Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 22 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 318
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Sto per acquistare un nuovo tv (al 99% plasma 42" HD ready), e "nel mucchio" volevo prendere una Vcr (utilizzo altamente amatoriale: vacanze, compleanni nipotini, etc), con un minimo di editing sul filmato (giusto per farci il classico dvd da vedere con gli amici, con Studio9P).

    A questo punto, su che tipo di Vcr devo puntare (considerato che il fattore prezzo è abbastanza importante!!!). Quindi sicuramente escludo le HD.
    1CCD...
    3CCD...
    bhè credo che i prezzi dei 3ccd stanno lievemente scendendo, e in effetti non essendo un master noto pienamente le differenze di qualità tra i due oggetti...
    Da un lato posso suggerire un ipotesi: Se pensi ti capiti spesso di videoregistrare in ambienti non soleggiati/al coperto/bui allora opta per una 3ccd dove stravince nel rapporto qualità rispetto a una single ccd, all'aperta la differenza può dimezzarsi su una buona single ccd.

    ps: Re firma: fai vincere tua moglie sull'lcd
    imho graduatoria qualitativa:
    1) vpr crt
    2) vpr dlp
    3) tv crt
    4) vpr lcd
    5) tv lcd
    6) qualiasi altra cosa
    7) qualsiasi altra cosa
    8) plasma

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    ... su che tipo di Vcr devo puntare ... 1CCD... 3CCD...
    Sicuramente le 3CCD sono nettamente migliori delle monoCCD.

    Dipende molto dal budget.
    Due Vcr altamente consigliabili sono:
    Panasonic NV-GS180 (circa 550 Euro) e Panasonic NV-GS280 (circa 750 Euro).

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    @Elvenz
    nell'ultima settimana ho girato almeno 7 centri commerciali (nonchè postato a dismisura nelle varie discussioni) e, viste le mie abitudini "televisive" (70% tv normale/digitale terrestre, 30% dvd, no sky), abbiamo notato che i plasma "sgranano" molto meno rispetto agli lcd...

    PS visto che ci sei, mi spieghi perchè è così importante che sulla Vcr ci sia un'entrata video??? (ho letto diversi commenti in questa discussione, ma non ho mica capito )
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    @Elvenz
    nell'ultima settimana ho girato almeno 7 centri commerciali (nonchè postato a dismisura nelle varie discussioni) e, viste le mie abitudini "televisive" (70% tv normale/digitale terrestre, 30% dvd, no sky), abbiamo notato che i plasma "sgranano" molto meno rispetto agli lcd...

    PS visto che ci sei, mi spieghi perchè è così importante che sulla Vcr ci sia un'entrata video??? (ho letto diversi commenti in questa discussione, ma non ho mica capito )
    Dipende dall'uso che ne faresti e se ti serve. Ci sono due tipi di ingressi, quelli digitali e quelli analogici, quelli digitali ti servono se nel cavo vuoi riportare nuovamente su miniDV i tuoi filmati montati o editati a titolo di backup su formato highquality della tua opera.
    Quello analogico ti serve nel caso in cui tu voglia passare qualche materiale dalle vecchie vhs su miniDv o anche registrare da tv tramite s-video...


    Re ps [OT]:
    Diffida di quello che vedi nei centri commerciali... magari i plasma li hanno collegati in compent o rgb o hdmi mentre gli lcd con la normale antenna terrestre... i colori che avrai sul plasma sono inaccettabili e irreali...
    Se hai modo provali entrambi con una stessa sorgente e uno stesso tipo di connessione, magari component e vedi che differenze...

  5. #50
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    riecco l'ignoranza (mia) che rispunta...
    Per quanto riguarda l'ingresso digitale, dici che serve per riportare su miniDV i miei filmati editati... ma una volta che li ho editati/montati e portati su dvd, non faccio prima a farmi una eventuale copia del dvd???
    Per registrare la tv ora utilizzo una scheda-tv per pc (e poi passo tutto sempre su dvd).
    Insomma, uso e userei i dvd ovunque
    Sbaglio?
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Elvenz
    ... imho graduatoria qualitativa:
    ...
    ...
    3) tv crt
    4) vpr lcd
    ...
    Sempre ammesso che trovi un Tv CRT da 100"

    Per il resto, ottime spiegazioni su IN/OUT delle Vcr.
    Bravo.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    riecco l'ignoranza (mia) che rispunta...
    Per quanto riguarda l'ingresso digitale, dici che serve per riportare su miniDV i miei filmati editati... ma una volta che li ho editati/montati e portati su dvd, non faccio prima a farmi una eventuale copia del dvd???
    Per registrare la tv ora utilizzo una scheda-tv per pc (e poi passo tutto sempre su dvd).
    Insomma, uso e userei i dvd ovunque
    Sbaglio?
    ( Grazie Corobi )

    Vediamo se me la cavo bene anche ora: ;-)


    Bhè per l'ingresso analogico dato che hai una scheda-tv magari non utilizzerai la vcr per questo scopo, ma per quello digitale ricorda che portando su formato DVD sei soggetto alla compressione dell'MPEG4 caratteristica dei dvd, mentre invece riportandolo su miniDV manterresti ancora intatta la natura uncompressed del tuo filmato, per poi casomai un domani rimetterci le mani sopra per un'altra passata di editing. Magari potresti ovviare a questo backuppandoti il .avi (su HDD o dvd) così come l'hai ottenuto o l'hai editato per farne uso nei futuri editing... fregandotene a questo punto di tutti gli ingressi per vcr

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Elvenz
    ... Vediamo se me la cavo bene anche ora ...
    Quasi perfetto

    In realtà i famosi VOB del Dvd sono degli Mpeg2 e non Mpeg4.

    la natura uncompressed del tuo filmato
    In realtà anche il MiniDv è compresso: 5:1
    Per avere ancora meno compressione bisogna utilizzare formati professionali.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    chiarissimo il discorso sull'utilizzo della porta digitale (grazie), a questo punto nasce un'altra domanda:
    normalmente quale è la capienza di un miniDV, ovvero 1 file .avi (credo sia questo il formato registrato sul miniDV, o sbaglio?) di 1 ora a quanti Mb o Gb corrisponde, circa?
    Se il peso è elevato, risulterebbe comunque impossibile backuppare tale file .avi su dvd, e su hard disk occuperebbe uno spazio indecente

    Sempre se non ho capito male, la soluzione migliore per ottenere una buona qualità del filmato sarebbe importare il contenuto del miniDV su pc (in .avi), editarlo e riportarlo su miniDV sempre in .avi (senza utilizzare i miei "adorati" dvd) e quindi collegare la Vcr alla tv.

    Però ancora non ho capito se con una tv HD Ready si notano (o si dovrebbero notare) differenze di qualità intese come maggiori dettagli, anche utilizzando Vcr NON HD (per esempio, utilizzando la NV-GS500 in confronto a una GS180)

    e grazie per la pazienza!


    PS per Elvenz: sicuramente gli lcd hanno una resa cromatica migliore, ma come ho detto prima devo vederci al 70% la tv... e i plasma "sgranano" di meno (almeno come mi è sembrato da tutti i plasma e tutti gli lcd sintonizzati su rai1 e canale5 che ho visto recentemente)
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    ... quale è la capienza di un miniDV, ovvero 1 file .avi (credo sia questo il formato registrato sul miniDV, o sbaglio?) di 1 ora a quanti Mb o Gb corrisponde, circa? ...
    Allora, la Vcr registra su MiniDv in formato DV nativo 4.2.0 con un fattore di compressione di 5:1.
    Quando importi il girato su Pc, per esempio utilizzando Premiere, vengono creati dei file AVI DV (senza perdita di qualità; gli AVI sono dei contenitori di .... in questo caso DV).
    Il peso di un minuto di girato è di circa 212MB, su Pc (ecco, quindi, la difficoltà di fare un backup su disco, a meno di non archiviare su HD esterno).

    la soluzione migliore ... importare il contenuto del miniDV su pc (in .avi), editarlo e riportarlo su miniDV sempre in .avi ... e quindi collegare la Vcr alla tv
    Certo sarebbe l'ideale per non perdere qualità (più che altro lo si fa per tenere in archivio un Master in DV).
    Se finito il montaggio crei un Dvd di buona qualità, penso che ti possa bastare.

    Ciao
    Roberto

    si notano differenze di qualità intese come maggiori dettagli, anche utilizzando Vcr NON HD (per esempio, utilizzando la NV-GS500 in confronto a una GS180)
    Con riprese fatte di giorno, in esterni e con buona luce: NO
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da Elvenz
    ... i colori che avrai sul plasma sono inaccettabili e irreali...
    Se hai modo provali entrambi con una stessa sorgente e uno stesso tipo di connessione, magari component e vedi che differenze...
    Permettimi (dopo visioni casalinghe di entrambi) di dissentire...

  12. #57
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Il peso di un minuto di girato è di circa 212MB, su Pc
    Cioè, a spanne, circa 13Gb per un'ora di filmato...

    Hai detto pure che se creo un dvd di buona qualità potrebbe bastare... ma un dvd ha i suoi 4,7Gb scarsi... per un filmato di 1,5 ore (cioè circa 20Gb in .avi) a voglia comprimere...

    Infine, tra le Panasonic, l'unica che ha l'ingresso DV è la GS500, che oltre ad essere sicuramente un'ottima Vcr, ha un prezzo praticamente non abbordabile per me oggi
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  13. #58
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    32
    Mi inserisco con una domandina...
    Ma tra la panasonic gs400 e il modello gs500 che differenze ci sono oltre al display e al peso?

  14. #59
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    1.197
    se guardi sul sito, la prima differenza palese (almeno per me, ma forse fraintendo) è che la GS500 è predisposta per il formato 16:9 (mente la GS400 no).
    Per tutto il resto, mi sembra pari o migliore la GS400...
    Poi, per quello che c'è "dentro" le due Vcr chiedi ad altri
    Philips 42PF9631 - Philips DVDR7300h - Sky SD (pacchetto Mondo Sky) - Panasonic GS280 - varie ed eventuali non degne di menzione

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    163

    Citazione Originariamente scritto da ontheair
    Cioè, a spanne, circa 13Gb per un'ora di filmato...

    Hai detto pure che se creo un dvd di buona qualità potrebbe bastare... ma un dvd ha i suoi 4,7Gb scarsi... per un filmato di 1,5 ore (cioè circa 20Gb in .avi) a voglia comprimere...

    Infine, tra le Panasonic, l'unica che ha l'ingresso DV è la GS500, che oltre ad essere sicuramente un'ottima Vcr, ha un prezzo praticamente non abbordabile per me oggi
    Io ho preso la GS250 (che ha tutti gli ingressi e uscite digit e analog) e sono abbastanza soddisfatto, pagata 850...


Pagina 4 di 22 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •