Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Crt e raggi X

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Varese
    Messaggi
    528

    Crt e raggi X


    Come avevo accennato ho fatto un esperimento sull'emissione di raggi x dai proiettori crt. Questo grazie a dei rilevatori ambientali usati in radiologia. I rilevatori erano suddivisi in: 2 sul proiettore, 2 vicino alla parete di proiezione e 2 in un'altra camera per rilevare il cosidetto "fondo". L'esperimento è durato solo 10 giorni poichè ho venduto il proiettore, mi riprometto appena prendo il nuovo di rifarlo per la durata di un mese. Comunque alla lettura dei valori è risultato che tutti avevano la stessa quantità di radiazioni del fondo. Quindi non c'è un'emissione di raggi x significativa.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    non vorrei sbagliarmi.......non credo che dai tubi possano uscire raggi x
    semmai si formano se i raggi che non dovrebbero uscire dal tubo (perchè impattano creando luce) incontrano nel loro tragitto materiale ferroso

    quindi ci devono essere le due condizioni perchè questa cosa succeda (e anche un tubo un po' rovinato)


    prego qualcuno di far luce perchè pure io non sono molto sicuro

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    115

    ho visto delle schermature ben realizzare su molto prodotti abbastanza

    recenti e credo che questa sia una cosa che puo farci dormire sogni tranquilli , considerato anche il fatto che quella normativa di sicurezza costruttiva risale a piu' di 10 anni fa
    Io ho un ottimo tv color 4/3 a 100 htz della sony , dei primi 90 , gia' dotato di un funzionale riduttore di rumore video digitale , e di un filtro a pettine per le separazione luma croma veramente molto ben fatto
    Smontato il plasticone posteriore , che aime' e' facente parte la struttura portante del tv color stesso , appare alla vista un tubone con un grande trasformatore di convergenza , ed una schermatura esemplare che riveste il tubo stesso come un abito di alta sartoria
    Valentino by Sony
    Tranquilli gente tranquilli ...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    from New York back in Terni
    Messaggi
    846

    jago ha scritto:
    non vorrei sbagliarmi.......non credo che dai tubi possano uscire raggi x
    semmai si formano se i raggi che non dovrebbero uscire dal tubo (perchè impattano creando luce) incontrano nel loro tragitto materiale ferroso

    quindi ci devono essere le due condizioni perchè questa cosa succeda (e anche un tubo un po' rovinato)


    prego qualcuno di far luce perchè pure io non sono molto sicuro
    Corretto, ma aggliungo qualcosa per la precisione: il tubo catodico e' un "cannone" costruito per "sparare" elettroni ad alta energia, se tutto e' nuovo e correttamente funzionante, questi elettroni vanno a sbattere su una griglia di fosfori, perdono la loro energia e si formano dei fotoni sotto forma di luce visibile.
    Se la griglia si deteriora, qualche elettrone ad alta energia puo' "sfuggire" da essa e quindi uscire dal tubo, se durante il suo tragitto impattera' su una superficie metallica, si formera' una radiazione X.
    Questo in soldoni, ma spero suoni abbastanza chiaro.
    La percentuale di probabilita' che cio' succeda e' moolto bassa, cresce al crescere dell'eta' del tubo e quindi dei fosfori, comunque rimane bassissima anche nella peggiore delle ipotesi. Quindi tranquilli che i problemi agli occhi derivano piu' da altri fattori.
    Ultima modifica di ataru@lum.cn; 17-04-2003 alle 21:19
    BYEZ ALBY :Membro dello staff di www.IHHC.org home theatre e DVD anche anime.La mia collezione di DVD


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •