Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 178
  1. #106
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461

    Per quanto riguarda i filmati della videocamera, ho notato che sulla stessa non compare il logo AVCHD, quindi non vorrei che il formato h264 che utilizza questa camera sia fuori standard. Ho visto che sul sito del produttore viene indicato DVD movie factory 5 come compatibile per la realizzazione di DVD, per cui sicuramente risulterà compatibile la nuova versione 6 plus, che con l'aggiunta del HD pack ti consente di realizzare AVCHD e bluray. Lo stesso software puoi utilizzarlo con le registarzioni sat di cui parli. UDVDMF6 è però un software di authoring, non di editing.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  2. #107
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    96
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    ho notato che sulla stessa non compare il logo AVCHD.
    Questo e' quello che dice il sito sanyo:
    la più piccola videocamera digitale con tecnologia MPEG-4 AVC HD attualmente disponibile
    Ho provato UDVDMF6 versione plus... non carica neanche gli mp4.
    Ho fatto uleriori prove con pinnacle studio 11:
    sembra che abbia difficolta' con i filmati in alta definizione in genere. Ho provato ad importare dei wmv-hd scaricati dal sito microsoft; l''importazione va alla perfezione, ma quando si crea il progetto, studio si blocca dopo un po' su un fotogramma a caso e non va + avanti.
    Ultima modifica di sys64738; 27-03-2008 alle 15:36

  3. #108
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Continuo a pensare che questa camera registri in un formato non standard (quello utilizzato da sony e panasonic per capirci) in quanto "AVCHD" è proprio uno standard concordato tra sony e panasonic. Se questa camera registra in formato AVC non necessariamente rispetta il formato "AVCHD" che deve essere scritto proprio in questo modo e non semplicemente "AVC" o "AVC HD" o "MPEG-4AVC/H.264" come indicato sul sito della SANYO.

    "AVCHD"
    è proprio un marchio registrato come puoi vedere qui:
    http://www.avchd-info.org/trademark/index.html

    Per caricare gli mp4 con UDVDMF6 plus prova a rinominarli m2ts.
    Ultima modifica di galmir; 27-03-2008 alle 15:51
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  4. #109
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    79
    Ciao a tutti....
    Ho scoperto AVMAGAZINE da poco, e suono nuovo nel Forum...

    Volevo chiedere, se qualcuno ha testao il tutto, i tempi di conversione con Pinnacle 11 Ultimate...

    ...da AVCHD a DVD in formato BLU-RAY, e da HDV a DVD in formato BLU-RAY.....
    Sono in procinto di acquistare un nuova videocamera Hd, e volevo capire su cosa orientarmi..(HDV o SD).....

    Grazie.......
    Ultima modifica di emboss; 28-03-2008 alle 12:46

  5. #110
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    414
    saperte se è possibile convertire un file .mkv in HD per esempio a 720p (1280x720) in formato DVD inteso visionabile col lettore di casa

    perchè x esempio convertxtodvd li converte a 720x756 tagliando i 4 lati dello schermo

    ci vorrebbe un convertitore che mantenga le giuste proporzioni originali
    Ambiente HT: LCD Samsung LE46F86BD \ Blu-ray Samsung BD-D6900 \ MySkyHD Samsung DSB-P990V \ Sorgente HD HMR-600W \ (cavi FLAT HDMI G&BL) \ Ampli Onkyo TX-SR607 \ (Diffusori Boston Acoustics) - Front CR67 - Central CRC7 - Surround CR57 - Sub XB4

  6. #111
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da emboss
    ...da AVCHD a DVD in formato BLU-RAY, e da HDV a DVD in formato BLU-RAY.....
    Questo tipo di dischi non esiste. Esiste solo il DVD AVCHD, ma forse ti riferivi proprio a questi?

    Citazione Originariamente scritto da unreal99
    .
    convertire un file .mkv in HD per esempio a 720p (1280x720) in formato DVD inteso visionabile col lettore di casa
    Questa discussione tratta la realizzazione di dvd in alta definizione non di dvd 720x576. Non so darti indicazioni in merito perchè non sono interessato all'argomento, ma se cerchi con google "mkv2dvd" troverai cio che ti interessa.
    Ultima modifica di galmir; 28-03-2008 alle 19:15
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  7. #112
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Questo tipo di dischi non esiste. Esiste solo il DVD AVCHD, ma forse ti riferivi proprio a questi?.
    Infatti ho scritto male...volevo sapere sul DVD AVCHD.....
    Grazie emboss...Manuele

  8. #113
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    79
    Scusate l'ulteriore domanda......
    Con un pezzo di filmato fatto con Canon HV20,(HDV), riversato tramite Pinnacle 11 Ultimate su DVDAVCHD, al massimo della qualità, viene creato a 17000kbit/sec.....

    Quindi visto che il formato DVD HD e ormai defunto,(e su PlayStation 3 non è possibile vederlo), acquistare un HDV ,che senso ha, se poi il riversamento lo riduce allo stesso formato nativo di una ripresa AVCHD al massimo della qualità!!!!

    AIUTATEMI!!!!! forse sto facendo tilt?!!!
    Grazie Manuele

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    414
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Questa discussione tratta la realizzazione di dvd in alta definizione non di dvd 720x576.
    ma io ho specificato come convertire un file .mkv da 720p (1280x720p) in formato mpeg2 cioè leggibile da un lettore DVD, senza che però venga tagliato nei 4 lati dell'immagine

    voglio vedere come nel pc ma sul lettore DVD immagini a 1280x720p questa è HD
    Ultima modifica di unreal99; 28-03-2008 alle 23:26
    Ambiente HT: LCD Samsung LE46F86BD \ Blu-ray Samsung BD-D6900 \ MySkyHD Samsung DSB-P990V \ Sorgente HD HMR-600W \ (cavi FLAT HDMI G&BL) \ Ampli Onkyo TX-SR607 \ (Diffusori Boston Acoustics) - Front CR67 - Central CRC7 - Surround CR57 - Sub XB4

  10. #115
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da emboss
    acquistare un HDV ,che senso ha, se poi il riversamento lo riduce allo stesso formato nativo di una ripresa AVCHD al massimo della qualità!!!!
    Tanto per cominciare non sei mica obbligato a farci un DVD AVCHD, ci puoi fare un blu ray e mantenere la qualità dell'originale. Poi c'è da considerare un altro aspetto: La qualtà del AVCHD è considerata inferiore a quella del HDV soprattutto in termini della difficoltà che hanno le videocamere AVCHD a rendere senza squadrettamenti alcune scene "difficili", per esempio quelle con movimenti di camera veloci o con repentine variazioni sul contenuto dell'inquadratura, questo perchè la videocamera deve effettuare la compressione (molto elevata) in tempo reale. Realizzare ubn DVD AVCHD partendo da un HDV e delegare la compressione H264 ad un software (magari in doppia passata) e sicuramente non in tempo reale, probabilmente consentirebbe di ottenere risultati migliori in quelle situazioni difficili. Detto questo e basandomi, come unica esperienza, sulla sr12 (ultima camera AVCHD prodotta da Sony) che possiedo da pochi giorni, devo dire che forse questo sistema ha oggi finalmente raggiunto un livello di maturità del tutto soddisfacente. Ci ho provato in tutti i modi, ma non sono mai riuscito ad ottenere squadrettamenti.
    Ultima modifica di galmir; 28-03-2008 alle 23:36
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  11. #116
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Citazione Originariamente scritto da unreal99
    ma io ho specificato come convertire un file .mkv da 720p (1280x720p) in formato mpeg2 cioè leggibile da un lettore DVD,
    Appunto, questo non è HD.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  12. #117
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Unreal,
    penso di aver capito meglio le tue intenzioni che non sono quelle di convertire in mpeg2 formato DVD (720x576) ma convertire in mpeg2 e mantenere la risoluzione originale.
    Questo si può fare ma, considerato che vuoi utilizzare come supporto un normale DVD, in un solo modo:
    puoi fare un HDDVD su normale DVD (ma non puoi leggerlo con un normale lettore DVD, occorre un lettore HDDVD)

    Mentre non puoi proprio fare:
    1) un DVD AVCHD (perchè non può essere mpeg2, perchè non è previsto il formato 1280x720, e comunque un normale lettore DVD non lo leggerebbe)
    2) un blu ray su DVD (perchè non esiste il formato "blu ray su normale dvd" e comunque un normale lettore DVD non lo leggerebbe)

    In sintesi con un lettore DVD non puoi leggere assolutmente niente che superi la risoluzione di 720x576.
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  13. #118
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Tanto per cominciare non sei mica obbligato a farci un DVD AVCHD, ci puoi fare un blu ray e mantenere la qualità dell'originale.
    Grazie galmire delle delucidazioni.....

    Ti posso chiedere ,Visto che mi trovo bene,amatorialmente ,con Pinnacle 11 Ultimate, che programma dovrei utilizzare per creare un eventuale disco Blue ray?
    I settaggi, per creare un disco in alta definizione, di Pinnacle sono:HD DVD e AVCHD

    Citazione Originariamente scritto da galmir
    Detto questo e basandomi, come unica esperienza, sulla sr12 (ultima camera AVCHD prodotta da Sony) che possiedo da pochi giorni, devo dire che forse questo sistema ha oggi finalmente raggiunto un livello di maturità del tutto soddisfacente. Ci ho provato in tutti i modi, ma non sono mai riuscito ad ottenere squadrettamenti.
    Sto valutando l'acquisto della Canon HF10 o HV30 o 20 aspetto le recensioni per la HF e poi passo all'acquisto....

    Come Ti trovi con la Sony?.....

    Grazie...emboss...Manuele

  14. #119
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    461
    Con Ulead dvd movie factory 6 plus + HD pack puoi realizzare indifferentemente DVD AVCHD, Blu Ray e HDDVD. Se parti da una ripresa HDV puoi realizzare bluray o hddvd senza necessità di ricodificare l'originale. Con Pinnacle non posso aiutarti perchè non lo conosco affatto in quanto ho sempre provato una forte avversione per quel software (chiaramente è una opinione personale).

    Con la sony mi trovo benissimo, non ho mai provato la HF10 e la HV30, mentre sono molto isoddisfatto della HV20 (tanto che sto per metterla in vendita) per due motivi che trovo assolutamente inconcepibili:
    1) la videocamera ha la possibilità di essere utilizzata in manuale solo sulla carta, in quanto le impostazioni manuali (per fare un esempio i setting per il bilanciamento del bianco) possono essere modificati solo ed esclusivamente quando la camera è in pausa. Quindi se mentre riprendo uno spettacolo teatrale mi accorgo che il bilanciamento del bianco è sbagliato, per modificarlo sono costretto ad interrompere la ripresa.
    2) Il guadagno automatico della camera non è escludibile, per cui se fai una ripresa in casa con la luce del lampadario, la qualità è vomitevole.
    Alla luce del sole le riprese sono ottime.
    Ma stiamo andando OT per cui direi di interrompere questo argomento qui.
    Se vuoi parlare di questo esiste una apposita discussione qui
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=97102
    Ultima modifica di galmir; 29-03-2008 alle 10:02
    galmir

    Panasonic 50PZ70E; Ampli Onkio TX-NR609; VU+ DUO; DUNE HD MAX; Sony NX5E; Sony HDR-CX550; canon HF-S406; MAC-PRO (2xdualcore) 3GHZ; LG BD-RE GBW-H10N; LG BD-RE GGW-H20L; GEFORCE 8800 GT; HD STORM; Edius 6.06; Procoder3.

  15. #120
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137

    Stamani sto provando a creare un BDMV con toast 9 su mac, ma dandogli in pasto un filmato H264 1920-1080 @ 23.971 (è un trailer HD) in fase di preparazione da un messaggio di errore....
    Mentre masterizzando direttamente file identici ma impacchettati come .ts tutto va che è una meraviglia (già provato sul mio lettore bluray sony 300)

    Sapete di qualche altro software mac per impacchettare gli H264 in .ts?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire


Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •