|
|
Risultati da 241 a 255 di 256
Discussione: rodaggio, tagliando e revisione cavi
-
25-10-2005, 15:15 #241Microfast ha scritto:
Io non dico niente .............
-
25-10-2005, 15:23 #242Microfast ha scritto:
Io non dico niente .............
-
25-10-2005, 15:36 #243Highlander ha scritto:
Ale ... che diresti se ti fosse successo a Te e incontrovertibilmete avessi notato le stesse cose ???
Forse ... come dicevamo con Puka ... era meglio che mi stavo zitto !
ma forse nella sfortuna - di non possedere tale dote - sono fortunato, perchè in questo modo non devo preoccuparmi di provar questo e l'atro cavo......ed infatti per smentirmi prontamente ho comprato dei cavi di segnale per fare delle prove
-
25-10-2005, 17:33 #244
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Località
- Torino
- Messaggi
- 891
Ale, non ti riconosco più
-
25-10-2005, 21:13 #245stazzatleta ha scritto:
Bob, molto semplicemente, non ho un orecchio così raffinato da sentire le variazioni di decimi di db. tutto qui
Se non ci senti, cosa te li sei autocostruiti quel pò, pò di diffusori, per mobilia
Ciao
Antonio
-
25-10-2005, 22:44 #246
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
wolf041 ha scritto:
Gli elettroni si muovono all'interno di un conduttore, quando ai suoi capi è applicata una differenza di potenziale, "saltando" da un atomo all'altro, questo perchè la struttura atomica di un materiale conduttore è tale da avere legami deboli e da permettere agli elettroni di muoversi quando attratti da un potenziale inverso al loro (ovvero positivo), tanto più il legame interno degli atomi di un materiale è forte tanto meno il meno il materiale è conduttore e viceversa.
Ogni elettrone che si "sgancia" da un atomo, si va ad agganciare all'atomo vicino al posto dell'elettrone che si è sganciato da questo e così via, creando in questo modo un flusso di elettroni chiamato "corrente elettrica"
Detto questo mi sembra ovio che sia impossibile pensare che gli elettroni muovendosi da una atomo all'altro all'interno del conduttore possando "scavare" qualsiasi cosa....
Ciao
P.S. L'effetto tunnel, di cui mi pare si sia accennato, riguarda, tra le altre cose, i materiali superconduttori: con tutti i cavi in commercio, anche i più esoterici, non c'entra nulla.Ultima modifica di erick81; 26-10-2005 alle 08:49
-
26-10-2005, 08:40 #247Puka ha scritto:
Devo fare lo spietato
Se non ci senti, cosa te li sei autocostruiti quel pò, pò di diffusori, per mobilia
Ciao
Antonio
parlavo di decimali, non di scena, aria, timbrica, etc. etc
-
26-10-2005, 11:18 #248stazzatleta ha scritto:
Bob, molto semplicemente, non ho un orecchio così raffinato da sentire le variazioni di decimi di db. tutto qui
ma forse nella sfortuna - di non possedere tale dote - sono fortunato, perchè in questo modo non devo preoccuparmi di provar questo e l'atro cavo......ed infatti per smentirmi prontamente ho comprato dei cavi di segnale per fare delle prove
Quello che ho sentito io lo avrebbe sentito chiunque conosce i propri diffusori .....
-
26-10-2005, 11:22 #249stazzatleta ha scritto:
per fare lo sborone ovviamente......
parlavo di decimali, non di scena, aria, timbrica, etc. etc
p.s. Ma come la vuoi ottenere la scena??
-
26-10-2005, 11:28 #250Puka ha scritto:
La potenza e' nulla senza controllo
p.s. Ma come la vuoi ottenere la scena??
-
26-10-2005, 11:48 #251stazzatleta ha scritto:
con dei buoni diffusori, utilizzanti degli ottimi trasduttori con dei crossover di buona qualità e di buon progetto, con delle buone elettroniche e soprattutto della buona musica
Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?
Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.
Ne discutiamo ?
Saluti
Marco
-
26-10-2005, 11:56 #252Microfast ha scritto:
Anche qui, si potrebbe aprire un thread infinito, siamo nel campo del my-fi.
Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?
Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.
Ne discutiamo ?
Saluti
Marco
Apri un 3D su Audio Club dal titolo:
Planare Oh Oh ..... Planare Oh Oh OH OH .... Nel Blu .. dipinto di Blu ... etc.... Mimmo docet ...
-
26-10-2005, 12:07 #253Microfast ha scritto:
Anche qui, si potrebbe aprire un thread infinito, siamo nel campo del my-fi.
Qual'e' e come deve essere la scena corretta ?
Tu sei passato da diffusori che dovrebbero avere una scena corretta e rispettosa di quello che e' registrato ad un tipo con caratteristiche praticamente opposte, tanto che per taluni sono innaturali ed artificiose.
Ne discutiamo ?
Saluti
Marco
ciò che per me è sensazionale, per altri può essere artificioso e stancante.
quello che intendevo dire che per me i cavi hanno rilevanza infinitamente più piccola rispetto ad altri elementi della catena, ma sono assolutamente disposto ad rispettare le convinzioni di chi afferma che all'interno della sua ci siano delle inconfutabili variazioni significative.
-
26-10-2005, 12:14 #254
bella Bob
!
Aggiungo.
non sono prevenuto.
sono semplicemente scettico ma abbastanza maturo da capire che se qualcuno sostiene determinate cose lo faccia assolutamente in buona fede, perchè o effettivamente le sente ste benedette variazioni o si autoconvince di sentirle.
avrei voluto notare delle differenze, ma non le ho sentite. quindi l'approccio per me all'argomento è razionale, non a caso ho scelto tre coppie di diversa costruzione e lunghezza, in modo da utilizzare più variabili possibili che differenziassero il più possibile i cavi.
intendo dire, non devo dimostrare niente a nessuno se non a me stess che le differenze esistono, quindi chi è più facile da convincere se non me stesso?
-
26-10-2005, 12:17 #255stazzatleta ha scritto:
bella Bob!
Aggiungo.
non sono prevenuto.
sono semplicemente scettico ma abbastanza maturo da capire che se qualcuno sostiene determinate cose lo faccia assolutamente in buona fede, perchè o effettivamente le sente ste benedette variazioni o si autoconvince di sentirle.
avrei voluto notare delle differenze, ma non le ho sentite. quindi l'approccio per me all'argomento è razionale, non a caso ho scelto tre coppie di diversa costruzione e lunghezza, in modo da utilizzare più variabili possibili che differenziassero il più possibile i cavi.
intendo dire, non devo dimostrare niente a nessuno se non a me stess che le differenze esistono, quindi chi è più facile da convincere se non me stesso?