|
|
Risultati da 121 a 135 di 261
Discussione: Scheda audio per DTS HD MA
-
24-12-2011, 16:11 #121
Provate un Seasonic X460 fanless!!!
E' un alimentatore eccezionale e si sente anche sulla scheda audio.
Buon Natale a tutti!
-
25-12-2011, 10:34 #122
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
@stealth io ho diversi dischi a 96 khz e li sento a questa frequenza di campionamento senza problemi grazie a reclock
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
25-12-2011, 12:08 #123
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.448
Originariamente scritto da theirishknight
http://www.techpowerup.com/reviews/S...X-460FL/7.html
Ottima segnalazione!Ultima modifica di R!ck; 25-12-2011 alle 12:23
-
26-12-2011, 20:43 #124
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 58
Allora ragazzi vi aggiorno e ammetto che ormai la confusione è totale. Non avendo potuto fare molte prove in questi giorni dato il lavoro e i parenti a casa, oggi sfruttando un paio d'ore a mia disposizione ho effettuato alcune prove con circa una decina di film rippati su hard disk personalmente da me, da bluray originali ed in mio possesso.
Bene, leggendo dalle informazioni di powerdvd 11, sembrerebbe proprio che i miei dubbi sull'ascoltare o in meno i miei film in "HD", sia confermato. Infatti la traccia rilevata è per esempio dts, il bitrate un numero che va dai 500 ai 2000, mentre aimè la frequenza di campionamento è bloccata su 48 KHZ, che dovrebbe confermare il fatto che sia un dts semplice.
Ragazzi illuminatemi. Preciso che su windows ho selezionato la massima qualita (qualcosa come 24 bit e 192 KHZ)e che su i driver xonar della asus ho selezionate i 192 KHZ come frequenza.
Dove sbaglio?Ultima modifica di liam82; 26-12-2011 alle 22:06
-
27-12-2011, 11:33 #125
Sei sicuro hai selezionato la traccia giusta? Non tutte sono DTS-Master o True HD, più di qualche volta queste sono solo in inglese. Se vai sul menu di selezione lingua del disco la traccia meno lossy è sempre specificata. In quel modo non puoi sbagliare.
Ultima modifica di stealth82; 27-12-2011 alle 11:45
-
27-12-2011, 11:55 #126
Dipende anche di che DTS Master audio o HR stiamo parlando visto che anche la maggior parte di questi sono a 48Khz.
La differenza e' che il DTS (normale) half o Full rate o 96/24 o HR sono lossy a bitrate costante.
Il Master audio e' lossless , quindi e' possibile ricostruire un PCM "originale" perfetto , a bitrate variabile ... ovviamente dipende da quanto suono c'e' in quel momento.
Per cui se non si sa di che DTS sia in partenza e' dura dire qualcosa.
Basta fare un bel bitstream untouched verso un ampli av di nuova generazione , come piace a Stealth, che quello vi dice tutto e non sbaglia
Oppure si puo' usare BDinfo:
http://img685.imageshack.us/img685/7126/primobu.jpg
http://img580.imageshack.us/img580/439/primo2.jpg
Qui una bella varieta' con anche High resolution italiana:
http://img249.imageshack.us/img249/7756/terzoy.jpg
CiaoUltima modifica di ciuchino; 27-12-2011 alle 13:24
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
27-12-2011, 19:49 #127
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 58
Intanto grazie a tutti per l'aiuto...
Rispondendo a stealth, si sono sicurissimo di aver selezionato la traccia "hd" nei bluray provvisti di tale codifica. E come gia detto, devo dire che l'ascolto del mio impianto sembrerebbe migliorato, soprattutto in dettagli e cristallinità. Ho visto in questi giorni l'ultimo fast and furious e punto d'impatto, constatando in entrambi i film un audio quasi perfetto e pieno di effetti. La domanda a cui non riesco a dare una risposta, è se questo miglioramento è dettato dall'effetto placebo, da un migliore dac della xonar rispetto a quello del mio denon 3805, o dall'audio in alta definizione.
Rispondendo invece a ciuchino, devo dire che le immagini postate sono state davvero utili e illuminanti. La cosa che piu mi inquietava era leggere nelle imformazioni soltanto numeri che andavano da 500 a 2000 kbs. Il mio raggionamento era...l'uscita ottica è sempre stata additata come non adatta all'ascolto in alta definizione per il suo limite fisico di 1.5 mbs. Ma 500 o 1300 kbs, non rientararno pienamente in questo limite? Qualcosa non torna o sbaglio io?
Ma a quanto pare, leggendo sempre dalle immagini fornite, ci sono tracce hd che ragiungono a malapena questi limiti e che si riscontrano pienamente nei dati che leggo io in powerdvd. Quindi la cosa che mi viene da pensare è questa...è possibile che le attuali tracce hd sfruttano solo il 10% delle loro potenzialità (2000 kbs contro i 25000 kbs possibili, circa 25 mbs)???
Spero di essere stato abbastanza chiaro. Aspetto le vostre risposte.
Ciao.
-
28-12-2011, 15:43 #128
Toh, ciuchino
Originariamente scritto da ciuchino
Originariamente scritto da ciuchino
Originariamente scritto da liam82
Il confronto al massimo lo fai tra la traccia SD (analog) e la traccia SD (S/PDIF). Allora senti come i due DAC si comportano.
Oppure, tra la traccia HD (analog) e la traccia HD (HDMI, bit-stream, AV abilitato per codifica) e senti come si comportano.
Ma non tra la traccia HD (analog) e la traccia SD (S/PDIF)... chiaro si sente una gran differenza in termini di qualità ma non puoi quantificare precisamente quanto di tutto è dovuto a cosa.
-
30-12-2011, 19:09 #129
Originariamente scritto da liam82
Per cui sei limitato al DTS DD (normali o core dei flussi HD) e PCM stereo ... come diceva anche Stealth.
Per non parlare delle protezioni o imposizioni su come deve essere veicolato l'audio "HD".
In quanto alle tracce lossless , DTS HD Master Audio e Dolby True HD , queste sono lossless per cui il bitrate che forniscono istante per istante e' sufficente per ricostruire il PCM di partenza (molti fanno l'esempio di un file Zip).
Mediamente si riesce a comprimere del 50% un flusso PCM di partenza , discorso diverso per il bitrate istantaneo che puo' avvicinarsi a quello del PCM nativo o essere molto basso se c'e' silenzio.
Il bitrate del PCM nativo o dopo la decodifica e' dato da:
Bit rate = (sampling rate) x (bit depth) x (number of channels)Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
30-12-2011, 19:38 #130
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 58
Grazie ad entrambi ragazzi siete stati gentilissimi e chiarissimi. Adesso penso di avere le idee leggermente più chiare rispetto a prima.
Vi terrò aggiornati nei prossimi giorni dopo aver effettuato altreprove, anche se per adesso devo ritenermi davvero soddisfatto per la esigua spesa effettuata (circa 40 euro per xonad dx e una 30 per i cavi).
Buon anno.
-
31-12-2011, 10:21 #131
Ovviamente il fatto di essere DTS Master o Dolby True HD non e' sicurezza di qualita' assoluta.
Se si parte da una ciofeca si riottiena una ciofeca ... questo e' lossless
Buon anno a tuttiCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
03-01-2012, 21:53 #132
Proviamo a fare un piccolo manuale per poter sfruttare l'audio hd via analogico seguendo le indicazioni fin qui emerse.
Partiamo da un player come powerdvd, poi si passa ada installare reclock e si imposta wasapi.
Poi si deve usare un vst (otaner ho visto che usa console).
Da qui esattamente cosa si fa?
Che altri programmi subentrano?
-
03-01-2012, 22:57 #133
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Originariamente scritto da theirishknight
sono passato ad audiomulch
Comunque oltre ai plug-in da inserire sul percorso è indispensabile che via hardware (meglio) oppure via software sia possibile il routing dei canali.
Ciao
Renato
-
03-01-2012, 23:21 #134
Cosa intendi per routing dei canali?
Sulle varie schede asus ad esempio è possibile?
-
04-01-2012, 12:11 #135
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
sulle asus il routing hardware non è possibile, ti devi arrangiare con routing software virtual audio cable
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO