Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 261
  1. #91
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Ireland
    Messaggi
    254

    L'unico problema per me ad usare la tua scheda sarebbe lo spazio disponibile nel mio htpc.
    Ho già una scheda video Ati 6570 hd Ultimate e una scheda audio Asus Xonar Essence STX con i Burson sopra che occupa una marea di spazio!
    Non mi starebbe la 9632 con i due moduli 4ch!!!

    Credo che dovrò andare su soluzioni firewire tipo la Echo Audiofire 8.

    Cosa ne pensi?

  2. #92
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da otaner
    Ho sempre collegato la sk. direttamente ai finali senza alcun tipo di problema
    ...questa è musica per le mie orecchie
    (è proprio il caso di dirlo )
    avevo letto da qualche parte in questo forum che si poteva (in alcuni casi..ma non avevo capito quali) collegare direttamente in analogico la sorgente al finale
    poi in realtà non ho mai approfondito l'argomento
    vorrei quindi chiedere:
    prendiamo un finale a caso ADCOM GFA7705, tanto per non fare nomi...
    collego con cavi analogici rca/rca le uscite del modulino H6 agli ingressi del finale
    cosa succede quando accendo ? spacco tutto ?
    ...ma come faccio a regolare il volume se non ho il pre e se il mio pdvd10 ha il cursore del volume bloccato/ininfluente ?
    a quali rischi vado incontro facendo questo collegamento diretto ?
    posso usare semplicemente i settaggi/drivers della xonar st o devo fare tutto il giro di GrandeBoma con i vari ASIO/VST ecc... ?

    ciao a tutti
    Mario

  3. #93
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da marione61
    collego con cavi analogici rca/rca le uscite del modulino H6 agli ingressi del finale
    Esatto
    Citazione Originariamente scritto da marione61
    cosa succede quando accendo ? spacco tutto ?
    No! l'unica avvertenza, sempre valida, è che il finale sia l'ultimo componente da accendere ed il primo da spegnere.
    Inoltre l'uscita analogica della scheda deve essere "robusta" e con bassa impedenza così da essere ragionevolmente certi che possa pilotare al meglio qualsiasi finale.
    Citazione Originariamente scritto da marione61
    ...ma come faccio a regolare il volume se non ho il pre e se il mio pdvd10 ha il cursore del volume bloccato/ininfluente ?
    con i controllo volume della tua scheda; cosa vuol dire che pdvd ha il cursore bloccato?
    Citazione Originariamente scritto da marione61
    posso usare semplicemente i settaggi/drivers della xonar st o devo fare tutto il giro di GrandeBoma con i vari ASIO/VST ecc... ?
    Dipende da cosa vuoi; l'utilizzo dei VST permette di inserire praticamente qualsiasi filtro/regolazione sui flussi audio rendendo un pc versatile come e di più dei preamplificatori audio-video.
    Discorso a parte è quello di reclock che aldilà del problema "microscatti" permette l'ascolto senza downsampling dei flussi audio hd.

    Ciao
    Renato

  4. #94
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    per dovere di cronaca, molti preferiscono non usare il controllo del volume digitale, ed interpongono fra PC e finali un pre di derivazione audio, magari un usato di fascia alta, con ingresso multicanale 7.1.

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  5. #95
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ciao,
    attualmente il mio htpc è collegato con cavo ottico (uscita audio della motherboard) al mio ARCAM AVR300.
    Il volume lo regolo direttamente dall'Arcam e il cursore del volume di PDVD è fermo (almeno così mi pare...).
    L'utilizzo che vorrei fare del concetto XONAR ST/ADCOM (collegati direttamente) è quello di mandare al finale l'audio "originale" del bluray.
    Per originale intendo la traccia audio SENZA nessun intervento da parte di qualsiasi periferica/driver ecc...
    L'audio così com'è sul bluray deve arrivare al finale... ovviamente sto parlando di dolby true hd e dts hd ma decodificati ma non toccati/downsamplati da nessuno.
    Si può fare ?

    Grazie
    Mario

  6. #96
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    se non erro, per il bitstreaming sei obbligato ad andare via hdmi.

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Solo per il 48/24 ma fino a 48/16 non c'è problema.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Scusate, ho scritto una cavolata. E' per qualunque cosa sopra i 48KHz non per il discorso 16/24bit
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #99
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    si ma infatti si riferiva alle tracce HD, e per quel che ne so, solo HDMI x digitale

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  10. #100
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Ireland
    Messaggi
    254
    Credo che intendesse dire che veicolerebbe l'audio tramite analogico 7.1 e pertanto avrebbe la possibilità di sfruttare l'audio hd anche senza un ampli con hdmi.

    Forse l'unico limite con la Asus è il 96/24....che non è comunque poco

  11. #101
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    no, marione61 parla di bitstreaming, vuole vedere la scritta HD sul suo ARCAM, non PCM

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Sarà ma non sono convinto.
    È un thread sulle schede audio in analogico dopotutto, non stiamo parlando di bit-streaming digitale ma di riproduzione analogica senza downsample per BD. Sì perché per i BD c'è audio downsample in analogico al di la che la scheda o l'ampli supporti o meno il formato. Come al solito di parla delle solite caga.e antipirateria delle majors. Senza una catena chap trusted niente il meglio del meglio. Per cui per tutte le tracce HD sopra i 48KHz niente, nada: sempre downsample. Fortunatamente di BD con tracce audio a 96KHz c'è poco ed il poco che c'è sono BD "musicali".
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #103
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    58
    Io non ci capisco piu niente o forse molto poco. Quindi uscendo dalla scheda audio (una xonar dx) ed entrando nell'ampli in analogico nell'ampli (denon 3805) non si avra mai un segnale paragonabile a quello "hd" come se uscisse direttamente dell'HDMI? Neanche con reclock?

    Aiutatemi a capire...

  14. #104
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    1.525
    Il PC può fornire l'esatta codifica orignale HD (=bitstreaming) a patto di uscire su HDMI ed avere una scheda video che lo consenta.

    In alternativa può convertire il segnale originale in PCM (indipendentemente dalla codifica originale) e veicolarlo su qualsiasi uscita (S/PDIF-HDMI-Analogica) capace di supportarne la frequenza di campionamento (48/96/192 Khz) ed i relativi bit (16/24/32).

    Nel primo caso il sintoAV indicherà la presenza di un segnale codificato (DD/DTS/DD TrueHD ecc) e ne farà la decodifica, nel secondo caso se la connessione è digitale (S/Pdif o HDMI) indicherà PCM/PCM 96Khz, in caso di collegamento analogico, indicherà MULTICH. In.

    Reclock converte sempre in PCM, tranne quando lo si configura per non toccare l'audio, allora avrai il bitstreaming, ma un video leggermente più "scattoso" dell'originale.

    mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
    mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.

  15. #105
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    58

    Intanto grazie mille per la esauriente spiegazione.

    Ricapitolando...in analogico non si ha un vero segnale "HD" ma solo un segnale scalato in basso. E allora perchè tutti consigliano di uscire in analogico invece che in ottico? Io, dall'alto della mia ignoranza, avevo capito che l'analogico era l'unica fonte che non risentiva delle famose limitazioni delle case discografiche di cui sopra, ma a quanto pare non è cosi.

    In termini prettamente numerici, che anche una capra come me può capire, che valutazione daresti alle varie uscite? (che ne so, HDMI 10, ottico e analogico 7).

    Scusate per l'ignoranza, cerco solo di capire.


Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •