Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 87
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Originariamente inviato da Bosef
    [B]

    Quando parli di tritubo dimentica il termine matrice ed ogni cosa ti sarà piu' chiara.
    Capisco che i tritubo possano considerarsi a matrice variabile, ma quella (matrice) del segnale originario penso sia importante tenerla in considerazione per ottimizzare (anzi OTTIMIZZARE!!!) al massimo la visione. Poi ovviamente si possono fare discorsi pratici in cui uno giustamente dice che tanto la differenza non la vede, ma teoricamente andrebbe fatto così.

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Lorenzo, l'errore che fai tu è quello di confondere i pixels con le linee orizzontali (risoluzione verticale).
    Quando si parla di matrice si fa riferimento al numero di pixels totali che compongono una griglia tipica dei proiettori digitali.
    Così ad esempio 800x600, 840x480 etc. etc.
    Quando parliamo di CRT non siamo in presenza di tale matrice perchè il funzionamento di un CRT avvine in ambiente analogico ed è completamente differente da quello - ad esempio - di un LCD.
    In campo CRT quello che interessa principalmente è la quantità di linee orizzontali.
    Saluti
    Luca

  3. #63
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da LucaV
    Lorenzo, l'errore che fai tu è quello di confondere i pixels con le linee orizzontali (risoluzione verticale).
    Quando si parla di matrice si fa riferimento al numero di pixels totali che compongono una griglia tipica dei proiettori digitali.
    Così ad esempio 800x600, 840x480 etc. etc.
    Quando parliamo di CRT non siamo in presenza di tale matrice perchè il funzionamento di un CRT avvine in ambiente analogico ed è completamente differente da quello - ad esempio - di un LCD.
    In campo CRT quello che interessa principalmente è la quantità di linee orizzontali.
    Saluti
    Luca
    Ok, però, se io invio ad un CRT un segnale da HTPC io sto inviando una risoluzione che a seconda delle mie preferenze può variare es da 1024x768 a 800x600 o.... ad un dato refresh. Questa risoluzione, nel caso del pal a sua volta deriva/viene ottenuta da una risoluzione originale di 720x576. A questo punto se io potessi inviare al proiettore una risoluzione 720x576 (consideriamo ora solo il f.to 4/3) avrei un 1:1 tra segnale pal e risoluzione impostata sull'HTPC. Utilizzando un VP. digitale però questo non andrebbe affatto bene inquanto la risoluzione impostata non si sposerebbe con la metrice del VP. Utilizzando invece un CRT potrei creare una matrice di 720x576 tondi tondi, e (credo) con la funzione 16/9 ottenere un rapporto 1:1:1 (segnale pal:risoluzione htpc:risoluzione proiettore).
    Forse la risoluzione 720x576 non è applicabile per altri motivi tipo, interlinee eccessive ecc, ma penso che con la 1080i/p il probblema possa essere inferiore. Oppure mi state dicendo che comunuqe il risultato migliore in 1080i/p per raggioni che non ho capito non lo ottengo mantenendo il rapporto teorico 1:1 tra segnale originario e risoluzione impostata sull'HTPC?

    Se qualcuno mi aiutasse ad approfondire questa cosa mi sarebbe estremamente utile.

  4. #64
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    il problema è che ocntinui a raigonare in termini di matrice

    ti faccio un esempio molto banale (se sbaglio ci penseranno poi altri più preparati a correggermi) prendiamo il fotogramma progressive pal 720x576 e lo mandi al proiettore: la cosa importante per il crt non è tanto il valore di punti per linea (720) ma piuttosto il numero delle linee (576).

    In proiettore infatti interpreterà quel segnale come il numero delle volte in cui il pennello elettronico dovrà abbassarsi e ricominciare una nuova linea.
    che poi all'interno di questa linea debba modificare il proprio valore 720 volte o 1024 (se ad esempio prendi una risoluzione in uscita di 1024x768 in 4:3 a cui corrisponde, come più volte detto da Linomatz, un segnale 1024x576 in 16:9) poco importa.
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #65
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288
    Originariamente inviato da LucaV
    [B] significa soltanto che TEORICAMENTE i circuiti di processamento di quel segnale dovrebbero garantire tale larghezza di banda (e per inciso l'unico CRT al mondo che disponga di 180 Mhz di banda passante è il mio ed i suoi derivati ).
    Scusa Luca, solo una curiosità:

    A disporre di 180 Mhz di banda passante, non è anche il Cine9???

    Il 9500LC non arriva a 150 Mhz?

    Oppure mi stò riferendo ad una cosa totalmente differente ?

    Grazie e scusa

    Luigi
    Ultima modifica di luny74; 31-03-2003 alle 11:49

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da Guren
    il problema è che ocntinui a raigonare in termini di matrice

    ti faccio un esempio molto banale (se sbaglio ci penseranno poi altri più preparati a correggermi) prendiamo il fotogramma progressive pal 720x576 e lo mandi al proiettore: la cosa importante per il crt non è tanto il valore di punti per linea (720) ma piuttosto il numero delle linee (576).

    In proiettore infatti interpreterà quel segnale come il numero delle volte in cui il pennello elettronico dovrà abbassarsi e ricominciare una nuova linea.
    che poi all'interno di questa linea debba modificare il proprio valore 720 volte o 1024 (se ad esempio prendi una risoluzione in uscita di 1024x768 in 4:3 a cui corrisponde, come più volte detto da Linomatz, un segnale 1024x576 in 16:9) poco importa.
    Ok! Poco importa per il proiettore. Ma io nella catena voglio mantenere il massimo anche nei confronti del segnale originale. Se imposto sull'HTPC una risoluzione differente da quella del segnale originario, questo viene scalato dall'HTPC a quella risoluzione con un sicuro, anche se magari piccolo, decadimento qualitativo. Mentre io vorrei poter mantenere il tutto al top.

  7. #67
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Originariamente inviato da luny74
    Scusa Luca, solo una curiosità:

    A disporre di 180 Mhz di banda passante, non è anche il Cine9???
    In effetti anche io sapevo che il Cine9 arriva a 180 MHz

    Il 9500LC non arriva a 120 Mhz?
    Occhio che quello di Luca è un 9500 LC Ultra
    Ciao
    Alberto

  8. #68
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288
    Originariamente inviato da wolf041



    Occhio che quello di Luca è un 9500 LC Ultra
    Sì lo sapevo, infatto ho editato: 150 Mhz (-3db)

    Almeno da scheda tecnica VDC. Forse con particolari modifiche arriva a valori superiori.

    Infatti spulciando tra le caratteristiche del Crystal View da 9" e Cinepro 9x Elite ( i derivati del 9500LC )si arriva a 200 Mhz...

    Bhò... spero in qualche chiarimento.

    byz

    Luigi

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    L'incomprensione di base nasce dal fatto che si confonde
    il PAL con una risoluzione a punti quale non e'.

    Il PAL non e' ne' 768x576, ne' 720x576, ne' 704x576,
    il PAL e' 625i, ossia 625 linee interlacciate
    di cui sono visibili solo 576.

    L'avvento delle macchine digitali ha costretto
    gli addetti ai lavori che prima non si ponevano
    proprio il problema a suddividere la linea in
    frammenti che per convenzione e' stata posta a 720,
    sia per il PAL che per l'NTSC.

    Ora, se noi dividiamo 720 per 576 otteniamo
    un rapporto di 1.25, ossia 5/4.

    Questo benedetto 5/4 non ha alcunche' a che fare
    ne' con il noto 4/3 rapp. 1.33, ne' con una presunta
    quadratura del pixel, rapp. 1.1.

    Questo che significa, che un fenomeno di combaciamento
    pixel/risoluzione non esiste, e' solo una illusione,
    forse un fatto di marketing di cui tutti siamo
    solo vittime.

    Vogliamo illuderci che l'altezza di una linea PAL
    sia uguale all'altezza di un pixel? ... facciamolo pure!
    Vogliamo illuderci che la larghezza di un segmento di una linea PAL
    sia uguale alla larghezza di un pixel? ... facciamolo pure!

    Invece e' sempre un interpolazione, una compensazione,
    ossia come dico io e' monnezza che si somma alla monnezza
    con il risultato di ottenere una discarica.

    La vecchia HDTV analogica, morta prima di nascere,
    non abbandonava questo principio, solo che le linee erano
    il doppio, ossia 1250, e chi ha avuto modo di vederla'
    ricordera' che non era affatto male.

    L'HDTV moderna e' invece digitale, quindi ci sara'
    un sensore a matrice da qualche parte.
    Per molti versi e' piu' facile illudersi che ci sara'
    corrispondenza tra il contenuto del pixel del sensore
    e quello del nostro display di riproduzione.
    OK, accettiamolo per un vpr digitale con matrice
    960x540 oppure per un futuro 1920x1080.
    Voi ci credete? Io no!

    Inviando un siffatto segnale ad un CRT, lui se ne freghera'
    di quanti pixel e' fatta la linea, lui riprodurra'
    un segnale lineare fatto evidentemente dalla
    sommatoria della segmentazione iniziale che altra
    apparecchiatura avra' svolto prima di darlo in pasto al CRT.
    Il ragionamento e' equivalente nel discorso linea/altezza pixel.

    Ecco per che' dico, se hai 1600x1200 ... vai avanti tranquillo.
    Il CRT fara' 1200 linee orizzontali che sicuramente bastano
    e avanzano, il 1600 serve al proiettore per dimesionare
    in proporzione il raster.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da linomatz
    L'incomprensione di base nasce dal fatto che si confonde
    il PAL con una risoluzione a punti quale non e'.

    Il PAL non e' ne' 768x576, ne' 720x576, ne' 704x576,
    il PAL e' 625i, ossia 625 linee interlacciate
    di cui sono visibili solo 576.

    L'avvento delle macchine digitali ha costretto
    gli addetti ai lavori che prima non si ponevano
    proprio il problema a suddividere la linea in
    frammenti che per convenzione e' stata posta a 720,
    sia per il PAL che per l'NTSC.

    Ora, se noi dividiamo 720 per 576 otteniamo
    un rapporto di 1.25, ossia 5/4.

    Questo benedetto 5/4 non ha alcunche' a che fare
    ne' con il noto 4/3 rapp. 1.33, ne' con una presunta
    quadratura del pixel, rapp. 1.1.

    Questo che significa, che un fenomeno di combaciamento
    pixel/risoluzione non esiste, e' solo una illusione,
    forse un fatto di marketing di cui tutti siamo
    solo vittime.

    Vogliamo illuderci che l'altezza di una linea PAL
    sia uguale all'altezza di un pixel? ... facciamolo pure!
    Vogliamo illuderci che la larghezza di un segmento di una linea PAL
    sia uguale alla larghezza di un pixel? ... facciamolo pure!

    Invece e' sempre un interpolazione, una compensazione,
    ossia come dico io e' monnezza che si somma alla monnezza
    con il risultato di ottenere una discarica.

    La vecchia HDTV analogica, morta prima di nascere,
    non abbandonava questo principio, solo che le linee erano
    il doppio, ossia 1250, e chi ha avuto modo di vederla'
    ricordera' che non era affatto male.

    L'HDTV moderna e' invece digitale, quindi ci sara'
    un sensore a matrice da qualche parte.
    Per molti versi e' piu' facile illudersi che ci sara'
    corrispondenza tra il contenuto del pixel del sensore
    e quello del nostro display di riproduzione.
    OK, accettiamolo per un vpr digitale con matrice
    960x540 oppure per un futuro 1920x1080.
    Voi ci credete? Io no!

    Inviando un siffatto segnale ad un CRT, lui se ne freghera'
    di quanti pixel e' fatta la linea, lui riprodurra'
    un segnale lineare fatto evidentemente dalla
    sommatoria della segmentazione iniziale che altra
    apparecchiatura avra' svolto prima di darlo in pasto al CRT.
    Il ragionamento e' equivalente nel discorso linea/altezza pixel.

    Ecco per che' dico, se hai 1600x1200 ... vai avanti tranquillo.
    Il CRT fara' 1200 linee orizzontali che sicuramente bastano
    e avanzano, il 1600 serve al proiettore per dimesionare
    in proporzione il raster.
    Ma ora questo concetto mi è chiaro, ma...

    Ma, se hai capito il mio discorso allora ti chiedo un file registrato in Mpeg cosa è? una somma di linee analogiche oppure un'insieme di pixel digitali? O + semplicemente il supporto del futuro che andrà a contenere il mio 1080p da fumato ottimista, sarà un insieme di pixel digitali o di linee orizontali analogiche?

    P.S.: Lo so! con me ci vuole molta pazzienza! Ma alla fine ne varrà la pena!
    Ultima modifica di lorenzo419; 31-03-2003 alle 14:58

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    > Ma, se hai capito il mio discorso allora ti chiedo un file
    > registrato in Mpeg cosa è?

    E' un'immagine digitale compressa.
    Ma il modo migliore per visualizzarla non sara'
    necessariamente utilizzando una risoluzione
    equivalente alle dimensioni in pixel dell'immagine stessa.
    Questo e' certo per un tritubo.
    Per un digitale forse, ma li avrai altri problemi.


    > Ma alla fine ne varrà la pena!

    Perche' cosa mi regali?
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da linomatz
    >
    Perche' cosa mi regali?
    Intanto inizio col non assilarti + di domande!

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    517
    Originariamente inviato da linomatz

    Invece e' sempre un interpolazione, una compensazione,
    ossia come dico io e' monnezza che si somma alla monnezza
    con il risultato di ottenere una discarica.

    Adoro il tuo uso delle metafore, Lino


    Un thread veramente interessante, grazie a lorenzo419 che lo ha aperto .

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Grazie Lino, grazie LucaV, capito tutto (+ o -).
    Mi rimangono però un paio di dubbi:

    Originariamente inviato da linomatz
    il PAL e' 625i, ossia 625 linee interlacciate
    di cui sono visibili solo 576.
    Il numero di linee "invisibili" cambia al variare della risoluzione??:
    ovvero, a 768p quante sono ???? (non riesco mai a calcolare la giusta
    freq. ORRIZZONTALE).

    Originariamente inviato da linomatz

    L'avvento delle macchine digitali ha costretto
    gli addetti ai lavori che prima non si ponevano
    proprio il problema a suddividere la linea in
    frammenti che per convenzione e' stata posta a 720,
    sia per il PAL che per l'NTSC.
    Allora per il calcolo della Bandwith il valore dei punti per linea è reale o virtuale ??: ovvero, si riesce a calcolare la Bandwith al millesimo e/o è pure questo un valore ipotetico (come si dice dalle mie parti a spanella ???).

    Merci.
    Ultima modifica di Peval; 01-04-2003 alle 14:43

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    peval,

    le linee oltre le 576 (288 x 2 semiquadri) sono diciamo
    linee di servizio, quindi mai visibili.

    La larghezza di banda nativa di un segnale PAL è:
    (per capirci, riferita all'unita' di tempo di un semiquadro)
    720 x 288 x 25 = 5,184 MHz
    720 x 576 x 25 = 10,368 MHz (progressivo)

    La larghezza di banda nativa di un segnale NTSC è:
    (per capirci, riferita all'unita' di tempo di un semiquadro)
    720 x 240 x 30 = 5,184 MHz
    720 x 480 x 30 = 10,368 MHz (progressivo)

    La larghezza di banda nativa di un segnale HDTV è:
    (per capirci, riferita all'unita' di tempo di un semiquadro)
    1920 x 540 x 30 = 31,104 MHz
    1920 x 1080 x 30 = 62,208 MHz (progressivo)

    Moltiplicare questi valori per 1,5 significa garantirsi
    in qualche modo il passaggio indenne attraverso le apparecchiature,
    perche' e' a queste che noi ci riferiamo quando
    parliamo di banda passante.
    Quando noi impostiamo un vpr ad una certa risoluzione
    e' a quella che dobbiamo far riferimento
    per il calcolo della banda del segnale anche se la banda utile,
    cioe' quella che porta segnali video a secondo degli standard
    e' molto piu' bassa.
    Ecco perche' non conviene mai salire inutilmente di risoluzione
    nei nostri proiettori.
    Ultima modifica di Lino Mazzocco; 03-04-2003 alle 09:15
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •