|
|
Risultati da 1.006 a 1.020 di 3241
-
12-06-2019, 13:42 #1006
Quando levi il disco il proiettore torna nella modalità "normale" e se avevi la lampada bassa è naturale che torni così. La prova che devi fare è reinserire il disco, far partire il 3D e vedere se switcha in automatico su lampada alta (che ovviamente non avevi disattivato prima).
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
12-06-2019, 13:46 #1007SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
12-06-2019, 13:53 #1008
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
no, quando levo il disco la lampada resta su "alto"
ho fatto anche questa prova, l'impostazione lampada resta sull'impostazione selezionata manualmente, al variare del segnale in entrata (3D/no3D e viceversa) non avviene alcun cambiamento automaticoUltima modifica di e.frapporti; 12-06-2019 alle 14:12
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
12-06-2019, 14:27 #1009
Mmmh strano vedrò di controllare. Per curiosità: hai messo delle impostazioni personalizzate o parti da un profilo preimpostato (ad esempio "naturale")? Può essere che tratti il 3D come un segnale "normale", di sicuro questo lavoro lo fa passando dalla modalità normale a quella HDR, cioè mantiene il setup impostato con lampada alta HDR e bassa su normale (ad esempio).
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
12-06-2019, 14:51 #1010
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Per ora sto usando il profilo immagine "naturale" con cui guardo Bluray "normali" e 3D.
Si il passaggio a flusso video HDR e viceversa lo gestisce in automatico senza problemi
Per 4KUHD (HDR) utilizzo il tone mapping del Radiancepro quindi mi sono creato un profilo immagine personalizzato che non prevede l'attivazione del gamma per HDR ma mantiene il profilo colore "BT2020" per avere gamut esteso. Per inciso: il VPR percepisce il flusso HDR anche se di fatto gli arriva un flusso SDR perchè ho impostato il radiance in modo tale che lasci passare il "flag HDR" cioè il metadato che segnala al display che sta ricevendo un video HDRUltima modifica di e.frapporti; 13-06-2019 alle 08:11
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
12-06-2019, 16:19 #1011
Certo il Radiance è bello complicato ma di possibilità operative e tweaking ne ha a trilioni ...
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
13-06-2019, 07:22 #1012
A proposito di HDR, sapreste spiegarmi come interpretare il profilo colore HDR? Voglio dire, HDR dovrebbe essere una curva gamma (che infatti esiste come opzione), non uno spazio colore. Per l’HDR profilo da usare dovrebbe essere BT.2020, quindi mi chiedevo cosa esattamente fa quel profilo.
Il manuale afferma: Color space suitable for HDR content.
Mi piacerebbe anche sapere se esiste materiale HDR o HLG che usano uno spazio colore diverso da BT.2020Ultima modifica di CyberPaul; 13-06-2019 alle 07:25
-
13-06-2019, 10:10 #1013
Per quanto riguarda il profilo colore HDR non so darti indicazioni specifiche ma posso dirti che il venditore mi ha caldamente suggerito di usare solo quello con sorgenti hdr in quanto da prove strumentali che hanno fatto in negozio è quello che restituisce il gamut colore più ampio, persino superiore alle specifiche "massime" del formato. Perchè e percome bisognerebbe chiederlo a lui ...
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
13-06-2019, 18:31 #1014
Direi che quanto affermato è impossibile, non foss’altro perché il profilo HDR non prevede l’uso del filtro, che serve appunto ad estendere lo spazio colore. Uno dei vantaggi dell’N7 rispetto all’N5 è proprio la presenza di tale filtro colore. Lo sapevi no?
E si sente chiaramente (intendo per il ronzio che si ascolta durante la selezione) che in HDR il filtro non entra in funzione mentre viene usato con BT.2020 e DCI.
Non so quali prove strumentali possano aver fatto ma Emidio ha chiarito senza dubbio i benefici di tale filtro per l’ampliamento dello spazio a prezzo di una riduzione di luminosità che a seconda delle condizioni può anche essere molto limitataUltima modifica di CyberPaul; 13-06-2019 alle 18:33
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
13-06-2019, 19:42 #1015
Infatti non so spiegarti bene, riferisco solo quello che mi hanno detto. Sempre che non abbia frainteso hdr con bt2020 ...
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
13-06-2019, 21:10 #1016
Da quanto ho letto in giro, sembrerebbe che il "profilo colore" denominato HDR fosse stato introdotto con modelli precedenti per estendere un pochino il BT.709, consapevoli di non poterlo definire DCI né tantomeno BT.2020 perché ben lontano da essi.
Ora che col filtro si copre il DCI e una buona percentuale del BT.2020 sono stati introdotti profili colori con nomi consoni
Ma probabilmente hanno lasciato questo atipico HDR per chi è abituato ad usarlo venendo da vecchi modelli.
Questo da quanto ho capito, lieto di sentire chiarimenti da chi ne sa di più.Ultima modifica di CyberPaul; 13-06-2019 alle 21:41
JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
13-06-2019, 21:55 #1017
Aggiungo che sarebbe interessante capire se l'impostazione più giusta per l'HDR sia DCI o BT.2020.
Leggevo che il "contenitore" è BT.2020 ma DCI-P3 è in effetti lo spazio colore usato dai materiale 4K.
Mi piacerebbe avere un'indicazione autorevole come quella di Emidio.JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro
-
14-06-2019, 07:51 #1018
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
14-06-2019, 07:56 #1019
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
è lo stesso dubbio che ho avuto (ed ho ancora) io.
inizialmente avevo selezionato "DCI", visto che è lo spazio colore effettivamente utilizzato nei 4KUHD, ma alla fine ho deciso per il "BT2020" solo perchè, se non erro, è lo spazio colore usato di default nel profilo immagine predefinito per l'HDRla mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
14-06-2019, 08:11 #1020
Secondo la maggior parte degli utenti USA il profilo da usare è HDR perchè pur non essendo ampio come bt2020 fornisce maggiore luminosità e la cosa porterebbe ad una percezione migliore dello spazio colore ampliato rispetto al 709 nonostante sia, di fatto, non pieno rispetto lo standard. Questo ovviamente con i videoproiettori dove la battaglia con i lumen, specialmente in HDR 4K, è all'ordine del giorno. Io gli credo basandomi su una prova empirica che è quella di cambiare modalità lampada (alta/bassa) con segnali 2020: ai miei occhi c'è una differenza molto accentuata nella percezione del colore e delle sfumature cambiando il flusso luminoso, maggiore rispetto alla controparte 709 dove la differenza è più sui lumen/contrasto che sulle sfumature colore.
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection