Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 18 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 262
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    il Denon 2400 devi compararlo allo yamaha 683/685 ,del sony ne ho letto bene in forum esteri , forse sembrerebbe solo un po delicato , ma sai spesso va a fortuna

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Su WhatHiFi comparavano Denon 2400h - Sony Str-Dn1080 - Yamaha RX-V583. Poi queste cose nn sono mai definitive. Anch'io penso il 683 sia più adatto anche a livello di prezzo, ma forse li Yamaha guadagna già parecchio.
    Il 483/583 non ho capito se hanno la modalità PureDirect, che dovrebbe essere la modalità per gli amanti dello stereo due canali.
    Riguardo al Sony, quando dici delicato, intendi difettoso?? Eventualmente questo dovrebbe essere un grosso neo. Se si, su cosa ti basi?
    Ultima modifica di Yamaha79; 03-07-2018 alle 21:06

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Ho usato il condizionale , perchè quello che ti ho riportato è basato sulle varie discussioni che trovi sui forum esteri , ma non è detto che sia la verità.
    In merito al pure direct , per yamaha vuol dire no bass managment , no peq , quindi per ascoltare veramente bene devi avere casse frontali di qualità che scendano abbastanza bene in basso ed un ambiente acusticamente trattato , se di no devi usare la stright che vuol dire si bass managment e si peq , comunque mi pare che la pure direct sia disponibile dalla serie 6xx in su

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Forse è un po' drastico generalizzare dicendo che escludendo la equalizzazione ambientale l'ambiente debba essere necessariamente acusticamente trattato, ovviamente dipende dall' ambiente... Se per esclusione del bass management intendi esclusione del sub quello sì sembra un problema se nn hai casse a torre...

    ...il mio marantz in pure direct (o come si chiama) mantiene il sub (non so come faccia, comunque ci ho poggiato le dita e sembra proprio in funzione) e la apertura della scena sonora (ho provato con un file hi-res) non fa rimpiangere la mancanza della equalizzazione ambientale (che sul mio comunque è al livello minimo).
    Ultima modifica di pace830sky; 04-07-2018 alle 11:59
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Ho scritto sentire bene , nel senso di avere un suono "livellato" su tutte le frequenze , il che è difficile senza un trattamento ambientale , si vede che nel tuo caso hai una stanza con un acustica ottimale o quasi, fortunato te .
    in merito al nome pure direct , in teoria dovrebbe essere (per gli audiofili ) fatto come lo fà yamaha ovvero "come entra esce" , pensa che pure il display si spegne per non "sporcare" il suono , ste fisse audiofile mi fanno sorridere parecchio
    Dal mio punto di vista il modo migliore per ascoltare la musica in impianti " entry level " è con il sub + bass management e peq se necessario

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Confermo che su Yamaha Pure Direct, ovvero il bypass del segnale inizia dalla serie 6 in su. È anche vero che per questo bisogna avere anche una fonte di altà qualità, che al momento non ho
    Le torri 906i serie Avant sono più che sufficienti per l'ambiente dove li uso, quindi sensa sub la resa è cmq valida.
    Bene, abbiamo quindi appurato che gli eventuali entry level ora sono più positivamente argomentati per un ambiente come il mio, moooolto sporco di divani, angoli, scena sonora non equilibrata, ecc.
    Ora ritorniamo al "mercato" per vedere cosa offre.
    Ogni eventuale spunto di rifflessione o suggerimento è più che benvenuto.
    Grazie ancora ragazzi!
    Ultima modifica di Yamaha79; 04-07-2018 alle 11:57

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Confermo che anche il Yamaha 483 ha la modalità direct, dal manuale : "Quando è abilitata la modalità riproduzione diretta, l'unità riproduce la sorgente selezionata usando solo i circuiti strettamente necessari per ridurre i disturbi elettrici di altri circuiti ..." si disabilitano quindi controlli toni, programmi sonori, ecc. Ovvero in caso di sorgente stereo due canali in direct saranno solo le casse frontali, in modalità Straight le frontali e il sub, a seconda naturalmente del taglio fatto nelle impostazioni crossover... Ovvero in modalità straight non vengono applicati effetti al campo sonoro ma sono disponibili altri funzioni come bassi extra o compressed music enhancer. Poi in merito a comparative non sono in grado di esprimermi, ma è già molto completo DLNA internet radio app per la gestione e svariate modalità audio. Tutto connesso allo Yamaha e in ARC a tv tutto funziona in maniera semplice e trasparente, ecco manca un ingresso phono.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Visti ieri in negozio 483 e 683. Impossibile fare prova d'ascolto per via di 1000 persone e casse inadatte.
    Quanto a connessioni confermo di avere avuto la sensazione di avere l'ampli ad un tocco.
    Ci tornerò per una visione più dettagliata e se possibile prova d'ascolto. Purtroppo al momento avevano solo Klipsh e JBL, troppo sibilline se comparate alle Mordaunt Short.
    Qlc menzionava l'impossibilità di ridistribuire il segnale stereo due canali su cinque canali. Non sono sicuro di aver capito.
    Credo che ogni ampli decente sia in grado di interpretare un segnale due canali in stereo a più canali oppure nelle varie modalità tipo concert/music/hall/ecc a dipendere dalla terminologia usata da ogni produttore.
    Ultima modifica di Yamaha79; 05-07-2018 alle 08:16

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Appunto.

    presumo si riferissero alla opzione "tutti i canali in stereo" o a qualche forma di virtualizzazione da 2.0 canali a 5.1 (la principale, dolby surround, risale ad una trentina di anni fa).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    In aggiunta a quanto già discusso, visto che tutti gli Yama serie Rx-V 3/4/5/683 vengono lodati a livello musicale, ma accusati di una resa solo buona dei medi, invece ottima su frequenze alte e basse, ed ottimi a livello di potenza generale, potremmo obiettare che in nessuna recensione viene menzionato il sistema diffusori utilizzato?
    Cioè, e troppo semplificativo pensare che il'abbinamento Ampli/casse se fatto bene corregge le tipicità dell'uno e dell'altro ed un abbinamento sbagliato ne accentua i diffetti??
    In altre parole mi sto arrendendo un po' a Yamaha per poca voglia di girare a lungo.
    Denon m'incuriosisce assai, ma mi rende l'idea di una connettività minore in ambito musicast/cellulare ecc rispetto a Yamaha.
    Che ne pensate??

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Penso che NON si possa neanche definire "recensione" se in una prova di un AVR non viene indicato quale setup diffusori è stato utilizzato....

    Non mi sembra che i Denon siano deficitari delle funzioni che hai elencato, magari cerca di essere più preciso e quale modello Denon ti riferisci.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Denon mi riferisco allo 2400h.
    Probabilmente mi sbaglio, ma dalla app music cast sul cellulare si poteva controllare tutto a livello di sorgente e contenuti.
    Ma forse è solo il fatto che Yamaha l'ho visto dal vivo e Denon invece no.
    Con la serie Avant 906i frontali + Avant 905i centale + Avant 902i posteriori, si sposerebbe meglio, Denon o Yamaha?

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Il vecchio 2300 era anni luce indietro rispetto a yamaha come gestione multimediale(provato di persona) , ma ho letto che sul 2400 la situazione è migliorata di molto

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Scegliere un amplificatore per l'interfaccia del telefonino mi sembra un po' come scegliere una automobile perché c'ha il bluetooth.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Scegliere un amplificatore per l'interfaccia del telefonino mi sembra un po' come scegliere una automobile perché c'ha il bluetooth.
    Se le caratteristiche generali sono simili , incidono sulle scelte anche i piccoli dettagli


Pagina 2 di 18 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •