|
|
Risultati da 61 a 75 di 87
Discussione: Tritubino x Full HDTV???
-
31-03-2003, 09:56 #61Originariamente inviato da Bosef
[B]
Quando parli di tritubo dimentica il termine matrice ed ogni cosa ti sarà piu' chiara.
-
31-03-2003, 10:16 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Lorenzo, l'errore che fai tu è quello di confondere i pixels con le linee orizzontali (risoluzione verticale).
Quando si parla di matrice si fa riferimento al numero di pixels totali che compongono una griglia tipica dei proiettori digitali.
Così ad esempio 800x600, 840x480 etc. etc.
Quando parliamo di CRT non siamo in presenza di tale matrice perchè il funzionamento di un CRT avvine in ambiente analogico ed è completamente differente da quello - ad esempio - di un LCD.
In campo CRT quello che interessa principalmente è la quantità di linee orizzontali.
Saluti
Luca
-
31-03-2003, 10:37 #63Originariamente inviato da LucaV
Lorenzo, l'errore che fai tu è quello di confondere i pixels con le linee orizzontali (risoluzione verticale).
Quando si parla di matrice si fa riferimento al numero di pixels totali che compongono una griglia tipica dei proiettori digitali.
Così ad esempio 800x600, 840x480 etc. etc.
Quando parliamo di CRT non siamo in presenza di tale matrice perchè il funzionamento di un CRT avvine in ambiente analogico ed è completamente differente da quello - ad esempio - di un LCD.
In campo CRT quello che interessa principalmente è la quantità di linee orizzontali.
Saluti
Luca
Forse la risoluzione 720x576 non è applicabile per altri motivi tipo, interlinee eccessive ecc, ma penso che con la 1080i/p il probblema possa essere inferiore. Oppure mi state dicendo che comunuqe il risultato migliore in 1080i/p per raggioni che non ho capito non lo ottengo mantenendo il rapporto teorico 1:1 tra segnale originario e risoluzione impostata sull'HTPC?
Se qualcuno mi aiutasse ad approfondire questa cosa mi sarebbe estremamente utile.
-
31-03-2003, 11:13 #64
il problema è che ocntinui a raigonare in termini di matrice
ti faccio un esempio molto banale (se sbaglio ci penseranno poi altri più preparati a correggermi) prendiamo il fotogramma progressive pal 720x576 e lo mandi al proiettore: la cosa importante per il crt non è tanto il valore di punti per linea (720) ma piuttosto il numero delle linee (576).
In proiettore infatti interpreterà quel segnale come il numero delle volte in cui il pennello elettronico dovrà abbassarsi e ricominciare una nuova linea.
che poi all'interno di questa linea debba modificare il proprio valore 720 volte o 1024 (se ad esempio prendi una risoluzione in uscita di 1024x768 in 4:3 a cui corrisponde, come più volte detto da Linomatz, un segnale 1024x576 in 16:9) poco importa.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
31-03-2003, 11:17 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Originariamente inviato da LucaV
[B] significa soltanto che TEORICAMENTE i circuiti di processamento di quel segnale dovrebbero garantire tale larghezza di banda (e per inciso l'unico CRT al mondo che disponga di 180 Mhz di banda passante è il mio ed i suoi derivati).
A disporre di 180 Mhz di banda passante, non è anche il Cine9???
Il 9500LC non arriva a 150 Mhz?
Oppure mi stò riferendo ad una cosa totalmente differente ?
Grazie e scusa
LuigiUltima modifica di luny74; 31-03-2003 alle 11:49
-
31-03-2003, 11:28 #66Originariamente inviato da Guren
il problema è che ocntinui a raigonare in termini di matrice
ti faccio un esempio molto banale (se sbaglio ci penseranno poi altri più preparati a correggermi) prendiamo il fotogramma progressive pal 720x576 e lo mandi al proiettore: la cosa importante per il crt non è tanto il valore di punti per linea (720) ma piuttosto il numero delle linee (576).
In proiettore infatti interpreterà quel segnale come il numero delle volte in cui il pennello elettronico dovrà abbassarsi e ricominciare una nuova linea.
che poi all'interno di questa linea debba modificare il proprio valore 720 volte o 1024 (se ad esempio prendi una risoluzione in uscita di 1024x768 in 4:3 a cui corrisponde, come più volte detto da Linomatz, un segnale 1024x576 in 16:9) poco importa.
-
31-03-2003, 11:49 #67Originariamente inviato da luny74
Scusa Luca, solo una curiosità:
A disporre di 180 Mhz di banda passante, non è anche il Cine9???
Il 9500LC non arriva a 120 Mhz?Ciao
Alberto
-
31-03-2003, 11:56 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Originariamente inviato da wolf041
Occhio che quello di Luca è un 9500 LC Ultra
Almeno da scheda tecnica VDC. Forse con particolari modifiche arriva a valori superiori.
Infatti spulciando tra le caratteristiche del Crystal View da 9" e Cinepro 9x Elite ( i derivati del 9500LC )si arriva a 200 Mhz...
Bhò... spero in qualche chiarimento.
byz
Luigi
-
31-03-2003, 12:45 #69
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
L'incomprensione di base nasce dal fatto che si confonde
il PAL con una risoluzione a punti quale non e'.
Il PAL non e' ne' 768x576, ne' 720x576, ne' 704x576,
il PAL e' 625i, ossia 625 linee interlacciate
di cui sono visibili solo 576.
L'avvento delle macchine digitali ha costretto
gli addetti ai lavori che prima non si ponevano
proprio il problema a suddividere la linea in
frammenti che per convenzione e' stata posta a 720,
sia per il PAL che per l'NTSC.
Ora, se noi dividiamo 720 per 576 otteniamo
un rapporto di 1.25, ossia 5/4.
Questo benedetto 5/4 non ha alcunche' a che fare
ne' con il noto 4/3 rapp. 1.33, ne' con una presunta
quadratura del pixel, rapp. 1.1.
Questo che significa, che un fenomeno di combaciamento
pixel/risoluzione non esiste, e' solo una illusione,
forse un fatto di marketing di cui tutti siamo
solo vittime.
Vogliamo illuderci che l'altezza di una linea PAL
sia uguale all'altezza di un pixel? ... facciamolo pure!
Vogliamo illuderci che la larghezza di un segmento di una linea PAL
sia uguale alla larghezza di un pixel? ... facciamolo pure!
Invece e' sempre un interpolazione, una compensazione,
ossia come dico io e' monnezza che si somma alla monnezza
con il risultato di ottenere una discarica.
La vecchia HDTV analogica, morta prima di nascere,
non abbandonava questo principio, solo che le linee erano
il doppio, ossia 1250, e chi ha avuto modo di vederla'
ricordera' che non era affatto male.
L'HDTV moderna e' invece digitale, quindi ci sara'
un sensore a matrice da qualche parte.
Per molti versi e' piu' facile illudersi che ci sara'
corrispondenza tra il contenuto del pixel del sensore
e quello del nostro display di riproduzione.
OK, accettiamolo per un vpr digitale con matrice
960x540 oppure per un futuro 1920x1080.
Voi ci credete? Io no!
Inviando un siffatto segnale ad un CRT, lui se ne freghera'
di quanti pixel e' fatta la linea, lui riprodurra'
un segnale lineare fatto evidentemente dalla
sommatoria della segmentazione iniziale che altra
apparecchiatura avra' svolto prima di darlo in pasto al CRT.
Il ragionamento e' equivalente nel discorso linea/altezza pixel.
Ecco per che' dico, se hai 1600x1200 ... vai avanti tranquillo.
Il CRT fara' 1200 linee orizzontali che sicuramente bastano
e avanzano, il 1600 serve al proiettore per dimesionare
in proporzione il raster.
-
31-03-2003, 14:34 #70Originariamente inviato da linomatz
L'incomprensione di base nasce dal fatto che si confonde
il PAL con una risoluzione a punti quale non e'.
Il PAL non e' ne' 768x576, ne' 720x576, ne' 704x576,
il PAL e' 625i, ossia 625 linee interlacciate
di cui sono visibili solo 576.
L'avvento delle macchine digitali ha costretto
gli addetti ai lavori che prima non si ponevano
proprio il problema a suddividere la linea in
frammenti che per convenzione e' stata posta a 720,
sia per il PAL che per l'NTSC.
Ora, se noi dividiamo 720 per 576 otteniamo
un rapporto di 1.25, ossia 5/4.
Questo benedetto 5/4 non ha alcunche' a che fare
ne' con il noto 4/3 rapp. 1.33, ne' con una presunta
quadratura del pixel, rapp. 1.1.
Questo che significa, che un fenomeno di combaciamento
pixel/risoluzione non esiste, e' solo una illusione,
forse un fatto di marketing di cui tutti siamo
solo vittime.
Vogliamo illuderci che l'altezza di una linea PAL
sia uguale all'altezza di un pixel? ... facciamolo pure!
Vogliamo illuderci che la larghezza di un segmento di una linea PAL
sia uguale alla larghezza di un pixel? ... facciamolo pure!
Invece e' sempre un interpolazione, una compensazione,
ossia come dico io e' monnezza che si somma alla monnezza
con il risultato di ottenere una discarica.
La vecchia HDTV analogica, morta prima di nascere,
non abbandonava questo principio, solo che le linee erano
il doppio, ossia 1250, e chi ha avuto modo di vederla'
ricordera' che non era affatto male.
L'HDTV moderna e' invece digitale, quindi ci sara'
un sensore a matrice da qualche parte.
Per molti versi e' piu' facile illudersi che ci sara'
corrispondenza tra il contenuto del pixel del sensore
e quello del nostro display di riproduzione.
OK, accettiamolo per un vpr digitale con matrice
960x540 oppure per un futuro 1920x1080.
Voi ci credete? Io no!
Inviando un siffatto segnale ad un CRT, lui se ne freghera'
di quanti pixel e' fatta la linea, lui riprodurra'
un segnale lineare fatto evidentemente dalla
sommatoria della segmentazione iniziale che altra
apparecchiatura avra' svolto prima di darlo in pasto al CRT.
Il ragionamento e' equivalente nel discorso linea/altezza pixel.
Ecco per che' dico, se hai 1600x1200 ... vai avanti tranquillo.
Il CRT fara' 1200 linee orizzontali che sicuramente bastano
e avanzano, il 1600 serve al proiettore per dimesionare
in proporzione il raster.
Ma, se hai capito il mio discorso allora ti chiedo un file registrato in Mpeg cosa è? una somma di linee analogiche oppure un'insieme di pixel digitali? O + semplicemente il supporto del futuro che andrà a contenere il mio 1080p da fumato ottimista, sarà un insieme di pixel digitali o di linee orizontali analogiche?
P.S.: Lo so! con me ci vuole molta pazzienza! Ma alla fine ne varrà la pena!Ultima modifica di lorenzo419; 31-03-2003 alle 14:58
-
31-03-2003, 20:51 #71
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
> Ma, se hai capito il mio discorso allora ti chiedo un file
> registrato in Mpeg cosa è?
E' un'immagine digitale compressa.
Ma il modo migliore per visualizzarla non sara'
necessariamente utilizzando una risoluzione
equivalente alle dimensioni in pixel dell'immagine stessa.
Questo e' certo per un tritubo.
Per un digitale forse, ma li avrai altri problemi.
> Ma alla fine ne varrà la pena!
Perche' cosa mi regali?
-
31-03-2003, 22:38 #72Originariamente inviato da linomatz
>
Perche' cosa mi regali?
-
01-04-2003, 08:41 #73Originariamente inviato da linomatz
Invece e' sempre un interpolazione, una compensazione,
ossia come dico io e' monnezza che si somma alla monnezza
con il risultato di ottenere una discarica.
Un thread veramente interessante, grazie a lorenzo419 che lo ha aperto.
-
01-04-2003, 10:54 #74
Grazie Lino, grazie LucaV, capito tutto (+ o -).
Mi rimangono però un paio di dubbi:
Originariamente inviato da linomatz
il PAL e' 625i, ossia 625 linee interlacciate
di cui sono visibili solo 576.
ovvero, a 768p quante sono ???? (non riesco mai a calcolare la giusta
freq. ORRIZZONTALE).
Originariamente inviato da linomatz
L'avvento delle macchine digitali ha costretto
gli addetti ai lavori che prima non si ponevano
proprio il problema a suddividere la linea in
frammenti che per convenzione e' stata posta a 720,
sia per il PAL che per l'NTSC.
Merci.Ultima modifica di Peval; 01-04-2003 alle 14:43
-
01-04-2003, 11:33 #75
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
peval,
le linee oltre le 576 (288 x 2 semiquadri) sono diciamo
linee di servizio, quindi mai visibili.
La larghezza di banda nativa di un segnale PAL è:
(per capirci, riferita all'unita' di tempo di un semiquadro)
720 x 288 x 25 = 5,184 MHz
720 x 576 x 25 = 10,368 MHz (progressivo)
La larghezza di banda nativa di un segnale NTSC è:
(per capirci, riferita all'unita' di tempo di un semiquadro)
720 x 240 x 30 = 5,184 MHz
720 x 480 x 30 = 10,368 MHz (progressivo)
La larghezza di banda nativa di un segnale HDTV è:
(per capirci, riferita all'unita' di tempo di un semiquadro)
1920 x 540 x 30 = 31,104 MHz
1920 x 1080 x 30 = 62,208 MHz (progressivo)
Moltiplicare questi valori per 1,5 significa garantirsi
in qualche modo il passaggio indenne attraverso le apparecchiature,
perche' e' a queste che noi ci riferiamo quando
parliamo di banda passante.
Quando noi impostiamo un vpr ad una certa risoluzione
e' a quella che dobbiamo far riferimento
per il calcolo della banda del segnale anche se la banda utile,
cioe' quella che porta segnali video a secondo degli standard
e' molto piu' bassa.
Ecco perche' non conviene mai salire inutilmente di risoluzione
nei nostri proiettori.Ultima modifica di Lino Mazzocco; 03-04-2003 alle 09:15