Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 178
  1. #76
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    Studio 11 esiste in tre versioni:
    Studio 11
    Studio 11 Plus
    Studio 11 Ultimate
    Sul sito della Pinnacle, nella tabella comparativa viene indicato il supporto diretto HDV e AVCHD solo per le versioni Plus ed Ultimate.
    Se tu hai la versione base credo che il problema sia dovuto a questo.

    ciao
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    34
    Grazie Galmir

    Ma sfortunatamente ho proprio la Ultimate.
    Ho cercato di sbloccare con le chiavi altre funzioni, tra cui un AVCHD e un MPEG encoder/decoder e un oieve miglioramente c'è.
    Nel senso che ora il file lo apre ma non ci posso fare nulla.
    Ne mandarlo in play, ne inserirlo nella time line, nulla.
    Come se lo apre ma non lo riesce a gestire.
    Assurdo perchè lo stesso e identico file acquisito da Pinnacle, in formato .m2v, pinnacle in acquisizione divide l'audio dal video, lo legge e lo gestisce perfettamente.
    Il .m2t proprio non lo digerisce.
    E se faccio qualche errore proprio non so dove, Ho letto e riletto help, manuale e quant'altro ma neache un capitolo sui file supportati.

    Ciao

    Andrea
    Pre: Rotel1068 - Finali: Rotel1080 Stereo Rotel1075 center e surround - Lettore DVD: Denon1920 - sinto: Aeron 04 - Casse:front RF7,center RC7,surr.post RB35,surr.later RB35,sub RW12 - cavi segnale monster , potenza VDH - PVR Panny900 - Schermo: Maxivideo 3,5m

  3. #78
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Prova a demuxare i files .m2t con projectx separando audio e video in .mpa e .m2v.
    Ultima modifica di galmir; 14-11-2007 alle 11:43
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  4. #79
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    6
    Ciao a tutti, avete forse verificato se con il firmware 2.5 appena uscito sia stato risolto il problema del video 50i non riproducibile?
    Io ho fatto l'aggiornamento ma non mi sembra ci siano stati progresi da questo punto di vista, legge sempre solo i 60i.

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Citazione Originariamente scritto da meteo
    Ciao a tutti, avete forse verificato se con il firmware 2.5 appena uscito sia stato risolto il problema del video 50i non riproducibile?
    Io ho fatto l'aggiornamento ma non mi sembra ci siano stati progresi da questo punto di vista, legge sempre solo i 60i.
    Non è stato risolto
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    imac20 ti ricordo il rispetto del regolamento epr il quote:

    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;

    tra l'altro non serve quotare se il tuo post e subito sotto a quello a cui ti riferisci

    Paolo

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Hai ragione.
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    148
    Ad oggi ancora nessun aggiornamento per i lettori toshiba in merito alla tanto sospirata compatibilità con HDDVD a 50hz
    Sony46Z4500,NAIM Supernait+HiCap,NAIM NAIM SUPER DAC+XPS,Linn Majik DS,Rogers LS3/5A+NAIM N-SATS,NAS QNAP, Cambridge Audio 650R AV

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    5
    Citazione Originariamente scritto da meteo
    Ciao a tutti, avete forse verificato se con il firmware 2.5 appena uscito sia stato risolto il problema del video 50i non riproducibile?
    Io ho fatto l'aggiornamento ma non mi sembra ci siano stati progresi da questo punto di vista, legge sempre solo i 60i.

    ma quali sono i lettori che non hanno questa grave pecca ???
    parlo per partito preso di chi vuole giustamente le proprie produzioni artigian-casalinghe sul proprio tv full hd o hd ready di casa..

  10. #85
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    ZIO_TOPO ti ricordo il rispetto del regolamento per il quote:

    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;

    Perciò edita il tuo messaggio quanto prima
    ciao
    Gianluca

  11. #86
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    6
    Problema 50 hz su Toshiba E1 completamente risolto con firmware 2.8

    saluti.

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Se non fosse che ormai l'HD DVD è "andato" la risoluzione del bug dei 50Hz mi avrebbe spinto a comprarlo. Peccato! e un plauso a Toshiba che malgrado tutto continua a migliorare l'HD DVD.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  13. #88
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    56
    Stò seguendo il post cercando di capire come risolvere il mio quesito, io vorrei creare degli album fotografici su dvd ma in HD da poter poi leggere sulla PS3, ho istallato sony vegas 8, il quale mi sembra molto più stabile di pinnacle 11, (con il quale ho avuto dei problemucci di instabilità), praticamente una volta editate le foto, con audio-titoli-effetti.-transizioni etc,e inserito il dvd vergine nel masterizzatore, quale specifiche di out devo selezionare nel programma, affinchè il dvd venga riconosciuto sia dalla PS3 che da eventuali lettori bluray?

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se fossi in te utilizzaerei Nero 8 che oltre a creare file video in avchd da masterizzare su normali dvd che verranno riconosciuti come dischi avchd (quindi in alta definizione) dalla ps3, ha la possibilità di creare anche album fotografici in alta definizione che dovranno essere esportati in formato avchd sul dvd
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  15. #90
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    56

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Se fossi in te utilizzaerei Nero 8
    L'idea sarebbe ottima, vista la semplicità del sofw (nero), io però vorrei cercare di utilizzare i programmi in mio possesso x creare il montaggio(visti i numerosi plugin ed effettistica che possiedo), tipo premiere pro, oppure pro2, magari dovrei creare il file 1920 x 1080 non so con quali specifiche esatte, e poi masterizzarlo con nero, pensi sia fattibile?


Pagina 6 di 12 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •