|
|
Risultati da 46 a 60 di 261
Discussione: Scheda audio per DTS HD MA
-
17-12-2011, 18:38 #46
Continuano i tests. Le differenze sono impercettibili, se ci sono. Purtroppo è difficile non entrare in suggestione e determinare obbiettivamente se questa nuova schede è superiore.
Dall'altro canto è confortante sapere che cmq la vecchia Xonar D2 è cmq un bel pezzo di scheda anche se all'apperenza non sembra così professionale.
L'unica cosa da provare ora sarebbe sostituire gli opamp con qualcosa di più "frizzante". Vedremo nei prossimi giorni che riesco a fare.
-
17-12-2011, 22:30 #47
Questo è un topic importante per rispettare le specifiche della scheda per quanto riguarda la scelta degli opamp: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?...Language=en-us
-
18-12-2011, 23:03 #48
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 58
Ciao a tutti ragazzi
Chiedo a voi un parere sulla mia attuale situazione. Spinto dalle vostre parole ho comprato anche io una xonar dx (che in stereo secondo me nn é un granché) per poter usufruire delle sue uscite analogiche per l'audio hd.
Ho collegato il tutto ai miei due amplificatori, un denon 3805 (per centrale, sub, e posteriori) e un audiolab 8000se (per i frontali). Beh devo dire che a primo impatto il tutto mi è sembrato decisamente migliorato, con un suono più pulito e cristallino ma soprattutto piu d'impatto.
Il problema è che nessuno dei due ampli mi dice la frequenza di campionamento sull'ext in (gli ingressi che sto utilizzando). Come faccio a capire se sto veramente sentendo in hd? Inoltre neanche powerdvd indica esplicitamente la dicitura dolby truehd o dts hd ma indica solo il campionamento (comuque molto alto).
Aspetto vostri aiuti e mi scuso per le inesattezze che probabilmente ho scritto.
Ciao.
-
19-12-2011, 08:39 #49
Originariamente scritto da liam82
Originariamente scritto da liam82
Originariamente scritto da liam82
Secondo, aggiusto il FlexBass, che è il taglio del crossover e il tipo di speakers. Nel mio caso frontali full-range e taglio a 50Hz per il sub.
Terzo, dallo Xonar mixer, verifico i livelli di output di ciascun singolo canale e aggiusta il volume ove serve. Qui è molto utile avere una traccia di test dove venga prodotto del segnale bianco per ciascun canale e un SPL meter che metta "nero su bianco" il volume in db prodotto.
Altra cosa che ti devi ricordare è aumentare a 192KHz il simple rate/bit depth quando in Shared Mode, dalle proprietà degli speakers nel pannello di controllo di Windows. Ovvero quale vuoi che sia la qualità del mixing quando vi sono riproduzioni concorrenti: improbabile ma possibile.
Ovviamente quanto sopra non ha niente a che vedere con il sapere se stai effettivamente ascoltando una traccia PCM, DTS-MA o Dolby TrueHD.
Ora, non uso molto PowerDVD, solo quando TMT fa le bizze, per cui non ti so dire se il pannello di informazioni è tanto completo quanto quello di TMT ma ti assicuro che il player dovrebbe dirti che traccia stai ascoltando. Quando abilito il pannello di informazioni di TMT durante il playback, vedo il codec video, il suo bit rate, il codec audio ed eventualmente il suo bit rate.
Se anche in PowerDVD non lo vedessi, è chiaro che dal menu di scelta della lingua del blu-ray stesso viene specificato senza dubbio.
Che poi tu abbia cmq il dubbio che l'HD poi sia HD e non downmixato o altro mi pare un po' una fisima. C'è una differenza d'ascolto abissale tra una traccia HD e una standard. Ti consiglio di fare una rotazione al volo quando guardi il film con scene particolarmente "dense" di dinamica e dovresti notare la cosa immediatamente.Ultima modifica di stealth82; 19-12-2011 alle 11:03
-
19-12-2011, 10:33 #50
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 58
Ciao stealth
intanto grazie per le risposte e per la tua gentilezza.
beh, leggendo il post che mi hai linkato, devo dire in tutta sincerità che una certa differenza la avverto con queste presunte tracce in HD, però ammetto di non essere così entusiasto come lo sei stato tu. Tu parli di un cambiamento come da giorno a notte, io solo un leggero miglioramento in pulizia e più che discreto come dinamica. E' mproprio per questo che vorrei una conferma sul display dell'ampli. Ma il tuo amplificatore scrive proprio traccia multicanale 192 kbs o qualcosa del genere?
Per quanto riguarda tutti i settaggi che mi hai consigliato, erano stati già fatti. Per quanto riguarda powerdvd, su pannellino delle informazioni non dice granchè, solo la frequenza del video e il campionamento dell'audio che cmq ha un altissimo bitrate. Cmq oggi quando torno a casa proverò a prendere un bluray con doppia traccia (una hd e una solo dolby) per provare.
Intanto ti saluto e ti ringrazio nuovamente per la tua disponibilità e cortesia.
-
19-12-2011, 12:24 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
Per esperienza posso dirti che la Xonar con tracce HD è veramente un bel sentire, e la differenza tra una traccia HD ed una "SD" è imbarazzante, non solo "abissale"....
Non concordo invece con le scarse doti "stereo" che attribuisci alla Xonar DX..... chiaramente non è il top di gamma.... ma è sicuramente una scheda "audiophile" a tutti gli effetti...e come tale mette in risalto PREGI E DIFETTI delle incisioni che riproduce...Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5
-
20-12-2011, 09:52 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
oooohhhh
complimenti per la scheda !
ecco lo sapevo, mi assento per un paio di giorni e subito ci sono grosse novità
[QUOTE=stealth82]Per il momento non noto differenze apprezzabili, e si che il mio impianto non è scrauso
QUOTE]
... non noti differenze apprezzabili tra la tua precedente scheda e quest'ultima... non tra l'audio onboard e la ST, vero ?
Quel tuo appunto sull'alimentazione della scheda mi ha fatto pensare che sarebbe MOLTO utile se potessi, per favore, scrivere giusto due righe su come si deve procedere per il montaggio...
suppongo si debba disabilitare l'audio della motherboard... come? (con un semplice "disattiva" dalla gestione periferiche ?
l'alimentazione faccio che collegarla subito prima della riaccensione o aspetto che me lo dica il pc ?
per i driver, vanno bene quelli inclusi nella confezione o è sempre meglio andare sul sito e tirare giù gli ultimi ?
visto che la tua st (a parte le differenze apprezzabili o meno) sta funzionando bene, mettiti nei panni di chi sta aprendo il coperchio del pc e dacci due dritte...
grazie mille da un sicuro futuro utente ST+H6
ciao
Mario
-
20-12-2011, 09:59 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
comunque per onore di cronaca, caro baffonso, occorre stare attenti quando si fanno i paragoni tra tracce lossy e lossless che il volume sia livellato, perchè ad esempio se guardi un film con traccia italiana dd e pcm, sarai sicuramente colpito dalla differenza di volume a favore del pcm, ma non è altrettanto evidente la differenza di qualità tra le due opzioni
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
20-12-2011, 10:37 #54
Originariamente scritto da marione61
Originariamente scritto da marione61
Chiaramente collega tutto a PC spento, non quando ti chiede la conferma se l'hai collegato, per carità!!
La scheda audio integrata - ma hai sempre usato quella finora?- la disabiliti da BIOS e non ci pensi più.
Non uso mai i CD forniti, scarico sempre gli ultimi driver.
-
20-12-2011, 15:24 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
Originariamente scritto da GrandeBoma
Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5
-
20-12-2011, 15:56 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
non ho detto che non fossi in grado di distinguere, sto solo dicendo di fare attenzione a non farsi ingannare dalla psicoacustica, e te lo dice uno che è convinto tanto dell'inutilità delle tracce lossless su impianti non all'altezza quanto dell'utilità delle stesse su impianti in grado di rivelare le differenze.
Comunque sarebbe comunque interessante fare i paragoni a doppio cieco per fugare ogni dubbioTV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
20-12-2011, 20:03 #57
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 58
Ciao ragazzi
Io onestamento penso che queste codifiche hd siano un passo avanti rispetto al semplice dolby, ma non così clamoroso come molti osannano.
Probabilmente non ho proprio un impianto top class (wharfedale 9.6 + 10 cm + 9.1, velodyne impact 10, denon 3805 e audiolab 8000se) e devo dire di essere soddisfatto del nuovo audio, ma mi aspettavo molto di più.
E' proprio per questo che non sono convinto di ascoltare veramente le nuove tracce in tutta la loro possibilità (e per questo vi richiedo gentilmente di dirmi se il vostro ampli vi indica con certezza il campionamento dell'audio).
Inoltre ho un ulteriore problema. Praticamente quando alzo a volume medio alto del denon, sento provenire dai diffussori ad esso connesso, un fruscio abbastanza forte. Mentre dall'audiolab no. Da cosa può dipendere?
-
20-12-2011, 23:05 #58
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- UMBRIA
- Messaggi
- 210
esdo in analogico e quindi il sintoampli indica solo la sorgente 5.1 esterna...
Il player (PDVD 9) indica comunque che si tratta di tracce "HD")... ed il tuo impianto mi pare adeguato a percepirne la differenza...Sorgente: HTPC / MySkyHD - Sinto A/V: Harman Kardon AVR255 - Diffusori Front: Dali Zensor 1; Diffusore Center: Dali Zensor Vokal; Diffusori Surround: Indiana Line Sq-205; Subwoofer: Rel T5
-
20-12-2011, 23:35 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
Originariamente scritto da baffonso
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
21-12-2011, 11:51 #60
Originariamente scritto da baffonso
Uso una Essence Stx modificata Burson ed è una cannonata, superiore a lettori da svariate migliaia di euro