|
|
Risultati da 31 a 45 di 178
Discussione: HD-DVD e BLU-RAY su DVD official
-
18-10-2007, 17:11 #31
Originariamente scritto da HDV_HC3
In HD esistono i formati interlacciati:
50ì (50HZ) da qualcuno impropriamente chiamato pal, e 59.94ì (60HZ) da qualcuno impropriamente chiamato ntsc,
oppure i formati progressivi:
25p (50HZ) e 29.97p (60HZ).
Partendo da 50ì che è interlacciato ti consiglio 59.94ì che è il corrispondente interlacciato del 60HZUltima modifica di galmir; 18-10-2007 alle 17:32
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
18-10-2007, 17:25 #32
Ho dimenticato di fare una precisazione:
Quelli che ho elencato sono formati di origine video.
Mentre i film sono tutti realizzati a 24p indipendentemente da 50HZ o 60HZ, per rispettare la cadenza della pellicola cinematografica.galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
18-10-2007, 22:38 #33
ciao galmir, grazie a te poco alla volta comincio a dissipare tutti i miei dubbi.
ora che ho raccolto una mole di dati consistente, mi lancero' a capofitto nelle conversioni in oggetto.
da questo continuo interscambio d'informazioni , mi sento di dire che :
trovo davvero strano che malgrado le numerossime visite al tread in oggetto, alla fine quelli che intervengono alla discussione , sono incredibilmente pochi...........
sei d'accordo con me ???
se qualcuno vuole testimoniare la propria esperienza ,si faccia avanti, altrimenti si contraddice lo spirito del forum ,favorendo i contatti in forma privata a tutto svantaggio della comunita'.
non posso credere che siamo cosi in pochi ad effettuare questi test.
ciao a presto marco
-
18-10-2007, 23:39 #34
Che dire, immagino che la maggior parte di coloro che si avvicinano all'alta definizione lo facciano con l'unico scopo di noleggiare o acquistare film in videoteca, hai notato che nei 3ad relativi al Toshiba XE1, o E1 o ai vari modelli Sony, Panasonic ecc. ci sono decine se non centinaia di pagine di post?
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
19-10-2007, 00:18 #35
Originariamente scritto da andrea2
perche 4.7 giga di video diviso 35 minuti fanno 134 MB x minuto alias 2.23 MB x secondo alias 18 Mbs. Dal risultato ottenuto ritieni che la differenza con l'originale sia trascurabile o è comunque evidente?galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
19-10-2007, 13:24 #36
ciao galmir, questa sera voglio produrre qualche dvd demo contenente
il frutto delle mie sperimentazioni hd :
avchd su dvd-r
hd-dvd su dvd-r
e un vero blu ray disk grazie al mio masterizzatore blu ray
philips bd 7000
domani mattina e' intenzione di effettuare delle prove di compatiblita' sui lettori hd presenti alla fiera di milano (smau)
ciao vi terro' informati
marco
-
19-10-2007, 14:19 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Ciao marco, come va ? è parecchio che non ci sentiamo !!
Ho letto con interesse questa discussione.
E' interessante fare queste prove di compatibilità anche se in fin dei conti non so se il gioco valga la candela.
Mi spiego. E' vero che se riesco a realizzare un dvd con materiale hd compatibile sui lettori blu ray o hd-dvd risparmio un sacco di soldi, però per chi come noi ha già un masterizzatore blu ray non è forse opportuno realizzare veri e propri blu ray spingendo al massimo il bit rate per ottenere una qualità senza compromessi ??
Certo il costo di un bd-r è 20 volte superiore al costo di un dvd-r ma non so se l'utilizzo del dvd possa comportare un consistente decadimento della qualità finale rispetto al girato in hdv che è già a monte piuttosto compresso.
Mi piacerebbe tuttavia provare a creare un dvd in standard hd-dvd ma l'idea di trasformare un filmato girato da 50i a 60i o 30p (stante l'attuale incompatibilità del toshiba) non mi piace affatto ! Poichè, come sai, ho una telecamera che registra anche a 24, 25 e 30p potrei fare una prova.
Vedrò se riesco.
Ciao e a presto.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
19-10-2007, 15:54 #38
Chiaramente la incompatibilità del toshiba E1 con il 50ì è da considerarsi un incidente di percorso presto risolvibile. Personalmente (e penso che per Marco valga lo stesso) ho effettuato la conversione a 60i solo ed esclusivamente per avere il piacere di vedere i risultato di riversare le mie riprese su un HD-DVD. Io il E1 non l'ho acquistato e acquisterò uno dei nuovi modelli che stanno per uscire sul mercato (che si presume saranno esenti da questo problema) o addirittura il SAMSUNG 5000 doppio standard e solo allora mi dedicherò alla realizzazione di HD-DVD in modo massiccio.
Il fatto di utilizzare supporti DVD piuttosto che bluray o HD-DVD per quanto mi riguarda è dovuto in parte a necessità pratiche ed in parte al risparmio.
Mi spiego:
Dove lo compri un masterizzatore HD-DVD? In teoria in tutto il mondo ne esiste un solo modello. E' un Toshiba, è introvabile anche su internet e masterizza solo a 1x. meglio usare un DVD non trovi?
Nel caso del bluray il discorso è presto fatto, un bluray se masterizzato su un normale DVd non funziona proprio (a parte forse sulla PS3), quello che si può fare invece è un AVCHD, ma chiaramente se il file di partenza è gia in H264 a birate basso (10/15 Mbs) altrimenti non conviene.galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
19-10-2007, 17:02 #39
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Spingere al massimo il bitrate (che se ben ricordo equivale a 50 o 60 Mbs) non serve a nulla se si parte da una ripresa HDV. Infatti il birate di una HDV è di 25 Mbs, quindi per realizzare un HD-DVD alla massima qualità (anche su un normale supporto DVD) è sufficiente mantenere i 25 Mbs originali senza ricodificare. Certo se si parte da una ripresa effettuata con una Panasonic AVX200 che registra a 100 Mbs allora è tutto un altro discorsogalmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
19-10-2007, 20:01 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Non sono d'accordo. Se è vero che la ripresa hdv è a bit rate di 25mbit è altresìvero che in sede di montaggio il file originale, almeno nel mio caso, subisce una prima elaborazione in sede di importazione passando ad un formato intermedio ad alto bit rate (30 mbit) meglio gestibile rispetto al blu ray. Eseguito il montaggio esporto in formato mpeg2 a 40 mbit per ridurre al minimo gli effetti dei vari passaggi intermedi e poi masterizzo con roxio impostando un bit rate di 35 mbit. Il risultato è notevole e sicuramente più performante rispetto ad una esportazione a 25 mbit.
Considera che, almeno con il mio sistema di acquisizione Canopus nx, quando scarico un filmato in hdv ho già una prima conversione da hdv a canopus hd a 30 mbit e quindi già un primo, anche se impercettibile, degrado rispetto all'originale. Quando vado ad esportare in mpeg 2 il file subisce una seconda conversione e in roxio una terza conversione. Quindi tenere il bit rate ai più alti livelli possibili a mio avviso è importante.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
19-10-2007, 21:26 #41
Anche Io utilizzo Canopus, ma ho preferito abbandonare l'Hardware (storm2) ed utilizzare solo il software, Edius 4.5, tu che versione usi?
Io catturo in HDV senza alcuna conversione nel caso in cui intendo eseguire un montaggio con poche elaborazioni, oppure se prevedo un montaggio piuttosto complesso, per sfruttare meglio le caratteristiche RT, catturo nel formato Canopus HQ (72 Mbs) come Canopus consiglia vivamente. In entrambi i casi parlare di perdita di qualità mi sembra voler guardare il pelo nell'uovo (il pelo di un microbo nell'uovo di uno struzzo per essere precisi) ed esporto in hdv con l'opzione "codifica segmenti" selezionata che fa si che vengano ricodificati esclusivamente le parti soggette ad elaborazione e non tutto il filmato.
Infine l'authoring lo faccio con DVDMF 6 plus e l'opzione "dont convert compliant mpeg files" attiva, che nel caso di un bluray con file di partenza hdv non fa proprio nessuna conversione, tanto che per fare un bluray di una trentina di minuti impiega 7 o 8 minuti, scrittura del disco a parte.Ultima modifica di galmir; 19-10-2007 alle 21:38
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.
-
19-10-2007, 23:46 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Io utilizzo edius 4. Non so se ha la capacità di acquisire direttamente nel formato hdv, a meno che tu ti riferisca alla possibilità di acquisire in mpeg2 che però non ho mai utilizzato in fase di acquisizione per essere più ostico da lavorare. A proposito come si fa a scaricare la versione 4.5 che so essere gratuita ? Mi sono anche registrato al sito della rekeo ma ho visto solo una versione demo da scaricare. Mi dici della possibilità di acquisire in formato canopus hq a 72 mbit, come si fa ? In effetti non ho mai smanettato sulle impostazioni di questo codec che ho lesciato sempre in default. Non è male questa modalità di cattura !!
COmunque il mio discorso sull'uso di bit rate elevati in sede di authoring era giustificato dalla necessità di occupare più spazio possibile sul disco evitando di lasciarlo mezzo vuoto. I miei lavori infatti molto spesso non superano i 30/40 minuti e quindi volevo occupare più spazio possibile sul disco.
Da quanto mi dici il sw dvdmf 6 plus sembra essere più performante del roxio che costa di più. confermi ?
CIao e grazie.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
19-10-2007, 23:55 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Scusami ancora ma leggo che esporti in hdv. Io ho provato ad esportare in hdv e i risultati sono stati pietosi !! Tra l'altro la mia telecamera è a 720p e il flusso hdv occupa nel mio caso 18.3 mbit. Se esporto in foramto hdv (che è fisso a 18.3 mbit) la differenza rispetto all'originale è molto evidente e parlo di riprese progressive dove è meno evidente l'effetto distruttivo della compressione. Ecco allora perchè esporto, tramite procoder express (vorrei tanto provare il procoder3), in foramto mpeg2-hd a 30 o 40 mbit proprio per uscire dai limiti di bit rate imposti dall'hdv
Tu mi parli della opzione "codifica segmenti" che sinceramente non ho visto sul mio sw. Forse usi il procoder 2 o 3 ? Certo che in questo modo la conversione andrebbe ad intaccare solo le parti in cui sono stati inseriti effetti. Non male.TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
20-10-2007, 07:13 #44
X MARCO MARCELLI E GALMIR
ciao ragazzi, ieri sera ho utilizzato edius 4.5.1 per convertire le mie clip hdv a 50fps e alcune foto digitali in un file mpeg 2 a 60fps, ma non ci sono riuscito...
le ho provate tutte... impostando dapprima il formato hdv 50fps e in fase di exporting il famigerato 59,4 fps ma il programma cosi facendo mi segnala che i settaggi sono errati....
ho provato anche ad impostare nelle preference di progetto il 60fps ma in quel caso nella sezione di exporting non si presenta nemmeno la voce fatidica dei 59,4 fps .......
dove sbaglio ????
se potete, e se volete guidatemi voi passo passo.
in ogni caso ho provato a creare lo stesso un mpeg2 50fps a 25mb/s
e devo dire che rivedendolo su pc e' di qualita' superlativa.
in questo preciso momento il mio sw di authoring dvd movie factory 6 plus + relativo plugin hd pack mi sta creando un progetto hd-dvd su comune dvd-r verbatim da 40 centesimi di euro. :-)))
so bene che non potro' testarlo sul player toshiba per il fatto incredibile che questo non e' in grado di leggere i 50fps, spero che i lettori a doppia tecnologia hd esistenti siano in grado di riprodurre gli hd-dvd a 50fps.
ciao vi ringrazio tantissimo a presto marco
Ultima modifica di HDV_HC3; 20-10-2007 alle 08:28
-
20-10-2007, 10:35 #45
Originariamente scritto da Marco Marcelli
La tua JVC è sicuramente una macchina HD di eccelsa qualità ma non rientra nello standard HDV. L'HDV non è semplicemente una versione HD dell'MPEG2, ma è esclusivamente un MPEG2 1440x1080 25 Mbs. Qualsiasi altro formato che sia sia migliore o peggiore di esso non è HDV, per cui tutto il flusso di lavoro senza necessità di ricodifica così come l'ho descritto nel mio precedente post, nel tuo caso non è applicabile in quanto valido esclusivamente per L'HDV.
Se hai voglia di effettuare dei test per vedere se trovi qualche miglioramento puoi provare ad acquisire in formato Canopus HQ per poi esportare in HDV e fare l'authoring con DVDMF, il file in formato canopus HQ sarà di dimensioni enormi ma avrai il vantaggio di sfruttare al massimo l'ottimizzazione che Canopus consente con tale flusso di lavoro.
Per quanto riguarda il sistema di esportazione io possiedo Procoder3, ma proprio per non essere costretto a ricodificare, nel caso specifico uso l'esportazione diretta HDV di EDIUS e non procoder. Con l'esportazione diretta HDV non è nemmeno possibile selezionare il bitrate (dato che deve essere obbligatoriamente di 25 Mbs) ma solo l'accuratezza della codifica (mi pare alta, media, standard).
Per scaricare l'ultimo aggiornamento di Edius (attualmente 4.52) bisogna registrare il prodotto , entrare con il proprio login nel sito canopus, entrare nella sezione "download relativo al prodotto" e scaricare gli oltre 400 MB di aggiornamento.
DVDMF è un giocattolone, (il prodotto professionale di ULEAD è DVD WORKSHOP ma, forse a cause della bassa richiesta, non viene aggiornato da anni e quindi può considerarsi obsoleto) sicuramente il tuo ROXIO appartiene ad una categoria superiore a quella di DVDMF, paragonabile a DVD WORKSHOP (se fosse aggiornato), ma io sono dell'idea che il software migliore è quello che sai usare meglio e che fa tutto quello che ti serve.
Originariamente scritto da HDV_HC3
Buon divertimento ad entrambiUltima modifica di galmir; 20-10-2007 alle 10:38
galmir
Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.