|
|
Risultati da 181 a 195 di 318
Discussione: La migliore qualità/prezzo per una 3ccd
-
03-10-2006, 15:54 #181
Originariamente scritto da ontheair
-
08-10-2006, 14:19 #182
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1
Ciao ragazzi,
ho letto attentamente le discussioni del foum essendo un'appassionato di editing. Posseggo una canon MV600 la quale non mi soddisfa x niente in quanto le riprese interne lasciano a desiderare xchè c'è sempre l'effetto neve. Da quando ho comprato un LCD Samgung ad alta definizione, poi i miei montaggi (interni) sono inguardabili.
Volevo chiedere al grande MAESTRO: se compro una 3CCD Panasonic risolverò il problema della sgranatura notturna o all'interno di ambienti chiusi?
Poi sono indeciso tra mod. 280, 300, 400, e 500 specialmente gli ultimi due modelli ho letto che il 400 ha più connessioni "in" del 500, ma allora in cosa consite la miglioria del nuovo modello?
Ultima cosa: io utilizzo premierepro7.0 per l'editing video è il migliore oppure posso benissimo usare studio 10 che è molto + semplice da usare ottenendo la stessa qualità video?
Per avere un filmato 16:9 senza distorsioni come debbo impostare Premiere?
Scusate se ho scritto tante domande ma sono le problematiche che + mi assillano.
-
08-10-2006, 15:11 #183
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 124
Ciao non so se le suddette panasonic non abbiamo il problema dell'effetto neve in scene scure solo i proprietari possono dircelo.
Per quanto riguarda Premiere ti posso dire che per impostare un film in 16/9 basta mettere all'avvio di premiere -> Pal DV -> Widescreen 48 kHz oppure Widescreen 32kHz (cambia solo l'accuratezza dell'audio).
Naturalemente questo vale se la tua telecamera attuale registra in 16/9.
Inoltre Premiere è sicuramente migliore di Studio 10 in quanto a funzioni disponibile non ci sono però differenze in quanto a qualità video dato che non modificano il filamato comprimendolo ma lo monti in DV.
Spero di non aver detto stupidaggini
Saluti
-
08-10-2006, 18:31 #184
con la GS280 nessun effetto neve, sarà che ho fatto tutte le riprese ad agosto? (vabbè potevo risparmiarla).
Non mi pare che la GS400 abbia più IN della GS500...
Per tutte le altre questioni, sentire corobiPhilips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
11-10-2006, 20:27 #185
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 37
devo acquistare una videocamera, vista la notevole differenza di prezzo tra la gs180 e la gs280 , avrei optato per la gs180... dite che le differenze tra le due sono notevoli tanto da valere la differenza di prezzo?
quelle che ho notato sono l'ottica e lo stabilizzatore, ma cè un'altra cosa, guardando la scheda tecnica sul sito panasonic noto che è vero che montano entrambe 3ccd a 800k pixel ma la gs180 ha una sensibilità minore (e non di poco pare..) nelle immagini in movimento, si nota molto questa mancanza?
gs280 Numero di pixel immagini in movimento 3 x 630.000 (4:3) / 3 x 540.000 (16:9)
gs180 Numero di pixel immagini in movimento 3 x 400.000 (4:3) / 3 x 460.000 (16:9)
-
12-10-2006, 11:13 #186
Originariamente scritto da dididj
Le risoluzioni corrette sono:
GS180 3 x 440K (4:3) / 3 x 380K (16:9)
GS280 3 x 640K (4:3) / 3 x 540K (16:9)
Quindi c'è un'effettiva differenza di risoluzione e sensibilità.
Sommata alle due ottiche diverse, Leica per la GS280 e Panasonic per la GS180, e ai diversi stabilizzatori d'immagine ecco trovata la differenza di costi.
Comunque la GS180 rimane un'ottima Vcr.
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
12-10-2006, 17:14 #187
Come ha già sottolineato corobi, al di là della risoluzione, le lenti e lo stabilizzatore ottico fanno una GRANDE differenza.
Se poi non sei pratico e sensibile alla Vcr (come il neofita che sono io) troverai molto comodo lo stabilizzatore: già con questo le mie riprese ogni tanto sono mezze tremolanti, figuriamoci senzaPhilips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
13-10-2006, 16:45 #188
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 37
grazie per i consigli
alla fine sono stato costretto a prendere la gs180 dato che nel negozio in cui avevo lo sconto avevano solo questa e non la 280, lò pagata 400euro al posto di 549 grazie allo sconto...
guardando in siti di prove di videocamere esteri ho notato che la gs280 non è assolutamente superiore alla gs180, nelle prove che ho visionato si mette in risalto l'inesistente differenza qualitativa tra l'ottica panasonic della 180 e la leica della 280 (forse cè solo il nome), e i pixel che dovrebbe catturare in più nelle scene in movimento non si notano anzi in alcuni casi i colori rendono un pò meno di quelli della 180 (sarà perchè la dimensione dei sensori è identica in entrambe ma la 280 catturando più pixel in certe situazioni potrebbe risultare più rumorosa e con colori un poco più spenti)...
il grosso vantaggio della 280 e questo è innegabile risiede nell'ois.
cmq sono soddisfatto della 180 ho fatto qualche video di prova, la resa dei colori mi ha entusiasmato, inoltre non pensavo fosse cosi efficace lo stabilizzatore di immagine elettronico, in teoria dovrebbe deteriorare leggermente la qualità video (a differenza dell'ottico che non la intacca) ma non mi pare di averlo notato, dovrò fare qualche prova per capire bene se conviene usarlo o no..
una domanda, stavo pensando di convertire i minidv invece che in mpeg2 in mpeg4 tramite utility quali ad esempio auto gordian knot , essendo molto più efficente l'mpeg4 come codec e con lo spazio di un intero dvd vado sul sicuro su una copia losless
che dite?
un'ultima domanda ma registrano in interlacciato queste videocamere?Ultima modifica di dididj; 13-10-2006 alle 16:49
-
14-10-2006, 19:06 #189
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 3
informazioni tecniche su gs 280 e 500
Ciao a tutti, ho bisogno di informazioni e consigli tecnici su alcune questioni e forse qua dentro c'è qualcuno abbastanza competente da darmi delle risposte valide (@corobi?).
Lavoro per una casa di produzione di Bologna, il progetto è di girare 2 film in digitale e poi riversare in 35mm, abbiamo 2 camere già a disposizione: una JVC 101e e una Sony PD150. Dobbiamo comprare 2 videocamere più piccole valide ma economiche ed è qui che sono finito su questo 3d. Mi sono riletto tutto e ho trovato consigli utili che mi hanno portato a dover scelgiere tra 2 videocamere: la Panasonic nv-gs280 oppure la 500.
Il problema che sto cercando di risolvere a priori è scegliere con quale formato girare con le 4 camere per ottenere la migliore qualità e facilità in post-produzione.
Per facilità di comprensione, quoto alcune frasi scritte precedentemente in queste pagine:
"[...]E a dir la verità la GS280 ha un 16:9 "finto", cioè "croppato", anche se con definizione più che buona[...]"
"[...]cmq son quasi sicuro che la risoluzione sia la solita 720x576 (pal) solo che è 16:9 e non 4:3. Ovvero la risoluzione non cambia, cambia solo il rapporto di forma[...]
"[...]Esatto, in più [la 500] ha il 16:9 reale 1024x576.
Quest'ultima informazione è cruciale. Sei sicuro Corobi di quanto hai scritto? Se fosse così il formato non sarebbe più PAL (che è, per definizione, 720x576 pixel - pixel aspect ratio 1,067) ma un'altra cosa. Che cos'è questa cosa? Ovvero, per praticità, come imposti il progetto del software di montaggio?
Da quanto ho capito quindi entrambe le videocamere, sia la 280 sia la 500, quando girano in 16:9 non squeezano i pixel (come per esempio la pd150 per intenderci - pixel aspect ratio 1,422) ma utilizzano i pixel quadrati. La grossa differenza tra la 280 e la 500 sarebbe quindi che la 280 gira in 720x576 croppando sopra e sotto, mentre la 500 girerebbe in 1024 x 576 quindi guadagnando un bel po' in definizione, che passando in 35mm farebbe forse una bella differenza di qualità.
Con la PD150 invece gireremmo in PAL croppato (nastro adesivo sul display alla David Linch, per intenderci) facendo un resize del materiale per adeguarlo al 1024 x 576 della 500.
A questo punto come utilizzare la JVC, che è l'unica camera PRO a disposizione? HDV in 1280x720? Ma poi ci sarebbero problemi per utilizzare il materiale (MPEG2) mischiato con il PAL. Se ci fosse a questo punto l'opzione di girare con la stessa risoluzione 1024x576 della 500 sarebbe perfetto, ma questo non so se può farlo e sto cercando di scoprirlo. Altrimenti andrebbe a finire che giriamo anche con quella in PAL e poi croppiamo l'immagine ma allora che senso ha prendere le 500...
Insomma, è un bel dilemma e spero che qualcuno di voi mi aiuti a risolverlo, soprattutto spero che qualcuno mi risponda non per linea teorica ma per esperienza diretta. Scusate la lunghezza del 3d, ma è una faccenda piuttosto complessa..
Corobi, quando acquisisci con la 500 in 16:9 nativo, che succede?
-
14-10-2006, 20:28 #190
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 3
Già che ci sono rispondo un attimo anche a DiDiDj...
Se decidi di archiviare video dovresti usare un codec lossless come l'ottimo Huffyuv oppure Lagarith. Hai un guadagno di solo 2:1 ma hai la garanzia di non perdere assolutamente nulla in qualità.
La tua idea di usare MPEG-4 al posto di MPEG-2 è buona e sensata, visto che con MPEG-4 puoi ottenere circa 3 volte la qualità di MPEG-2 usando lo stesso spazio. Ma NON è un codec lossless bensì lossy, per cui se poi decidi di rifare il transcoding per lavorare in time-line avrai un'immagine con qualche artefatto, a seconda del bitrate con il quale hai codificato. In realtà si possono impostare alcuni codec MPEG-4 anche per lavorare in lossless (per esempio l'h.264 di libavcodec) ma non è un vero lossless e i programmi di analisi qualitativa lo confermano. Per la codifica ti consiglio di usare virtualdub. Se hai bisogno di altre info puoi contattarmi in privato, altrimenti usciamo fuori tema in questo 3d.
Se sei interessato ad approfondire il discorso ho scritto un libro, si intitola "H.264 e i nuovi codec video", pubblicato come tesi universitaria nel luglio 2006. E' liberamente scaricabile dal mio sito: http://simoneweb.altervista.org/tesi.pdf .
Ciao, S.
-
14-10-2006, 23:55 #191
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 3
Come a volte accade nei forum... mi rispondo da solo (in parte).
A quanto pare non sono il solo che si è posto la questione sui 16:9 della gs-500. Spulciando qui e là in rete ho finalmente trovato un 3d che, se il tipo che interviene ne è davvero competente, risponde in parte alla mia domanda.
Nel seguente link trovate una spiegazione grafica interessante:
http://www.pana3ccduser.com/showthread.php?t=6879
Le spiegazioni sono basate sull'NTSC, ma per il PAL dovrebbe essere simile.
Da quanto si capisce la gs 500 cattura 1152x646 pixel sfruttando a pieno il grandangolo, mentre quando riprende in 4:3 diminuisce il quadro (e i pixel, come si evince dalle specifiche tecniche).
La gs 280 cattura invece 876x540 pixel mentre in 4:3 aumenta la risoluzione (e anche qui quadra con le specifiche).
Quello che non capisco è che se entrambe restituiscono un'immagine di 720x480 (come si intuisce dal disegno) la risoluzione dell'immagine non cambia, l'unica cosa che cambia è che con la 500 hai un angolo di visuale maggiore, e basta.
Quindi, in conclusione, dire che una ha un 16:9 nativo e l'altra no secondo me non è corretto, anzi adesso mi pongo proprio la questione di cosa voglia dire esattamente questo termine (nativo) perchè negli standard SD secondo me non ha senso. Ha senso solo nell'HD e nell'HDV che effettivamente acquisiscono e "buttano fuori" un'immagine realmente di 16:9 con risoluzioni adeguate, e non un 720 che, in diversi modi, è sempre e comunque un 4:3 croppato in risoluzione.
Chi ha scritto l'articolo conclude dicendo che su una scala qualitativa da 1 a 10, se 10 è la 500 la 280 avrebbe un 8,5.
Rimango perplesso su come possa essere maggiore la qualità di una rispetto all'altra se alla fine la risoluzione è esattamente la stessa..
p.s. i valori riportati comunque NON sono 16:9 . 1152x646 non è mica in rapporto 16/9 ...
-
15-10-2006, 18:46 #192
abbiamo tra noi un altro mago delle Vcr (benvenuto arrapaho)
Lun/mar ci sarà sicuramente il commento di corobi, dopodichè impagino tutto e ci faccio un manualePhilips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione
-
16-10-2006, 12:51 #193
Originariamente scritto da arrapaho
Allora, il PAL è sempre lui, 720x576! Qui non si scappa.
Alcune Vcr però, come la Panasonic GS500, ma anche Canon XL1s e XL2 possono girare in 16:9 anamorfico.
Ovvero un PAL stretchato longitudinalmente, facendo comprimere l'immagine di un 1024x576 in un 720x576.
Una volta acquisito con Avid, Final Cut o altro SW, il fotogramma viene ridimensionato in 1024x576.
... girare 2 film in digitale e poi riversare in 35mm, abbiamo 2 camere ....
Comunque l'elettronica è sorprendente e, utilizzando SW come Avid, si riesce a restituire un'immagine uniforme con qualche effetto.
In più, Avid Xpress Pro HD o Media Composer, può lavorare con formati diversi nello stesso progetto.
Se la Vs esigenza è di affiancare alle 2 Vs Vcr, due Vcr economiche, le Panasonic GS500 potrebbero andare bene. Meglio sarebbero le GS400.
Complimenti per la tesi, spero di riuscire ad avere tempo per leggerla tutta
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB
-
22-10-2006, 22:29 #194
ancora dilemma su Sony HDR-HC3E vs. una buona 3ccd (Pana 500)
Salve a tutti ed un riverente omaggio ai maestri, in primis corobi...
Premetto che sono ultra-convinto che lo standard HDV non abbia un grande futuro e che per usi professionali non sia bene puntarvi... ho letto molto nel forum sull'argomento e ritengo che corobi abbia ragioni da vendere.
Ciò detto, però, per un uso prettamente consumer, mi pare che lo stesso corobi abbia detto che la Sony HDR-HC3E si comporta egregiamente, soprattutto se i montaggi che si fanno sono semplici (praticamente solo tagli e titoli...).
Inoltre, si può riarchiviare il montato su nastro per poi masterizzarlo in futuro su HD-DVD o Blu ray... è tutto corretto sin qui?
Se, poi, aggiungiamo che attualmente la suddetta vcr sony è reperibile a prezzi poco sopra i 1000 euro, paragonabili a quelli della Panasonic GS500, allora mi chiedo: nonostante tutto quanto detto sulla possibile bontà della sony in ambito strettamente consumer, consigliate pur sempre di prendere una buona 3 ccd come la pana 500?
Ovvero, l'attuale bontà dei 3 ccd della gs500 unita agli svantaggi presenti e futuri dell'hdv induce in ogni caso a lasciar perdere, per ora, la passione per l'alta definizione in attesa di tempi migliori?
Oppure, al contrario, se non si hanno grosse pretese di editing e di durata dell'investimento (peraltro non altissimo) tanto vale buttarsi subito sull'alta definizione in ottica "carpe diem"?
Dal 2001 possiedo una Canon MV3, pagata allora ben 2.450.000 lire, che mi ha da poco abbandonato col famoso "remove cassette error", la cui riparazione costa ben 250 euri(a proposito, se non valesse la pena saltare adesso sul carro dell'HD, faccio cmq bene a non riparare la Canon, vero??
perchè, se non è così, ditemelo subito, che vado ad accettare il preventivo dell'assistenza Canon!
).
Grazie per le eventuali risposte, spero che rispondiate numerosi, dato che sono tristemente privo di vcr dopo 5 anni (), e spero che ancora una volta anche "the master" corobi voglia ulteriormente illuminarci sul dilemma HDV vs. 3 CCD.
-
23-10-2006, 19:44 #195
Originariamente scritto da Marcel
Si, più o meno è tutto giusto (anche se, alcune considerazioni, sono personali, e non la verità scesa dal cielo).
Che lo standard HDV non sia professionale, relativamente alle videocamere e quindi alle video-riprese, lo si intuisce dal fatto che deriva dal sistema di compressione utilizzato per le trasmissioni televisive (dove, per altro, non hanno alcun problema di elaborazione del segnale).
In quanto alla definizione dell'HDV è innegabile che passare dal PAL 576i al 720p ci sia un netto miglioramento (è come se avessi fotografato tutta la vita con una pellicola 400 ISO e di botto scoprissi quella da 100 ISO).
Ora, però, fare un paragone tra la GS500 e la HC3 sarebbe un po' un azzardo, perche tenteremmo di paragonare due Vcr troppo diverse tra loro.
Indiscutibilmente i 3CCD della Panasonic hanno una resa cromatica e una sensibilità che il CMOS della Sony non può raggiungere (i CMOS hanno il problema di scarsa sensibilità con dimensioni ridotte).
La Sony, però, ha il vantaggio della definizione che, se sfruttato con la connessione HDMI presente sulla Vcr, sorpassa decisamente la GS500.
Quindi il mio suggerimento rimane sempre lo stesso: se non siete degli smanettoni del montaggio e volete definizione, l'HDV può darvi molte soddisfazioni.
Al contrario, in attesa di uno standard Full-HD editabile (quando???), quindi niente Mpeg2 o AVC H.264, il MiniDV PAL rimane imbattibile nei montaggi.
... la riparazione costa ben 250 euri ... se non valesse la pena ...
Ciao
RobertoVpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E
"Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB