Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 264
  1. #91
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Il Panasonic lato video, specialmente con hdr, ha una miriade di regolazioni "fini" per ottimizzare la gamma dinamica la resa alte/basse luci etc. ... alla fine ti ci perdi se non sai bene cosa vai a toccare. Io personalmente a livello di resa visiva preferisco il Cambridge perchè ha una resa più "a fuoco" anche se le regolazioni fini sono ai minimi storici (speriamo nel promesso aggiornamento firmware). Se ti piace l'immagine "analogica" cioè definita ma complessivamente più compatta, meno "scolpita" il Panasonic va in quella direzione. Ad ogni modo come velocità, compatibilità, senso di robustezza e affidabilità il Cambridge non si batte specialmente se lo confronti ai Panasonic 820 e simili che sono plasticosi, il 9000 invece è un carrarmato. Come upscaler sd-1080-4k preferisco il Cambridge, più preciso.
    Altro punto a sfavore del Panasonic è che io non sono riuscito a fargli decodificare un segnale Dolby Vision internamente, se il vpr dove lo colleghi non è compatibile DV (e credo non esistano al momento vpr DV) ti becchi l'hdr liscio senza se e senza ma. Con il Cambridge hai la decodifica DV interna (tranne su Sony ... anche qui: aggiornamento firmware in arrivo) e volendo puoi bypassarla con un semplice trucchetto se collegato a vpr hdr.
    Ultima modifica di Locutus2k; 01-02-2019 alle 18:21
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #92
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k Visualizza messaggio
    ... Con il Cambridge hai la decodifica DV interna (tranne su Sony ... anche qui: aggiornamento firmware in arrivo) e volendo puoi bypassarla con un semplice trucchetto se collegato a vpr hdr.........[CUT]
    Ciao Locutus2k. Ho una domanda. Che senso ha il "bypass"della decodifica Dolby Vision se non esiste proiettore compatibile? Inoltre, quale sarebbe il trucchetto?

    Grazie in anticipo

    Emidio

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Penso parli questo trucchetto:

    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    1) Impostare HDR su FORZATO
    2) Impostare la modalità standby su efficienza energetica
    3) Spegni e riaccendi il lettore.

    Per tornare alla normale riproduzione di Dolby Vision:

    1) Imposta HDR su AUTO
    2) Impostare la modalità standby su efficienza energetica
    3) Spegni e riaccendi il lettore.
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #94
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Ciao Locutus2k. Ho una domanda. Che senso ha il "bypass"della decodifica Dolby Vision se non esiste proiettore compatibile? Inoltre, quale sarebbe il trucchetto?

    Grazie in anticipo

    Emidio
    Il trucchetto lo ha postato prunc prima di me. L'altra domanda non l'ho capita. Nel senso che con Cambridge/Oppo la decodifica DV viene eseguita sul lettore in mancanza di ricevitore compatibile e il segnale che esce è "blindato" dal DV ma se uno, per x ragioni, non volesse avere a che fare con il DV con il "trucchetto" si ignora il layer DV e si legge solo hdr. Senza quella sequenza è invece impossibile cambiare da DV a HDR "al volo".
    Ultima modifica di Locutus2k; 01-02-2019 alle 23:50
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Ho configurato il cxuhd ma mi chiede un codice per mettere la lingua predefinita ai bluray per la lingua italiana....il menu già messo in italiano da tendina ma per l'opzione lingua predefinita del disco mi esce appunto un menù dove si inseriscono 4 cifre tipo parental control. Nel manuale non ho visto queste 4 cifre .... qualcuno sa cosa si deve inserire???

  6. #96
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    A me non è successo. Prova 1234 oppure 0000 che dovrebbe essere il default, altrimenti ti tocca resettare alle impostazioni di fabbrica e a quel punto non dovrebbe chiedertelo più.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    A me lo ha chiesto, l'ho trovato sul manuale dell'Oppo 93 è lo stesso, sinceramente non mi ricordo il numero, cercalo sul manuale.
    La mia sala Cinema: Entra

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    A me lo ha chiesto, l'ho trovato sul manuale dell'Oppo 93 è lo stesso, sinceramente non mi ricordo il numero, cercalo sul manuale.
    Grazie Prunc...... il codice per l'italia da inserire è 7384 così tutti i film, sia da disco che da usb, partiranno direttamente in lingua italiana. Gli altri codici sono i seguenti:

    Language Code List



    Code Language Name Code Language Name Code Language Name

    6565 Afar 7285 Hungarian 8084 Portuguese

    6566 Abkhazian 7289 Armenian 8185 Quechua

    6570 Afrikaans 7365 Interlingua 8277 Rhaeto-Romance

    6577 Amharic 7378 Indonesian 8279 Romanian

    6582 Arabic 7383 Icelandic 8285 Russian

    6583 Assamese 7384 Italian 8365 Sanskrit

    6588 Aymara 7387 Hebrew 8368 Sindhi

    6590 Azerbaijani 7465 Japanese 8372 Serbo-Croatian

    6665 Bashkir 7473 Yiddish 8373 Singhalese

    6669 Byelorussian 7487 Javanese 8375 Slovak

    6671 Bulgarian 7565 Georgian 8376 Slovenian

    6672 Bihari 7575 Kazakh 8377 Samoan

    6678 Bengali, Bangla 7576 Greenlandic 8378 Shona

    6679 Tibetan 7577 Cambodian 8379 Somali

    6682 Breton 7578 Kannada 8381 Albanian

    6765 Catalan 7579 Korean 8382 Serbian

    6779 Corsican 7583 Kashmiri 8385 Sundanese

    6783 Czech 7585 Kurdish 8386 Swedish

    6789 Welsh 7589 Kirghiz 8387 Swahili

    6865 Danish 7665 Latin 8465 Tamil

    6869 German 7678 Lingala 8469 Telugu

    6890 Bhutani 7679 Laothian 8471 Tajik

    6976 Greek 7684 Lithuanian 8472 Thai

    6978 English 7686 Latvian,Lettish 8473 Tigrinya

    6979 Esperanto 7771 Malagasy 8475 Turkmen

    6983 Spanish 7773 Maori 8476 Tagalog

    6984 Estonian 7775 Macedonian 8479 Tonga

    6985 Basque 7776 Malayalam 8482 Turkish

    7065 Persian 7778 Mongolian 8484 Tatar

    7073 Finnish 7779 Moldavian 8487 Twi

    7074 Fi jian 7782 Marathi 8575 Ukrainian

    7079 Faroese 7783 Malay 8582 Urdu

    7082 French 7784 Maltese 8590 Uzbek

    7089 Frisian 7789 Burmese 8673 Vietnamese

    7165 Irish 7865 Nauru 8679 Volapuk

    7168 Scots Gaelic 7869 Nepali 8779 Wolof

    7176 Galician 7876 Dutch 8872 Xhosa

    7178 Guarani 7879 Norwegian 8979 Yoruba

    7185 Gujarati 7982 Oriya 9072 Chinese

    7265 Hausa 8065 Panjabi 9085 Zulu



    7273 Hindi 8076 Polish

    7282 Croatian 8083 Pashto, Pushto

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Impostazioni>lingua>lingua dispositivo:menù a tendina italiano>lingua menù disco:menù a tendina italiano>lingua audio: menù a tendina non esce italiano e cliccare altra lingua e appare una finestra dove si devono inserire 4 cifre che, per l'italiano, è 7384.

  10. #100
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    54
    leggendo la recensione di john archer su trustedreviews , anche se d'accordo con la supremazia video del Cambridge,
    paragonandolo all'oppo 203, assegna "solo" 4 stelle, rilevando un eccessivo ed inspiegabile "rumore" video rispetto
    ai suoi concorrenti di prezzo : oppo 203 e sony 1000.
    qualcuno ha notato questo?

  11. #101
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Macché, video pulitissimo. Certo se fai il test con immagini (volutamente) piene di grana e magari hai anche impostazioni lato tv per esaltare il dettaglio, rispetto l'Oppo c'è più "rumore" ma semplicemente perché è più a fuoco su tutte le caratteristiche dell'immagine, non solo su quelle positive. Se fai un test con Passengers, tanto per citare un titolo ultra "pulito", vedi solo la maggior definizione o "messa a fuoco".
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Caserta
    Messaggi
    197
    Citazione Originariamente scritto da green Visualizza messaggio
    leggendo la recensione di john archer su trustedreviews , anche se d'accordo con la supremazia video del Cambridge,
    paragonandolo all'oppo 203, assegna "solo" 4 stelle, rilevando un eccessivo ed inspiegabile "rumore" video rispetto
    ai suoi concorrenti di prezzo : oppo 203 e sony 1000.
    qualcuno ha notato questo?
    Ho il cxuhd collegato a un oled 65 pollici Panasonic FZ800 e non ho questo problema. Invece l'Oppo 203 che ho dato via pochi giorni dopo averlo acquistato mi caricava i supporti BD 4K HDR molto lentamente e faceva un rumore incredibile (del carrello non rumore video). Tutti gli altri Oppo che ho acquistato negli ultimi 10 anni non avevano questo difetto. Forse il mio è stato un caso isolato per il problema al 203 ma comunque il Cambridge Audio lo vedo solido e veloce nel caricare i dischi. Per i CD audio il cxuhd pure mi ha sorpreso positivamente ma per i DVD Audio e Sacd mi sembra che l'Oppo sia superiore almeno il 103D ascoltato per tanto tempo. Con il 203 dato via subito non so come suonasse con i DVD Audio e Sacd perché non ho avuto tempo per fare queste prove. Locutus2k, che li ha entrambi, potrà farci sapere differenze audio tra i due lettori disabilitando il dac interno dell'oppo dato che il cxuhd ne è sprovvisto.

  13. #103
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Beh, in un collegamento digitale puro a suonare è più che altro il pre o amplificatore integrato con i suoi DAC. Il lettore di suo ci può mettere un segnale più "pulito" cioè con meno jitter ma se si manda in bitstream le differenze se ci sono sono da "orecchie di pipistrello".
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  14. #104
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    Salve a tutti, Volevo prendere un oppo ma viene venduto a prezzi assurdi. Prunc mi ha fatto pensare a questo Cambrige.
    Potete dirmi che differenze ci sono tra questo è l'oppo 203?
    Vorrei capire se fa comunque per me e serve alle mie esigenze. Il nuovo piooneer nn mi interessa perchè a livello smart non ha nulla. Questo come sta messo ?? Grazie a tutti.

    p.s. non mi servono le uscite analogiche.
    leggo che il Firmware non è spesso aggiornato. Porta dei problemi questo fatto ??

    importante anche la qualità del up scale dei blu ray ma anche dei DvD. Quale ritenete migliore tra questo e l'oppo 203 ??
    Cero un apparecchio da tenere per tanto tempo perchè sarà molto probabilmente l'ultimo che avrò. La questione prezzo è relativa se mi dite che l'oppo è meglio faro un sacrificio e prenderò quello anche se vien venduto al doppio del suo valore. Ma io l'oppo l'ho avuto e so di cosa parlo.
    Ultima modifica di cinemaniaco; 16-02-2019 alle 08:44
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  15. #105
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    PER ME il Cambridge è superiore praticamente in tutto, a partire dalla qualità costruttiva e dalla solidità. Il firmware al momento è perfetto per quello che il 99% degli utenti deve fare, non ha bug, ma manca di HDR10+ che l'Oppo ha recentemente implementato e altre piccole cose rispetto Oppo. Alla Cambridge hanno detto che un aggiornamento è in arrivo ma lo dicono da mesi, chi vivrà vedrà.
    Come upscaler è perfetto. Lettura da rete/usb (il Cambridge ha solo 2 prese USB posteriori non ha anche la frontale come Oppo) perfetta. Legge anche BD/UHD da cartella (non iso purtroppo) con menu completi e ho scoperto che di fabbrica è region free per i dvd (switch automatico 1-2-3-4) ma non per i bluray.
    Costa anche meno, insomma, io non ci penserei un secondo e prenderei Cambridge.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •