|
|
Risultati da 151 a 165 di 256
Discussione: rodaggio, tagliando e revisione cavi
-
09-07-2005, 12:49 #151Puka ha scritto:
Figurati che ho ascoltato impianti che solo dal costo mi facevano tremare le ginocchia e poi all'ascolto erano del tutto piatti, anzi in un paio qualsiasi cosa mettessi su, suonava sempre uguale, diversi lettori cd, giradischi con pre-phono diversi, differenza cd-vinile e le variazioni erano minime.
In impianti del genere, come ben scrivi, i problemi sono altri, hai voglia a cambiare cavi
Ciao
Antonio
è per questo che ho proposto che siate voi a decidere come costituire l'impianto: potete portare i componenti che secondo voi sono più "rivelatori" da questo punto di vista.
Non è una presa in giro, sia chiaro: io le differenze sui cavi non le ho mai sentite con nessun impianto, valido o meno che fosse, per cui non posso proporti di usare il mio sistema, a meno che non siate voi a voler fare delle prove in tal senso: se lo doveste ritenere sufficientemente indicativo, possiamo anche usare il mio impianto.
Idealmente, ci dovremmo trovare il giorno prima del confronto per settare i vostri componenti e farli rendere al meglio secondo il vostro parere: il giorno successivo si effettuerà il test, ed io provvederò a commutare i cavi in modo che non sia percepibile dagli ascoltatori.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
09-07-2005, 14:08 #152
Separare i messaggi OT?
Non se ne parla: siamo ad 11 pagine!!!!
Ho letto le prime 6 e mi sembra tutto in ordine.
Vi tenete la discussione così com'è. Così imparate.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
10-07-2005, 12:45 #153
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 401
Traditore, io ti segnalo il thread e tu ti aggreghi tra i "nemici"
Ma no il fatto è che non credo proprio di essere in grado di discernere differenze, però a onor del vero non ho nemmeno mai fatto prove
Dopo la prova del fuoco potrò prendere una posizione
ciao
civale
-
10-07-2005, 14:08 #154andrea aghemo ha scritto:
Sono certamente sufficienti a determinare se le differenze sono realmente percepibili o sono frutto di altri fattori influenzanti, come il sapere in anticipo quale cavo sia effettivamente collegato etc.
Se dovesse risultare che sono effettivamente discernibili, si potrà sempre approfondire ulteriormente l'argomento in occasioni successive.
SI tratta di essere almeno dieci "ascoltatori", che costituiranno il cuore del test, più le persone accessorie: il sottoscritto ad effettuare le commutazioni, qualcuno a documentare il tutto , etc.
Ho capito male o i dieci ascoltatori dovrebbero essere principalmente cavofili ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
10-07-2005, 14:24 #155
Angelone,
basta che gli ascoltatori abbiano...le orecchie.
Mi spiego meglio: su un guppo di dieci persone che esprimono i loro risultati individuali possiamo trarre sia un rilievo statistico che individuale.
Esempio: due cavofili e 8 normali tapini.
Alla fine del test potrebbe essere che gli 8 tapini non distinguono le pere dalle mele, mentre i cavofili sì: questo significherebbe che le differenze tra cavi esistono, ma solo alcune persone riescono a percepirle.
Rendo l'idea?
Quindi va bene che ci siano dei cavofili, in maniera che loro stessi possano mettere alla prova e verificare le loro effettive capacità, ma non è assolutamente necessario che rappresentino la maggioranza degli ascoltatori.
Ciao,
Andrea...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...
-
10-07-2005, 17:28 #156andrea aghemo ha scritto:
Angelone,
basta che gli ascoltatori abbiano...le orecchie.
Mi spiego meglio: su un guppo di dieci persone che esprimono i loro risultati individuali possiamo trarre sia un rilievo statistico che individuale.
Esempio: due cavofili e 8 normali tapini.
Alla fine del test potrebbe essere che gli 8 tapini non distinguono le pere dalle mele, mentre i cavofili sì: questo significherebbe che le differenze tra cavi esistono, ma solo alcune persone riescono a percepirle.
Rendo l'idea?
Quindi va bene che ci siano dei cavofili, in maniera che loro stessi possano mettere alla prova e verificare le loro effettive capacità, ma non è assolutamente necessario che rappresentino la maggioranza degli ascoltatori.
Ciao,
Andrea
Alla luce di quanto hai scritto potrebbe essere interessante formare il gruppo di ascolto con un 50% di cavofili e un 50% di tapini, da una parte un certo numero di persone che si aspettano, ragionevolmente, differenze nell'ascolto e dall'altra parte un numero uguale di persone che si aspettano, ragionevolmente, il nulla (fermo poi il fatto che non riscontrino anch'essi qualcosa)...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
12-10-2005, 13:27 #157
Riporto in vista il thread visto che l'argomento si sta riaffrontando qui.
Che dite, riprendiamo il discorso ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
12-10-2005, 13:37 #158angelone ha scritto:
Riporto in vista il thread visto che l'argomento si sta riaffrontando qui.
Che dite, riprendiamo il discorso ?
-
12-10-2005, 13:48 #159angelone ha scritto:
Riporto in vista il thread visto che l'argomento si sta riaffrontando qui.
Che dite, riprendiamo il discorso ?
Quando volete.
-
12-10-2005, 14:00 #160
Re: rodaggio, tagliando e revisione cavi
stazzatleta ha scritto:
perdonate il tono polemico del titolo, ma da alcuni thread è emersa la necessità di rodare i cavi.
ora siccome sono scettico per natura, ma anche in qualche modo possibilista, vorrei che qualcuno mi motivasse scientificamente quale processo fisico sta alla base del rodaggio dei cavi e quali miglioramenti nel flusso degli elettroni dovremmo aspettarci da un cavo rodato rispetto ad uno vergine.
grazie
Nel dettaglio, è necessario:
a) tracciare un pentacolo per terra rivolto con due delle punte verso le due periferiche che il cavo collegherà;
b) indossare tonaca e cappuccio neri, circondati da candele ed incenso;
c) eseguire il rito il primo venerdì 13 dell'anno, possibilmente in una notte di luna piena. L'esposizione ai raggi lunari rende infatti più "luminoso" il suono del cavo da rodare;
d) inviargli per almeno un mese una spazzolata di segnale compreso tra 1 e 1.000.000.000.000.000 Hz per fargli conoscere a fondo tutto il range delle frequenze che dovrà trattare. Durante questo mese, si deve parlare al cavo sussurrandogli parole dolci per non spaventarlo;
e) avere pronta una vergine (molto difficile da trovare di questi tempi, me ne rendo conto), nel caso la procedura non vada a buon fine e si renda necessario il sacrificio umano;
...Se qualcuno conosce altre aggiunte al rito esoterico del rodaggio, si faccia sotto, si potrebbe creare un decalogo...
Scherzi a parte Stazzatleta, io sono più scettico di te su queste cose: TNT-Audio a volte pubblica dei progetti interessanti (il mobile del mio impianto AV è una modifica di un loro progetto), ma altre volte ci sono degli articoli che leggo solo perchè li trovo più divertenti di una commedia.
Capisco perfettamente il rodaggio delle casse, degli amplificatori e delle varie meccaniche, ma un cavo... torniamo all'altro interessante 3D sull'effetto placebo del DIY.
Hai presente i cavi con l'ìndicazione del verso dell'inserimento? Ne ho uno coassiale digitale, e non siamo mai (e dico MAI) riusciti a sentire la minima differenza a metterlo nell'uno o altro verso.
Idem per il rodaggio dei cavi: l'ho provato più volte (prima di dire che una cosa non serve voglio esserne sicuro) e non abbiamo mai notato nessuna differenza. Idem con due cavi uguali, uno con circa 200 ore all'attivo, l'altro tirato fuori dalla confezione.
...Mi sa che tra poco su TNT-Audio o su qualche altro sito pseudo-esoterico spunterà una teoria secondo la quale i cavi non devono essere passati nelle canaline perchè gli elettroni potrebbero soffrire di claustrofobia...
Ciao,
-
12-10-2005, 14:01 #161Puka ha scritto:
E finchè non ci scontriamo orecchio contro orecchio continuerà a riaffiorare
Quando volete.
I gusti sono cosi' variabili ..........
Solo alcune catteristiche, tipo il controllo dei bassi, sono inequivocabili
Saluti
Marco
-
12-10-2005, 14:20 #162
Re: Re: rodaggio, tagliando e revisione cavi
Marlenio ha scritto:
Il rodaggio dei cavi è assolutamente necessario, ma devono essere seguite una serie di procedure indispensabili affinche questo vada a buon fine.
Nel dettaglio, è necessario:
a) tracciare un pentacolo per terra rivolto con due delle punte verso le due periferiche che il cavo collegherà;
b) indossare tonaca e cappuccio neri, circondati da candele ed incenso;
c) eseguire il rito il primo venerdì 13 dell'anno, possibilmente in una notte di luna piena. L'esposizione ai raggi lunari rende infatti più "luminoso" il suono del cavo da rodare;
d) inviargli per almeno un mese una spazzolata di segnale compreso tra 1 e 1.000.000.000.000.000 Hz per fargli conoscere a fondo tutto il range delle frequenze che dovrà trattare. Durante questo mese, si deve parlare al cavo sussurrandogli parole dolci per non spaventarlo;
e) avere pronta una vergine (molto difficile da trovare di questi tempi, me ne rendo conto), nel caso la procedura non vada a buon fine e si renda necessario il sacrificio umano;
...Se qualcuno conosce altre aggiunte al rito esoterico del rodaggio, si faccia sotto, si potrebbe creare un decalogo...
Scherzi a parte Stazzatleta, io sono più scettico di te su queste cose: TNT-Audio a volte pubblica dei progetti interessanti (il mobile del mio impianto AV è una modifica di un loro progetto), ma altre volte ci sono degli articoli che leggo solo perchè li trovo più divertenti di una commedia.
Capisco perfettamente il rodaggio delle casse, degli amplificatori e delle varie meccaniche, ma un cavo... torniamo all'altro interessante 3D sull'effetto placebo del DIY.
Hai presente i cavi con l'ìndicazione del verso dell'inserimento? Ne ho uno coassiale digitale, e non siamo mai (e dico MAI) riusciti a sentire la minima differenza a metterlo nell'uno o altro verso.
Idem per il rodaggio dei cavi: l'ho provato più volte (prima di dire che una cosa non serve voglio esserne sicuro) e non abbiamo mai notato nessuna differenza. Idem con due cavi uguali, uno con circa 200 ore all'attivo, l'altro tirato fuori dalla confezione.
...Mi sa che tra poco su TNT-Audio o su qualche altro sito pseudo-esoterico spunterà una teoria secondo la quale i cavi non devono essere passati nelle canaline perchè gli elettroni potrebbero soffrire di claustrofobia...
Ciao,
quando ho iniziato a leggere sono rimasto sconcertato dalla perentorietà dell'affermazione....poi ho letto del pentacolo e......sto ridendo ancora adesso
-
12-10-2005, 16:13 #163
Sempre disponibile anch'io... soprattuto se unita alla prova dei cavi ci sarà una bella cena
Ciao
Alberto
-
12-10-2005, 18:09 #164
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Ormai il TAV è passato, ed è quindi arrivata l'ora di dar fiato alle trombe, anzi, ai nostri impianti.
Come ben sapete sono nettamente schierato dalla parte di chi "crede".
Per questo, al fine di convertire le vostre povere anime perse, metto a disposizione il mio impianto per effettuare le seguenti prove:
- cavi di potenza di diverso tipo (ne ho 3-4 da provare, tutti di grosso diametro)
- cavi di alimentazione (così convinciamo anche gli "atei" del thread sui cavi di alimentazione) di due tipi diversi: standard ed un pò più raffinato, sia sul cd che sull'ampli.
Premetto che a causa delle dimensioni sala non abbondanti sono obbligato a porre il "numero chiuso": diciamo che non dovremo essere più di sei, sottoscritto escluso, altrimenti non ci giriamo più
E che nessuno si metta a tracciare pentacoli per terra, o gli aizzo contro la moglie!!! (Paura, eh???)
-
12-10-2005, 18:46 #165wolf041 ha scritto:
Sempre disponibile anch'io... soprattuto se unita alla prova dei cavi ci sarà una bella cena