|
|
Risultati da 496 a 510 di 1008
Discussione: AVATAR di James Cameron
-
19-01-2010, 11:59 #496
Mmmm..brutto colpo per le previsioni di incasso questa storia della Cina,anche se purtroppo un po' si poteva prevedere...in Italia siamo messi male,ma male davvero(politicamente a 360 gradi,economicamente,nel morale),ma sono contento di poter ancora scegliere cosa vedere o no.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
19-01-2010, 12:05 #497
Originariamente scritto da BARXO
D'accordo che la parte notturna è la parte probabilmente più "artificiosa"...ma, per la miseria, cosa vuoi dire ad un film che ti presenta immagini del genere:
Ultima modifica di koshien; 19-01-2010 alle 12:19
-
19-01-2010, 12:31 #498
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
Originariamente scritto da BARXO
Ultima modifica di stealth82; 19-01-2010 alle 12:38
-
19-01-2010, 12:38 #499
Originariamente scritto da asrpaoletto
). Non e' vero che il film non mi ha isolato o non mi ha trasmesso nulla e' solo che mentre in altri film che tu hai elencato (anch'io sono appassionato di fantascienza, vedo Star Wars 4-5-6 almeno una volta all'anno da ormai 15 anni oltre a possedere le prime 3 serie di Star Trek al completo) riesco davvero ad "evadere" dal mondo reale per tutto il film qui ci sono riuscito solo per alcuni momenti, dopo c'era sempre qualche scena che mi riportava con i "piedi per terra". Quello che intendo e' che con Blade Runner o Star Wars per 2 ore sono davvero in un altro mondo (e anche con LOTR ma li la stanchezza dopo 11 ore anche a rate si fa sentire) qui non ci sono riuscito. Per il discorso soggettivo e' sottinteso, ho letto di persone a cui e' piaciuto anche molto Punisher Zona di guerra, per me e' una delle piu' grosse "boiate" (passatemi il termine) degli ultimi anni e preciso che ho guardato quasi tutti i film tratti da fumetti usciti finora trovandone molti piacevoli ed altri anche belli.
Quindi se mi dici che Avatar e' un bellissimo film ok, passi anche il capolavoro ma che sia perfetto, che il mondo di Pandora sia qualcosa di mai visto, sentito, immaginato, scritto, creato questo no.
E anche la tecnologia e' al massimo livello per ADESSO ma non siamo ancora arrivati al punto dove molti credono di essere, dove si puo' davvero ricreare qualcosa di inesistente a video e farlo credere "vero", la strada e' ancora lunga ma l'avanzamento rispetto a prima c'e' stato.
-
19-01-2010, 13:00 #500
@ Stealth82
Sicuramente saprai che i tuoi commenti pubblici sull'operato dei Moderatori non sono ammessi dal Regolamento.
Se non condividevi il richiamo fatto per la tua maxi-quotatura potevi benissimo discuterne con lo Staff, ma secondo le semplicissime regole previste a tale scopo.
Il tuo account è sospeso per 2 settimane.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2010, 13:04 #501
@ Steverance
Non credo che la regola sulle quotature sia di difficile interpretazione.
Per di più avevo già fatto un analogo richiamo ad altro iscritto.
Due giorni di sospensione.
Al rientro sarà tua premura editare in modo opportuno il tuo intervento.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2010, 13:26 #502
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 133
Boh. Tutti si lamentano che la trama è "scontata" e copiata... ma io dico: MAGARI.
Magari la gran parte dei film, soprattutto quelli destinati in buona partie ad un pubblico giovane, lanciassero altrettanti messaggi di tolleranza e rispetto per la vita e l'ambiente!
A leggere le critiche, sembra quasi che siano concetti "scontati", superati, da innovare... sarà, ma io in gran parte dei "kolossal" non li ritrovo affatto!
E oltretutto sono talmente "acchiappa consensi" che... viene boicottato dalla destra americana (mica quattro gatti) e ostacolato dal governo cinese (la storia della censura è però una bufala), forse i due mercati più grandi al mondo...
Non in Braveheart (che come ho detto trovo lontanissimo da quanto emerge in Avatar), non in altre saghe fantasy o sci-fi (da Star Wars a... Harry Potter), nemmeno in altre opere di Cameron.
Poi non sto dicendo che un opera d'arte per essere valida debba avere un "messaggio": dico che in questo film c'è eccome, e che lo trovo quanto di più utile per stimolare ragionamenti e discussioni su quanto ci circonda.
Se però queste discussioni si riducono ovunque al "Tarantino gli fa una pippa", al "Cameron copione" (è un racconto di resistenza e liberazione, ci credo che si è già visto! E per fortuna, aggiungo!) oppure al "la tecnologia rovina il Cinema d'Autore"... beh, in effetti tutto questo sarà servito solo a riempire di dollari le tasche di Cameron & C...
-
19-01-2010, 13:34 #503
@ Koshien
Quotature non conformi a quanto stabilito nel Regolamento.
Due giorni di sospensione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2010, 13:47 #504
@ TUTTI
Pochè alcuni si lamentavano dell'eccessiva, a dir loro, rigidezza della regola relativa alle quotature, la stessa è stata modificata tempo fa lasciando una maggiore libertà "espressiva" e consentendo un massimo di 4 righe (rimanendo comunque valida la condizione dell'assoluta necessità e della non integralità).
Devo notare che anche questo non serve poichè la regola viene comunque disattesa.
Non ci sarà pertanto più alcuna tolleranza verso future violazioni.
CiaoUltima modifica di Nordata; 19-01-2010 alle 14:16
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-01-2010, 14:13 #505
Originariamente scritto da Scandinavian Explorer
Ciao! Emiliano
Plasma.:Krp 600;Sintoampli:Denon Avr 2809; Diff.centr.-front.: B&W Fpm6; Surround B&W Fpm2; Sub:Paradigm Ultracube 10; Dvd-Br: Pio LX71; Condizionatore di rete Belkin FP30; mob.elettroniche: Solidsteel 6/4.
-
19-01-2010, 14:26 #506
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 354
Io ero in fila 11 posto 20... probabilmente sarebbe stato meglio fila 12, cmq ho goduto lo stesso.... quasi 3 ore e non avevo gli occhi per niente affaticati.
-
19-01-2010, 14:45 #507
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.656
Originariamente scritto da stealth82
E questo non va bene.
Come non va bene argomentare circa la "sensibilità" degli altri, fattore decisamente intimo e personale, su cui neanche un parente stretto dovrebbe argomentare... per il solo e semplice fatto che io mi commuovo a vedere The new world e tu ti commuovi a vedere Avatar questo stabilisce forse una "classifica" di sensibilità di cui qualcuno è depositario? magari tu?
Trattasi solo di sensibilità, idee e teste diverse.
Mi sembra che anche da questo thread emerga che c'è chi è stato coinvolto emotivamente e chi no da un film: non mi sembra il caso di affibbiare etichette... neanche "cinematografiche".Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10
-
19-01-2010, 14:50 #508
Originariamente scritto da Pegli
-
19-01-2010, 14:54 #509
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 16
Visto ieri in sala Energia dell'Arcadia, sei ore di viaggio in tutto, ma ne è valsa la pena
Le mie impressioni sono queste:
Prima di tutto la trama. Non è un capolavoro, ma è godibile e scorrevole. Le quasi 3 ore di proiezione sembrano una manciata di minuti. La storia e i personaggi potevano essere sviluppati meglio? Sicuramente. Ma a parità di durata, ci sono alcuni cosiddetti "capolavori" che non riescono neanche a tenerti sveglio, opinione personale ovviamente. Se pago il biglietto, preferisco riuscire a vedere il film fino alla fine
Passiamo agli effetti visivi. Il realismo e l'immersività sono impressionanti. Dico solo che all'uscita del cinema, vedendo il trailer di Avatar su un normalissimo schermo tv, le immagini mi sembravano talmente "piatte" da sembrare finte. Era come se non avessi mai visto un film fino ad ora. Prima di vedere Avatar non ci avevo mai neanche pensato.
Un appunto riguardo alla grafica 3D utilizzata nel film: forse chi la denigra non ha ben presente la quantità di lavoro necessaria per creare in 3D anche solo un centesimo di quello che vediamo nel film, in termini di creatività, lavoro di modellatori e animatori, e di ore di calcolo...e consideriamo che Cameron ci ha dato un intero nuovo mondo. Io comunque l'ho trovata totalmente credibile e realistica.
Guardate i fili d'erba, il movimento degli animali e delle piante, la dinamica della nebbia che si sposta quando viene risucchiata dai rotori degli elicotteri, e gli stessi na'vi, che se non avessero gli occhi gialli, la pelle blu e la coda, difficilmente capiremmo che sono fatti al computer.
Se c'è qualcosa che vi sembra finto, "alieno", forse è stato pensato proprio per essere così. Negli ultimi anni la grafica ha fatto passi da gigante. Di recente ho letto un'intervista al coordinatore degli effetti visivi de "Il mondo dei replicanti" dove Bruce Willis viene ricreato al computer: ha detto che hanno dovuto introdurre elementi palesemente artificiali nei modelli 3D del "clone", perché altrimenti sarebbe stato indistinguibile dall'attore reale...
-
19-01-2010, 16:51 #510
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 133
Originariamente scritto da Dakhan
Sono altri che continuano a fare confronti con generi totalmente diversi, vuoi per tematiche (Moore), stili (Tarantino) o costi di produzione (underground). Secondo me non è corretto, fermo restando il diritto di ciascuno di preferire gli uni piuttosto che glki altri!
Originariamente scritto da Dakhan
E continuerei a non sottovalutare il tema dell'integrazione del "diverso" (estraneo al più volte citato Braveheart).
Originariamente scritto da Dakhan
E poi se richiama le masse proporio grazie al fattore tecnologico e commerciale, e le fa anche riflettere, è un merito e non certo un aspetto negativo!
Quanti ragazzi avranno visto il bel Last Samurai o uno dei docu-film di Moore? Al di là della "profondità" della denuncia, quale potrebbe avere maggiore influenza?