Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 149
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    Le cose cambiano così rapidamente che sicuramente tra un anno nessuna delle attuali TV 4k sarà future proof, e così via anno dopo anno quindi non mi faccio nessun problema riguardo le porte hdmi il sat etc etc e mi godo la tv adesso e basta.
    Il nero mi soddisfa, l'imput lag pure, le immagini sono nitide e perfette nel movimento quindi non ho nulla da lamentare. Anche l'Audio è tra i migliori della categoria.
    Ultima modifica di Simy0607; 03-01-2015 alle 07:26
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  2. #77
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da Gabriyzf Visualizza messaggio
    aggiungo che l'ips non ha davvero nessun problema di variazioni cromatiche, da qualunque parte lo si guardi, a differenza del toshiba che di lato ma anche se sei fuori asse orizzontale non è proprio impeccabile.
    Il punto di forza dell'IPS é proprio l'ampio angolo di visione.

    Citazione Originariamente scritto da Simy0607 Visualizza messaggio
    Le cose cambiano così rapidamente che sicuramente tra un anno nessuna delle attuali TV 4k sarà future proof, e così via anno dopo anno quindi non mi faccio nessun problema riguardo le porte hdmi il sat etc etc e mi godo la tv adesso e basta.
    Il nero mi soddisfa, l'imput lag pure, le immagini sono nitide e perfette nel movimento quindi non ho nulla ..........[CUT]
    Hai centrato perfettamente la questione: il "future proof" vale praticamente zero in ambito tecnologico.
    I meno giovani ricorderanno sicuramente la battaglia tra VHS, Betamax e Video 2000, durante la quale si trovavano in vendita videoregistratori e videocamere con tutte e tre le tecnologie. Alla fine prevalse (inevitabilmente) il VHS, che in termini di qualità dell'immagine era il peggiore.
    Oppure ricorderanno il travagliato parto dei CD musicali, i cui primi lettori (venduti a caro prezzo) si dimostrarono superati già dopo poche settimane.
    Da non trascurare il fatto che all'epoca non si utilizzava Internet ed il mercato non era globale come oggi: certi prodotti uscivano in Giappone o in Nord America e arrivavano in Italia dopo molto, molto tempo: si acquistavano in qualche modesto negozio di TV,radio ed elettromestici, che teneva prevalentemente marchi locali (Irradio, Phonola, CGE, Seleco, Mivar, Grundig... Un po' di Philips, Telefunken, Aiwa e qualche Sony...). ;-)

  3. #78
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    127
    L'elettronica in generale è in evoluzione continua, a una velocità direi assurda.
    Se pensiamo al passato , o almeno al passato degli ultimi 15 anni , uno acquista un Pc a Gennaio, a Giugno è vecchio !!! Lo stesso accade con i TV. C'è sempre di meglio, quello è chiaro, dopo 6 mesi dall'acquisto di qualsiasi TOP di gamma esce un nuovo TOP di gamma. Che si fà allora, non si compra nulla ???
    Ogni prodotto a mio modo di vedere va visto nel momento dell'acquisto. Questo Sony non è il top di gamma Sony neppure oggi, però non è male, si difende bene, ha un prezzo in discesa e presto il 55 si troverà a meno di 1400 euro ( su alcuni siti il prezzo è sui 1500 circa ) perciò valutandolo in quella fascia secondo me è un buon Tv.

  4. #79
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    3840 X 2160/ 24P (HDMI 2/3) JA
    3840 X 2160/ 25P (HDMI 2/3) JA
    3840 X 2160/ 30P (HDMI 2/3) JA
    3840 X 2160/ 50P (HDMI 2/3) JA
    3840 X 2160/ 60P (HDMI 2/3) JA
    4096 X 2160/24P (HDMI 2/3) JA
    1080/24P (NUR HDMI®) JA
    480/60I JA
    480/60P JA
    576/50I JA
    576/50P JA
    720/24P (NUR HDMI®) JA
    720/30P (NUR HDMI®) JA
    720/60P JA
    1080/60I JA
    1080/50I JA
    1080/30P (NUR HDMI®) JA
    1080/60P (HDMI®/KOMPONENTEN) JA
    1080/50P (HDMI®/KOMPONENTEN) JA
    In ogni caso, la cosa più importante è che la porta riesca a veicolare il 4k 50p, il sottocampionamento 4:4:4 non verrà mai e ripeto mai utilizzato per i bluray, ad oggi si è usato solo 4:2:0, col 4k verrà con ogni probabilità utilizzato 4:2:0 10/12 bit , c'è una remotissima probabilità che utilizzino addiruttura il 4:2:0 ma la necessità di banda sarebbe mostruosa, quindi scordatevi pure bluray registrati in 4k 10 bit 4:4:4

    Il tv avendo il decoder hevc e la possibilità di gestire flussi 4k 50p è a posto per i prossimi 10 anni dal punto di vista bluray...

    Edit: C'è solo un problema però, i bluray 4k avranno spazio colore rec. 2020, che ha nelle sue specifiche solo 10 o 12 bit al posto degli attuali 8... il problema è che pare che nessun tv 4k attuale abbia un pannello capace di far vedere quelle sfumature ma sono tutti a 8 bit....
    Ultima modifica di ficofico; 03-01-2015 alle 15:35

  5. #80
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Capirai, l'occhio umano nemmeno se ne accorgerebbe.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  6. #81
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da ficofico Visualizza messaggio
    In ogni caso, la cosa più importante è che la porta riesca a veicolare il 4k 50p, il sottocampionamento 4:4:4 non verrà mai e ripeto mai utilizzato per i bluray, ad oggi si è usato solo 4:2:0, col 4k verrà con ogni probabilità utilizzato 4:2:0 10/12 bit , c'è una remotissima probabilità che utilizzino addiruttura il 4:2:0 ma la necessità di banda s..........[CUT]
    Grazie mille per il chiarimento. ;-)

  7. #82
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    A quuesto link

    https://www.avforums.com/article/ifa...hd-4k-tv.10702

    C'è una spiegazione convincente del perchè sony ha delle limitazioni sulle porte hdmi 2.0, il motivo è per supportare hdcp 2.2 riutilizzando l'elettronica già a sua disposizione

    Sorry vism, I don't know how often you keep up with the Sony 4k TV threads (not often, I'm guessing), but you're totally wrong. Sony have used 10.2 Gb/s silicon with a hack, essentially, to enable it to use HDMI 2.0 features that fall within that bandwidth. That's why the 2160p50/60 support maxes out at 4:2:0 8-bit colour, because it simply doesn't have the power to process anything more. You can check it here or at AVS, I'm not making this up. And yes, they can still call it HDMI 2.0 because as long as it covers even the most basic 2.0 features, they're okay as far as licensing is concerned.

    This is true of the 2014 Sony models as well as the 2013 ones because there's still a shortage of chips which combine true 18 Gb/s bandwidth and HDCP 2.2, and other companies are in the same boat: Onkyo have chosen the limited bandwidth solution for their 2014 4K amp range to keep the HDCP 2.2 compatibility, while others like Pioneer and Yamaha (IIRC) have chosen full bandwidth chips without HDCP 2.2, citing the lack of equipment which needs the 2.2 copy protection. While that's true for now, I'd bet my ass that 4K Blu-ray will need 2.2 so those amps will be **** out of luck when that format arrives late next year.
    In pratica la porta supporta 2160p 60p solo a 8 bit e chroma sub sampling 4:2:0, la scelta secondo me è saggia perchè tanto i 10/12 bit il pannello non è capace di visualizzarli e il chroma sub sampling 4:2:2 è davvero difficile che verrà utilizzato...

  8. #83
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da ficofico Visualizza messaggio
    A quuesto link

    https://www.avforums.com/article/ifa...hd-4k-tv.10702

    C'è una spiegazione convincente del perchè sony ha delle limitazioni sulle porte hdmi 2.0, il motivo è per supportare hdcp 2.2 riutilizzando l'elettronica già a sua disposizione



    In pratica la porta supporta 2160p 60p solo a 8 bit ..........[CUT]
    Ti ringrazio nuovamente e approfitto per chiederti qualche ragguaglio.

    Se ho capito bene leggendo i commenti all'articolo da te postato, il limite dei Sony sta nel processore (Silicon 9679) e pertanto anche se avessero implementato delle porte HDMI a 18Gbps non sarebbe stato comunque possibile sfruttare un segnale 4K 60p 10bit 4:4.4.... e pertanto si sono "accontentati" di utilizzare HDMI da 10,2Gbps certificabili HDMI 2.0 (seppur con qualche limitazione).... con il risultato di poter supportare 4K 60 a "soli" 8bit e subcampionamento cromatico 4:0:0....
    ....è corretto?

    E gli altri produttori come si sono mossi? Le HDMI 2.0 dei modelli top di Panasonic, LG e Samsung possono far meglio perché abbinate a processori più prestanti?

    Per quanto riguarda i futuri BR 4K, penso anch'io che si assesteranno sul livello più basso di campionamento, al fine di poter essere compatibili col più ampio numero possibile di dispositivi, altrimenti rischierebbero di lasciar fuori una certa fetta di mercato, con conseguente minore ritorno economico.

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Se ho capito bene leggendo i commenti
    Si è corretto, la sola precisazione da fare è che lo standard hdmi 2.0 riesce al massimo a veicolare il 4k 4:4:4 12 bit solo fino a 30p, per arrivare a 60p bisogna abbassare il chroma subsampling a 4:4:2

    The new HDMI 2.0 supports a resolution of 3840 x 2160 and the Rec.2020 colour space. It can transmit 12-bit per sample RGB at a frame rate of 24/25/30p or it can transmit 12-bits per sample 4:2:2/4:2:0 YCbCr at a frame rate of 50/60p.
    Gli altri produttori non so come siano messi, ma in ogni caso è un problema per lo più accademico, fermo restando che i 12 bit le attuali televisioni proprio non ce la farebbero mai a sfruttarli, resterebbe un probabile vantaggio per quelle televisioni capaci di veicolare il 4k 4:4:2 12 bit 60p..... io dico che questo formato estremo non lo vedremo per i prossimi 6 o 7 anni come minimo... Già fare un bluray musicale ad esempio 4k 50p 12 bit 4:4:0 sarebbe una rivoluzione epocale dal punto della qualità d'immagine e dello spazio di storage necessario..., il fatto è che fortunatamente se vogliono rispettare lo standard dovranno farli per forza così, visto che gli 8 bit e l'interlacciato con lo standard rec 2020 svaniscono...

  10. #85
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354

  11. #86
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    293
    @ ficofico e Sam Cooper.
    Grazie per questa interessante discussione e per i chiarimenti sulle HDMI 2.0 dei Sony UHD. In rete, ho trovato qualche notizia sull'aggiornamento firmware dei X9005A (modelli 2013) che dimostra che Sony è al corrente di questa problematica da almeno due anni di cui riporto uno stralcio:

    "Sony ha reso disponibile in alcune nazioni l’update per i TV LED BRAVIA X9 4K, a supporto dello standard HDMI (High Definition Multimedia Interface) versione 2.0."

    Sony ha reso disponibile online un update del firmware che permette di aggiornare i TV Ultra HD, rendendoli in grado di visualizzare i segnali video a 60p 4K (3840 x 2160). Attualmente, la serie X9 è in grado di gestire video 4K a frame rate di massimo 30p. L’aggiornamento gratuito permetterà all’X9 – disponibile nelle versioni da 65” e 55” – di ricevere e visualizzare contenuti 4K fino a 60p, utilizzando un solo cavo HDMI. Più specificatamente il firmware offre compatibilità parziale giacché i segnali in ingresso e la risoluzione nativa potranno essere visualizzati anche a 50 e 60Hz, ma solo con campionamento colori fino a 8 bit e compressione 4:2:0.

    Annunciato all’IFA dall’HDMI Forum, lo standard HDMI 2.0 è l’ultima versione dell’interfaccia audio/video che consente il collegamento di televisori HD, fotocamere digitali e videocamere, lettori Blu-ray Disc, PC, console di gioco, sistemi home cinema e altri dispositivi AV. La maggiore larghezza di banda del segnale offerta dall’HDMI 2.0 permette di supportare video con risoluzioni e frame rate superiori e assicura ulteriori miglioramenti a livello di prestazioni.

    Al momento sembra che solo gli acquirenti giapponesi e francesi possono aggiornare il TV da 55 e 65 pollici della gamma X9005A. Per altre nazioni (Italia compresa) l’update (via internet) arriverà probabilmente a breve. (ormai presente nell'ultimo firmware disponibile sul proprio sito).

    Per i modelli 4k del 2014, Sony, come ribadito da Sam Cooper, ha evidentemente utilizzato lo stesso chip Silicon 9679 - HDCP 2.2 compatibile - (immutato dal 2013) che gestisce i segnali in ingresso dalle HDMI ad un massimo di 2160p a 50/60 Hz con spazio colore di 8 bit e sottocampionamento Y'CbCr 4:2:0, una modalità che richiede circa un quarto dei dati relativi ai colori di un singolo fotogramma, con una riproduzione senza perdite della luminanza, ma con una frazione della bandwidth richiesta per la crominanza.
    Queste informazioni, sulla massima risoluzione supportata dal monitor video collegato mediante HDMI, sono confermate anche dal mio Denon X2100W, ma avendo una sola impostazione di risoluzione 4k, non riesce ad agganciare un segnale a 50/60 Hz ma solo a 25 Hz (8 bit a 4:4:4). Forse ci vorrebbe un aggiornamento firmware da parte dei tecnici della Denon che ampli le modalità di scelta nella risoluzione 4k. Nei prossimi mesi, quando si diffonderanno, a prezzi piu' contenuti, le schede video con HDMI 2.0 (tipo Nvidia GTX970/980) si avrà la possibilità di poter selezionare la corretta risoluzione e sfruttare al 100% le potenzialità del pannello 4k di Sony. Io comunque disapprovo questa politica commerciale della multinazionale giapponese soprattutto sui top di gamma.
    Infine, un'ultima osservazione: se si imposta dal Blueray Panasonic uno spazio colore 1080p da 8 bit a 10 bit RGB esteso 4:4:4: si vede una piu' ampia gamma di sfumature e un netto miglioramento della colorimetria. Credo che lo stesso possa avvenire con il 2160p nei futuri Blueray 4k. Quindi mai porre limiti ai coni e bastoncelli della nostra retina.

  12. #87
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da scanseby Visualizza messaggio
    @ ficofico e Sam Cooper.
    Grazie per questa interessante discussione e per i chiarimenti sulle HDMI 2.0 dei Sony UHD. In rete, ho trovato qualche notizia sull'aggiornamento firmware dei X9005A (modelli 2013) che dimostra che Sony è al corrente di questa problematica da almeno due anni di cui riporto uno stralcio:

    "Sony ha reso disponibi..........[CUT]
    L'unico da ringraziare è @ficofico, perché io mi sono limitato a chiedere! ;-)

    Comunque nemmeno io apprezzo la politica di Sony relativamente a queste scelte progettuali, ma come dice ficofico, anche in presenza di processore e porte adeguate, probabilmente la catena di trasmissione di un segnale a 10bit si interromperebbe da qualche altra parte.
    Oltretutto stiamo parlando di un'azienda che ha fatto del Triluminos il proprio cavallo di battaglia "marketing", sostenendo che i propri televisori dovrebbero essere in grado di visualizzare una gamma più ampia di colori.... il che mal si pone nei confronti dei limiti dell'attuale gamma 4K.... vabbè, vedremo al CES 2015.
    Non dobbiamo dimenticare che l'unico scopo di questi colossi multinazionali è il profitto e che pertanto se ci fornissero oggi un prodotto veramente "future proof", alla lunga finirebbero per non venderci più nulla per molti anni.
    Hai voglia a dire che i processori capaci di gestire il flusso proveniente da un HDMI 2.0 a 18Gbps sono pochi o comunque più costosi: a livello industriale la differenza di costo tra montare un Silicon 9679 e qualsiasi variante superiore potrebbe tradursi (a farla grande) in 30/40 dollari per unità..... su televisori da migliaia di euro sarebbe bastato alzare il prezzo finale di 100€ e le vendite (attuali) non avrebbero subito alcuna flessione)..... ma poi, nel 2015, cosa avrebbero potuto introdurre per convincerci a cambiare ancora?

    In questo senso ritengo la super concorrenza delle case coreane piuttosto utile ai consumatori, anche se a lungo andare potrebbe decimare il mercato, con la sola sopravvivenza di pochi marchi, prevalentemente cinesi e coreani. Sony e Panasonic arrancano da anni, Sharp sopravvive con la produzione di pannelli (ancora per quanto?), i brand tedeschi sono quasi completamente scomparsi o acquisiti da società cinesi, Philips è praticamente cinese.... ma la maggior parte dei televisori venduti in Europa sono Samsung ed LG, e sarà sempre più così.

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Io, Per la par condicio, ho avuto prima uno Sharp, poi un Samsung, poi un LG e adesso il Sony
    Nella sala di famiglia mi diverto a cambiare TV con cadenza quasi annuale anche per il solo sfizio di testarle mentre nella saletta HT regna sovrano l'unico vero TV che merita di chiamarsi tale: sua maestà kuro!
    Ultima modifica di Simy0607; 04-01-2015 alle 11:08
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  14. #89
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Qualche piccola considerazione veloce su questo nuovo 49x8505 appena preso.

    Con i piedini non mi piace, penso che lo appenderò al muro

    Angoli di visione per per già pessimi nonostante abbia un pannello ips, non oso immaginare con un va.... guardandolo di lato i dettagli del nero si confondono in un mare grigio, anche i colori perdono parecchio, quindi meno male che ho preso un ips a questo punto.

    I colori non mi convincono molto, mettendo su colore brillante i colori sono troppo brillanti, mettendo su normale sono un pochino smorti, però qui è sicuramente migliorabile con una calibrazione. Mi piace che sono naturali, non sono esagerati... una cosa che noto parecchio è che rispetto al mio precedente philips da 32 pollici vedo tantissimo il cambio di colorimetria da un film all'altro, tanto per intenderci non è un paese per vecchi è giallo, minority report è blu, etc etc...

    Dal punto di vista della gestione del movimento sono molto soddisfatto, motion flow disattivato ovviamente (su chiaro, fluido etc etc) si vede tanto a mio modo di vedere l'effetto telenovela (su fluido è inguardabile), ma disattivandolo si vede bene e senza effetti strani nonostante a me paia fluido almeno come il vecchio philips..

    Reality creation è una bomba, come già detto il mio riferimento è un 32 pollici hd ready , con le stesse sorgenti e stessa distanza di visione (circa 2,8 metri) i canali in hd si vedono molto più definiti sul nuovo tv rispetto al 32 pollici, cosa che non avrei mai detto pensando che l'immagine avrebbe avuto un calo dato che lo schermo è molto più grande, invece davvero si vede alla grande e anche rai hd o canale 5 hd si vedono molto ma molto meglio di come sperassi.

    Non so perchè ma usando l'app del televisore e visionando filmati 4k inizialmente li ho visti in sd o forse uno scrauso hd, usando invece l'app dello smartphone e poi inviando il tutto al televisore tramite pairing tramite numero, li ho visti da subito in 4k e la differenza è dal giorno alla notte, posso assicurare che i filmati si vedevano davvero in 4k e che la differenza rispetto al full hd è netta, anche alla mia distanza di visione (cosa che ho sempre affermato anche guradando le tv nei centri commerciali), in particolare quello che più mi ha sorpreso è costarica 4k visionabile ovviamente su youtube, considerando che youtube comprime da matti i filmati non oso immaginare come si vedranno i bluray 4k

    Posso confermare anche che impostando la visione da 2d a 3d su sorgenti 2d non cambia nulla, io non vedo nessun effetto 3d, sono curioso di vedere il vero 3d con sorgenti 3d

    Il lettore multimediale mi ha letto parecchie cose però per il concerto di vasco rip da bluray non mi fà sentire l'audio, e l'unico bluray che ho, avatar , sempre rip da bluray in mio possesso, non và per niente..... dovrò vederli con cellullare tramite bsplayer, router e cavo mhl 2.0

    L'audio dei dialoghi è bello nitido, riesco a capire decisamente meglio i dialoghi rispetto a prima.

    Più in là altre considerazioni..

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621

    Ficofico ma la valutazione sull'angolo di visione è da seduto sul divano o di lato in linea con la tv?
    Io come angolo lo trovo ottimo sia rispetto al Samsung serie C650 che avevo 2 anni fa (bastavano 10 cm di spostamento laterale per vedere male) e sia rispetto all'lg LA620 dell'anno scorso.
    Il mio divano è 3,10 mt e vedo benissimo anche dagli angoli estremi.
    Riguardo al Il motionflow io, stranamente perché di solito lo noto subito, non riesco a vedere l'effetto telenovela con nessun dei settaggi previsti. Alla fine ho scelto nitido perché mi sembra quello che restituisce un'immagine più pulita e con movimento quasi perfetto.
    Ultima modifica di Simy0607; 05-01-2015 alle 08:44
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650


Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 2345678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •