• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Blockbuster chiude punti vendita

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

GIANGI67

New member
Da Il Messaggero di oggi:
La crisi del videonoleggio e quella economica investono Blockbuster.Il colosso americano dei film in affitto ha deciso di chiudere entro poche settimane (a maggio,pare)ben dieci dei ventitre' negozi di Roma.Parlare di cura drastica,di fronte a questi numeri,sarebbe un eufemismo.Almeno 80 dipendenti,tra cui molti giovani,verranno messi in cassa integrazione e di fatto perderanno il lavoro.Ma i timori non riguardano soltanto loro:"Una azienda che arriva a dimezzare la presenza sul territorio,dice uno dei dipendenti,di certo non sta messa bene.La vera paura,a questo punto,e' che Blockbuster,prima o poi,decida di chiudere del tutto le sue sedi romane".
Nella capitale i dipendenti della casa statunitense sono circa 250.I negozi destinati alla chiusura sono questi:via Baldovinetti,Piazza Barberini,via Collatina,via Conca D'oro,corso Trieste,via Gargano,via Morgagni,Medaglie d'oro,via Portuense e via di Torrevecchia.Chris Reilly,un inglese,amministratore delegato della societa',ha incontrato i sindacati.Ma alcuni punti,nonostante il dialogo,sono rimasti oscuri."Vengono chiusi alcuni tra i negozi piu' redditizi"aggiungono altri dipendenti,"ecco perche' ci stiamo convincendo che questo sia soltanto l'inizio e che presto verranno chiusi anche gli altri".
In Spagna e Germania,Blockbuster ha gia' chiuso da tempo.


L'Italia e' in crisi,eccome...adesso c'e' difficolta' addirittura nel noleggio dei film,e gli investitori stranieri tagliano la corda.
 
Lo dicevo che si chiacchiera, si chiacchiera; ma soldi non ce ne sono!!! Peccato per questa scelta; ma è solo colpa dei nostri amici politici che sono li da decenni a mangiare tutto il possibile del nostro paese!!!

Spero che li spendano in medicinali i soldi che rubano!!!:mad:
 
hanno segato anche me con quello di medaglie d'oro

ma blockbuster non era un franchising?
e se si, può essere decisa la chiusura dalla casa madre?
non sono molto ferrato in materia
 
Mi suona strano che vengano chiusi negozi definiti "redditizi", e mi sfugge del tutto la logica di una operazione simile, anche perchè il videonoleggio non puoi delocalizzarlo come, per esempio, un'azienda del ramo tessile...
 
Secondo me Blockbuster è durato anche troppo con i prezzi che fa.... io mi servo di un videonoleggio self service con prezzi di 1,5 € (ma fino a poco fa era 1 €) per le prime 6 ore e 1 € per ogni giorno successivo....6 ore sono più che sufficienti per noleggiare, guardare e restituire....
Ora...quasi 5 € per tenere un DVD 2 giorni mi sembra sinceramente esagerato (visto i prezzi di vendità in caduta libera dei DVD)....
 
Una copia noleggio costa parecchi soldi, non ricordo ora con esattezza, ma se non erro intorno ai 70 - 80 €.
il che significa che solo per rientrare della spesa, la stessa copia va noleggiata per almeno 15 volte a 5 € a noleggio. Se poi aumenti il numero di copie a disposizione....
E' pratica diffusa da parte di alcuni noleggiatori (non dico il tuo ovviamente) di acquistare una copia noleggio e poi per magia farne trovare disponibili una decina al pubblico. Così il prezzo del noleggio all'utente finale si riduce dai 5 € chiesti da Blockbuster ad 1 - 2 €.
ciao
 
Spider...non discuto sul fatto che alcuni facciano i furbi per far quadrare meglio i conti (per la cronaca...mai vista una copia "pirata" nel mio videonoleggio), ma il vantaggio di un self service è evidente (assenza quasi totale di personale), mentre il BB ha dei dipendenti e quindi ha costi maggiori (ma sei sicuro su quella cifra per un DVD da noleggiare?? mi sembra veramente troppo).
Un self service quando ha ammortizzato la spesa dei vari macchinari ha un guadagno netto e può proporre perciò prezzi molto più abbordabili, per non parlare del costo dei locali (i BB sono immensi mentre i self service sono molte volte al massimo 20 - 30 mq)...alla luce di tutto ciò credo che l'iniziativa di Roma verrà seguita a ruota da molte altre città....
 
Se devo dire la verita',mi dispiace per i dipendenti,ma sono contento per tutti i piccoli noleggi che a suo tempo furono messi in grosse difficolta' dall'arrivo di Blockbuster.
 
Confermo il mio noleggiatore mi disse qualche mese fa che la maggior parte dei dvd da nolo venivano tra gli 80 e i 100€.
Blockbuster è un' istituzione mi dispiacerebbe veramente troppo se dovesse chiudere battenti, è un punto d'incontro tra appassionati, una vetrina, chissà qualche promo per aumentare i noleggi sarebbe opportuna.
 
Dave non lo so con certezza perchè l'ho letto, ma non ricordo dove, forse proprio sul forum.
Però fra i frequentatori del forum qualche videonoleggiatore ci sarà e se avrà voglia e tempo potrà dirci se quel costo che ho postato è verosimile o meno.
ciao
 
La domanda sorge spontanea allora....ma se un DVD costa così tanto (perchè poi? e se vanno a comprarle per esempio in un MW a prezzi di vendita se ne accorgerebbe qualcuno?), cosa costa una copia in Blu-Ray?? per forza che BB ha smesso di noleggiare i BR o ha sempre gli stessi titoli....
 
In merito al prezzo dei DVD, circa un anno fà chiesi al mio noleggiatore, piccolo, essendo una cittadina di provincia, perchè non tenesse più copie delle novità appena uscite, mi fece vedere la fattura di acquisto di un DVD appena arrivato, del quale ne prese due sole copie: prezzo cadauna: €140, io sono rimasto così :eek:
 
ritengo realistici i prezzi per le copie dei dvd da noleggio qui citati, ho lavorato in un negozio di dischi che faceva anche videonoleggio dall'88 al '93 e una videocassetta per il noleggio costava all'epoca fra le 100 e le 150mila lire, ed inoltre per avere i titoli di successo le case di distribuzione ti costringevano a comprare agli stessi prezzi anche tutte le altre uscite, spesso film orrendi mai usciti al cinema che non noleggiava nessuno.
ciao,

daniele
 
mi dispiace per blockbuster e per chi ci lavora, ma evidentemente non hanno saputo incontrare le esigenze dei clienti... non puoi chiedere 5€ per un noleggio... di questi tempi poi...
dove vado io 3€ per 2 giorni e videobox 1,50€ per 6 ore... questi sono prezzi giusti. :O
 
Non confondiamo i campi

D'accordo con quanti hanno espresso il loro parere a proposito del costo di un singolo dvd DEDICATO AL NOLEGGIO. Spesso i prezzi sono davvero proibitivi, ma ciò accade soprattutto per il piccolo negozio dell'angolo che ne acquista una-due massimo tre copie. Chi ha catene di franchising gode di prezzi molto più agevolati (le copie tra i negozi che decidono di consorziarsi sono maggiori e si riesce ad avere un prezzo per copia inferiore). Effettivamente tale tipologia di DVD è solitamente più resistente: ha in pratica uno strato di policarbonato in più, per resistere meglio ai graffi provocati dagli utenti che lo noleggiano. Nella maggior parte dei casi la copia destinata al noleggio ESCE PRIMA che il dvd sia messo in commercio (ecco perchè è difficile che uno che abbia una videoteca lo compri da MW). Non sono affatto d'accordo su quanto esposto nei post precedenti a proposito dei copie poco "lecite" che vengono messe a disposizione di noi consumatori avidi di novità. Non ho mai visto in giro copie del genere e mi meraviglio nel sentire che qualche videoteca dell'angolo adotti questa attività. Rischiano di vedersi chiudere il locale. Non solo, verrebbero poi messi sotto indagine e sai che bello vedersi i carabinieri nel retro che ti controllano tutti i film, tutte le bolle d'acquisto, ecc.??
La facoltà di avere una copia definita "di sicurezza" del dvd originale e di poterla tranquillamente fittare è concessa solo se, noleggiato il film da parte del consumatore, questi lo perda e ne dia comunicazione al titolare dell'attività. Il titolare dell'attività deve denunciare l'accaduto (e nel fratttempo avviare procedura per il recupero monetario dell'importo del dvd effettivamente sostenuto all'acquisto nei confronti del consumatore). A seguito del rilascio di avvenuta denuncia può rendere disponibile al noleggio la copia di sicurezza, fintantochè non abbia proceduto al recupero di altra originale. Ciò avviene innanzitutto per sostituzione, ovvero al dvd originale ma andato perso dal consumatore la videoteca abbina sempre un numero o codice di identificazione (spesso a barre). A tale numero univoco è concesso di essere sostituito dietro presentazione di denuncia ed autorizzazione al nolo della copia di sicurezza, che a tutti gli effetti va a sostituire quel codice non più disponibile. Tale copia deve poi essere ritirata dal nolo non appena si sia di nuovo resa disponibile quella originale. La stessa dovrà poi essere conservata e messa a disposizione delle autorità competenti per eventuali accertamenti.
La copia di sicurezza in alcuni casi è comunque fatta dalla videoteca proprio per scongiurare eventuali perdite o danneggiamenti. Ma quello di come sia stata ottenuta è un discorso ancora più complicato...ma alla fine nessuno segue la via analogica...
Che io sappia solo 3 casi in 10 anni sono stati puniti dalla legge italiana. In quel caso però si trattava di vera è propria truffa ai danni del consumatore. Tali videoteche, appena uscita la novità, ne acquistavano una originale e poi provvedevano a farne tante copie, almeno per le prime 3 settimane di vita del film, così da aiutare il nolo ed evitare di perdere il cliente per indisponibilità del prodotto. L'ultimo caso da me conosciuto riguarda DIE HARD 4.
Non dimentichiamo poi, che passato il periodo di grassa della novità, e con disponibilità di più copie, la videoteca provvede a rivendere nel giro le copie considerate ora un di più. Esistono canali appositi per questo (i classici dvd ex noleggio...). Così facendo si tiene in macchina una/due copie del titolo.
Ultimo punto da portare alla Vs. attenzione è che la grossa fetta dei proventi di una videoteca, checchè se ne dica, proviene sempre dal porno...e Blockbuster il porno non ce l'ha!!!
 
non voglio inficiare le tue certezze, nè aprire una polemica.
Però se fai una ricerca sul forum troverai che ad alcuni utenti è capitato di noleggiare copie "poco cristalline"
ciao
 
Un mio amico ha ridotto il fatturato dai 12000 euro mensili di 5 anni fa ai 3500 del 2007.
Le cause sono l'incremento degli acquisti dei DVD (se li compri non li noleggi), la diffusione della payTV (Sky e ora Mediaset) e - soprattutto - il fenomeno del peer to peer.

Purtroppo la comodità prevale sulla qualità della visione e sinceramente, chi non conosce uno "scaricatore" scagli la prima pietra :(
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top