|
|
Risultati da 4.066 a 4.080 di 10047
Discussione: [Indiana Line] Official Thread
-
19-12-2010, 09:47 #4066
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 61
Diffusori surround
Ciao a tutti,
vorrei fare una domanda che ho in canna da molto tempo e che mi è tornata in mente recentemente.
Molti di voi sostengono che i diffusori surround fanno un lavoro minore e che letorri sono "sprecate" per questo utilizzo.
Io leggo però che molti spostano dietro anche diffusori frontali "importanti" come le musa 205, hc 206, ecc.
Per assurdo non vanno bene dei diffusori come le tesi 104, le nano, le luna?
C'è forse qualche motivo legato anche ai contenuti che si utilizzano, ad esempio per la visione di un dvd di musica rispetto ad un film?
Grazie
-
19-12-2010, 12:16 #4067
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Sicuramente le motivazioni possono essere differenti, diciamo che
a livello di "Home Cinema" i canali più sfruttati si trovano nel fronte
anteriore, solo ultimamente con l'avvento di codifiche decisamente
più permissive in qualità e banda anche i Sorround vengono sfruttati
a dovere benché ricoprano sempre e comunque un ruolo secondario.
(Chi come noi condivide passione e curiosità per questo mondo sa
bene come è facile farsi distrarre dagli affascinanti effetti audio dei
sorround perdendo di vista le immagini).
Per la musica "multicanale" il discorso è diverso, spesso vengono
dedicati specifici canali a determinati strumenti (es. chitarra sul
frontale destro, voce sul centrale, archi sui sorround ecc ecc.)
In questo caso anche i sorround svolgono un ruolo primario.
Aggiungo infine che non è detto che i diffusori a torre siano
necessariamente più equilibrati di quelli da "libreria" e che
invertendo back e front i risultati potrebbero essere ben poco
differenti se l'intera catena di riproduzione non è all'altezza
della situazione!
-
19-12-2010, 14:41 #4068
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 229
IL Tesi 560, buon rodaggio = suono equilibrato
Sono un felice possessore delle Indiana Line Tesi 560 e devo dire che dopo circa 30 ore di suonate (rodaggio) hanno incominciato ad esprimersi meglio, si sono rivelate molto lineari, dal suono corposo e dall'eccellente dinamica (e dico davvero!, tengono molto bene le escursioni timbriche).
Fidatevi, il rapporto qualità/prezzo è difficilmente superabile.
p.s. le considero molto equilibrate, perchè le ho confrontate con un paio di cuffie della serie professionale dell' AKG, i quali brillano per naturalità/linearità.
-
19-12-2010, 23:56 #4069
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Nord ovest
- Messaggi
- 570
Intervengo come "ex" possessore della serie completa HC ed ascoltatore affezionato delle Tesi, confermo quanto detto sopra ma vale una regola, secondo me, per tutte le Indiana Line: la vera qualità di questi diffusori si inizia a percepire dopo almeno una cinquantina di ore di buon rodaggio.
Quando acquistai le HC (505 + centrale 204 + sub 810 + surround, che ho ancora, 206) inizialmente ero piuttosto deluso, pensavo che costando poco non avrei potuto pretendere più di tanto... mi sbagliavo: dopo un paio di mesi e più o meno 50 ore di utilizzo si sono aperte, sono diventate limpidissime con bassi profondi ed equilibrati; insomma... per la spesa fatta non avrei potuto ottenere di meglio.
Stessa storia con un amico che ha acquistato le Tesi 560; inizialmente così così ma dopo un pò si sono "trasformate" anche loro regalando ottime emozioni.
Quindi, se siete neo possessori delle Indiana Line portate un pò di pazienza ed usatele, avrete presto delle piacevoli sorprese!
Buoni ascolti a tutti.-
-
20-12-2010, 13:10 #4070
Originariamente scritto da box98000
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
21-12-2010, 12:08 #4071
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 371
Quindi fare un'ascolto da un rivenditore con delle casse nuove è quasi inutile?
Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite
Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama
-
21-12-2010, 12:22 #4072
Originariamente scritto da Denny21
GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50
-
21-12-2010, 13:10 #4073
confermo,le tesi rodate sono di un altro pianeta!cmq confermo anche il fatto che in generale le IL hanno un rapporto qualità prezzo incredibile.
LCD:samsung ue55j6300,samsung le40a656a1f - SINTOAMPLIFICATORE: marantz sr5007-AMPLIFICATORE STEREO: pioneer a-50k - VIDEOGAMES: nintendo wii u! - DTT: telesystem ts7900hd, - LETTORE BLU RAY: philips bdp-9500-LETTORE CD: marantz cd 6005-DIFFUSORI:indiana line- FRONTALI: tesi 560-POSTERIORI: tesi 260-CENTRALE: tesi 760-SUBWOOFER: basso 950-CAVI POTENZA: audioquest rocket 33-audioquest flx slip 4/14- CAVO DI SEGNALE: ramm elite 30
-
22-12-2010, 08:13 #4074
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Località
- Nord ovest
- Messaggi
- 570
Vero. E soprattutto le tue Tesi 560 strizzano l'occhiolino a diffusori di ben altri costi. Ottimi diffusori, straordinari per il prezzo!
-
-
22-12-2010, 17:15 #4075
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 63
Un consiglio a uno che ne capisce poco e non ha molto da spendere, per favore...
Premesse: non ho grandi pretese, vivo in un condomino colonizzato da anziani intolleranti al rumore e la stanza in cui si trova il tutto è 4x4.5 metri circa.
Attualmente il mio sconclusionato impianto è composto da:
- vecchio amplificatore Pioneer VSX-D810S
- frontali Arbour 5.40
- centrale Tesi 704
- surround e sub provenienti da vecchio compattone
Piano piano sto correggendo la situazione di partenza (tutte le casse provenienti dal compattone), quindi dopo aver "ereditato" da mio fratello le Arbour ho recentemente acquistato il centrale Tesi (fin qui spero di non aver fatto una scelta sbagliata) e adesso mi trovo dinnanzi al passo successivo, dovuto all'insoddisfazione per la resa del sub (passivo, che non riesco a "spingere" per niente per quanto smanetti con le impostazioni dell'ampli).
il mio dubbio è:
- compro un subwoofer e buonanotte(a proposito, dei Basso non sa proprio niente nessuno?)
- compro un paio di torri Tesi sperando che non mi facciano sentire la temporanea "mancanza" del sub, e passo le Arbour allo stereo (che ne gioverebbe)? In questa ipotesi le Tesi sarebbero da preferire alle Nota, che costano davvero pochi spiccioli in meno, anche per coerenza timbrica col centrale?
Siate buoni, Babbo Natale si ricorderà di chi aiuta un bambino in difficoltà...
-
22-12-2010, 17:15 #4076
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 63
Scusate, messaggio partito per errore
-
22-12-2010, 17:44 #4077
Originariamente scritto da Sberla
SCherzi a parte, prendi assolutamente le torri tesi 504 o meglio ancora le 560 non noterai proprio la mancanza del sub fidati.GIRADISCHI : TECHNICS SL-1200 MKII - PIONEER PL600 - TESTINA : ORTOFON MC25E - DYNAVECTOR 10X5 - PRE PHONO : LEHMANN AUDIO BLACK CUBE - AMP STEREO : AERON A-160 - DIFFUSORI : MONITOR AUDIO RX6 - CAVI : AUDIOQUEST X-2 - TV : PANASONIC 50GT50
-
22-12-2010, 17:53 #4078
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 63
t5 in arrivo per MDT360
-
22-12-2010, 18:09 #4079
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 551
Sberla se puoi prendi le tesi 560 e passa le arbour come sorround...una cosa sola...io non conosco il tuo ampli quindi verifica che eroghi la giusta potenza per pilotare le tesi 560 altrimenti ripiega sulle 504...
-
23-12-2010, 09:26 #4080
Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 63
Cancello perchè mi dicono che sono OT, chiedo scusa.
Ultima modifica di Sberla; 23-12-2010 alle 16:54