|
|
Risultati da 646 a 660 di 1008
Discussione: AVATAR di James Cameron
-
25-01-2010, 19:06 #646
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 358
Dopo essere uscito sabato sera dalla sala con questa espressione
, ripetendo in modo quasi ebete, non so quante volte, alla morosa e agli amici che ci avevano accompagnati: "MAI VISTO NULLA DEL GENERE", con la pelle d'oca ed una sensazione addosso di appagamento totale, mi accingo domani sera a ripetere l'esperienza, in compagnia di altri amici (la signora declina l'invito alla seconda proiezione
).
ESPERIENZA, questo credo sia il termine giusto per definire l'opera di Cameron.
Detrattori? pareri discordanti? tutto ci può stare.
Per quel che mi riguarda rispetto le idee di tutti, ma non invidio affatto chi non riesce a gustarsi uno spettacolo del genere e lo critica.
P.S. non l'ho visto all'Arcadia (purtroppo) e oltre alla grafica ho apprezzato anche la storia.VPR: JVC RS45 Sintoampli: Marantz 5003
Ampli Stereo: Audio Analogue CRESCENDO Lettore CD: Audio Analogue CRESCENDO
Cavi di segnale: XINDAK AC-02
Frontali: Chario Constellation Pegasus Surround Chario Constellation Delphinus Subwoofer: Chario SW1
DVD/BLU RAY: Sony BDP-S790 Videogiochi: Xbox 360 - PS3 SAT: Sky HD
La Mia Saletta
-
26-01-2010, 13:49 #647
Ho letto un po' di giudizi dopo aver visto il film ieri sera. Prima di allora non avevo voluto leggere per non farmi influenzare. Il rumors del film è sicuramente eccezionale ma un bel film, consentitemi, è un altra cosa. Sicuramente a livello tecnico è notevole. L'ho visto in un "cinemeccanica" e a parte un leggero affaticamento, che non avevo notato con L'EG3, sono abbastanza soddisfatto di questa nuova conquista in campo cinematografico. L'effetto 3D nelle scene tranquille è di alto livello, sembri immerso nella storia e questo aiuta tanto nel coinvolgimento. Anche l'audio era ben calibrato e con le scene con i giusti effetti che ti permettevano di apprezzare con il giusto pathos quanto succedeva. Ma la storia... la storia... insomma una delusione totale. Non può un film di queste aspettative e di questo budget, avere una sceneggiatura così banale, scontata, blanda, trita e ritrita. Titatic, che ho visto solo una volta , anche se sapevi già il finale riusciva a tenerti incollato allo schermo dall'inizio alla fine, ieri sera invece non vedevo l'ora che finisse. A questo ha contribuito un cast sicuramente non all'altezza di un colossal del genere, imho naturalmente
Vpr Panasonic PTAE-900, telo Sop Vision, ampli Denon AVR1907, Dvd Sony PS3, Vcr Ficher FVH-P990K, Sub Focal Cub 2, Diffusori Focal Sib, Decoder Telesystem TS7800HD
-
26-01-2010, 14:48 #648
@ Oifab
E' vero, ci sono due discussioni su questo film, una inziata da ben prima che il film uscisse nelle sale e questa che è iniziata come News appena dopo l'uscita dello stesso in Italia.
E' vero che molti scrivono sia in questa che in quella e che scrivono praticamente le stesse cose, mentre il buon senso avrebbe consigliato di leggere la News e continuare con in commenti nell'altra, ma, detto questo, non è assolutamente permesso scrivere lo stesso post in entrambe le discussioni.
Anche il regolamento vieta espressamente questo comportamento (crossposting).
Scegli una discussione e partecipa ad una delle due, se proprio vuoi partecipare ad entrambe scrivi almeno qualcosa di diverso, almeno nella forma evitando i copia e incolla.
Sei pregato, per il futuro, di prestare maggiore attenzione al regolamento
Grazie.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-01-2010, 21:59 #649
Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 32
AVATAR
Trascinato quasi a forza da mio figlio ieri sera ho visto Avatar al cinema Pathé del Lingotto di Torino. Erano almeno vent'anni che non mettevo più il piede in una sala cinematografica avendola realizzata in casa con un buon Vpr ed uno schermo da 3,5 ml. Ebbene, sono uscito entusiasta, due ore e mezza filate via in un amen senza intrerruzioni, un susseguirsi di immagini straordinarie condite dalla musica di un Horner in stato di grazia, suggestiva, puntuale ed appropriata: Cinema nel vero senso della parola.
Gioia per gli occhi e per l'udito, con alcuni momenti di forte ed intensa drammaticità; magia e suggestione a piene mani.
La storia é un mix di dejà vue? ecchissenefrega, tutti i film in circolazione sono più o meno, ormai, la copia palese o nascosta di un altro, l'importante e che ciò che dice lo dica bene, nel modo giusto e possibilmente nuovo. Gli attori sono criticabili? Ma và! Mica devono recitare Shakespeare o Brecht, quante smorfie devono fare per essere riconosciuti grandi attori? Come dovrebbe recitare un attore che interpreta un 'marine'? lo script ha qualche debolezza? Ma Cameron non é un premio Nobel, anche se su alcuni di questi ci sarebbe molto da ridire, é un regista di cinema e come tale sa fare molto bene il suo mestiere, ciò che dice lo capiscono tutti, non occorre essere teste d'uovo.
Avatar é un gran film, merita le lodi che ha ricevuto anche perchè ha riportato un sacco di gente come il sottoscritto al cinema per vedere qualcosa che ne è valsa la pena.
Avatar mi é piaciuto molto, sicuramente andrò ancora a rivederlo per ri-gustare i momenti magici che ha saputo comunicarmi.
-
27-01-2010, 08:25 #650
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 13
Io l'ho visto ieri sera. Un solo commento: CLAMOROSO!
Come voto gli darei 9 e 1/2. Non un 10 (la trama pecca di originalità ma un film con quel budget deve per forza piacere a più gente possibile!!!) e non la lode (dopo Kubrik chi se la può meritare?).
Io comunque ci ho letto la seguente metafora: la maschera per respirare rappresenta gli occhialini 3D. E' pesante, da fastidio e te ne vorresti disfare. Ma puoi farlo solo se diventi un Avatar...
Avatar in 2D è come Willy Wonka in bianco e nero.
-
27-01-2010, 12:34 #651
visto ieri sera.
A livello di trama non gli si puo' chiedere piu' di tanto, non e' quello il punto focale, diciamo che e' una versione fantasy di balla coi lupi, comunque carina e non stancante nonostante la durata del film. Gli effetti speciali sono da sturbo, mai visti dei personaggi digitali con quelle espressioni e quei movimenti, talmente naturali da farti scordare che sono stati creati al computer. Il 3d beh, sara' che io per lavoro ci avevo gia' a vuto a che fare circa un anno fa, sara' che come al solito la stampa specializzata si sbrodola addosso ogni volta che esce qualcosa di diverso, ma a me non ha fatto impazzire, anzi ha confermato i gravi difetti che avevo rilevato l'anno scorso quando per conto di sky producemmo degli eventi sportivi in 3d. Immagini slavate, spappolate, troppo buie rispetto alla visione normale. EE' un bell'esperimento, ma ancora siamo molto lontani. L'effetto 3d poi in alcuni momenti si percepisce bene, ma dove ci sono i primi piani sembra uno di quei libri per bambini a piu' livelli, ma tutti bidimensionali, le facce non avevano profondita', ma sembravano delle figurine sospese davanti ad uno sfondo tridimensionale, decisamente da quel punto di vista siamo lontanissimi da una buona riuscita. Stupidamente pensavo che da quando ci avevo messo le mani io fossero stati fatti dei bei passi avanti, ma purtroppo devo constatare che siamo rimasti a quei livelli, nonostante i proclami di certi giornalisti dai facili entusiasmi. Quello che ha di buono la cinepresa sviluppata per cameron (da panavision mi pare) e' che permette di variare zoom e fuoco durante l'azione, cosa che noi non potevamo fare, dato che le riprese avvenivano con due telecamere broadcast (alla fine costava molto di piu' rispetto alla cinepresa di cameron ed era molto meno flessibile...) affiancate e collimate tramite una testa a regolazione micrometrica e questo impediva, una volta fatta tale collimazione, qualsiasi variazione che non fossero pan e tilt.
Boh, alla fine il film merita di esser visto, ma la sua peculiarita' non e' il 3d come tutti vogliono far credere, quanto l'enorme passo avanti che cameron ha fatto compiere alla computer grafica. Stanotte mi sono sognato i volti degli alieni...
-
28-01-2010, 07:40 #652
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 37
comunque in alcune momenti il film ricordava questo cartone
montaggio con le musiche di avatar
http://www.youtube.com/watch?v=D-SVp...mbedded#at=157
http://www.youtube.com/watch?v=YUOwP...eature=relatedUltima modifica di andrea1897; 28-01-2010 alle 07:45
Samsung serie 6000 led full HD, lettore samsung bd-p 1580 , Samsung my sky HD...??Denon 1610+jbl scs 178??
-
28-01-2010, 10:11 #653
Dato che ho letto interventi che ritengono il numero di spettatori un indicatore del valore di un film (ovvero se lo guardano in tanti e' perche' e' davvero bello) e senza entrare in tutte le considerazioni che sarebbero opportune per un confronto "corretto" (e' evidente che non si possono paragonare incassi del 2010 con incassi del 1997 o 1977) sono andato a guardare la classifica su IMDB e ho notato che nei primi posti di film "validi" ce ne sono pochini:
http://www.imdb.com/boxoffice/alltim...ion=world-wide
Rientrano in alta classifica: I tre Pirati dei Caraibi (non certo da Oscar), un buon numero di Harry Potter (con alti e bassi ma non certo capolavori), Spiderman 3, Transformers 2, Episodio 1 e 3 di Guerre Stellari (fate voi i commenti di questi ultimi), Shrek 2, Jurassic Park (da un certo punto di vista paragonabile ad Avatar).
Di fatto oltre al Signore degli Anelli il primo film degno di nota e' Guerre Stellari episodio 4 al 24° posto (ma con l'inflazione chissa'), ET al 32° posto, Forrest Gump al 38°, si salvano alcuni capolavori della Pixar ma siamo sempre indietro.
Insomma se si valuta il Box Office il migliore Guerre Stellari e' la Minaccia Fantasma, il migliore Indiana Jones e' il teschio di Cristallo, il migliore Matrix e' il secondo e non parliamo di New Moon, XXX, Notte al museo 1 e 2, le tre mummie e decine di "porcate" che sono molto meglio di Gran Torino, film molto recente e per me eccellente ma solo 258°. E che dire di Inglorious Basterds al 193° mentre Alvin e' saldo al 124°?
Per concludere, migliori film del 2009:
1 Avatar
2 Harry potter 6
3 Era Glaciale 3
4 Trasformers 2
5 2012
6 UP
7 New Moon
8 Angeli e Demoni
9 Una notte da Leoni
10 Notte al museo 2
Peggiore, al 389° posto District 9, molto meglio G.i. Joe del resto...
-
28-01-2010, 11:58 #654
Originariamente scritto da Dakhan
-
28-01-2010, 12:34 #655
Ieri sera rivisto in 3D! Tuttto un altro vedere e me lo sono gustato di più questa volta conoscendo le tematiche. Stranamente mi è piaciuto più della prima visione. Non vedo perchè stiamo quei a parlare di "capolavori" o meno, secondo me è solo un bellissimo film per tematiche e immersione. Sono queste cose che ti fanno emozionare in un film.
-
28-01-2010, 14:37 #656
visto e piaciuto. anzi, piaciuto molto!
complice l'alto numero di prenotazioni sono riuscito a vederlo solo ieri sera.
in 3d.
premetto che non avevo mai visto nulla in 3d prima di avatar.
L'effetto 3d mi è piaciuto molto. l'hanno usato più per la profondità che per fare uscire le immagini dallo schermo (ma è una impressione mia), ma il film in se mi è piaciuto molto. certo, quando inizi a vederlo sai già come va a finire ma cameron ti spara in faccia una quantita talmente alta di immagini sconvolgenti che si sorvola volentieri sulla trama (assente).
Davvero una delle rappresentazioni visive più potenti degli ultimi anni.
me lo sono davvero goduto!
nel cinema dove sono andato io però l'audio era poco incisivo!Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray?"
-
28-01-2010, 14:55 #657
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 105
Originariamente scritto da MastaHaze
io non credo sia la tua impressione, ma un dato reale. ho visto in 3D praticamente tutti i film usciti fino ad adesso, e la cosa che mi ha sempre colpito, rispetto al vecchio 3D, che si sfrutti più la profondità che non l'effetto pop up (lo si può chiamare così, giusto?).
Coraline, viaggio al centro della terra, up, danno più la sensazione di "una finestra" (lo schermo) che ti apre le porte di un mondo in 3d piuttosto che qualcosa che "esce" dallo stesso.
Imho, meglio un 3d così.
Per quanto riguarda avatar....prenotato per giovedì prossimo, non vedo l'ora di dire la mia...Video: Samsung 55ES8000 - PS3 - XBOX 360 - MySKY HD - AppleTV Audio: Process ongoing, TBD soon
-
28-01-2010, 15:05 #658
Ho scelto di vederlo in 2D ieri, in parte perchè temevo di rovinarmi la visione con i "giochini tecnologici", e poi per godermi il film in sé.
Bello, non sconvolgente, ma godibile.
Fantastici i colori e alcune scene da "Jurassic Park + Guerre Stellari + LOTR" messi assieme.
La trama è scontatissima, in quasi tutti i particolari.
Interessante l'idea delleUna filosofia vicina al concetto di "Forza", del mio amato Star Wars e di noiSpoiler: connessioni sinaptiche tra tutti gli organismi e la madre terra stessa Cavalieri Jedi.
Spoiler: Troppo, troppo, troppo e ancora troppo scontata la lotta tra il robot-esoscheletro e i buoni alla fine del film. Già visto in Alien2 e decine di altri film.
Direi che è un film da godere con gli occhi e la fantasia.
Bello il gigantesco Toruk rosso e giallo.
-
28-01-2010, 16:10 #659
perche' la panterona transgenica dove la vogliamo mettere?!?!
Resto dell'opinione che la cosa piu' brutta di avatar (la meno apprezzabile va', senno' mi menate...) e' proprio il 3d...
-
28-01-2010, 17:53 #660
Visto ieri in 3d e posso dire di essere sopravvissuto ad Avatar.
La storia è un pocahontas con dei puffi giganteschi, niente di speciale e personalmente l'ho trovato anche un pochino lunghetto.
Cameron ha giocato tanto con i colori della CG, alle volte la foresta di pandora mi sembrava troppo natalizia.
L'effetto 3d e' stato carino, pensavo ad oggetti che spuntavano dallo schermo ed invece il tutto era puntato sull'aumentare senso di profondità della scena.
Dopo una 20na di minuti al 3d manco ci pensavo e seguivo solamente la storia, ho ancora delle perplessità sulla reale necessità del 3d, preferisco una ottima storia in 2D.
La CG invece mi è sembrata ottima, sigh! Speriamo di vedere ancora attori veri e non come nel film di Pacino "Simon".
Giudizio finale:
Tanto rumore per nulla.