Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 185 di 559 PrimaPrima ... 85135175181182183184185186187188189195235285 ... UltimaUltima
Risultati da 2.761 a 2.775 di 8384

Discussione: Sony KD65A1 - OLED

  1. #2761
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Messaggi
    225

    Citazione Originariamente scritto da mitico303 Visualizza messaggio
    Dipende tutto da Microsoft. Al momento è previsto un aggiornamento solo per l'introduzione di HDR10+, per via della partnership commerciale con Samsung e i suoi tv QLED, ma i dirigenti Xbox avevano dichiarato che se molti utenti avessero richiesto il supporto a Dolby Vision avrebbero potuto pensare ad una sua introduzione. Del resto una cosa simil..........[CUT]
    Speriamo cacchio.

  2. #2762
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    961
    Aggiornamento sulla questione Dolby Vision.

    Nel forum americano si è ormai capito che col firmware che hanno ricevuto Dolby Vision è fruibile SOLO nelle app integrate, come netflix e amazon video.
    Non è chiaro al momento perché non funzioni con nessuna sorgente HDMI compatibile, anche se cominciano a venir fuori alcune spiegazioni. Sostanzialmente (non ne ero al corrente) esiste da tempo un problema di visualizzazione dei contenuti Dolby Vision via HDMI, sui TV che lo supportano, relativamente alle bande nere sopra e sotto l'immagine e a livelli di neri eccessivamente "chiari", quasi grigi. Sembra un problema ancora irrisolto anche dagli altri produttori e sarebbe uno dei motivi del prolungato ritardo dell'arrivo di DV sui TV Sony, che avrebbe cercato fino all'ultimo di risolverlo invano.
    Da qui probabilmente la decisione di Sony, visti i tempi ormai troppo prolungati, di rilasciare comunque un firmware "parziale", che includesse cioè il supporto a DV almeno per i contenuti in cui non restituisce problemi, come dalle app integrate appunto. In questo modo rispetterebbe la promessa, almeno in parte, di rilasciare Dolby Vision entro gennaio, nell'attesa di risolvere definitivamente il problema e rilasciare un secondo aggiornamento più avanti che lo abiliti anche sulle sorgenti HDMI.
    Questo spiegherebbe anche perché quando ha presentato il nuovo AF8 ha specificato con le "note a piè pagina" che anche in questo caso il supporto a DV sarebbe arrivato solo successivamente tramite aggiornamento firmware.

    Un'altra possibilità è che si tratti semplicemente di un errore di Sony, anche se le prime risposte dal supporto americano non sono molto confortanti in tal senso, potrebbe effettivamente essere come sopra.

    La peggiore delle ipotesi è che Dolby Vision non arrivi proprio per le sorgenti esterne, ma credo proprio sia una possibilità davvero remota, fortunatamente, anche perché in tal caso Sony avrebbe da risolvere diverse grane coi clienti.


    Parlando invece dell'efficacia di DV sui contenuti già visualizzabili (come Netflix) gli utenti che hanno effettuato i primi confronti non hanno rilevato miglioramenti significativi, anzi. Questo non perché DV non sia appunto efficace, ma perché non dobbiamo dimenticarci che, a differenza ad esempio di LG, questi OLED Sony integrano già un loro sistema di elaborazione dei segnali HDR con una gestione "ad oggetti", come fa appunto Dolby Vision, e facendolo già molto bene di suo è difficile poi notare particolari differenze tra HDR10 standard e DV, cosa decisamente più percepibile sugli LG che per i contenuti HDR normali non effettuano alcuna rielaborazione "ad oggetti".
    Resta ovviamente da vedere però come si comporteranno ad esempio i Blu-Ray UHD con Dolby Vision, visto che sappiamo benissimo che la compressione dei contenuti in streaming come quelli di Netflix non è proprio il massimo per la qualità raggiungibile da questi standard.


    Ultima nota: sembra che nelle impostazioni delle immagini, nel primo tab dedicato alla luminosità, la voce X-tended Dynamic Range sia stata sostituita da "Luminanza di picco", più facile da comprendere e più adeguata alla sua funzione, probabilmente. Il suo funzionamento resta invece lo stesso.
    Ultima modifica di mitico303; 17-01-2018 alle 10:02
    TV: LG C1 OLED 77"
    Audio: Samsung Q930B Soundbar
    Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
    Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X

  3. #2763
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    648
    Grazie mitico303 per queste informazioni!
    Citazione Originariamente scritto da mitico303 Visualizza messaggio
    Non è chiaro al momento perché non funzioni con nessuna sorgente HDMI compatibile, anche se cominciano a venir fuori alcune spiegazioni. Sostanzialmente (non ne ero al corrente) esiste da tempo un problema di visualizzazione dei contenuti Dolby Vision via HDMI, sui TV che lo supportano, relativamente alle bande nere sopra e sotto l'immagine. Sembra un problema ancora irrisolto anche dagli altri produttori e sarebbe uno dei motivi del prolungato ritardo dell'arrivo di DV sui TV Sony, che avrebbe cercato fino all'ultimo di risolverlo invano.[CUT]
    ma io dico, sarà mai possibile una roba del genere? ma come sono ridotti? ma prima di parlare e di sviluppare sempre formati nuovi non è meglio che sistemino quello che deve ancora uscire?
    8k hdmi 2.1 e neanche riescono a far andare un DV....mah
    TV: Sony KD-65A1 Calibrato ISF Player: Oppo 203, Apple TV Pre: Anthem AVM60
    Finale front e center: Anthem MCA 325 Finale surround e back: Emotiva XPA-5 Gen3
    Front e centrale: MK sound S150MKII THX Ultra2 Surround e Back: MK sound S150T THX Ultra2
    Doppio Subwoofer: 2 MK sound V12

  4. #2764
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Trapani
    Messaggi
    61
    @mitico303 Grazie sempre per le precise informazioni che dai.!
    TV: Sony KD65A1 Console: Xbox one X, Ps4 pro, Nintendo Switch

  5. #2765
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da mitico303 Visualizza messaggio
    Aggiornamento sulla questione Dolby Vision.

    Nel forum americano si è ormai capito che col firmware che hanno ricevuto Dolby Vision è fruibile SOLO nelle app integrate, come netflix e amazon video.
    Non è chiaro al momento perché non funzioni con nessuna sorgente HDMI compatibile, anche se cominciano a venir fuori alcune spiegazioni. Sostanzialmente..........[CUT]
    Quindi non ha senso aspettarlo.. perchè con la mia connessione max 10mb non riuscirò mai ad usare le app interne...
    Quindi tra HDR10+ e DV hanno scelto il DV e hanno pagato le licenze ed ora non riescono a farlo funzionare bene.
    Non capisco.. sviluppo software da una vita non prometto mai nulla se non sono sicuro di poterlo mantenere. Prima di dire una data bastava fare qualche Test.
    Comunque pensando che non sono degli incompetenti secondo me arriverà... perchè se l' hanno promesso significa che almeno come hardware è possibile devono solo capire come fare.

  6. #2766
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    194
    Citazione Originariamente scritto da pepigno75 Visualizza messaggio
    Ho fatto un Test dall' app Netflix della Tv e mi da circa 9.2 Mb, ma quando visualizzo per esempio StartTrek discovery si blocca a 5.53 e non si schioda.. è strano magari potrebbe cambiare a 5.57 etc.. invece è fissa.
    Visto cosi sembra che l' algoritmo di Netflix si rende conto che non posso visualizzare ne in HDR ne in 4k quindi decide che il mass..........[CUT]
    Qui sei vittima di una cosa "nuova" che in pochi sanno

    Star Trek Discovery su Netflix dopo le prime due puntate (diffuse in 4k a 2160) è stato "limitato": la CBS via cavo in USA lo trasmette a 720p e temeva di perdere profitti per eventuali cofanetti bluray così ha obbligato Netflix ad abbassare la qualità.

    Da allora Star Trek è il primo (?) contenuto a 1080 (a 5.57) per il quale è abilitato l'HDR.

    Quindi, insomma, è assolutamente normale quel valore massimo.

    Io sono convinto che con una 9 mbit "stabile" con un po' di buffering è facile arrivare a 15.26, che è il massimo per Netflix, ma come diceva un utente sopra già oltre i 7mbit sei in 4k.

    Prova, premendo il tasto info, a vedere qualcosa che è certamente in 4k a 2160 (tipo, che ne so, Travelers o Godless) e guarda che valori ti fornisce (a me, che ho una 300 mbit, tv connesso con il cavo - quindi cap a 100 mbit - arriva a 2160 dopo 45 secondi - massimo un minuto).

  7. #2767
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    670
    credo che la fix al quel DV bug dovrebbe già essere disponibile, fix non presente nell'aggiornamento sony che mi pare di aver letto sia "complitato" a metà dicembre (un tempo ragionevole per fare tutti i test del caso)
    Sony XR-65A83J - Sinto A/V: Denon AVR-X4200W - Diffusori: Focal 807v CC800 SR800 - Sub: Sunfire HRS-12

  8. #2768
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    961
    A conferma del fatto che dovrebbe trattarsi di un bug non riconducibile direttamente a Sony ecco un interessante articolo di Forbes al riguardo.

    In sostanza Dolby avrebbe ammesso che il difetto è colpa loro ed attribuibile ai contenuti visualizzati tramite sorgenti HDMI, come Apple TV o lettori Blu-Ray, e che stanno già preparando un fix. Spetterà poi ai singoli produttori rilasciare un nuovo aggiornamento firmware che introduca la correzione del bug, quindi probabilmente c'è solo da aspettare.

    Nel frattempo bisogna accontentarsi delle applicazioni integrate, per chi può ovviamente.
    E sempre che l'aggiornamento rilasciato per gli americani arrivi anche in europa a breve, non è da escludere che Sony decida di usare gli stati uniti come banco di prova e rilasciare poi un unico aggiornamento completo per il resto del mondo tra qualche settimana.

    EDIT: un altro rumor vuole che Sony in realtà abbia già introdotto il fix e che dunque l'aggiornamento sia completo e abiliti DV anche per le sorgenti esterne via HDMI, ma che se queste non avranno anche loro introdotto il fix del problema di DV non saranno riconosciute compatibili, come appunto Apple TV.
    Ultima modifica di mitico303; 17-01-2018 alle 10:16
    TV: LG C1 OLED 77"
    Audio: Samsung Q930B Soundbar
    Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
    Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X

  9. #2769
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da simak Visualizza messaggio
    Qui sei vittima di una cosa "nuova" che in pochi sanno

    Star Trek Discovery su Netflix dopo le prime due puntate (diffuse in 4k a 2160) è stato "limitato": la CBS via cavo in USA lo trasmette a 720p e temeva di perdere profitti per eventuali cofanetti bluray così ha obbligato Netflix ad abbassare la qualità.

    Da allora Star Tr..........[CUT]
    Avevo anche pensato di portare il cavo LAN cosi che collegavo la TV ma facendo dei test (da app netflix) arrivo sempre a 9-10MB che è il massimo, poi ho letto che la lan in questa tv è molto base.. meglio il wifi..

    Cmq grazie per la risposta, proverò con le serie che mi hai elencato

  10. #2770
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    961
    Citazione Originariamente scritto da simak Visualizza messaggio
    Qui sei vittima di una cosa "nuova" che in pochi sanno

    Star Trek Discovery su Netflix dopo le prime due puntate (diffuse in 4k a 2160) è stato "limitato": la CBS via cavo in USA lo trasmette a 720p e temeva di perdere profitti per eventuali cofanetti bluray così ha obbligato Netflix ad abbassare la qualità.

    Da allora Star Tr..........[CUT]
    Vero. i 25 mbps di cui si parlava sopra sono quelli "raccomandati" da Netflix per il 4K, per ottenere poter garantire di avere sempre il bitrate massimo e sempre stabile. Ma come dicevi il 4K a massimo bitrate su Netflix richiede poco più di 15 mbps, pertanto anche con connessioni più lente di 20 mbps è possibile godere del 4K pieno, o comunque quasi al massimo del bitrate.
    Certo 10 mbps sono pochini forse.
    TV: LG C1 OLED 77"
    Audio: Samsung Q930B Soundbar
    Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
    Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X

  11. #2771
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da mitico303 Visualizza messaggio
    A conferma del fatto che dovrebbe trattarsi di un bug non riconducibile direttamente a Sony ecco un interessante articolo di Forbes al riguardo.

    In sostanza Dolby avrebbe ammesso che il difetto è colp..........[CUT]
    @mitico303 quando parli di forum americano ti riferisci al forum ufficiale Sony o a qualche altro forum simile ad avmagazine?

  12. #2772
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    670
    esattamente, l'articolo di forbes dice proprio quello:

    "Dolby didn’t go into detail about exactly what the issue was, but the great news is that the solution they’ve put together - which has to be applied to displays, not Dolby Vision source devices - has already been made available to the TV manufacturers who need it."

    l'approccio di Sony è più che ragionevole, hanno semplicemente disabilitato il supporto HDMI perchè buggato (rispettando la data di rilascio del supporto DV).
    Ultima modifica di Kali; 17-01-2018 alle 10:16
    Sony XR-65A83J - Sinto A/V: Denon AVR-X4200W - Diffusori: Focal 807v CC800 SR800 - Sub: Sunfire HRS-12

  13. #2773
    Data registrazione
    Oct 2017
    Messaggi
    110
    In questo test però parla chiaramente di Dolby Vision provato con lettore bluray e ne parla in maniera entusiasta...non so che dire
    https://www.forbes.com/sites/johnarc.../#656c454723f3

  14. #2774
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Tra MILANO e VARESE
    Messaggi
    1.731
    Per quanto riguarda Netflix, Io ho fibra 100 mega e non vado oltre i 15.26
    Dipende da loro, non dalla linea.
    Ultima modifica di tdinero; 17-01-2018 alle 10:21

  15. #2775
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    961

    Citazione Originariamente scritto da Polpettino Visualizza messaggio
    In questo test però parla chiaramente di Dolby Vision provato con lettore bluray e ne parla in maniera entusiasta...non so che dire
    https://www.forbes.com/sites/johnarc.../#656c454723f3
    Beh, infatti ho specificato che Netflix non è proprio il massimo come banco di prova, ma in quell'articolo dice però chiaramente che non hanno nemmeno avuto modo di confrontare quei contenuti DV con la loro controparte in HDR10... tra l'altro, a parte la demo di "The Great Wall", gli altri esempi mostrati erano demo create ad hoc.

    ma ovviamente fa ben sperare!
    TV: LG C1 OLED 77"
    Audio: Samsung Q930B Soundbar
    Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
    Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X


Pagina 185 di 559 PrimaPrima ... 85135175181182183184185186187188189195235285 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •