|
|
Risultati da 151 a 165 di 259
-
27-02-2019, 15:24 #151
Volevo iniziare ad usare l'ingresso HDMI del nostro Cambridge.
Se nn ricordo male tutto quello che entra viene processato in up scale o nel mio caso in dawnscale (non avendo il 4k) dal processore del cambridge giusto??
Nello specifico vorrei collegare la Fire stick di Amazon, oppure la Chromecast... ma volevo anche sperimentare un altro lettore dvd..
voi lo usate quell'ingresso? ..come?Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
27-02-2019, 18:02 #152
Io ci collego qualcosa al volo quando voglio vedere sul tv senza accendere tutto l'impianto (il pre ha funzione passthroug in standby). Spesso e volentieri lo Shield per vedere Amazon, Netflix etc. Processa come scaling (Netflix mi entra in 4K ed esce 1080 sul mio vetusto ma glorioso plasma) ma non sono disponibili i filtri che hai nella visione normale (tipo nitidezza, luminosità etc.) Ci sono le funzioni zoom e 3D.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
01-03-2019, 14:59 #153
Bene grazie. Anche il mio ampli ha il passthroug in standby. Secondo voi se uso una prolunghina HDMI (ho un accesso posteriore scomodissimo) potrei avere problemi ??
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
01-03-2019, 15:14 #154
Io penso di no ma l'unica è provare. Più che una prolunga userei un cavo intero ma lungo il necessario.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
25-03-2019, 07:17 #155
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Io l' ho trovato in amazzonia tedesca e l' ho preso. Se a qualcuno interessa credo ce ne sia ancora un paio disponibili.
Mic
-
30-03-2019, 10:12 #156
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Ho un problema.
Tutti i miei DVD e BD li ho messi su NAS Synology. Il Cambridge vede benissimo il NAS , però quando tento di fare partire i film da cartella questi non partono ( e nn cambia se provo via NFS o via Samba o via DLNA) e mi apre solo la cartella e così via con le sottocartelle successive fino ad arrivare ai file m2ts o vob . In pratica sembra non capire che quelle cartelle sono film. Ho provato a mettere qualche film su hd collegato via usb ma ho esattamente lo stesso problema. Il firmware è quello più aggiornato. Qualcuno ha qualche suggerimento? Mi dispiacerebbe doverlo rivendere subito, ma per me una cosa del genere non è accettabile. Ho anche uno Zidoo Z9S e volevo affrancarmi dai suoi problemi , ma qui mi sembra che ce ne siano di maggiori
-
03-04-2019, 11:22 #157
Onestamente è una cosa che non ho fatto.. se non ricordo male ci stava un piccolo software che lo permetteva hai letto tutte le pagine di questo forum mi sembra si dicesse qualcosa. Se non ricordo male quello che vuoi far tu è possibile solo da disco rigido e non da NAS ma è il protocollo nas che non lo permette non è il lettore... leggi le pagine dietro..
Ultima modifica di cinemaniaco; 03-04-2019 alle 11:24
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
03-04-2019, 12:21 #158
La questione NAS è controversa e meriterebbe un discorso più approfondito, ma da disco esterno le cartelle dovrebbe leggerle senza problemi, a meno che non siano state fatte con parametri "strani". Io ho riprovato e da disco esterno le legge, ma mi sembra di capire che a veciomic non le legge neanche da usb.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
04-04-2019, 07:48 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Allora. Dato che sul supporto CAmbridge stenderei un velo pietoso ( preferirei non ricevere risposte piuttosto che leggere il nulla confezionato nel vuoto....) ho fatto qualche prova. In effetti da USB se metto le cartelle del BD (o DVD) nella root principale del disco il lettore mi vede il film. Se lo metto in una sottocartella ( es FILM), il lettore non lo vede come film ma lo vede come un folder e mi apre le varie sottocartelle comportandosi come l'EXplorer di Windows.
Su NAS una cosa del genere non vedo come sia possibile. SE qualcuno ha NAS Synology ha ben presente che la struttura della parte multimediale è divisa in cartelle ( video, foto, musica etc.) e non saprei come modificarla. Proverò a sentire Synology ma sono molto scettico. In queste condizioni l'oggetto finisce direttamente nel mercatino: a me che legga da USB proprio non mi interessa: o legge il supporto fisico oppure legge su NAS.
Mic
-
04-04-2019, 08:22 #160
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Ciao, io ho letto le pagine indietro e non ho trovato nulla a riguardo dell'argomento. Anzi, ho letto che legge su NAS senza problemi ( il file AVI in effetti li legge anche dentro sottocartelle). SE qualcuno mi può dire come ha settato il NAS mi fà una cortesia. Che sia un problema di protocollo NAS faccio fatica a comprenderlo visto che se invece di utilizzare il CAmbridge uso un normalissimo mediaplayer, i BD e DVD in cartella vengono letti tranquillamente ( poi, magari si hanno altre problematiche...) , quindi mi viene da pensare che il problema sia il CAmbridge e non il NAS. Comunque adesso proverò a contattare anche Synology: loro sono sicuro che almeno una risposta articolata me la danno.
-
04-04-2019, 10:33 #161
Per quanto riguarda il "programmino" di cui si parlava lascia perdere, si trattava semplicemente di trasformare in cartella un file iso. Invece, per il discorso nas dammi il tempo di fare qualche prova e vedo se posso aiutarti (ho Synology anche io). Ad ogni modo calcola che la lettura di BD/UHD full da cartella con menu etc. non è una "feature" dichiarata o scontata anzi: sarebbe persino "illegale". Diciamo che è una caratteristica che, forse, "gli è sfuggita" volontariamente o meno in fase di progettazione del firmware. Io ho anche un Oppo con firmware modificato per leggere tutto (prima che me lo chiediate: ahimè no, non esiste l'equivalente per Cambridge) e per fargli leggere cartelle e/o iso da nas devo collegarmi necessariamente in nfs altrimenti le iso non le vede proprio e le cartelle le apre come semplici cartelle. Il punto, credo, è che il lettore si collega a nas secondo un protocollo specifico per il video (legge cartelle) o per l'audio (legge file ma non cartelle), bisogna capire come forzare il "protocollo video".
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
04-04-2019, 12:31 #162
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Grazie Locutus. Sempre molto gentile. Credo che però in questo caso il protocollo di comunicazione non sia influente in quanto sia NFS che SMB che DLNA danno tutti lo stesso errore. Il fatto che la lettura di BD e DVD in cartella non sia stata dichiarata implica però che la mia richiesta poteva ricevere una risposta del tipo " Amico caro, non è scritto da nessuna parte che il player debba fare quello che chiedi e quindi ciccia" , invece mi hano fatto delle supercazzole che si potevano risparmiare, tanto quanto che il prodotto sarà ancora supportato. Stassera con calma scriverò al supporto Synology e sento se hanno qualche idea.
GRazie comunque
Mic
-
04-04-2019, 13:37 #163
Come ti ho scritto in privato stasera faccio delle prove, nel frattempo mi è venuto in mente che, forse, le cartelle le legge se le metti direttamente nella directory "Video", cioè non devi creare una sottodirectory in video tipo "film" ma metterle direttamente. Hai provato così?
-
04-04-2019, 13:41 #164
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Purtroppo ho già provato. Niente da fare. E non riesco a spostare la cartella più in alto a livello di folder.
Il Cambridge riesce a leggere in cartella visto che su USB riesce, ma ci deve essere qualcosa nel NAS che lo disturba.
Mic
-
04-04-2019, 22:12 #165
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Dopo l’ennesima richiesta del c...o da parte del supporto Cambridge, mi sono stancato e li ho mandati a quel paese. Gli ho chiesto esplicitamente se il loro player è in grado di leggere file video in cartella come BD o DVD su NAS perché è inutile girarci attorno. O è equipaggiato oppure no. E se lo è mi devono spiegare a chiare lettere come impostare il tutto senza continuare ad arrampicarsi sugli specchi facendomi perdere tempo.