Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 178
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    Citazione Originariamente scritto da tizzi
    ciao.una domanda per l esperto galmir:è possibile con determinati software e hardware registrare trasmissioni di skyhd su supporto dvd in alta definizione? grazie
    E' possibile ma non come sarebbe auspicabile. Mi spiego:
    Per avere la miglior resa possibile sarebbe bello poter realizzare un HD-DVD o un Bluray su un normale supporto dvd e senza essere costretti a ricodificare le registrazioni. Il problema è che:

    1) nel caso del HD-DVD
    SKY HD trasmette in H264 e sebbene il formato H264 sia compatibile con le specifiche HD-DVD, al momento non ci sono software di authoring (o almeno io non ne conosco) in grado di realizzare HD-DVD in tale formato, per esempio ULEAD DVDMOVIEFACTORY per realizzare un HD-DVD esegue una riconversione in MPEG2, introducendo ben due aspetti negativi:
    1- la riconversione gia di per se causa un decadimento della qualità
    2 - per avere risultati decenti bisogna utilizzare un data rate elevato, in quanto l'MPEG2 è un codec meno efficente del H264. Così mentre SKY trasmette in H264 a 10Mbs con un risultato da alcuni criticato, ma obiettivamente decente, mantenere questo data rate con l'mpeg2 a 1920 x 1080 da luogo ad una schifezza inaudita (considera che 10Mbs è il data rate max consentito per i DVD a720x576) per ottenere un risultato decente bisogna salire almeno a 25Mbs. Con un datarate di 10 Mbs un film entra tranquillamente in un normale DVD DL ma con un data rate di 25Mbs al massimo ci puoi infilare un telefilm.

    La soluzione a mio avviso è aspettare che qualche software house si decida a produrre un software di authoring che consenta di realizzare gli hddvd in formato h264 senza obbligarci alla ricodifica.

    2) nel caso del bluray:
    Qui i problemi sono diversi:
    E' possibile realizzare un dvd AVCHD in formato H264 da una registrazione effettuata su SKY HD, ma:
    a) Non tutti i player leggono questo tipo di dischi (so che sono compatibili panasonic e Sony).
    b) l'unico software che ho testato in grado di realizzare questo tipo di dischi è nero vision, ma, cosa frustrante, nero ricodifica il file anche se questo è gia in formato H264.
    c) i possessori di una videocamera Panasonic possono utilizzare HD writer (non in vendita separatamente) per realizzare dvd in formato AVCHD senza ricodificare, però non so se funziona anche con i files registrati da sky hd, oltretutto a differnza di Nero non consente di realizzare dischi con menu'.
    d) per colpa di Sony, che non sa ancora cosa fare da grande, realizzare un bluray su supporto registrabile (sia esso un dvd, un bluray BD-R o BD-RE) è perfettamente inutile in quanto non è possibile leggerlo su nessun player (e non ditemi "il mio player li legge perfettamente" perchè Sony ha dichiarato che questa feature era solo a livello sperimentale e pertanto con l'introduzione dei nuovi firmware anche i player attualmente funzionanti hanno perso o perderanno a breve questa possibilità).

    In conclusione caro tizzi, la risposta alla tua domanda è:
    è possibile ma non si può.
    Ultima modifica di galmir; 13-10-2007 alle 14:11
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    [QUOTE=galmir]Mi riferisco a DVDmoviefactory 6 plus, la patch si chiama semplicemente patch 2 e si scarica sul sito della ULEAD, queste sono le modifiche che apporta:
    -------------------------------------------------------------------

    ciao galmir sei grande come sempre !!!!
    questa sera mi lancero' nella conversione dei miei video hdv su dvd-r (hd dvd)

    grazie 1000
    ciao marco



  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109

    IMPORTANTE NOVITA' PER IL MOVIE FACTORY 6 PLUS !!

    volevo segnalarvi un importante novita' per il dvd movie factory 6 plus
    parlo del nuovissimo plugin (((HD PACK))
    leggete qui:
    http://www.ulead.com/dmf/plugin.htm
    http://www.corel.com/content/pdf/dvd...D_HDDVDAdv.pdf

    che aggiunge importanti funzionalita' per le conversioni nei vari formati hd.




    ciao ciao marco di milano
    Ultima modifica di HDV_HC3; 16-10-2007 alle 11:47

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Grazie per la segnalazione HDV_HC3.
    Lo sapevo che prima o poi ULEAD (ora COREL) avrebbe fatto la mossa giusta! Ho appena fatto l'acquisto online. Appena terminato il download lo installo e ti faccio sapere.

    ciao
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    ciao galmir, ma figurati, sono io che mi sento in debito con te per avermi indirizzato sulla strada giusta, proprio in questo momento sto lanciando il setup del nuovo plugins
    ok ora vado a fare dei test, fammi sapere cosa ne pensi ???
    ciao a presto marco
    Ultima modifica di HDV_HC3; 16-10-2007 alle 23:10

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    ciao galmir, come ho scritto ieri notte, ho installato il nuovo plugin hd pack per la mia versione in lingua francese del dvd movie factory 6 plus.
    una volta installato, gli ho fatto importare senza problemi una clip hdv (sony hc3) m2t precedentemente catturata con il sw sony vegas 7 e,
    dopo di che gli ho detto di crearmi un file per il formato hd-dvd con un bite rate di 20mb/s

    in fase di encoding, ho notato con piacere che il sw in oggetto sfrutta a pieno le potenzialita' del mio pc dual core.
    una volta terminato l'encoding, ho aperto con il player sw vlc il fase mpeg2 creato all'interno della cartella di progetto.


    la qualita' d'immagine visualizzata sul mio computer e' risultata ottima.
    presto vi faro' sapere dei nuovi test.

    ciao marco



  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Io non ho avuto modo di effettuare un test approfondito ma da quello che ho visto siamo appena agli iniizi di quanto mi aspetto. positivo il fatto che si possono realizzare BLURAY, DVD AVCHD, HD-DVD su HD-DVD, HD-DVD su DVD, e HD-DVD ADVANCED (che non so cosa siano). Assolutamente negativo il fatto che il software obblighi all'utilizzo del MPEG2 come compressione per gli HD-DVD ed all'utilizzo del H264 per i BLURAY. In realtà nel caso dei BLURAY e degli HD-DVD dovrebbe essere a discrezione dell'utilizzatore se usare la codifica MPEG2 o H264.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    34
    PIccolo contributo alla discussione.
    Appena acquistato PInnacle 11, molto meglio del 10, acquisito video in HDV da telecamera HC3, montato tutto ed esportato in 1080i su DVD normale in AVCHD, circa 35 minuti e DVD pieno.
    Letto senza problemi dalla mitica PS3 e, anche se visto solo su un proiettore 720p, era uno spettacolo.
    Pinnacle non ha battuto ciglio a parte i tempi di rendering, ho solo un P4 a 3Gh, circa un ora ogni 5 minuti di film.
    Ma il risultato è spettacolare, anche considerando che comunque si parla di telecamera amatoriale.
    l'HD è uno spettacolo.
    Pre: Rotel1068 - Finali: Rotel1080 Stereo Rotel1075 center e surround - Lettore DVD: Denon1920 - sinto: Aeron 04 - Casse:front RF7,center RC7,surr.post RB35,surr.later RB35,sub RW12 - cavi segnale monster , potenza VDH - PVR Panny900 - Schermo: Maxivideo 3,5m

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Assolutamente negativo il fatto che il software obblighi all'utilizzo del MPEG2 come compressione per gli HD-DVD ed all'utilizzo del H264 per i BLURAY.
    Mi auto quoto. In realtà Il software permette di fare BLURAY e HD-DVD solo ed esclusivamente in MPEG2. H264 è riservato agli AVCHD. Molto molto strano.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    GALMIR scrive:
    . In realtà Il software permette di fare BLURAY e HD-DVD solo ed esclusivamente in MPEG2. H264 è riservato agli AVCHD. Molto molto strano.

    ciao galmir, a prescindere dalla tipologia di formato, come valuti la qualita' dei dischi prodotti dal programma ???
    quali settaggi hai impostato ???
    mi riferisco al bite rate in fase di encoding.
    ciao fammi sapere marco

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109

    UNA PROVA VELOCE CON IL FORMATO AVCHD

    ieri sera, ho fatto una prova veloce con il nuovo plugin hd pack, ho aperto il dvd movie factory 6 plus e gli ho fatto importare delle clip hdv m2t della mia sony hc3 e nello stesso tempo anche delle foto digitali jpeg native
    provenienti dalla mia reflex digitale da 8 mega pix formato 4:3
    ho esportato il tutto nel formato avchd con un bite rate a 12mb/s e sorprendentemente ho verificato che sono state create delle clip quante erano all'interno della timeline del programma, e non un file unico.
    con questo bite rate la conversione delle clip hdv e' risultata alquanto scarsa, mentre la clip relativa alle foto mi e' risultata ottima.
    ora chiedo a galmir di segnalarmi i risultati delle sue prove, e dei suoi settaggi.


    ciao a tutti marco



  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Al momento le uniche prove che ho effettuato con UDVDMF6 plus + HD pack sono le seguenti:

    1)Ho provato a fare un DVD AVCHD da una registrazione di SKY HD, che trasmette con un data rate di 10 Mbs provando anche a cambiare il data rate in valori compresi tra 10 Mbs e 15 Mbs, ma tutti i tentativi sono falliti per "unspecified error".

    Con lo stesso file ho provato a fare un BLURAY che ho masterizzato su un BD-RE verbatim, nessun problema e si vede apparentemente con la stessa qualità dell'originale. Dato però che il programma, nel caso del BLURAY, mi obbliga a convertire in mpeg2 (meno efficente di H264) ho usato il data rate di default (35 Mbs) ottenendo chiaramente un file 3.5 volte più grande dell'originale e non ho proprio osato scendere al di sotto di questo valore (non ho il coraggio di provare usando il data rate originale di 10 Mbs).

    Con un file registrato dalla mia HDV ho provato a fare un HD-DVD ed un BLURAY. Entrambi strepitosi.
    Ultima modifica di galmir; 18-10-2007 alle 23:34
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Al momento le uniche prove che ho effettuato con UDVDMF6 plus + HD pack sono le seguenti:

    Con un file registrato dalla mia HDV ho provato a fare un HD-DVD ed un BLURAY. Entrambi strepitosi.

    ciao galmir, mi fa enorme piacere leggere quanto hai scritto.
    probabilmente io ho impostato un bite rate troppo basso per convertire
    le mie clip da hdv a avchd a 12mb/s.
    a proposito dei tuoi test da hdv ai formati hd-dvd e blu ray quali parametri hai impostato ???
    mi riferisco sopratutto al bite rate.
    ciao ti ringrazio molto marco

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Credo che i 13 Mbs H264 registrati da una videocamera AVCHD saranno sempre meglio di una conversione da MPEG2 a H264 13 Mbs (o 12 Mbs come hai fatto tu), per il semplice fatto che nel primo caso la compressione viene effettuata sull'immagine prelevata dal ccd hd in fase di ripresa, mentre nel secondo caso la conversione viene effettuata su un video gia compresso e quindi gia "spremuto" al massimo. Ma questa è soltanto una mia opinione.

    Per quanto riguarda il bitrate ho utilizzato 35 Mbs, ma voglio provare anche a 25 Mbs (che è il bitrate nativo del HDV).

    ciao
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    MILAN ITALIA
    Messaggi
    109

    ciao galmir, lavorando con il dvd movie factory 6 plus e relativo plugin hd pack e volendo produrre un hd-dvd da riprodurre su un lettore hd dvd toshiba che non legge nativamente i file con struttura 50i, cosa mi consigli d'impostare come valore di bite rate 29 o 59 frame ..sempre all'interno del sw menzionato ???
    ciao ti ringrazio marco
    Ultima modifica di HDV_HC3; 18-10-2007 alle 15:22


Pagina 2 di 12 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •