|
|
Risultati da 106 a 120 di 798
Discussione: [Onkyo] TX-SR705e
-
12-11-2007, 15:56 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 146
mi correggo:
in pcm multicanale l'audyssey rimane attivato.
Quello che mi chiedo è se è possibile attivando la modalità multicanale analogico(7.1) è possibile continuare ad utilizzare l'audyssey perchè passando in questa modalità sembra vengano ignorate tutte le impostazioni di equalizzazione,volume e ritardo delle casse.
Chiedevo inoltre se è possibile ascoltare un contenuto pcm 2.0 (tipo le demo dei giochi della ps3)su tutte e 7.1 le casse..dal manuale sembra di si ma l'unico modo che ho trovato di far uscire il suono dalle casse surround è di attivare la modalità all-stereo.
grazie!
SamueleUltima modifica di angel777; 12-11-2007 alle 17:41
Sintoampli ONKYO TX-SR705,Casse creative Gigaworks 750,Proiettore panasonic PT AE3000,Sorgenti HTPC 1080 24/50/60p tutti i formati audio (gforce 7950, TT-3200,creative x-fi platinum), PS3,lettore HD DVD xbox360.
-
13-11-2007, 08:11 #107
Da nuovo possessore di Onkyo 705 e Indiana Line Arbour, posso dire di essere, per ora, soddisfatto. Non ho fatto ancora molte prove, sto per ora cercando la calibrazione giusta e "fine" per l'impianto. La calibrazione automatica Audussey è molto efficace, ma nel mio caso non mi soddisfa pienamente. Riconosce bene la tipologia dei diffusori, la distanza e le frequenze di taglio, però mi tiene i livelli, secondo me, troppo bassi (-3, -4, -5 circa per tutti e -7 il sub). In questo modo dovrei tenere il volume sempre abbastanza alto per non perdere troppi dettagli (almeno -30, -25 db). Non vorrei che l'ampli mi riconosce qualche diffusore un po' "limitato" tipo le piccole 3.06 posteriori e quindi per rendere il tutto un po' omogeneo come risposta o per non dare "troppa potenza", mi abbassa i livelli. Oppure a causa dell'acustica della mia stanza, non troppo grande e con diversi oggetti d'arredamento che possono un po' "sfasare" la calibrazione. Sto parlando da persona poco esperta nel settore, però le mie orecchie mi hanno fatto cambiare qualche impostazione automatica, sopratuttto ho aumentato il livello di tutti i diffusori portandoli al max a 0,-1 e -3 per il sub, stando sempre attento a renderli omogenei come livello. Anche per quanto riguarda l'equalizzazione dei diffusori con Audissey sto ancora verificando se può essere accettabile. Inoltre Attivando la modalità THX Cinema (con tracce Dolby o DTS 5.1) non riesco a notare differenze rispetto al processamento originale Dolby o DTS, e contrariamente a quanto dice il manuale, l'equalizzazione Audissey mi pare che rimanga attivata. Qualcuno ha notato la stessa cosa o ci ha fatto caso?? Magari la mia impressione è sbagliata.
Mi rimane ancora il dubbio se è meglio impostare un'impedenza dei diffusori a 4 ohm o 6 ohm (da 6 a 16 ohm) con le Indiana Line che vanno da 4 a 8 ohm. Per il momento ho scelto 6 ohm.
Comunque rispetto al mio precedente e glorioso Yamaha RX-V459 sto notando un suono più pulito, dettagliato e sicuramente più potente. L'unica cosa che rimpiango, per ora dello Yamaha è la funzione "Silent Cinema", che mi permetteva realmente di percepire un suono multicanale surround attraverso le cuffie, mantenendo una codifica Dolby Digital o DTS. Con l'Onkyo se si collegano le cuffie si sente "solo" un segnale Stereo o Pure Audio a 2 canali, e per chi, come me, fa abbastanza uso di cuffie (specialmente a tarda notte) credo sia una mancanza da considerare. Un saluto a tutti.VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
13-11-2007, 12:17 #108
Ciao a tutti, esiste un modo per appendere in qualche modo le indiana 3.06 a muro?
TV: Sony 65 A90J + Panasonic 50VT60 - HT: DENON 2700H - Casse: IL Tesi 504+704+104+Sub 810
-
13-11-2007, 13:23 #109
Per appendere le 3.06 a muro ci sono delle apposite staffe a "L" comprese nella confezione da fissare con delle viti o fisher.
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
13-11-2007, 13:46 #110
Grazie 1000 Crystal, ma queste staffe ci sono solo per le 3.06 o anche per gli altri modelli?
TV: Sony 65 A90J + Panasonic 50VT60 - HT: DENON 2700H - Casse: IL Tesi 504+704+104+Sub 810
-
13-11-2007, 14:45 #111
Posso parlare per le Indiana Line che ho io e solo nelle 3.06 ci sono le staffe per il fissaggio a muro e penso sia normale in quanto le maggiori oltre al peso notevole vanno posizionate ad una certa distanza dalla parete posteriore per i condotti reflex, credo. Credo che neanche le 4.06 o 5.06 si possano fissare a parete. Credo che dovremo proseguire, eventualmente, la discussione nella sezione diffusori per non andare off-topic. Ciao
VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
14-11-2007, 12:38 #112
ragazzi vorrei un consiglio, io ho un denon quindi non ho seguito molto i 3d onkyo...un mio amico deve prendere un onkyo 705...mi ha detto di averlo trovato a 795.00euro....io gli avevo consigliato onlinestore che lo dava a 799.00....ma lui a quel prezzo l'ha trovato con garanzia italiana, volevo sapere da voi se è un buon prezzo, io a questo punto penso di sì...ma visto che gli consigliato male 1 volta non vorrei farlo per la seconda.
...grazie mille
-
14-11-2007, 12:45 #113
Auran, se mi mandi un mp dove trovarlo a quel prezzo te ne sarei grato.
TV: Sony 65 A90J + Panasonic 50VT60 - HT: DENON 2700H - Casse: IL Tesi 504+704+104+Sub 810
-
14-11-2007, 12:50 #114
non sò dove lo voglia acquistare dovrei sentirlo più tardi per dargli il mio consiglio...
tornando al questo modello...qualche giornale ha fatto una recensione o prova?
-
15-11-2007, 13:54 #115
Ciao già che ci sono e dato che sono interessato sia all'onkyo 605 che 705 vi chiedo quale dei due meglio si attagli a questa configurazione:
Adiva TI della Gallo per i canali anteriori e centrale
Nucleos TI sempre Gallo per canli posteriori
SUB Sunfire HRS8
per dettagli sulla stanza http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88095
grazie
-
15-11-2007, 14:05 #116
Il sub mi sembra lonatuccio...oltretutto nascosto dietro l'altro divano. Ma tra il mobile TV ed il divano non ti ci sta??? Rinchiuso tra muro e divano mi sa che rinforza tantissino a scapito della qualità...
Cmq sia non credo sia possibile definire in una stanza quale ampli sia migliore della stessa marca e modelli differenti.
Con il 705 hai alcune opzioni in più al di la di qualche watt in più...Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
15-11-2007, 14:05 #117
Ciao aleph...ho avuto modo di ascoltare questi due modelli ieri sera poichè un mio amico ha preso l'onkyo 705..., prima avevo ascoltato solo i modelli top di gamma.le differenze di ascolto ci sono eccomeil salto tra i due modelli è notevole...ti consiglio di leggere dall'inizio questa discussione e troverai sicuramente la risposta al tuo quesito...
-
16-11-2007, 00:53 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Verona-Padova
- Messaggi
- 139
Volevo chiedere ai possessori di Onkyo 705 quali set di diffusori hanno collegato a tale ampli, cioè marca e modello di casse. Grazie
-
19-11-2007, 11:11 #119
DIFFUSORI PER ONKIO 705
Salve,
mi sto aprrestando a comprare l'onkio 705 e avevo una domanda da porre a chi è più esperto di me sui diffusori da affiancargli.
Io sono orientato sugli indiana line. La mia domanda è questa. Che differenza c'è tra la serie Hc e la serie arbour?? Ho visto che se si prendono gli hc più performanti (2*HC505 + HC304 + HC810 + 2*HC206) hanno praticamente la stessa potenza degli arbour meno potenti Arbour (2*3.06+C.3+S.8+2*4.02). Però la linea arbour costa parecchio di più. Mi sapete dire quali sono le differenze??? GrazieU.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
19-11-2007, 16:57 #120mixersrl Guest
...il dato di potenza non ti fornisce mai l'effettiva qualità sonora che in questo caso è tutta a vantaggio delle Arbour