|
|
Risultati da 16 a 30 di 87
Discussione: Tritubino x Full HDTV???
-
28-03-2003, 00:17 #16
Raga scusate, sarà l'ora tarda ma non vi seguo.
1080p vuol dire 1080 righe "progressive", ovvero "mostrate" contemporaneamente sullo schermo.
Personalmente ne deduco che qualsiasi proiettore con una risoluzione superiore a Y * 1080 (dove "Y" dipende dal formato, 4:3, 16:9 etc.) sia in grado di visualizzare tali segnali.
Ad esempio nel caso del semplice PAL progressivo, il proiettore deve agganciare 625 linee per 50 fotogrammi al secondo = 31250 Hz.
Nel caso delle 1080 linee, il calcolo dovrebbe essere 1080*50 = 54000 hz.
Tale risoluzione dovrebbe essere tranquillamente supportata, ad esempio, dai Sony 127x, anzi dalle specifiche tecniche la massima risoluzione utilizzabile potrebbe arrivare a 1600x1200.
Quindi se fossi nei panni di Lorenzo lascerei stare i 9", macchine costose e piuttosto difficili da ... gestire, in favore di un più "umano" ed economico 8".
byezz
p.s. i più esperti mi bacchettino se ho detto qualche boiataUltima modifica di valebon; 28-03-2003 alle 00:21
-
28-03-2003, 00:30 #17
la mia poca dimistichezza con i numeri è imbarazzante ma generalmente con le parole me la cavo un poco meglio
leggendo il topic di LucaV che ho linkato si possono cogliere 2 passaggi illuminanti:
Quello che spesso molti dimenticano è che i circuiti che processano i segnali video necessitano di maggiore “bandwidth” della “bandwidth” del segnale processato, al fine di minimizzare la degradazione del segnale e la risultante perdita di qualità dell’immagine.
Il surplus di larghezza di banda che devono avere i circuiti di processamento rispetto alla più alta frequenza fornita dal segnale processato, è direttamente connessa ed in funzione della qualità desiderata.
Quindi, ad esempio un segnale formato da 1440 punti su 576 linee orizzontali 50 volte al secondo necessita di una banda passante di circa 62 MHz per poter essere riprodotto con una attenuazione accettabile.
Spero di aver contribuito ad “incasinare” le idee
io mi arrendo... tanto io già sono stracontento della 1024x768x50 Hz che uso con l'ecp4100 e all'hdtv non ci penso ancora :oSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
28-03-2003, 04:39 #18
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Mah, io come al solito, non ne farei un problema.
Un segnale HDTV a 1080i e' un segnale interlacciato.
1080i equivale come contenuto d'informazioni video
ad un 540p infatti tante sono le linee visualizzate
nell'unita' di tempo.
La risoluzione orizzontale di 1920 non e'
cosi' difficile in realta' da riprodurre, o meglio,
non e' cosi' discriminante all'atto pratico in termini
di qualita' video ottenuta.
In soldoni, una risoluzione di 1280x1024 puo'
contenere tranquillamente al proprio interno
qualsiasi segnale HDTV senza perdite visibili, anzi.
Le matrici per D-Cinema che proiettano in HD, attualmente sono cosi'.
Avere una risoluzione di fatto sul vpr di 1920x1080 e' un aspetto
piu' teorico che pratico. O meglio, sarebbe piu'
veritiero se avessimo un segnale nativo a 1080p ... che non esiste!
Insomma, per andare a 1080p e' comunque necessaria una ricostruzione
di tipo BOB o simile, il che significa che avremo sempre
un contenuto di informazioni video che rimane a 1080i/540p.
Qualsiasi 8" o 9" puo' svolgere questo lavoro egregiamente,
chiaramente, tra questi, una macchina piu' sofisticata lo puo'
fare meglio. La larghezza di banda rimane comunque un aspetto
sempre importante e fondamentale.
Le scelte? Le solite, Electrohome, Nec, Barco, Sony.
-
28-03-2003, 05:36 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- como
- Messaggi
- 293
Non so se ti può servire...
... prova a guardare su www.crtcinema.com/scanchart.html
Ciao
Francesco
-
28-03-2003, 11:12 #20
Sospeso
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Padova
- Messaggi
- 489
Originariamente inviato da Guren
Per quanto riguarda il post di Max Connery penso di poter interpretare il suo pensiero immaginando che la qualità del segnale hdtv è talmente elevata che anche un 7" riesce cmq a proiettare immagini dalla qualità impensabile partendo da una sorgente pal/ntsc e quindi che i vantaggi dell'hdtv siano fruibili anche con proiettori più economici
hai interpretato bene, la differenza la vedi ampiamente anche se imposti il 720... Penso che saprai che, almeno nel mio caso, non è sufficiente acquistare il d-video player, ma serve un adattatore a valle, magari ne parliamo in seguito.
Concordo pienamente con te anche sull' altro punto: partire subito con una formula 1 senza sapere andare in auto mi pare azzardato, poi rischi di star li a pistolare per mesi senza risultati, ma non voglio certo farmi i ***** dell' amico che scrive il post. lungi da me il pensiero. faccia un pò quello che ritiene giusto.
-
28-03-2003, 11:49 #21Originariamente inviato da linomatz
Mah, io come al solito, non ne farei un problema.
Un segnale HDTV a 1080i e' un segnale interlacciato.
1080i equivale come contenuto d'informazioni video
ad un 540p infatti tante sono le linee visualizzate
nell'unita' di tempo.
La risoluzione orizzontale di 1920 non e'
cosi' difficile in realta' da riprodurre, o meglio,
non e' cosi' discriminante all'atto pratico in termini
di qualita' video ottenuta.
In soldoni, una risoluzione di 1280x1024 puo'
contenere tranquillamente al proprio interno
qualsiasi segnale HDTV senza perdite visibili, anzi.
Le matrici per D-Cinema che proiettano in HD, attualmente sono cosi'.
Avere una risoluzione di fatto sul vpr di 1920x1080 e' un aspetto
piu' teorico che pratico. O meglio, sarebbe piu'
veritiero se avessimo un segnale nativo a 1080p ... che non esiste!
Insomma, per andare a 1080p e' comunque necessaria una ricostruzione
di tipo BOB o simile, il che significa che avremo sempre
un contenuto di informazioni video che rimane a 1080i/540p.
Qualsiasi 8" o 9" puo' svolgere questo lavoro egregiamente,
chiaramente, tra questi, una macchina piu' sofisticata lo puo'
fare meglio. La larghezza di banda rimane comunque un aspetto
sempre importante e fondamentale.
Le scelte? Le solite, Electrohome, Nec, Barco, Sony.
Prendendo come vero ciò che scrive Mauro Bricca nel suo articolo primo sull'HTPC, in cui spiega appunto cosa sia il segnale interallaciato e quello progressivo, io suppongo che, come per il pal abbiamo una proiezione prima di un semiquadro e poi dell' altro, ciò avvenga/averrà anche nel 1080i a 60 o 50hz. Per cui esattamente come oggi il mio HTPC con il suo lettore DVD Eide, il suo TT, mi trasforma i segnali 480i e 576i in segnali progressivi rimettendo insieme i due semiquadri e scalandoli poi a risoluzione variabile, lo stesso potrò fare partendo da un segnale 1080i 60 o 50hz che sia. Però Volendo mantenere l'1:1 tra matrice proiettata e segnale deinterallaciato devo proiettare a 1080p. Ciò forse oggi non ha senso o non si può fare, ma la strada a me sembra questa.
Se non ho capito male invece tu Lino mi dici che attualmente non si possono riunire i due semiquadri del 1080i in un unico "fotogramma". Sono un pochino ignorante in merito, ma mi pare quindi che tu dica che in realtà il 1080p lo potrei ottenere solo con un raddopiatore di linee e che quindi non avrei reali benefici sulla risoluzione e tanto varrebbe accontentarsi di un proiettore con una risoluzione inferore molto + economica.
Però io sono proiettato al futuro. E quindi dò per scontato che quando arriverà la HDTV a 1080 i mezzi per riunire sti semiquadri saranno banali come lo è oggi TT.Ultima modifica di lorenzo419; 28-03-2003 alle 11:52
-
28-03-2003, 12:04 #22Originariamente inviato da lorenzo419
Però io sono proiettato al futuro. E quindi dò per scontato che quando arriverà la HDTV a 1080 i mezzi per riunire sti semiquadri saranno banali come lo è oggi TT.
E' giusto interessarsi alle nuove tecnologie, ma è ancor più giusto - IMO - spremere bene le tecnologie attuali, che spesso sono sottosfruttate.
byezz
-
28-03-2003, 12:05 #23Originariamente inviato da Max Connery
Ciao Guren,
hai interpretato bene, la differenza la vedi ampiamente anche se imposti il 720... Penso che saprai che, almeno nel mio caso, non è sufficiente acquistare il d-video player, ma serve un adattatore a valle, magari ne parliamo in seguito.
Concordo pienamente con te anche sull' altro punto: partire subito con una formula 1 senza sapere andare in auto mi pare azzardato, poi rischi di star li a pistolare per mesi senza risultati, ma non voglio certo farmi i ***** dell' amico che scrive il post. lungi da me il pensiero. faccia un pò quello che ritiene giusto.
E' questo che voglio capire. Tanto non ho i soldi da buttare per ora non li ho.
-
28-03-2003, 12:15 #24Originariamente inviato da valebon
OK Lorenzo, però a costo di farmi gli affari tuoi, io ti consiglio di "proiettarti" nel presente, accattarti un bel 7" o 8", che già con le misere 500 linee del DVD, ti regalerà immagini ed emozioni incredibili.
E' giusto interessarsi alle nuove tecnologie, ma è ancor più giusto - IMO - spremere bene le tecnologie attuali, che spesso sono sottosfruttate.
byezz
-
28-03-2003, 12:20 #25Originariamente inviato da lorenzo419
Ragazzi forse non avete ben presente il personaggio. Io godo e godo ancora godo a pistolare. Se poi la sfida è dura ed ardua, allora godo di +.
Di pistolamenti ne dovresti vedere un bel po'.
IMO cmq ribadisco che, se per alta definizione si intende la visualizzazione contemporanea di 1080 linee di risoluzione orizzontale, buona parte dei CRT da 8" non dovrebbero avere problemi.
byezz
-
28-03-2003, 14:20 #26
Insomma fatevi pure i ***** miei che tanto poco mi importa. Ma tecmicamente...
1)Di che banda avrei bisogno per un 1920x1080p a 50hz?
2)E a 60hz?
3)Quali proiettori crt supportano tali bande?
4)sbaglio nel dire che se oggi non è possibile riunire i semiquadri interallaciati domani lo sara?
Possibile che ancora nessuno mi sappia dir nulla?
Ma che figura ci fate difronte ad un misero possesore di Z1?
-
28-03-2003, 14:40 #27
Re: Non so se ti può servire...
Lorenzo, riguarda qui....
Originariamente inviato da Francesco 75
... prova a guardare su www.crtcinema.com/scanchart.html
Ciao
Francesco
1)per il 1080p a 60Hz: 129,50Mhz minimo (formula di LucaV: 194Mhz);
2)per il 1080p a 50Hz: 108,40Mhz minimo (formula di LucaV: 162Mhz;
3) Booo;
4) Ma non è possibile già oggi ?????Ultima modifica di Peval; 28-03-2003 alle 14:44
-
28-03-2003, 14:52 #28
Re: Re: Non so se ti può servire...
Originariamente inviato da Peval
Lorenzo, riguarda qui....
Ora:
1)per il 1080p a 60Hz: 129,50Mhz minimo (formula di LucaV: 194Mhz);
2)per il 1080p a 50Hz: 108,40Mhz minimo (formula di LucaV: 162Mhz;
3) Booo;
4) Ma non è possibile già oggi ?????
1 e 2) Significa che Luca abbonda per il concetto che averne di + è meglio o che CRTcinema sbaglia?
4) Lo pensavo anche io ma la risposta di Lino mi ha un spiazzato e mi fà pensare che non sia così.
-
28-03-2003, 15:02 #29Originariamente inviato da lorenzo419
3)Quali proiettori crt supportano tali bande?
Barco:
BG808s
BG12xx
Cine8
Cine9
Electrohome:
Marquee 9500
Nec:
XG11xx
XG13xx
Sony:
VPH1272
G70
G90Ciao
Alberto
-
28-03-2003, 15:06 #30
Ebbene si....da quel che ho capito Luca abbonda per evitare degradazione del segnale.
Essere a corto di Banda passante peggiora significativamente l'immagine.
Il calcolo iniziale di Guren non ha tenuto conto delle linee verticali "mancanti" (da 625 a 576 nel Pal, da 524 a 480 nell'NTSC),
però era corretto (N.B. devo capire bene anch'io se tali linee sono numericamente le stesse e/o variano a seconda della risoluzione ???).
Ora anche a mè Lino ha messo un dubbio:
Come giustamente osservato i 1080i equivalgono, come numero di informazioni, a 540p. Però deinterlacciare il 1080i, anche con una ricostruzione tipo BOB, non porta comunque dei miglioramenti (luminosità, stabilità ecc.ecc.), come del resto fà il duplicare i 576 del PAL ???
A Lino e a Luca la risposta (ed eventualmente la conferma dei miei calcoli che, lo ammetto, ho fatto in base alle mie scarse conoscenze in materia).
Ciao.Ultima modifica di Peval; 28-03-2003 alle 15:10