Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 18 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 262
  1. #121
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340

    Sono perplesso , tu vieni se non ho capito male da HARMAN KARDON AVR-132 , un sinto senza calibrazione ambientale , con una potenza dichiarata di 50w per ch , e ti sei trovato male con marantz idem con yamaha , non è che il tuo problema sia il fatto che i nuovi ampli hanno la calibrazione ambientale ?
    Mi spiego io prima avevo un all in one panasonic che mi faceva tremare la casa , ma ero sempre ad armeggiare col volume , poi si guasta e passo ad un sinto , non sai la delusione al primo approccio ( anche col denon che era molto + "rumoroso" di yamaha) , sembrava senza potenza , poi mi sono abituato e non armeggio + col telecomando sento le voci chiaramente e tutti gli effetti sonori si percepiscono perfettamente , le scena sonora è creata molto bene, idem per l'ascolto musicale , non sono un audiofilo e mi accontento di poco

  2. #122
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Leggendo i post ho avuto esattamente il tuo stesso dubbio, penso che molto dipende da una abitudine all'ascolto non "corretto"

  3. #123
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Spunto molto interessante che onestamente non saprei rispondere. Un po' azzardato dire che invece dei sinto, il problema sono io, ma saperlo va bene lo stesso
    Yamaha non perdo neanche tempo a spiegare quanto non andava bene.
    Marantz ... nn so descrivere bene. Timbrica non proprio la mia, erogazione quasi "aggressiva" musicalità, molto meno dell'attesa.
    Con tutti e due ho fatto delle prove d'ascolto senza aver fatto la calibrazione, con tutti i canali all'impostazione di partenza. Yamaha malissimo, Marantz ... migliorabile.
    Dopo aver fatto la calibrazione, sono migliorati tutti e due ma il risultato ... ancora migliorabile. Come la penso io, è che un sistema da 2.000euro se non ti soddisfa ... son soldi sprecati.
    Tornando all'HK ... secondo me se non lo hai sentito inutile farsi fuorviare dalle info lette. Non dicono veramente nulla.
    Non mi ritengo un esperto, ma una dimanda mi viene: ma la calibrazione ambientale serve per adattare l'ampli alla stanza, ovvero migliorare le doti (già buone) dell'ampli, ma non che senza dovrebbe suonar male. Sbaglio?
    Infine dico anche che una prima delusione l'ho presa nel passaggio dai diffusori a cassa chiusa ai bass reflex, ma con questo ci si abitua.
    Abituarsi all'ascolto "corretto" no saprei cosa dire. Ma con Marantz, fermo restando che non mi piaceva abbastanza, avrei dovuto attendere fino ad abituarmi? Mi sembra riduttivo e triste ...
    Ma i Marantz di una volta, senza calibrazione ambientale, oggi, a livello di sound, sarebbero una ciofeca??
    Ultima considerazione: tutti e tre in pure direct:
    HK 9
    Marantz 6.5/7
    Yamaha 5

    Contro corrente lo so, ma stento a piegarmi alla fama di Marantz e Yamaha contro le mie orecchie 😐
    Attendo ed apprezzerei gli interventi specie se contrari alla mia esperienza 😉

  4. #124
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    La correzzione serve ad adattare il suono che esce dal sinto alla risposta acustica della stanza, cosi si dovrebbe ottenere una risposta acustica piu lineare ,a prescindere daĺla bonta acustica della stanza .
    Comunque ricomprati lo stesso HK mi pare si trovi ancora con poco, oppure il denon bt 5xx che mi sembra non abbia correzione ambientale

  5. #125
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Ciao Mauro,
    grazie mille dei suggerimenti! intendi che il Denon AVR-X550BT sia meglio per me del 2500 (o 3500 seminuovo)? Se cosi fosse vado dal dottore
    Scherzi a parte, sarei anche contento di risparmiare, ma temo non sia abbastanza potente. E poi mancano internet radio, wifi, e pure direct.
    Ma i sinto con correzione ambientale, senza fare la calibrazione ma lasciati con il setup della fabbrica, che danno??
    il HK per ora lo lascio stare dove sta, anche perché non voglio ancora arrendermi. C'è tempo ...
    Il fatto che in Pure direct i nuovi sinto non mi abbiano soddisfatto, non significa nulla?
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  6. #126
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Ma i sinto con correzione ambientale, senza fare la calibrazione ma lasciati con il setup della fabbrica, che danno?
    Secondo me si sentono male

    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    Il fatto che in Pure direct i nuovi sinto non mi abbiano soddisfatto, non significa nulla?
    Mia opinione personale , pure direct per impianti di basso medio livello sono solo stupidaggini per audiofigo , in ogni caso il pure direct di yamaha è quello reale cioè quello che entra esce senza nessuna elaborazione e bass managment , al contrario mi pare che per marantz il pure direct può comprendere comunque calibrazione e bass managment , in pratica la modalità stright di yamaha .
    Il 3500 sei già su un altra fascia di prodotto , non puoi paragonare apparecchi cosi diversi ... per yamaha dovresti valutare un 1070 , cambiano i prezzi e di tanto .
    Purtroppo in campo audio ci sono molte teorie esoteriche , tipo il peso il consumo , i cavi mirabolanti etc etc , io sono un tecnico e per me vale la scienza

  7. #127
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    554
    Tanto per confermare che sebbene l'assorbimento massimo in Watt non sia un parametro che da solo faccia capire come vada un amplificatore ho appena guardato e il manuale del RX-V685 riporta max 590W, ed essendo passato dal 483 posso dire che la differenza si "sente", dinamica e dettaglio hanno fatto un salto in avanti evidente.
    @Yamaha79 non ti sarà di grande aiuto ma visto che anche il Marantz 5008 se non erro consuma max 650W almeno hai un riferimento sotto il quale meglio non andare !!
    LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue

  8. #128
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    @Mauro: capisco e grazie! Il 3.500 so già che è un'altra fascia, ma se per occasione riesco a trovarlo seminuovo ad un prezzo vicino al 2500, vado per quello.
    Se ti va, vorrei approfondire cosa intendi per "per me vale la scienza". Esattamente in cosa sbaglio io secondo te?

    @car71: apprezzo moooolto il fatto che hai notato migliorie sensibili passando dal 483 al 685. Vuol dire che avevo ragione
    Timbrica con il 685 va meglio anche??

    In generale, ho scartato il Sony che mi attirava molto perché assorbe solo 240W e sopratutto perché risulta un prodotto difettoso ... si dice in giro per i forum in UK ed USA.
    Rimane quindi per ora Denon 2500 o il 3400/3500 ...
    Purtroppo Yamaha Aventage, anche il 1070 ... è fuori budget per ora ...

  9. #129
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Scienza nel senso che mi baso su dati oggettivi e non sulla fuffa , la serie 6xx è praticamente la versione "brutta" della aventage entrylevel , con carattaristiche decisamente superiori alla 4xx o 5xx ,bisogna leggere le specifiche e saperle capire ,perché ogni produttore cerca di portare acqua al suo mulino.
    Il 2500 e' l'equivalente del 6xx di yamaha .
    Poi devi valutare che tipo di suono preferisci ,secondo me il 3500 e' un bel prodotto ,ma se fosse per me ,budget permettendo, opterei per 10xx di yamaha perche preferisco quella tipologia di suono.
    Comunque alla fine quello che conta è essere soddisfatti

  10. #130
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    @Yamaha79,
    perdona l'intromissione ma se invece del 3500H considerassi il 4400H nuovo a 970€?
    Alcune caratteristiche in più del 3500 e maggiore potenza.Ce l'ho da alcuni mesi e ne sono soddisfattissimo.

  11. #131
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    @Mauro
    Sui dati oggettivi avrei molto da ridire. Il HK dichiarava 30W per canale e 40W continuous power in stereo mentre Yamaha 483 ne dichiara 115W. Vi assicuro che yamaha aveva il 50-60% della potenza del HK.
    Come leggere questi dati quindi?
    Una cosa che nessuno mi ha mai spiegato e che risulta peculiarità del solo HK alla mia esperienza: notate che la potenza in stereo su due canali è maggiore della potenza di quando si lavora a 5 canali. E di fatto, nello switch a due canali, la potenza aumentava mentre la scena sonora si concentrava. Come si spiega questo?
    Gli altri ampli che ho avuto e di cui ho letto hanno la stessa potenza sia in stereo, che il ascolto multicanale, praticamente per passare instereo "spengono" i canali del surround.
    Il fatto che il 2500 sia paragonabile al 6xx di Yamaha è forse l'informazione più azzeccata che ho letto recentemente e che la dice lunga per ciò che mi riguarda.
    1. Che il 483 era un'acquisto sbagliato
    2. Che il Denon 2500, più per la timbrica, potrebbe essere un'opzione valida.
    Ripeto, il 3500 lo considero solo se al prezzo "straaffare" che sto aspettando ...
    Yamaha 1080 ... troppo caro.

  12. #132
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Come ho scritto i dati vanno interpretati , il 485 e' 80 w per 2 ch con 20hz-20kz ,al che dividi per il nr ch e capisci indicativamente la potenza reale

  13. #133
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per sollevare gli animi condivido questa divertente scoperta: sul forum audioholics nel lontano 2008 un utente (di fatto un anonimo di cui non sappiamo nulla, salvo il fatto che si autodefinisce "musicista"), dotato di casse Kef IQ3 si dichiarava deluso dal confronto tra un marantz dell' epoca, SR3001, e l' Harman Kardon in questione.

    Gli argomenti pro e contro sono più o meno quelli di questa discussione: attendibilità delle potenze dichiarate e capacità dell' apparecchio di erogare alte correnti... la discussione è questa

    @tutti: la premessa della discussione tenuta finora è che all' epoca HK 132 era un apparecchio relativamente economico, che con un budget illimitato si possano ben pilotare le Mourdant Short Avant 906i credo che sia fuori discussione, il punto è riuscirci senza alzare troppo l'asticella del prezzo.

    Mi resta la curiosità di sapere se una soluzione plausibile avrebbe potuto essere aggiungere un ampli esterno (magari un finale PRO non caro) al Marantz SR5008, su questo sarebbe illuminante l'intervento di chi avesse le MS avant 906i in casa...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #134
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Ciao Pace! Vedo che hai investigato e gli animi si sono sollevati
    Ho riletto tutta la discussione e mi ci sono ritrovato in pieno, ed anche un poò sollevato sulla vicinanza Denon - HK ... che non so se è reale.
    Sulle MS Avant 906i non credo per niente siano le casse più difficili da pilotare, visto che cmq hanno sensibilità 90dB e che hanno dei "wofferini" da 13cm. Purtroppo sembra siano no molti a possederle, almeno su questo forum, quindi zero feedback.

    @Mauro: Yamaha RX-V483 dichiara "80 W per channel (6 ohms, 20 Hz-20 kHz, 0.09% THD, 2-ch driven)" quindi il doppio dell'HK mentre rende poco più della metà secondo me. questa qui io non me la spiego ancora, e non stiamo parlando di timbrica o dinamica.

    @gerhonimo1966: il 4500 non metto in dubbio che sia ottimo, solo che veramente fuori budget. Credo anche e forse sopratutto che sia troppo per le mie casse.

    Aggiungo solo che qlc giorno fa ho sentito un HK 151 (di nuovo l'entry level) con un bel paio di Q Acoustics Concept 40, superiori alle mie 906, ma simili in fatto di sound. Ebbene, prova veloce con audio del telefonino, ma il sound era quello (!!!!!). Ho avuto paura ad approfondire perché la "nuova" linea slim di HK pesa solo 4.6kg ed è ormai troppo vecchia in fatto di features ...
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  15. #135
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da Yamaha79 Visualizza messaggio
    ...Sulle MS Avant 906i non credo per niente siano le casse più difficili da pilotare, visto che cmq hanno sensibilità 90dB...
    Per approfondire questo punto, salvo la testimonianza di un altro possessore, occorrerebbe avere la curva di come varia l'impedenza al variare della frequenza per sapere se raggiunge valori molto bassi (meno di 4ohm) per range di frequenza non trascurabili.

    Sulla vicinanza "Denon - HK": la discussione è di 11 anni fa... credo che attualmente Denon e Marantz si somiglino molto, sicuramente hanno molte cose in comune (oltre ad appartenere alla stessa azienda).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 9 di 18 PrimaPrima ... 5678910111213 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •