Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 262
  1. #166
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554

    Abbinare AVR e diffusori benché possa avere regole tecniche precise non sempre queste corrispondono con il risultato a noi più congeniale.
    Io ho avuto uno Yamaha 483 sempre con le MA e nel passaggio al 685 il suono è decisamente migliorato, gamma bassa e media molto più precisa e coinvolgente e un messaggio musicale molto più aperto (mi riferisco in pure direct).
    Poi frugando in rete ho trovato un test tecnico delle mie MA che riporta una sensibilità media più vicina agli 87dB che ai 90dB dichiarati e una impedenza che scende tranquilla tranquilla a 3.7 Ohm.
    Questo per dire che i dati dichiarati che siano di un diffusore o di un AVR non sempre sono affidabili e nel mio caso ho scoperto che il nuovo AVR sì dichiara Watt in più ma in realtà gestisce meglio la discesa in basso con relativa erogazione di corrente come l'altro non era proprio in grado di fare.
    Insomma le recensioni vanno sempre prese un po' con le pinze.
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  2. #167
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    bene, ok, anche se la delusione cresce ... uno si fà una certa idea del modello "identificato" e la resa dei conti risulta appunto deludente. In realtà il Denon3500 non è che sia proprio scadente, anzi, direi il contrario, ma cambiando sinto, ho "imparato" anche a conoscermi meglio. Lato HT va più che bene, connettività al top, ma passando alla musica ed ascoltandola semplicemente da un impianto dal risultato modesto o al massimo buono, senza quella sensazione di "vedere" gli strumenti o immergersi nella scena ... ecco, è una cosa che non posso proprio buttar giù.
    Ora, pensando ad un possibile upgrade o cambio, che ne dite dei seguenti modelli:
    CAMBRIDGE AUDIO AZUR 651A (due canali)
    Cambridge Audio Azur 650R
    Yamaha RX-A1010
    Yamaha RX-V3067
    Harman Kardon AVR645
    Premetto che HK andrei sul sicuro sul sound, ma niente dlna, usb, app, musica liquida, ecc, motivo per cui ho cambiato il primo sinto HK;
    Cambridge 651A mi intriga abbastanza e manterrei il Denon attuale, però è laminato bronzo, stonando alla grande con Denon (nero) e con il resto del decoro ...
    Yamaha sono i più completi in fatto di features, dlna, ma non sono sicuro se compattibili con Musicast per musia liquida e gestione musica dal telefono, USB, ecc.
    Tra l'altro, i due modelli Yamaha nn saprei scegliere. Sono usciti nello stesso anno, hanno specifiche quasi identiche in fatto di connettività e hanno lo stesso consumo di corrente, "solo" 490W.

    Grazie in anticipo a tutti!
    Ultima modifica di Yamaha79; 03-05-2020 alle 10:19
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  3. #168
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Dopo le prove di oggi, in modalità "pure direct" quindi esclusivamente amplificazione allo stato puro, devo dire che su alcuni pezzi "acustici" ho riscontrato un risultato anche buono, ma nei pezzi dove la situazione si fa più impegnativa, tipo rock, qualcosa decisamente si perde. Ne risente di più la gamma media, mancando a mio orecchio appunto quel po' di dettaglio che fa la differenza. In pezzi con un crescendo continuo parte bene ma ad un certo punto c'è un po' troppa "mischia", delle volte "allontanando" o perdendo anche il suono della grancassa (batteria).
    La potenza non manca però, per niente, ma ad un certo punto il suono diventa anche un po' assordante, stancando un pò, ad un ascolto prolungato. È venuto fuori anche un carattere un po "acuto" cosa del tutto nuova per le mie MS. Visto che la potenza non manca, la perdita di dettaglio a cosa può essere attribuita? So che menzionerete l'acustica della stanza, ma è lo stesso ambiente dove hanno operato tutti gli altri sinto in precedenza (dove in realtà uno solo è eccelso).
    Visto che siete in tanti a fare a gomitate per rispondere, aggiungo anche le ultime idee (domenicali) giusto per aggiungere alte variabili alla situazione:
    1. aggiungendo un sub, quanto può migliorare la situazione, alleggerendo le MS delle gamme basse (anche se non ne soffrono proprio)
    2. volendo considerare un cambio delle torri, quindi sezione frontale, essendo intrigato ultimamente dalle Q Acoustics 3050, cosa ne pensate?
    3. aggiungendo dei "tappi" alle uscite del reflex, quanto può migliorare?

    Potrei anche considerare di accontentarmi del risultato attuale, dimenticandomi dell'erogazione HK, ma non so se avrebbe ancora senso parlare di HiFi, sapendo che la fuori si può fare di meglio e avendolo sentito e posseduto.
    Giusto???????
    Ultima modifica di Yamaha79; 03-05-2020 alle 17:25
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  4. #169
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    1) Se il subwoofer è di buona qualità ci guadagneresti sicuramente

    2) Conosco le 3050i ottimi diffusori nella sua categoria, ma il cambio diffusori avrebbe un senso se puntassi più in alto.

    3) Credo che non serva a niente ma anche provare non costa niente...

    Ha poco senso la ricorsa all'Hifi con un AVR.

  5. #170
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Grazie dell'intervento. Sembra confermarsi un'altra volta che il Denon 3500 tanto può fare, cmq seguendo i punti in basso, direi:

    1) QAcoustic 3070 per esempio?? ma in modalità pure direct il sub credo venga escluso, giusto??

    2) Ce significa puntare in alto? le 3050 sarebbero troppo per il 3500?

    3) a tempo perso magari, sperando di trovare anche della sabbia o piombimi giusto per esser certo di averle provate tutte.

    Ha poco senso la ricorsa all'Hifi con un AVR - eppure ti dico che prima avevo un risultato migliore con un sinto più economico e più vecchio
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  6. #171
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non è un problema del Denon X3500, riguarda tutti gli AVR moderni in generale.

    1) Le 3070 non le conosco, ma il mio discorso è inteso come generale, intendo dire di salire di livello a prescindere dal marchio.

    2) Il pure direct di un AVR è semplicemente una pure boiata, il subwoofer si attiva in modalità stereo, modalità di ascolto generalmente molto più appagante della pure boiata...

    3) Certamente, ma le prove sul campo sono sempre quelle più utili.

    I vecchi AVR avevano sicuramente sezioni finali meglio realizzate e quindi più qualitative, nell'ascolto 2ch i limiti degli attuali AVR emergono con facilità.
    Ultima modifica di Luiandrea; 03-05-2020 alle 18:16

  7. #172
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Chiaro, anche se ti devo ammettere che facendo "scuola" mettendo la mano al portafoglio è doloroso, ma non solo per la spesa in sé quanto per aver perso invece che guadagnato.
    tornando però al tuo ragionamento, dovrebbe avere senso tornare a degli AVR di un decennio fa, nello specifico riportando l'elenco in basso:
    CAMBRIDGE AUDIO AZUR 651A (due canali)
    Cambridge Audio Azur 650R
    Yamaha RX-A1010
    Yamaha RX-V3067
    Harman Kardon AVR645

    dove il due canali chiaramente si aggiunge al Denon attuale facendogli "compagnia", ma quale passo fare per primo tra:
    aggiunta di Sub
    aggiunta di un due canali
    comprare qlc di "vecchio" ma performante ...
    ?
    Ultima modifica di Yamaha79; 03-05-2020 alle 18:27
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  8. #173
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Visto che hai un impianto 5.0 (setup che ha poco senso in un impianto HT), il subwoofer dovrebbe avere precedenza su tutto.
    Ultima modifica di Luiandrea; 03-05-2020 alle 18:54

  9. #174
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Concordo con Luiandrea per quanto riguarda l'utilizzo di un sub (fondamentale) e il decadimento generale delle ultime produzioni.
    Come sub suggerisco di cercare un Mordaunt Short, oppure un modello di produzione recente "al di sopra di ogni sospetto".
    Le 906 non le ho sentite. Avendo ascoltato bene le 902, ad occhio mi sembra che un modello dal basso equilibrato (non troppo pulito come un cassa chiusa o non troppo invadente come alcuni reflex economici mal progettati) sia l'ideale.
    Poi ovvio molto dipende dall'ambiente e dal posizionamento.
    Se vi sono controlli e autoequalizzazioni digitali ancora meglio.

    Per l'avr non vedo alternative a modelli top di gamma di qualche anno fa, se non pre-finali ancora più raffinati.
    Nad e Harman kardon le mie preferenze.
    Come avevo sottolineato in precedenza, due piccole fuoriclasse (per il prezzo) come le 902, hanno supportato bene anche un impianto stereo da 10-12k e non hanno fatto rimpiangere troppo i diffusori titolari.
    Ultima modifica di fedezappa; 04-05-2020 alle 04:56

  10. #175
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Man mano che leggo le vostre opinioni, di cui vi ringrazio, sono invece più propenso per procedere nel modo seguente:
    1. trovare un buon AVR, usato, ma che risolva una volta per tutte il problema attuale, con eventuale aggiunta di un network reader, o bluetooth connector, ecc

    2. verificare la "necessità" di un sub (non ne ho mai sentito il bisogno) anche se probabilmente direte che lo capirò quando lo proverò

    3. Se volessi andare di HK, marca preferita per ovvi motivi, la nella scelta tra un AVR 132-142, AVR 445 - 645, oppure di una serie un po' più "evoluta" tipo il 360/365 o il 460??

    Visto che nessuno si pronuncia sul Cambridge, deduco non sia adatto alla situazione o cosa?
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  11. #176
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Ribadisco l'importanza del subwoofer, un impianto HT senza subwoofer è un po' come limitarsi a guidare un auto sportiva solo in città, poi una volta inserito il sub ti renderai conto di quanto i tuoi diffusori NON scendono in frequenza.

    Il resto potrai valutarlo con calma successivamente, in ogni caso per gli AVR anche guardando ai vecchi modelli rimarrei su marche e modelli che implementano un buon sistema di correzione e ambientale, quindi con Audyssey XT32 come il tuo attuale Denon, oppure, più rari ed un po' più cari nell'usato come un Anthem x10 con il suo sistema di correzione ARC.

    Optare per AVR "vecchia scuola" ma senza un valido sistema di correzione ambientale significa migliorare un determinato aspetto ma complicarselo nel lato correzione ambientale, questo vale in generale ma soprattutto se inserirai un subwoofer.
    Ultima modifica di Luiandrea; 04-05-2020 alle 08:48

  12. #177
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    ok, capisco, ma se uno invece era già felice nella sua "ignoranza" con un sinto senza correzione, tornare alle "stesse" condizioni, magari un po' migliorate con un sinto superiore (senza correzione), cosa c'è di male?

    Volendo invece considerare il sub, il Q Acoustics 3070S, cosa ve ne pare? Mi si addice molto come design ma non per il look quanto per le dimensioni, riguardo alla eventuale posizione.
    Ultima modifica di Yamaha79; 04-05-2020 alle 09:09
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  13. #178
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Riguardo all'"ignoranza" che vuoi che ti dica, se sei felice rimani come sei, solo che in HT esiste un canale LFE appositi per il subwoofer appunto ed anche se è possibile re indirizzare hai diffusori questi non saranno capaci di esprimersi a dovere.

    Il QAcousics in questione è un subwoofer molto scarso, se sub deve essere cercherei qualcosa di meglio

  14. #179
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    ...ad un certo punto il suono diventa anche un po' assordante, stancando un pò, ad un ascolto prolungato. È venuto fuori anche un carattere un po "acuto" cosa del tutto nuova per le mie MS. Visto che la potenza non manca, la perdita di dettaglio a cosa può essere attribuita? ...[CUT]
    Volendo tornare qui, questo effetto è da attribuirsi alla distorsione oppure semplicemente ad un abbinamento non dei più felici?

    Discorso sub, oltre al 3070 QA, potrei imbattere anche in Yamaha Yamaha NS-SW200/300. Avete esperienza in merito?
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  15. #180
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644

    Dai sintomi, come dicevo, secondo me si tratta chiaramente di distorsione, del resto i sinto jap economici non sono famosi per le capacità di pilotaggio, tutt'altro.
    Non ho sott'occhio (ammesso che si possano trovare) misure relative all'impedenza reale delle MS, ma se la casa dichiara 4-8ohm, vuol dire che di sicuro a determinate frequenze scendono a 4 ohm e forse oltre.
    Mi pare che Denon in default per i modelli entry level dichiari solo la potenza erogata a 6 ohm e non a 4, il che fa pensare.
    Non dimentichiamoci che è più difficile pilotare un set di 5 diffusori contemporaneamente.
    Ragionando in ambito stereo, anche se il pilotaggio è più semplice, il cervello tende a spostare l'attenzione completamente su ciò che percepisce e cioè una sensazione uditiva (non distratta dalle sensazioni visive di cui si gode nella fruizione audiovisiva).

    Quindi nell'ascolto stereofonico siamo ancora più esigenti.

    Per tornare al quesito sugli ampli, modelli ex top di gamma hanno anche correzione ambientale. Ad esempio anche Nad credo a partire dal t775 (non so se presente però negli antecedenti e nei modelli inferiori a catalogo, basta controllare).

    Nad di sicuro pilota di tutto dal momento che dichiara sempre le potenze erogate (non indifferenti) a 4 ohm e a 2 ohm (in stereo anche le ho viste dichiarare a 2 ohm). Inoltre Nad/MS è una delle più classiche accoppiate del british sound, non si sbaglia.

    Sugli Harman successivi dotati di hdmi, non ho esperienza diretta, bisognerebbe verificare, oltre ai dati di targa, anche il tipo di circuitazione (gli ultimi modelli prodotti sono in classe D anzichè AB). Qualcuno dice che i migliori erano quelli in classe AB.
    Ultima modifica di fedezappa; 04-05-2020 alle 12:31


Pagina 12 di 18 PrimaPrima ... 28910111213141516 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •