Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 87
  1. #31
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Originariamente inviato da Peval
    Però deinterlacciare il 1080i, anche con una ricostruzione tipo BOB, non porta comunque dei miglioramenti (luminosità, stabilità ecc.ecc.), come del resto fà il duplicare i 576 del PAL ???

    ???

    Sicuro?

    Ma scusate se io deinterlaccio un segnale 576i ho notevoli miglioramenti sia a livelli di stabilità dell'immagine che di risoluzione. Perchè questo non dovrebbe valere per il 1080i?

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da wolf041
    Alcuni

    Barco:

    BG808s
    BG12xx
    Cine8
    Cine9

    Electrohome:

    Marquee 9500

    Nec:

    XG11xx
    XG13xx

    Sony:

    VPH1272
    G70
    G90
    Grazie mille!!!

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Scusa ma ho impostato male il mio Post.
    La mia voleva essere una domanda (forse un pò lunghina), ed il tuo dubbio è il mio:
    Originariamente inviato da lorenzo419
    ???
    Ma scusate se io deinterlaccio un segnale 576i ho notevoli miglioramenti sia a livelli di stabilità dell'immagine che di risoluzione. Perchè questo non dovrebbe valere per il 1080i?
    Sottoscrivo quanto da tè scritto: a Lino e a LucaV la risposta.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Lore, stavo facendo un pò di ragionamenti sulla larghezza di banda!!

    In particolare stavo visionando le specifiche del 9500LC, e mi è caduto l'occhio sulla sua Bandwith: con quanto da mè calcolato ci stava un pò strettino (pensando poi che lo danno per 2500 x 2000).

    Lo stesso sim 420 HB, esce a 20Mhz: come fà a gestire comunque una banda di 22,50Mhz del PAL duplicato??

    Ergo, i dati che ti ho mandato in uno dei precedenti Post sono relativi al calcolo della banda passante del segnale, non alla larghezza di banda di cui il proiettore deve essere dotato !!!!!

    LucaV, Lino ...... giusto ???.

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891
    Perdonatemi se intervengo tardi in questo thread.
    Peraltro Lino ha già risposto sapientemente.
    Quello che mi preme ribadire è che la forumla da me indicata è quelle che dovrebbe avere un circuito di processamenteo del segnale per mantenere l'attenuazione del segnale nei confini di 0,5 dB.
    Il risultato viene quindi moltiplicato per un fattoire di 1,5 perchè i circuiti di processamento del segnale introducono diverse oscillazioni della larghezza di banda nel percorso del segnale e quindi c'è bisogno di maggiore tolleranza.

    Altra cosa è invece la Larghezza di banda del segnale stesso.
    Ora, chiariamo subito che il fatto di non possedere un VPR con larghezza di banda capiente a contenere quella del segnale processato moltiplicata per 1,5 non significa che il Vpr non sia in grado di visualizzare l'immagine; significa soltanto che TEORICAMENTE i circuiti di processamento di quel segnale dovrebbero garantire tale larghezza di banda (e per inciso l'unico CRT al mondo che disponga di 180 Mhz di banda passante è il mio ed i suoi derivati ).
    Ora, il DVHS si può agevolmente visualizzare anche con un 7" ma è fisologico che la perdita di informazione sia più marcata rispetto ad un 8 o ad un 9 pollici (lorenzo, i CRT sono analogici, la matrice non c'entra nulla; io con il Cine 7 sono riuscito a lockare anche segnali a 80-81 Khz ma non riuscivo a vedere nulla).
    I 18 formati DTV che conosciamo sono:

    1920x1080 (16:9) 60i,30p,24p
    1280x720 (16:9) 60p,30p,24p
    704x480 (16:9 e 4:3) 60p,60i,30p,24p
    640x480 (4:3) 60p,60i,30p,24p

    e di questi solo i primi due sono HDTV.
    Considerare che il 1080p è un ATSC atipico e, come peraltro detto da Lino, necessita di una ricostruzione di tipo BOB et al.

    In linea generale puoi prendere come riferimento una larghezza di banda di 100 Mhz per il 1080p ed una larghezza di 50 Mhz per il 720p ed il 1080i.
    Saluti
    Luca

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Grazie Luca, iniziavo ad andare in corto con tutti questi calcoli .

    Ti chiedo però altre due cose:

    - serve a qualcosa, in termini di qualità di immagine, duplicare i 1080i e portarli a 1080p;

    - il numero delle linee "mancanti" (non sò il termine tecnico con cui definirle) sono sempre le stesse sia in PAL che in NTSC anche all'aumentare della risoluzione (così fosse non riesco a capire sono state calcolate le Frequenze Orrizzontali da crtcinema).

    Grazie di nuovo.

    Paolo.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da LucaV
    Perdonatemi se intervengo tardi in questo thread.
    Peraltro Lino ha già risposto sapientemente.
    Quello che mi preme ribadire è che la forumla da me indicata è quelle che dovrebbe avere un circuito di processamenteo del segnale per mantenere l'attenuazione del segnale nei confini di 0,5 dB.
    Il risultato viene quindi moltiplicato per un fattoire di 1,5 perchè i circuiti di processamento del segnale introducono diverse oscillazioni della larghezza di banda nel percorso del segnale e quindi c'è bisogno di maggiore tolleranza.

    Altra cosa è invece la Larghezza di banda del segnale stesso.
    Ora, chiariamo subito che il fatto di non possedere un VPR con larghezza di banda capiente a contenere quella del segnale processato moltiplicata per 1,5 non significa che il Vpr non sia in grado di visualizzare l'immagine; significa soltanto che TEORICAMENTE i circuiti di processamento di quel segnale dovrebbero garantire tale larghezza di banda (e per inciso l'unico CRT al mondo che disponga di 180 Mhz di banda passante è il mio ed i suoi derivati ).
    Ora, il DVHS si può agevolmente visualizzare anche con un 7" ma è fisologico che la perdita di informazione sia più marcata rispetto ad un 8 o ad un 9 pollici (lorenzo, i CRT sono analogici, la matrice non c'entra nulla; io con il Cine 7 sono riuscito a lockare anche segnali a 80-81 Khz ma non riuscivo a vedere nulla).
    I 18 formati DTV che conosciamo sono:

    1920x1080 (16:9) 60i,30p,24p
    1280x720 (16:9) 60p,30p,24p
    704x480 (16:9 e 4:3) 60p,60i,30p,24p
    640x480 (4:3) 60p,60i,30p,24p

    e di questi solo i primi due sono HDTV.
    Considerare che il 1080p è un ATSC atipico e, come peraltro detto da Lino, necessita di una ricostruzione di tipo BOB et al.

    In linea generale puoi prendere come riferimento una larghezza di banda di 100 Mhz per il 1080p ed una larghezza di 50 Mhz per il 720p ed il 1080i.
    Saluti
    Luca
    Quindi se voglio un CRT full HDTV devo venire a rubbarmi il tuo?

    Scherzi a parte cerco di riassumere il mio quesito.

    Partendo dal presupposto che io non voglio rinunciare neanche a mezzo pixel del segnale 1080i e che lo voglia trasformare in 1080p riunendo i semiquadri tramine un deinterallaciamento e che per mantenere la risoluzione 1:1 tra segnale e matrice proiettata decida di impostare una risoluzione 1920x1080 a 60hz sul proiettore, e che non prenderei in considerazione ipotesi diverse da questa, apparte il tuo CRT, quali modelli potrei prendere in considerazione. (ovviamente tenendo conto della tua formula salva qualità)?

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Originariamente inviato da lorenzo419

    Ma scusate se io deinterlaccio un segnale 576i ho notevoli miglioramenti sia a livelli di stabilità dell'immagine che di risoluzione. Perchè questo non dovrebbe valere per il 1080i?
    Dipende, e lo abbiamo detto tante volte.
    Bisogna necessariamente distinguere le origini delle immagini.
    Se sono di tipo video televisivo, quindi interlacciate native,
    la ricostruzione BOB non porta ad alcun aumento qualitativo, anzi.
    Serve piu' che altro ad eliminare l'interlinea nero nei CRT.

    Il BOB considera il singolo semiquadro, fatto da 288 linee
    per il PAL e 540 per l'HDTV. Eliminando un semiquadro succede
    che ti ritrovi con una immagine fatta di meta' linee
    con informazioni video e meta' nere, in modo alternato.
    Il BOB elimina le linee nere e compatta le altre.
    In questo modo l'immagine perde le proporzioni
    ma a questo punto interviene uno speciale zoom elettronico
    che rimette le cose a posto.

    Con il WEAVE invece trattasi d'immagini di origine filmica,
    ossia progressive native. Quindi il sistema si limita
    a risommare i due semiquadri dell'originale frame pellicola
    ed il gioco e' fatto.
    Aumento della risoluzione e migliore stabilita'.

    In conclusione, una telecamera HDTV gira in interlacciato,
    quindi nessun aumento qualitativo a 1080p,
    sono solo (si fa per dire) 540
    linee spalmate su una risoluzione superiore.

    Per il resto ancora non mi capita di vedere a 1080i vero
    un telecinato da pellicola, allora si' avrebbe senso parlare
    di 1080p.
    Che io sappia, quello che e' in circolazione e' sempre
    lo stesso telecinato per l'NTSC transcodificato a 1080i.

    Ecco perche' con gli attuali film che si trovano
    in giro in D-VHS non ci sono enormi differenze con il DVD,
    molto meglio i video come Bikini ecc.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    Ecco perche' con gli attuali film che si trovano
    in giro in D-VHS non ci sono enormi differenze con il DVD,
    molto meglio i video come Bikini ecc.
    Scusa Lino ma qui non ti seguo.

    Perchè Bikini Destination, che è stato girato con telecamere HD a 1980x1080 in interlacciato, dovrebbe rendere meglio rispetto ad un film D-Theater alla stessa risoluzione ?

    Visto che sia Bikini che i D-Theater sono in 1080i...

    Poi schiarirmi qualche dubbio ?

    Ciao e grazie.

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Originariamente inviato da linomatz


    Per il resto ancora non mi capita di vedere a 1080i vero
    un telecinato da pellicola, allora si' avrebbe senso parlare
    di 1080p.
    Ok, ma da quanto ho capito Lorenzo è interessato al futuro, quando probabilmente telecine da pellicola a 1080i ci saranno, e il deinterlacciamento porterà ad un reale 1080p.
    E' per allora che vuole tenersi pronto, credo.

    Per Leru: sempre se ho capito bene il problema è come è stato girato il film.
    Se è nativo con 1080 linee è un conto, se viene "portato" successivamente a quella risoluzione un altro.
    Lino credo abbia detto che la maggior parte dei D-vhs sono telecine per ntsc poi convertiti in 1080 e non nativi a 1080, e la differenza c'è, immagino.


    CIao

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da linomatz
    Dipende, e lo abbiamo detto tante volte.
    Bisogna necessariamente distinguere le origini delle immagini.
    Se sono di tipo video televisivo, quindi interlacciate native,
    la ricostruzione BOB non porta ad alcun aumento qualitativo, anzi.
    Serve piu' che altro ad eliminare l'interlinea nero nei CRT.

    Il BOB considera il singolo semiquadro, fatto da 288 linee
    per il PAL e 540 per l'HDTV. Eliminando un semiquadro succede
    che ti ritrovi con una immagine fatta di meta' linee
    con informazioni video e meta' nere, in modo alternato.
    Il BOB elimina le linee nere e compatta le altre.
    In questo modo l'immagine perde le proporzioni
    ma a questo punto interviene uno speciale zoom elettronico
    che rimette le cose a posto.

    Con il WEAVE invece trattasi d'immagini di origine filmica,
    ossia progressive native. Quindi il sistema si limita
    a risommare i due semiquadri dell'originale frame pellicola
    ed il gioco e' fatto.
    Aumento della risoluzione e migliore stabilita'.

    In conclusione, una telecamera HDTV gira in interlacciato,
    quindi nessun aumento qualitativo a 1080p,
    sono solo (si fa per dire) 540
    linee spalmate su una risoluzione superiore.

    Per il resto ancora non mi capita di vedere a 1080i vero
    un telecinato da pellicola, allora si' avrebbe senso parlare
    di 1080p.
    Che io sappia, quello che e' in circolazione e' sempre
    lo stesso telecinato per l'NTSC transcodificato a 1080i.

    Ecco perche' con gli attuali film che si trovano
    in giro in D-VHS non ci sono enormi differenze con il DVD,
    molto meglio i video come Bikini ecc.
    Grazie mi hai spiegato meglio quello che avevo intuito dalle tue precedenti parole. Non ha senso fare le domande che ho fatto in un ottica proiettata al presente perchè praticamente non c'è / no si trova materiale 1080i registrato in progressive. Per cui non avrei nessun vantaggio in termini di risoluzione a preferire un buon 7" ad un 8" o 9".
    Ma tornado a quella mia visone da fumato in cui immagino che invece di regitrare i DVD in 576 fra un paio o + anni lo facciano a 1080 in "P" come avviene oggi per i 576, allora le cose cambierebbero?
    Se il materiale 1080P che oggi non trovi lo trovassi domani, quali CRT potrebbero proiettarlo senza compromessi (comprendendo la "legge" salva qualità di LucaV)?

    Molti potrebbero pensare che mi diverta a mettere in crisi i tritubisti, ma vi assicuro che non è affato mia intenzione farlo.
    Quello che mi preme "capire" ed "analizzare", per prendere le mie decisioni future, è che se tra un paio di anni o anche 4, come personalmente credo, uscirà materiale cinematografico 1080p gli unici a poterlo visionare senza compromessi saranno i possessori di un Cine 9 oppure ci sono anche degli 8" che possono farcela. Se fossero solo i 9" a poter raggiungere tali performance allora, potrei sicuramnte rivalutare le mie scelte a favore di CRT inferiori, perdendo in risoluzione o a favore di futuri DLP con matrici 1920x1080 e qualità superiore a quella attuale.
    Ultima modifica di lorenzo419; 29-03-2003 alle 00:33

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da Nicot
    Ok, ma da quanto ho capito Lorenzo è interessato al futuro, quando probabilmente telecine da pellicola a 1080i ci saranno, e il deinterlacciamento porterà ad un reale 1080p.
    E' per allora che vuole tenersi pronto, credo.
    Hai colto perfettamente nel centro!

    Del resto ho dovuto scriverlo solo una ventina di volte per che qualcuno lo capisse senza travisarni. Per arrivare alle risposte tecniche ho dovuto anche essere scortese e dire di non farsi i ***** miei... ovviamente non con cattiveria. Ma penso che ormai siamo quasi arrivati al succo.

    Adesso che forse sono stato compreso aspetto umilmente da voi GURU i nomi dei CRT che potranno tenere il passo con il futuro da fumato che io mi immagino senza dover scendere a compromessi.

    Grazie!

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    Per Leru: sempre se ho capito bene il problema è come è stato girato il film.
    Se è nativo con 1080 linee è un conto, se viene "portato" successivamente a quella risoluzione un altro.
    Lino credo abbia detto che la maggior parte dei D-vhs sono telecine per ntsc poi convertiti in 1080 e non nativi a 1080, e la differenza c'è, immagino.
    Si ok, ma proprio qui non capisco. Ovvero, se come giustamente dice Lino, un 1080i equivale come risoluzione ad un 540p, perchè i vari filmati presi dalle emittenti americane HDTV (come Bikini appunto) si vedono tanto meglio? Secondo il ragionamento fatto fin qui dovrebbero essere di qualità + o - come un DVD visto in Progressive. Invece hanno una qualità anni luce distante dal miglior DVD progressivo. Non mi è chiaro quindi questo punto del discorso, spero che Lino o qualcun possa spiegarmelo.
    Ultima modifica di Leru76; 29-03-2003 alle 00:40

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Originariamente inviato da Leru76
    Si ok, ma proprio qui non capisco. Ovvero, se come giustamente dice Lino, un 1080i equivale come risoluzione ad un 540p, perchè i vari filmati presi dalle emittenti americane HDTV (come Bikini appunto) si vedono tanto meglio? Secondo il ragionamento fatto fin qui dovrebbero essere di qualità + o - come un DVD visto in Progressive. Invece hanno una qualità anni luce distante dal miglior DVD progressivo. Non mi è chiaro quindi questo punto del discorso, spero che Lino o qualcun possa spiegarmelo.
    Io penso che la differenza principale sia questa.

    DVD 576p = 720x576p (se 16/9 anamorfico poi espanso a 1024x576)

    Segnale 1080i = 1920x540p

    Sbaglio ?

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    E' la risoluzione orizzontale, capperi!
    Un segnale HDTV e' sempre a 1920 contro i 720 del PAL e dell'NTSC.
    E il bitrate dove lo mettiamo?
    30Mbs dell'HDTV contro i 9Mbs massimi del DVD.
    E la banda iniziale?
    Lo sapete che un segnale PAL ha solo 6,5MHz in RGB?

    Una telecamera HDTV riprende quindi in modo straordinario!

    Un telecinato NTSC, poi trasformato in 1080i, invece,
    conserva sostanzialmente la monnezza che era all'inizio.


    Fare un acquisto per il futuro? Mah, ... non mi piace molto
    ragionare cosi', o almeno fino ad un certo punto,
    scusa, ma tu conosci il futuro?

    Per chiudere un attimo il discorso, io direi che
    qualsiasi vpr in grado di gestire ris del tipo 1600x1200
    e con una banda minima di 100MHz non ha alcuna difficolta'
    a gestire nel migliore dei modi un presunto vero segnale a 1080p.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •