|
|
Risultati da 61 a 75 di 798
Discussione: [Onkyo] TX-SR705e
-
30-10-2007, 15:51 #61
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
mi sa che siamo finiti OT, partiti per le tangenti in quattro direzioni diverse...
-
30-10-2007, 15:55 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 137
AUHAUahuaHuaHuAhuahuhuhA
-
30-10-2007, 15:56 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 137
Originariamente scritto da amrvf
-
30-10-2007, 16:15 #64
Ciao amrvf,
Hai assolutamente ragione e considerando che
a) sono appena stato riabilitato
b) il proxi fascista del mio ufficio mi blocca l'ingresso al forum di avs
non posso permettermi un ulteriore sospensione.
Per tornare IT, possiamo cominciare a parlare dei difetti del 705, a cominciare dalla parte video che fa' letteralmente schifo. Quindi se avete intenzione di usarlo anche come scaler/deinterlacer (specialmente con segnali PAL), meglio rivolgersi verso un altro prodotto.
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
30-10-2007, 16:23 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
@AlfonsoBergamo:
quando posso intervengo volentieri, ma se non conosco gli oggetti preferisco non intervenire.
-
30-10-2007, 16:34 #66
Non lo ripeto più: state On Topic.
-
30-10-2007, 16:35 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 137
Fai bene, scherzavo cmq ;P
Parlate in linguaggio più semplice... cosa significa ciò che ha detto stefano relativo al 705 ?
-
31-10-2007, 07:23 #68
Domanda in merito alla parte video del 705:
volendo usare gli ingressi hdmi solo per il trasporto
dell'audio ed avendo un switcher/splitter 5x2 video separato dovrei
entrare nell'Onkio e poi passare per lo splitter.
Questo passaggio video nell'Onkyo c'è pericolo che possa alterarmi il segnale o il passtrough avviene liscio ed indolore????
ciao e grazie
-
31-10-2007, 10:49 #69
Ciao Nicot
Originariamente scritto da Nicot
il segnale (video) che esce da HDMI OUT del 705 e' esattamente uguale a quello in ingresso ( paragonabile ad un buon switcher)
Discorso diverso per la parte audio, dove si puo' decidere se fare elaborare all'onkyo la parte audio presente nel segnale HDMI o se fare il pass-trought, ovvero conivogliare il segnale audio verso la tv.
La voce nel menu' relativa a questa opzione non e' molto chiara: per far processare al 705 la parte audio del segnale bisogna impostare il parametro HDMI Audio out su OFF, cotrariamente a quanto sembrerebbe logico.
Evidentemente il 705 e' un ampli molto egocentrato e vede la cosa esclusivamente dal suo punto di vista.....
Per gli ingressi component, le cose non vanno invece cosi' bene. Infatti il 705 riscala un segnale component 1080p/i a max 720p (agendo sul menu segreto), quando quest'ultimo viene traslato su HDMI (non per colpa dell'onkyo, ma immagino per gli accordi imposti dalle major scassa00).
Anche come puro switcher, in component la qualita' non e' eccelsa e su 2 metri di schermo la differenza di qualita' video si nota' abbastanza.
Rimane la praticita' di avere solo un cavo verso il proiettore/schermo.
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
31-10-2007, 10:56 #70
Quindi non modifica in hdmi nemmeno parametri colore o luminosità?
Scusa ne approfitto.
Entrando in component da WII in 480P come
me lo scala su hdmi?
Sempre 720p o anche altre risoluzioni?Ultima modifica di Nicot; 31-10-2007 alle 11:00
-
31-10-2007, 13:08 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 137
Come collegare la PS3 all'onkyo705 e al televisore, in modo da vedere in hd 1080p e sentire perfettamente....
E come collegare l'xbox360 all' onkyo705 senza hdmi ma con component o vga...( audio e video )
Grazie
Alfonso
-
31-10-2007, 14:30 #72
Ciao Nicot,
Quindi non modifica in hdmi nemmeno parametri colore o luminosità?
Entrando in component da WII in 480P come
me lo scala su hdmi?
Sempre 720p o anche altre risoluzioni??
Detto questo, ti consiglio vivamente di lasciarlo a 480p. come ho scritto anche prima, lo scaler del 705 lascia molto a desiderare. meglio lasciar fare allo scaler del proiettore e della tv. (La tua televisione lo accetta il 480p, vero?)
Come qualita' di transazione da component a hdmi, direi che il 705 se la cava abbastanza bene
Proiettando con uno Z4, preferisco entrare in component con la x-box e uscire in HDMI che usare lo switch component del 705 (o anche la x collegata direttamente). Immagino che il motivo sia da ricercarsi nel fatto che un cavo component di 10metri, anche se di buona qualita', degradi il segnale in maniera maggiore di un cavo di buona qualita' HDMI.
Ciao Alfonso
Come collegare la PS3 all'onkyo705 e al televisore, in modo da vedere in hd 1080p e sentire perfettamente....
Visto che hai menzionato la PS3, ricordo di aver letto che (come per tutti i player HD in commercio fino a questo momento) i nuovi formati audio ad alta definizione non possono essere coinvogliati direttamente verso il 705 (che sarebbe in teoria in grado di decodificarli), ma vengono modulati in PCM dal lettore.
Quindi al momento e' virtualmente impossibile giudicare la qualita' del 705 per i nuovi dolbyhd etc, ma devo dire che anche con segnali in pcm, la differenza tra i vecchi e i nuovi formati audio e' impressionante.
A proposito di cavi HDMI. ho notato che ultimamente vengono commercializzati cavi hdmi 1.3. Provato nel negozio del mio pusher tra un 805 e un toshiba HD-2, non ho notato nessuna differenza rispetto ad un normale profigold certificato 1.0 Credo che la certificazione 1.3 nei cavi hdmi sia solo una trovata commerciale. Qualcuno ne sa qualcosa di piu'?
E come collegare l'xbox360 all' onkyo705 senza hdmi ma con component o vga...( audio e video )
Grandissima figata, puoi rinominare la sorgente come piu' ti aggrada.
Ad esempio io ho assegnato l'ingresso ottico che esce dalla x alla voce game/tv e ho rinominato quest'ultima X-BOX 360. quindi quando passo a questo ingresso, il display del 705 mi mostra X-BOX 360, al posto di un anonimo Game/TV
Per la parte video hai diverse possibilita':
Se hai il connettore HD della x, puoi entrare con quest' ultimo in un ingresso component qualunque (che assegnerai dopo nel menu' 'input assign') e uscire dal 705 sia in component che in HDMI ad una risoluzione massima di 720 linee (a prescindere da quanto hai impostato la risoluzione sulla x)
Oppure puoi bi-passare del tutto il 705 ed entrare in component o in vga sulla TV/prj. Ovviamente in questo caso, quando cambi sorgente sul 705 devi anche cambiare l'ingresso della tv/prj.
Da sottolineare che (se passi per il 705) i segnali component e hdmi sono disponibili simultaneamente.
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
31-10-2007, 18:30 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 137
Grazie stefano, chiarissimo come sempre.
-
03-11-2007, 13:59 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Verona-Padova
- Messaggi
- 139
Salve. Sulle istruzioni che ho scaricato dell'Onkyo 605 c'è scritto che per il collegamento in biwiring dei frontali bisogna che le casse abbiano impedenza minima 8 Ohm. Visto che sul sito europeo di Onkyo non ci sono le istruzioni del 705 volevo sapere se anche per il 705 il collegamento in biwiring dei frontali può essere fatto solo con diffusori aventi impedenza minima 8 Ohm.
-
03-11-2007, 16:22 #75
Ciao maverick,
Ho controllato e il manuale non ne fà cenno.
Ma sei sicuro che il 605 richieda diffusori con impedenza minima di 8 Ohm? mi sembra strano...
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione