|
|
Risultati da 181 a 195 di 1348
Discussione: Guida setting Catalyst driver video Ati AMD
-
29-06-2013, 09:14 #181
Per vedere tutte le barre, dovrei nesessariamente usare il Campo dinamico 16-235. Il mio "disco" test preferito è MP4-2c. Per component YCbCr intendi al posto dell'hdmi? Non posso fare questa prova perchè in HD posso uscire solo col pc.
Ogni tanto è lecito che venga qualche dubbio dopo tempo che si sono fatte tutte le varie prove, ma ti confermo che per me la soluzione migliore è quella illustrata nella guida in prima pagina.
Con gli LCD non puoi stabilire quanti elementi vuoi vedere sopra 235 agendo sul contrasto; li vedrai sempre tutti. Ma questo non è detto sia un problema; il problema invece è che per avere il valore 16 di riferimento senza visualizzare gli elementi al di sotto, ho dovuto mettere il gamma (CCC) da 1,2 a 1 e scendere la luminosità sul TV da zero di default a -20. Questo per me non ha molto senso, perciò........vedi un pò tu!
P.S.: Per la prova di cui sopra, dato che il comportamento risulta uguale, per logica preferisco usare il 4:4:4 YCbCr e non RGB.Ultima modifica di Cappella; 29-06-2013 alle 09:18
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
30-06-2013, 20:50 #182
@Cappella
una info. quewsta guida puo andar bene anche con un vpr attaccato al pc al posto di un semplice tv?
-
01-07-2013, 06:07 #183
Sinceramente non ho personali esperienze con vpr, ma non credo vi siano problemi. Stai sicuro che si vedrà meglio delle impostazioni di default del Catalyst.
Ultima modifica di Cappella; 01-07-2013 alle 06:09
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-07-2013, 08:11 #184
dunque, cerchiamo di fare un po' di chiarezza:
1. do per scontato il fatto che si utilizzi la HDMI come uscita.
2. la modalità di uscita può essere a componenti (YCbCr) oppure RGB. la prima risulta un segnale che si compone attraverso la luminanza totale Y e le altre componenti cromatiche l'una legata all'altra attraverso una semplice calcolo matematico. la seconda invece contiene tutti i dati per ogni singola componente cromatica.
3. sui supporti digitali quali i bluray, il materiale video è codificato in YCbCr 4:2:0 quindi vuol dire che rispetto al messaggio originale viene effettuato un sottocampionamento di Cb e Cr per utilizzare meno banda passante.
4. per ripristinare le informazioni originali viene effettuato un sovracampionamento a 4:2:2 che poi è il messaggio video riconosciuto da qualsiasi apparecchio video
5. il formato video YCbCr 4:2:0 ha uno spazio colore ridotto dagli 8 bit effettivi che portano 256 livelli (0-255) a 219 (0-235)
6. al pannello devono comunque essere fornite le componenti primarie in formato RGB, per cui deve essere compiuta una conversione del segnale da componenti a RGB.
7. le prove fatte mi hanno fatto scegliere la configurazione di uscita RGB 4:4:4 con range esteso (0-255) perchè in questo modo, tutti i calcoli per l'upsampling e la conversione vengono effettuati dalla sorgente.
-
01-07-2013, 08:15 #185
il discorso dell'impostazione dello spazio se esteso o standard coi catalyst è complicato dal fatto che l'uscita è esattamente al contrario di quanto selezionato.
ovvero se spunto 16-235 avrò l'uscita estesa, se spunto 0-255 avrò quella limitata.
ovvero per veder tutte le barre e regolare la luminosità ed il contrasto devo selezionare 16-235 sui catalyst (0-255) nella realtà
-
01-07-2013, 09:21 #186
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
mah.. a me non risulta, è tutto corretto. Se metto 16-235 non vedo tutte le barre....
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
01-07-2013, 11:32 #187
Forse volevi dire il contrario.
Va bene la teoria, ma nei fatti i tv lcd che ho provato si sposano molto meglio con le impostazioni della guida. Se un giorno avessi la possibilità (speriamo) di provare su di un plasma o un vpr, dopo avere osservato differenze e comportamento, capirò se e quali impostazioni cambiare.
Ultima modifica di Cappella; 01-07-2013 alle 11:36
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-07-2013, 11:51 #188
-
01-07-2013, 12:00 #189
Cappella, sono piuttosto sicuro che sia proprio un errore dei catalyst. l'altra settimana ho messo le mani su un JVC HD750 (e Salmon col suo 990 me lo conferma) e ti assicuro che anche con quel proiettore ho dovuto impostare al contrario per ottenere ciò che volevo
-
01-07-2013, 12:23 #190
Mi iscrivo...
-
01-07-2013, 12:57 #191
@stazzatleta
Scusami, quì sono stato io a fare confusione. Comunque sul fatto che funziona al contario sono daccordo. Invece non sono daccordo ad uscire in modo da visualizzare tutte le bande e poi agire di conseguenza, scostandosi parecchio dai valori di default del monitor. Secondo la "tua teoria" (passami il termine), al di là magari della faccenda YCbCr o RGB, è più corretto in un lcd vedere comunque tutti gli elementi sopra 235 (non diminuiscono agendo sul contrasto) e corregere poi a 16 le basse luci, anche se questo comporta scendere con la luminosità a -20, piuttosto che uscire già con spazio limitato e trovarsi i valori già a riferimento?
Ultima modifica di Cappella; 01-07-2013 alle 13:00
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-07-2013, 13:04 #192
assicurati che anche il display/proiettore sia configurato allo stesso modo.
attenzione, io non ho detto che sia la configurazione migliore in assoluto. dico solo che per quanto riguarda le esperienze che ho fatto è risultata la migliore.
se aumenti il contrasto dovresti escludere i livelli dal 235 in su. se non ci riesci c'è qualche cosa che non funziona.
ad ogni modo anche con la luminosità a -20 non c'è nessun problema a far funzionare il tuttoUltima modifica di stazzatleta; 01-07-2013 alle 13:06
-
01-07-2013, 13:34 #193
Si, secondo la "tua prova" se esco con 4:4:4 Full RGB, ovviamente metto il TV su banda completa anzichè limitata; inoltre a questo punto non ha senso tenere il gamma ad 1.2, dato che poi si dovrebbe diminuire ulteriormente la luminosità del display. Per quanto riguarda la faccenda up 235, credevo sinceramente si dovesse dimuire il contrasto; quindi devo riprovare.
Mi piacere l'intervento di chi è già iscritto alla discussione e con cui si è già abbondantemente discusso della faccenda YCbCr o RGB. Alcuni addirittura ritengono sbagliato usare anche il 4:4:4 (intendo al di fuori di questa discussione), peggio ancora uscire in Full RGB.
Ultima modifica di Cappella; 01-07-2013 alle 13:37
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-07-2013, 14:32 #194
più imparo, più mi rendo conto che le formule perfette (purtroppo) non esistono. difatti specifico sempre che quanto asserisco sia in funzione di quanto provo nel mio setup o ho avuto modo di provare in quello di altri.
a rigor di logica avrei impostato YCbCr 4:2:2 con spazio reale 16-235. la pratica mi ha portato a RGB 4:4:4 estro reale 0-255...praticamente l'oppostoUltima modifica di stazzatleta; 01-07-2013 alle 14:33
-
01-07-2013, 14:54 #195
Niente da fare! Sopra 235 si visualizzano sempre e comunque tutti gli elementi.
Dato che comunque la stragrande maggioranza degli utenti non hanno tutti prodotti Pro o hi-end che permettono regolazioni avanzate per il raggiungimento dei valori di riferimento, la guida è ottima così com'è, perchè andrà bene nella maggioranza dei casi. Diversamente utenti più avanzati come te, posso trovare altre soluzioni specifiche per la propria catena video, modificando qualche parametro come hai fatto tu."Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."