Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 18 PrimaPrima ... 391011121314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 256
  1. #181
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375

    Microfast ha scritto:
    ...
    Per carita' non voglio certo negarvi questo divertimento, pero' e' lecito chiedersi perche' nessuno si preoccupi di cose piu' importanti e fruttuose per il buon funzionamento del proprio impianto.
    ...
    Marco,
    questa prova e' semplicemente orientata a scoprire eventuali differenze (non miglioramenti, bada bene) di ascolto a parita' di impianto e di ambiente semplicemente cambiando i cavi... in questo frangente non ce ne po' frega' dde' meno di quanto incida l'ambiente, le riflessioni, il posizionamento e/o l'orientamento dei diffusori!
    Il tutto simpaticamente parlando, si intende!!!
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  2. #182
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    angelone ha scritto:
    Marco,
    questa prova e' semplicemente orientata a scoprire eventuali differenze (non miglioramenti, bada bene) di ascolto a parita' di impianto e di ambiente semplicemente cambiando i cavi... in questo frangente non ce ne po' frega' dde' meno di quanto incida l'ambiente, le riflessioni, il posizionamento e/o l'orientamento dei diffusori!
    Il tutto simpaticamente parlando, si intende!!!
    Non discuto Angelo, una bella scusa per una cena

    Io continuo a pensare che prima di un trattamento "estetico" per un malato ( l'impianto nel suo insieme ) ci siano cose piu' importanti, ma si sa oggi il mondo e' frivolo: basta pensare al successo commerciale e prematuro di costosi schermi LCD, PLASMA, del successo dell'MP3 in nome della comodita' e del conseguente disinteresse per i formati HR, che dire non mi stupisco piu' .......

    Saluti
    Marco

  3. #183
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Non cambierebbe assolutamente nulla: prima di arrivare a perder tempo con i cavi, probabilmente sarei gia' morto e sepolto

    Poi rimane sempre da verificarli tutti questi ambienti acusticamente accettabili di cui parli, a parole e' tutto molto semplice

    Saluti
    Marco

    Ps. In ogni caso le code ed i rimbombi ( l'unica cosa problematica del mio ambiente ) non so piu' cosa siano, sono un lontano ricordo, e per il resto l'ambiente per ampiezza e trattamento e' piu' che adeguato, infatti e' un ambiente dedicato che non deve soggiacere a mille vincoli estetici e funzionali tipici di un soggiorno in cui normalmente si vive.
    Come oramai ben sai , accetto l'uso dell'equalizzazione solo in casi estremi perchè lo ritengo il male minore, in tutti gli altri casi la ritengo una forzatura al suono, che ci vuoi fare sono fatto così

    Tra le altre cose mi è capitato di provare il DAC Behinger a confronto con il mio lettore cd/sacd, il mio e un altro lettore cd utilizzati come meccanica, che posso dire?
    Mazzate, mazzate e ancora mazzate, le prendeva su tutti i fronti.
    Ora solo il pensiero che quella sia la conversione utilizzata mi fà accapponare la pelle, quindi se avevo una mezza idea di utilizzare tali sistemi, ora, nel mio ambiente ovviamente, mi è passata del tutto.

    Ciao
    Antonio

  4. #184
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Come oramai ben sai , accetto l'uso dell'equalizzazione solo in casi estremi perchè lo ritengo il male minore, in tutti gli altri casi la ritengo una forzatura al suono, che ci vuoi fare sono fatto così

    Tra le altre cose mi è capitato di provare il DAC Behinger a confronto con il mio lettore cd/sacd, il mio e un altro lettore cd utilizzati come meccanica, che posso dire?
    Mazzate, mazzate e ancora mazzate, le prendeva su tutti i fronti.
    Ora solo il pensiero che quella sia la conversione utilizzata mi fà accapponare la pelle, quindi se avevo una mezza idea di utilizzare tali sistemi, ora, nel mio ambiente ovviamente, mi è passata del tutto.

    Ciao
    Antonio
    Anche questa e' una tua opinione/gusto.

    Intanto io i miei DEQ li ho modificati nell'I/O e strumentalmente i dac AK4393A usati nei DEQ/DCX rendono 17 bit abbondanti di risoluzione con un tappeto di rumore molto basso; non per niente sono ancora utilizzati da alcuni apparecchi esoterici, recentemente testati, che costano una decina di K Euro.

    Poi nessuno ti vieta di usare i DAC che vuoi.

    Per fare un esempio di come le opinioni siano differenti, per esempio, tempo fa ho avuto modo di ascoltare il tanto apprezzato cd player "valvolare" JOLIDA e francamente dire che era scadente era un complimento: poco risoluto goffo e loffio, eppure me lo avevano presentato come musicale ..........

    Saluti
    Marco

  5. #185
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Quale?
    Quello che se togli le valvole continua a suonare

  6. #186
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    Quale?
    Quello che se togli le valvole continua a suonare
    Quello con il telecomando blindato con le biglie di ferro .......

    Saluti
    Marco

  7. #187
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Quello con il telecomando blindato con le biglie di ferro .......

    Saluti
    Marco
    Da non dare mai in mano alla moglie


    Ciao
    Antonio

  8. #188
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Microfast ha scritto:
    Sapete tutti come la penso sui cavi: se non c'e' qualcosa di anomalo, tipo un carico piuttosto esotico ed impegnativo con un ampli altrettanto "schizzinoso", oppure collegamenti piu' lunghi di quello che normalmente serve, l'influenza e' minima.

    Mi chiedo: ma chi fa tutte ste prove di cavi e cavetti, perche' non si rende conto, per esempio, che solo la corporatura e/o in quanti si e' seduti sul divano porta a significative, udibili e misurabili modificazioni della risposta in frequenza tra i 120 e i 160Hz. di 0,5-1,5dB. ?

    Come sempre, ammesso che ci sia, si cerca il pelo nell'uovo e non si fa attenzione a fenomeni di ben altra rilevanza ........

    Saluti
    Marco
    E' il solito discorso del club dello 0.1 dB d'altronde, no?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  9. #189
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Luigi Somenzari ha scritto:
    E' il solito discorso del club dello 0.1 dB d'altronde, no?
    Luigi, in certe bande di frequenza, dove l'orecchio e' piu' sensibile, qualcosa si sente davvero, pero' io mi rifiuto di passare la vita a cercare od attorcigliare cavi nel tentativo di migliorare casualmente la situazione, preferisco misurare, correggendo razionalmente e valutare poi all'ascolto i cambiamenti ottenuti con cognizione di causa.

    Questo e' il problema, mi piace sapere cosa e come sto ottenendo una variazione, altrimenti serve molto a poco e l'esperienza non sara' minimamente trasferibile ad altri.

    Saluti
    Marco

  10. #190
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Vi posto la mia recentissima e personale esperienza in merito:

    PREMESSA:

    Non ho mai creduto che un cavo potesse fare la differenza, ne tantomeno che il medesimo abbia

    bisogno di rodaggio.

    Background:

    In ottica della sistemazione definitiva della mia sala e dell'impianto con tanto di canaline

    etc... di comune accordo con il mio amico Tiziano, che mi ha risistemato i miei monitor Tannoy in

    passato, abbiamo deciso che era ora di posare un cavo di potenza adeguato e definitivo.
    Nel panorama delle soluzioni, mi sono completamente affidato alla sua esperienza, avendoli Lui

    provati quasi tutti e nelle varie fascie di prezzo. Il suo consiglio e' andato su un cavo

    particolare che lui ha avuto modo di scoprire e confrontare con tanti prodotti blasonati.
    Forte delle sue convinzioni, spesso anche da me condivise, del suo entusiasmo nel trasmettermi

    l'esperienza delle sue "scoperte" e del suo know how, le mie aspettative nonche'

    curiosita'stavano crescendo a dismisura.

    LUNEDI 17 Ottobre

    Arriva Tiziano a casa mia, verso le 22:30 circa con una busta contenente una matassa composta da

    70metri del a suo dire meraviglioso cavo di colore grigio e 70m di colore nero.
    Sempre piu' perplesso, assisto e lo coadiuvo nella preparazione dei 6 cavi di potenza da 10 metri

    cad. Procediamo al cablaggio ai diffusori e all'ampli e all'una circa comincia il primo ascolto.

    Noto subito un sorriso sul suo volto, e da parte mia, noto un dettaglio maggiore e una

    separazione degli strumenti in gamma alta veramente notevole.
    Grazie, grazie ... buonanotte .. e alle 3:30 ci salutiamo e finisce li, tuttavia.. c'e' qualcosa

    che non mi quadra !

    MARTEDI 18 Ottobre

    Torno dal lavoro e di corsa vado a fare il tuning e altri ascolti.
    Taro i microritardi in funzione della distanza dei diffusori dal punto di ascolto, e metto su

    dischi ben noti al mio orecchio..... Strano ... dettaglio sulle medio-alte, alte e altissime

    perfetto ! Bassissime corrette; ma medio-basse e basse strane ! ....Azz... le Tannoy Arden e

    Berkeley le conosco come le mie tasche ... Provo a smanettare ,,, sposto i diffusori in avanti...

    niente da fare ... equalizzo un po' sulla gamma che mi risulta perduta ...peggio ..diventa

    gonfio.. Azz ... che e' successo ??? Quel meraviglioso corpo e fronte sonoro che avevo con una

    volgarissima piattina rosso-nero da vent'anni che fine ha fatto ?? Che effetto strano ! Sembra

    come l'effetto che si ha quando ascolti in controfase !!! Caro mi costa il dettaglio sulle

    alte !!
    Azz... le 3* anche oggi ... vado a letto perplesso.

    MERCOLEDI 19 Ottobre

    Torno dal lavoro e attendendo la gradita visita di Gian de Bit che doveva ritirare un supporto,

    mi metto a smanazzare di nuovo.... azz... come al solito, ogni volta che devi far sentire

    qualcosa a qualcuno.. c'e' sempre qualcosa che non e' come dovrebbe essere ....o meglio, era

    buono; ma NON come lo conosco io di solito.
    Viene Gianni, gli accenno la cosa, ma ovviamente lui non conoscendo l'impianto e tantomeno i

    diffusori e la resa che io conosco, non ha notato la causa del mio cruccio e quasi

    disperazione...Ore 4:30 Buonanotte.

    Giovedi 20 Ottobre

    Torno dal lavoro e mi sento con Tiziano.
    Allora ??? mi chiede.... Allora un sega ... "Tizia' c'e' qualcosa che non va" e gli spiego il

    tutto... alche' mi dice: "Senti, fai una prova... rimetti la piattina rosso-nero, considera pero'

    che quella tua piattina suona da vent'anni ...." alche' gli dico ... Ma che C... stai dicendo ??
    "Vabbe'" dice Lui, "Fai sta prova e ci sentiamo dopo".
    Complice la stanchezza e la pigrizia, riprovo per l'ultima volta il set di ascolti prima di

    togliere il cavo nuovo e ricablare la piattina.

    Mi metto con precisione ad individuare i microritardi tra i diffusori per il MCH con i dischi

    Test e allineo tutto, poi passo di nuovo all'ascolto.
    AZZ ... Che e' successo ??? Ora funziona !!! WOW ! il dettaglio del nuovo Cavo sentito fin da

    subito unito al carpo tanto amato e conosciuto da sempre sui miei diffusori.
    Passo all'ascolto del 2 CH e idem ... perfetto con una scena impressionante e un microdettaglio

    che prima con il rosso e nero mi scordavo !! In certi passaggi, la distribuzione nello spazio

    delle code dei riverberi e dei silenzi mi ha quasi riportato alla mente la prova fatta con i

    valvolari Single Ended in Classe A con la "piccola differenza" che ora stavo ascoltando con un

    integrato Sony !!

    Mi chiama Tiziano all'1:30 e riferisco l'accaduto e mi dice testuali parole:
    Guarda che quel cavo che abbiamo posato, non ha mai visto la corrente !! E' un cavo di

    sessant'anni fa argentato e rodiato, ma non ha mai visto un elettrone, ora che gli hai fatto

    passare almeno 5 ore di corrente sta cominciando a farsi sentire !!!
    Al settimo cielo ma ancora perplesso e scettico, pensavo piu' al condizionamento da effetto

    placebo. Lo rigrazio e lo saluto.

    VENERDI 21 Ottobre

    Volo a casa dal lavoro, curioso di verificare se era ancora come ieri o ero stato vittima di

    qualche sorta di allucinazione. Mi sento con un altro mio amico che non solo mi conferma che su

    un cavo "vergine" e' indispesabile attendere un minimo di rodaggio ( 5 ore di ascolto nel mio

    caso ); ma che a dir suo, visto che gli elettroni sul conduttore si "scavano" come una sorta di

    "binario", insomma, una specie di corsia preferenziale il tutto era perfettamente plausibile.
    Procedo con gli ascolti e.... GODO !! E' come ieri ... anzi meglio...che figo !!

    Ritorno un attimo col pensiero sulle disquisizioni fatte con i miei amici sull'argomento e mi

    viene in mente: Ma allora... se e' vero il fatto del rodaggio e il fatto che gli elettroni si

    devono scavare una corsia preferenziale per condurre correttamente il segnale, questo vuol dire

    che ha ANCHE UN VERSO, UNA DIREZIONE....

    Stacco il cavo e collego la parte che prima era ccollegata al diffusore all'ampli e quella che

    era collegata all'ampli la collego al diffusore, invertendo cosi il "flusso" sul cavo. (

    ovviamente ho fatto la prova solo sullo stereo e quindi sulle Arden che riproducono i Main Left e

    Right ... non mi andava di scollegare tutto ).

    INCREDIBILE .... meno evidente del primo ascolto in assoluto; ma ritorna la presenza dell'effetto

    controfase !! Meno evidente perche' al primo ascolto c'era anche "l'aggravante" che il cavo in

    questione non era stato mai percorso da correnti.....

    Azz... ancora non ci credo ... quindi oltre al rodaggio esiste anche il verso

    Firmato... Uno scettico che ha preso un bastonata !!!

  11. #191
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    scusami se sono Franco anche se sono Igor, ma era ora che te ne accorgessi!

    meglio tardi che mai!

    ciao

    igor
    ps: sarebbe meglio avere dei cavi costruiti su misura per le casse e gli ampli ma non si può avere tutto dalla vita
    pps: cavo di 60 anni fa? ma più nuovo no, eh?
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  12. #192
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    B E N V E N U T O





    Ciao
    Antonio

  13. #193
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Puka ha scritto:
    B E N V E N U T O





    Ciao
    Antonio
    Sara' l'ospite d'onore del vostro test .............

    Chissa' al doppio cieco cosa succede

    Saluti
    Marco

  14. #194
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Microfast ha scritto:
    Sara' l'ospite d'onore del vostro test .............
    Che bello, abbiamo anche la Damigella


    Microfast ha scritto:

    Chissa' al doppio cieco cosa succede

    Saluti
    Marco
    Che se non li diciamo dov'è il cavo, inciampa


    Ciao
    Antonio

  15. #195
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Microfast ha scritto:
    Sara' l'ospite d'onore del vostro test .............

    Chissa' al doppio cieco cosa succede

    Saluti
    Marco

    Marco.. con questo pero' sia ben chiaro che non rinnego assolutamente la mia fede nelle misure e linearizzazione in ambiente !

    Il cavo serve solo per porsi nella posizione ottimale prima di cominciare il lavoro di linearizzazione.
    Avere in partenza un suono piu' preciso, dettagliato e omogeneo al tempo stesso , aiuta senz'altro a presentarsi meglio all'analizzatore.
    Restano 2 pratiche IMHO, l'una propedeutica all'altra
    Ultima modifica di Highlander; 23-10-2005 alle 01:13


Pagina 13 di 18 PrimaPrima ... 391011121314151617 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •