Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 178
  1. #46
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    In effetti hai ragione. La mia telecamera usa un formato che non rientra propriamente nello standard hdv. Si chiama pro-hd ed è una variante dell'hdv perchè registra a 720/24,25,30p e non a 1080/50i (ovvero 1440x1080i). Vorrei fare la prova a catturare in formato canopus hq a 72 mbit. A tal proposito devo entrare nel setting, impostare la voce custom e portare i bit rate a 72 ? Ho visto che c'è anche un'altra barra da regolare ma non so a cosa serva. C'è solo un problemino che mi è appena comparso: mi si è rotto l'hard disk di sistema e devo formattare tutto.....
    Andando sul sito mi fa scaricare solo la versione demo di 30 giorni, come mai ? eppure sono registrato. Forse devo scaricare in ogni caso quella demo che poi mi si attivsa definitivamente ?
    Ciao e grazie
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #47
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Vorrei fare la prova a catturare in formato canopus hq a 72 mbit. A tal proposito devo entrare nel setting, impostare la voce custom e portare i bit rate a 72 ?
    Devi andare sulla voce del menu "acquisisci" ed impostare come dispositivo di input "generic hdv" ed il formato di input, che può essere MPEG TS o CANOPUS HQ (72 Mbs non lo trovi scritto da nessuna parte è una informazione che appare nelle proprietà del file dopo che è stato catturato) ma nell'andare ad aprire tale menu per darti delle indicazioni corrette, mi sono accorto che ci sono anche le corrette impostazioni adatte alla tua videocamera, e cioè:
    Canopus HQ 720/59.94p
    Canopus HQ 720/29.97p
    Canopus HQ 720/23.98p
    Canopus HQ 720/50p
    Canopus HQ 720/25p
    MPEG TS 720/29.97p
    ecc. ecc.
    Ma scusami, fino ad ora in che modo eseguivi esattamente la cattura?

    Per quanto riguarda la registrazione sul sito Canopus, ti sei registrato solo tu come utente o hai regisrato anche il/i prodotto/i canopus che possiedi? Una volta loggato devi entrare nel menu registra prodotto. Se trovi nella lista il tuo prodotto di Edius con tanto di serial number dovresti essere in grado di accedere al download degli aggiornamenti. Se nella lista prodotti il tuo Edius non c'è allora è sufficiente aggiungerlo e sarai automaticamente abilitato al download.
    Ultima modifica di galmir; 20-10-2007 alle 12:18
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  3. #48
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Ho sempre seguito i passaggi da te sopra indicati. Ma non avevo mai visto la possibilità di scegliere 72 mbit, che, a quanto ora mi dici, è impostata automaticamente. Dunque non devo sesguire alcun setting particolare oltre ad ompostare, come sempre fatto, canopus hq - hdv 720/24p o 25p o 29,97p a seconda del formato di registrazione. Non ho mai provato ad acquisire in mpeg ts
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  4. #49
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Scusami, ho scritto di impostare come dispositivo di input "generic hdv" che va bene per una normale firewire ma nel tuo caso con la scheda NX avrai una voce apposita per indicare tale ingresso.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Ho scritto il mio post precedente mentre tu scrivevi il tuo , quindi non ho tenuto conto di quello che hai scritto perchè non lo avevo letto.
    Ma se tu catturavi gia in canopus HQ 720/24,25,o 29.97p mi sembra strano che il tuo bit rate fosse solo di 18Mbs.
    L'MPEG TS è il formato nativo del HDV per cui catturando in questo modo non viene eseguita alcuna conversione di formato.
    ciao
    Ultima modifica di galmir; 20-10-2007 alle 12:39
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  6. #51
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    il fomato hdv a 720p è a bit rate fisso di 18.3 mbit, mentre il formato classico hdv 1080i è a bit rate fisso di 25 mbit. Lo puoi facilmente verificare se vai su procoder e fai eseguire la conversione del file in hdv. Ti accorgerai che se imposti il formato 720p la conversione sarà fatta a bit rate fisso di 18.3 mbit. Per questo che io non uso mai il formato hdv per esportare il file ma uso, in procoder, lo standard mpeg2 che mi permette di variare a piacimento il bit rate uscendo fuori dallo standard hdv.
    Ovviamente in sede di catura il formato acquisito non è più hdv ma è come sai in formato canopus hq ad alto bit rate. E' in sede di esportazione del montato che si può scegliere di esportare in hdv, cosa che evito per i problemi legati al basso bit rate a cui sarei legato (18.3 mbit per il formato 720p)
    Sto scaricando la versione di edius 4.51 ma mi da solo la possibilità di scaricare la versione demo. Eppure andando in registrazione prodotto mi visualizza il mio prodotto Edius nx expansion kit e relativo numero di serie !! Perchè ?
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  7. #52
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Ma quando vai sul sito Canopus la voce "download relativo al prodotto" la vedi?

    A questo punto credo che il decadimento della qualità che tu riscontri esportando in HDV sia dovuto al fatto che partendo da un video 720p sei costretto ad upscalare. Ho paura che nel tuo caso non ci sia modo di evitare la ricodifica per ognuno dei passaggi necessari.
    Ultima modifica di galmir; 21-10-2007 alle 03:10
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    34
    Salve galmir

    Scusa il ritardo ma erano un paio di giorni che non venivo sul forum.
    Quella prima prova era fatta al volo giusto per vedere se tutto funzionava senza grande fatica.
    Ho fatto alcune prove e i conti tornato.
    In PInnacle quando si finalizza in AVCHD il massimo bitrate è proprio 17000 Kbit/s, il risultato del tuo conteggio.
    Prima della prova di visione conparativa un paio di premesse sul sistema che utilizzo.
    Sia la PS3 che l'HC3 escono in Component, poi pre e poi vanno al Panny 900 che deve riscalare il 1080i a 720p nativo del pannello.
    Penso che queste elaborazioni successive qualche cosa tocchino e non diano la possibilità di un vero e proprio confronto di precisione.
    Spero a breve di poter avere in casa un qualunque schermo in full HD in modo da vedere veramente quello che la piccola HC3 riesce a fare.
    In ogni modo ad una visione switchando tra le 2 fonti le differenze sono veramente minime, direi a tratti non distinguibili tra i due video.
    Facendo attenzione alle zone più ricche di contrasti forse si nota un maggior dettaglio nella versine da HC3 diretta rispetto al DVD, ma proprio per cercare il pelo nell'uovo.
    A breve dovrei riversare un altro film, molto più ricco di colori e scene in movimento e vedrò di rifare il confronto.
    In ogni modo per la spesa minima il risultato non è niente male.
    Ciao

    Andrea
    Pre: Rotel1068 - Finali: Rotel1080 Stereo Rotel1075 center e surround - Lettore DVD: Denon1920 - sinto: Aeron 04 - Casse:front RF7,center RC7,surr.post RB35,surr.later RB35,sub RW12 - cavi segnale monster , potenza VDH - PVR Panny900 - Schermo: Maxivideo 3,5m

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    A questo punto credo che il decadimento della qualità che tu riscontri esportando in HDV sia dovuto al fatto che partendo da un video 720p sei costretto ad upscalare. Ho paura che nel tuo caso non ci sia modo di evitare la ricodifica per ognuno dei passaggi necessari.
    Non è così perchè con procoder ho la possibilità di esportare in hdv 720/25 o 30p. Ho provato ad esportare nello stesso formato di registrazione ma il risultato non è stato positivo. Era evidente un certo decadimento dell'mmagine, anche se la resa era comunque buona. Credo che questa possibilità sia utile solo per chi abbia la necessità di riversare il montato su nastro.
    Sul sito entro nell'area download ma non mi dice nulla circa la possibilità di scaricare la ver. 4.5 ma solo alcuni plug-in tipo la convrsione dei file avchd in canopus-hq, nulla più !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  10. #55
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    [QUOTE=galmir]

    Quando crei il nuovo progetto nelle impostazioni dispositivo di output seleziona la prima voce in alto (generic OHCI HD 60HZ) e nel formato di output seleziona la seconda voce dall'alto (1440x1080 59.94ì) tutto cio che piazzerai sulla timeline (in qualunque formato sia) verrà automaticamente gestito come 60HZ. Esportando in HDV avrai automaticamente un HDV 59.94ì senza bisogno di specificarlo da nessuna parte.

    ciao galmir, ti ringrazio nuovamente sulle impostazioni da farsi.
    mentre sto' scrivendo e' partito il rendering di edius per creare appunto un file mpeg a 59.94i
    come vi ho scritto ieri mattina ,ho prodotto 2 dvd-r contenenti il primo una conversione avchd a 12 mb/s e l'altro un progetto hd dvd.


    ho visionato l'avchd su un lettore bd standalone della sony e su un lettore lg combo a doppia tecnologia di lettura.

    malgrado il bite rate di soli 12 mb/s per l'encoding avchd, la visione e' risultata molto buona (a parte le clip hdv molto movimentate e quelle realizzate in carenza di luce )mentre invece la qualita' e' risultata strabiliante per lo slide show delle mie fotografie digitali realizzate con la olympus reflex e-300 da 8 mega pixel.
    anche l'audio e' risultato di ottima qualita'.
    ora devo capire bene qual'e' il massimo bite rate che posso impostare per l'avchd... ???
    il dvd-r contenebnte il progetto hd-dvd invece non e' stato riprodotto al di fuori del menu di partenza.... devo capire dove ho sbagliato...
    comunque sono convinto che si sia finalmente presa la strada giusta, i test piu' che positivi alimentano in me una grande speranza, ah dimenticavo di dirvi che ieri mentre facevo le prove in oggetto in un importante negozio di genova, si e' formato alle mie spalle un gruppetto
    di persone che ha commentato entusiasta le immagini che scorrevano :-))))))

    un caro saluto anche a marco marcelli.
    ciao a presto marco
    Ultima modifica di HDV_HC3; 22-10-2007 alle 07:02

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    scusate l'assenza ma sono stato fuori per lavoro.
    Noto però che la discussione che ho aperto sta portando i suoi frutti.
    Per quanto mi riguarda ho definitvamente abbandonato il formato HDV semplicemente perchè ho bisogno di una telecamera molto compatta. Ho quindi acquistato la nuova Panasonic 3ccd FULL HD AVCHD che mi arriverà a breve.

    Appena posso vi posterò una breve review della stessa.

    Per quanto riguarda il noto bug del toshiba E1 sui filmati a 50i, la Toshiba mi ha scritto che sta per essere rilasciata la versione 2.5 del fw che risolverà il problema.
    Ultima modifica di imac20; 23-10-2007 alle 16:48
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  12. #57
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da imac20
    Per quanto riguarda il noto bug del toshiba E1 sui filmati a 50i, la Toshiba mi ha scritto che sta per essere rilasciata la versione 2.5 del fw che risolverà il problema.

    hai fatto benissimo, tutti noi dobbiamo farci sentire, per pesare di piu'
    a fronte di scelte di progettazione insensate.

    ciao marco

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    ci dovremmo organizzare in petizioni on line.
    ciao marco
    Ultima modifica di HDV_HC3; 23-10-2007 alle 18:25

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    si anche se nel caso di toshiba devo spezzare una lancia: firmware rilasciati mensilmente ed un prodotto che, seppur di primissima generazione, risulta essere un lettore di altissima qualità su tutti fronti.
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    Infatti Toshiba sembra seguire molto la post vendita dei suoi prodotti, anche perchè non ha trovato molti alleati sul fronte dei produttori hardware, per cui deve prodigarsi a fornire una impeccabile immagine di serietà se vuole convincere gli utenti ad acquistare HD-DVD. Proprio per l'impegno finora profuso, non vorrei che il ritardo con cui la soluzione al bug dei 50i sta arrivando sia dovuto a motivi non risolvibili via software. Spero quindi che la soluzione non consista nel mettere una "pezza" ad un problema non del tutto risolvibile. In altre parole con il firmware 2.5 un Hd-DVD 50ì si vedrà altrettanto bene con un E1 come con un XE1? Se la risposta è si, penso che mi fionderò nell'acquisto, visto che da SATURN è sceso a 349,00 €.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.


Pagina 4 di 12 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •