Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 54 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 798

Discussione: [Onkyo] TX-SR705e

  1. #16
    mixersrl Guest

    ..l'importatore italiano ti dà almeno 2 anni di garanzia e in alcuni casi anche di più

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    13
    Grazie per la risposta (mixer). Mi sono recato in un comet dove mi hanno consigliato di non acquistare il piccolo star kit della chario...Ma se il posto me lo permette optare per 4 chario silhouette 100 piu'il centrale ed il subw della chario.SPENDO meno ed ho una resa maggiore sui bassi.Mi confermate questa opzione...

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    52
    Ma le Chario non sono casse da 4 ohm?

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    52
    ...ehm, ho letto meglio: sono 8 ohm! tutto ok!

  5. #20
    mixersrl Guest
    perchè ti hanno sconsigliato il piccolo?

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    13
    Buongiorno. Il piccolo star costa di listino 1.990,00 euro di listino. Si trova a 1.672,00 da stereodrom su internet..... Componendo come descritto sotto arrivo a spendere 1.400,00 euro... con secondo loro una cassa in questo caso quelle indicate piu'performante sui bassi.
    ciao.

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    8

    aiutino

    Ciao a tutti, approfitto del thread x chiedere un consiglio anche io.
    Stavo pensando di acquistare il 705 da attaccare alla ps3 come fonte e al xd1e della sharp come tv full hd. Posto che non ho pretese di potenza e non potrei neanche esagerare (causa vicini rompi...) pensavo di tenere le mie vecchie casse fino alla prox disponibilità di money.
    Ho un vecchio sistema jbl 6.1 da 8 ohm: frontale a 3 vie da 10 a 50 w, gli altri 5 satelliti a 2 vie stessa potenza e sub da 75W.
    Posso attaccarlo secondo voi?

    Il mio problema principale riguarda gli ohm (è una cosa che non ho mai capito ): se le casse sono a 8 e l'ampli è a 6 li posso attaccare?

    Grazie!
    Ultima modifica di derek77; 17-10-2007 alle 13:36

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    13
    Buongiorno. ho acquistato ieri alla comet l'onkio 805 1.150 euri a differenza del 705 ha specifiche d'ascolto superiori (thx) per la modica somma di 200 euri in piu'del 705 x derek 77.
    ho abbinato al sinto il piccolo star della chario. e un lettore dvd yamaha. mi sembra
    di aver fatto un impiantino abbastanza ''buono''.
    mi date le vostre impressioni....

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao Pepo
    ..ha specifiche d'ascolto superiori (thx) per la modica somma di 200 euri in piu'del 705...
    Da felice possessore dell'ONKIO 705, mi permetto di correggerti: anche il 705 e'certificato THX.


    Ma quanto costa il 705 in italia????
    Dalle mie parti sono riuscito ad averlo per meno di €700.

    Neanche io sono molto convinto della bonta'effettiva degli stadi di potenza del 705. Per fortuna sono riuscito a trovare un ROTEL 985 RB usato (300€) quindi il 705 funzionerebbe solo da pre. Quando lo connettero' al 705 (non credo prima di natale), se questo tread e' ancora 'vivo', postero' le mie impressioni su questa soluzione.

    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    337
    Ho intenzione di acquistare uno dei nuovi Onkyo.

    Ero indeciso proprio tra il 705 e il 605.

    Alla fine mi sarei quasi convinto per il 605.

    Li vale 300€ in più il 705?

    Posto che 2 HDMI mi sono più che sufficienti, non vorrei rischiare di spendere soldi solo per la certificazione THX e qualche W in più...

    Qualcuno ha confrontato a orecchio i 2 ampli?

    ciao

    Simone

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    66
    Ciao, in settimana ho ascoltato una comparativa fra l' onkio 605 705 805 con delle chario pegasus , arrivato al 805 la musica è uscita dolce e melodiosa . Da acquistare all'istante. .
    Mentre ho ascoltato in un'altra occasione il 605 vs 705 acoppiati ad un sistema chario " delphinius " , il 705 era meno metallico in confronto al fratello minore .

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao
    Simone
    Citazione Originariamente scritto da sam999
    Li vale 300€ in più il 705?

    Posto che 2 HDMI mi sono più che sufficienti, non vorrei rischiare di spendere soldi solo per la certificazione THX e qualche W in più...
    Veramente le differenze sono molte di piu.
    Solo per menzionarne qualcuna:

    - Nessuno dei Bug chen sembrano affliggere il 605 (e l'805): lipsync & problemi handshake con alcune sorgenti e Il fastidioso rumore (schiocco) che si sente quando viene agganciato il segnale della ps3
    - Uscite preamplificate per tutti i canali
    - Telecomando retroilluminato e programmabile
    - Sezione setting molto piu' esaustiva (ad es. possibilita' settare il x-over per il canale lfe)
    - altri 3 DSP (itra cui il THX Neural 5.1)
    - post-processing su 7.1 anche da DD THD & DTS HD MA
    - Name edit: grandissima figata che permettere di assegnare un nome specifico alle sorgenti (ad esempio io ho messo DVD -600 per l'ingreso dvd, XBOX - 360 per l'ingresso Game e cosi via) e con questo nome appaiono sul display.
    - uscite amplificate zona 2
    - Ingresso IR per Zona 2
    - Audyssey MultEQ XT vs Audyssey 2EQ
    - 12V Trigger
    - Ulteriore entrata digital SPDIF coax
    - Uscita SPDIF ottica
    - ingresso phono

    E sopratutto la grezzissima maopolona del volume retroilluminata in blu che da sola vale tutti i 300€uri di differenza......

    Ciao,
    Stefano
    Ultima modifica di vernavideo; 27-10-2007 alle 11:59

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584
    Ciao derek,
    Citazione Originariamente scritto da derek77
    Il mio problema principale riguarda gli ohm (è una cosa che non ho mai capito ): se le casse sono a 8 e l'ampli è a 6 li posso attaccare?
    Il manuale consiglia di cambiare il setting a 4 per diffusori che dichiarano un impedenza media di 4 ohm o superiore (ma comunque inferiore a 6 ohm), e di lasciare a 6 (valore di default) per altoparlanti con impdenza media dichiarata superiore a 6 ohm.

    Quindi puoi collegare tranquillamente gli altoparlanti e saltare quel paragrafo sul manuale.

    Piuttosto tieni presente che l'auto set-up (IMHO) non identifica correttamente le frequenze di taglio dei x-over.

    Io ho infatti impostato manualmente questo valore basadomi sulle specifiche dei miei diffusori a -3db aggiungendo un ottava al limite inferiore per rendere + morbida la transizione tra i diffusori e il sub, e credo di aver ottenuto un risultato molto migliore.

    Per fare un esempio pratico, i miei diffusori frontali sono una coppia di mission 780.
    I dati di targa di questo diffusore riportano una risposta in frequenza da 65Hz a 20kHz +/-3db,
    che in parole semplici significa che per ogni ottava superiore o inferiore a questo range, la pressione sonora diminuisce di 3 decibel per ottava (grosso modo della meta') vuoi per le specifiche del filtro di cross-over o per i limiti fisici dei trasduttori.
    Tornando all'esempio, nel menu' avanzato ho impostato il taglio sia dei diffusori a che del subwoofer a 75Hz (grosso modo un 1/8 di ottava sopra i 65Hz), ottenendo un'omogeneita' perfetta tra altoparlanti e sub.
    Ho quindi seguito la stessa procedura per centrale e surround.

    Per concludere bisogna considerare che la posizione spaziale di un sub che emette frequenze oltre i 110/120 Hz e' facilmente identificababile, ed e' preferibile che il taglio del crossover del sub non sia mai settato oltre questa soglia. Quindi per altoparlanti molto piccoli tipo satelliti, e' preferibile (IMHO) lasiare magari un 'buco' nello spettro sonoro piuttosto che alzare la frequenza di taglio del sub, non ultimo perche i sub sono ottimizzati per le basse e bassisime frequenze e tendono a distorcere all'innalzarsi della frequenza.

    Spero che il discorso sia chiaro, nel caso ovviamente non esitate a chidere delucidazioni. Ci terrei comunque a precisare che non sono affatto un esperto nel campo, ma mi sono limitato a riportare e a mettere in pratica quanto appreso in anni di letture di questi argomenti (molte proprio in questo forum).

    Ciao,
    Stefano
    Ultima modifica di vernavideo; 29-10-2007 alle 10:13

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824

    Info casse per 705

    Salve a tutti,
    mi sto apprestando anch 'io a comprare il 705 e volevo qualche consiglio (visto che non sono proprio un esperto in questo settore) su delle casse da affiancare a questo ampli.

    Secondo voi questo tipo di casse:

    indiana line HC-505 (coppia) FRONTAL Potenza massima W 130
    Potenza nominale W 100
    Impedenza nominale Ohm 4-8

    indiana line HC-304 CENTRAL Sistema a 2 vie, tre altoparlanti.
    Potenza massima: 100 Watt.
    Potenza nominale: 80 Watt.
    Impedenza: 4÷8 Ohm.

    indiana line HC-810 HC810 sub
    Potenza massima W 200
    Potenza nominale W 150
    Frequenza di crossover Hz 40 ÷ 180

    indiana line HC-206 (coppia) REAR Potenza massima W 100
    Potenza nominale W 70
    Impedenza nominale Ohm 4-8

    Vanno bene?? Sono troppo Potenti?? Troppo poco potenti??

    GRAZIE
    Ultima modifica di rossoner4ever; 27-10-2007 alle 20:10
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    Ciao rossonerBastonatDaNeroAzzurr4Ever&ever ( )
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Salve a tutti,..
    Vanno bene?? Sono troppo Potenti?? Troppo poco potenti??
    Anche su questo argomento ci sono stati innumerevoli discussioni su questo forum.

    Cominciamo con il dire che, contrariamente a quello che potresti pensare, e' molto piu' facile che un amplificatore con bassa potenza di uscita riesca ad danneggiare i diffusori che viceversa uno con specifiche superiori a quelle max di ingresso dei diffusori.

    Questo perche' con un amplificatore di bassa potenza saresti costretto ad alzare il volume per sentire ad un volume accettabile, e, specialmente pe quanto rigiuarda amplificatori di fascia bassa, oltre un certo livello, questi ultimi potrebbero entrare in saturazione, con il rischio di danneggiare gli altoparlanti (e' la distorsione infatti che puo' provocare il danneggiamento degli altoparlanti). E' per questo che ampli di fascia superiore, come ad esempio i NAD, integrano circuiti come il 'clipping' che 'spegne' il finale quando ci si avvicina troppo alla soglia di saturazione.

    Considera poi che la maggior parte dell'energia e' concentrata nelle frequenze basse. Ho visto che hai previsto un sub, quindi sara' lui a dovere erogare e diffondere la maggiorparte dell'energia sonora necessaria per rendere al meglio il boato dello stadio quando Dida viene infilato con un bel goal!

    Per ultimo, vedo che gli altoparlanti che hai scelto sono molto sensibili, quindi pochi watt bastano per generare pressioni sonore enormi.

    Calcola ad esempio che le mie mission sono quasi 6 db meno efficienti delle tue indiana line e, nonostante questo, non riesco a tenere il volume dell ampli oltre il 75% della corsa se non per pochi minuti, a meno di non rischiare di compromettere seriamente i padiglioni auricolari.

    Ogni 3db, il volume di ascolto percepito raddoppia, quindi, a meno che tu non viva completamente isolato, dubito che quella grezzissima manopola retroilluminata in blu , scoprira' mai cosa ci sia oltre meta' corsa.

    Ciao,
    Stefano
    Ultima modifica di vernavideo; 28-10-2007 alle 09:16

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione


Pagina 2 di 54 PrimaPrima 1234561252 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •