|
|
Risultati da 106 a 120 di 959
Discussione: [Philips DVDR5520H - DVDR5570H] Official Thread
-
05-04-2008, 07:47 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Originariamente scritto da Digit
Mi sono riletto tutti gli interventi ma effettivamente nessuno finora lo ha confermato.
Sui post degli altri modelli Philips (senza tuner digitale) ho letto che è possibile fare in modo che quando si accende il decoder di sky parta automaticamente la registrazione che poi si ferma quando si spegne sky e sinceramente pensavo fosse possibile anche con questo modello.
-
05-04-2008, 09:40 #107
Originariamente scritto da Digit
-
05-04-2008, 09:43 #108
@Tommyseb
E' esattamente così. In più la connessione g-link ti consente, attraverso Guide+, di programmare il recorder in modo da far cambiare canale al decoder, in modo da registrare anche più trasmissioni da canali diversi
Va letto attentamente il manuale sia nella sezione relativa alle connessione che in quella relativa alla programmazione Guide+
-
05-04-2008, 11:37 #109
Visto che questo recorder si differenzia dal modello 5570h solo dalla capienza del HD modifico il titolo di questo 3d e chiudo quelli relativi all'altro modello in modo da concentrare qui tutti i posts.
Sono tornato bambino.
-
05-04-2008, 20:28 #110
Originariamente scritto da Toro Seduto
Intanto riporto uno stralcio, preso da AF Digitale, di una risposta data dalla Samsung ad un lettore che lamentava dei microbuchi sull'audio con il digitale terrestre:
"Da un'attenta analisi del problema (girato direttamente al nostro Head Quarter in Corea), si evidenziava che tali microbuchi fossero dovuti ad una combinazione di tolleranze tra il nostro Chip di gestione del digitale terrestre (di nuova concezione rispetto ai TV di precedente introduzione) ed il segnale audio/video inviato da Mediaset. Il problema è in fase di risoluzione grazie ad un lavoro congiunto tra i nostri laboratori e gli ingegneri Mediaset con tentativo di riportare il segnale all'interno delle tolleranze prestabilite".
Mi sembra che la diagnosi coincida con quella della Philips, speriamo si arrivi ad una soluzione per tutti.
Ciao, Marcello"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
05-04-2008, 22:27 #111
@ToroSeduto
Attualmente non uso connessioni analogiche, ma da mie precedenti esperienze ti suggerisco di indagare sul menù di impostazione dell'uscita audio del recorder. Sul 5520 ad esempio c'è un'impostazione "Modo Audio" che recita testualmente così:
Questa impostazione è necessaria solo se le prese AUDIO OUT L/R del recorder sono state utilizzate per collegare altri dispositivi audio/video.
{ Stereo } – L’uscita audio attraverso i canali sinistro e destro. Utilizzare questa impostazione quando il recorder è collegato a un televisore o un impianto stereo.
{ Surround } – Selezionare questa opzione se il dispositivo audio/video collegato è compatibile con Dolby Surround. I formati multicanale Dolby Digital e MPEG-2 vengono mixati in un segnale di uscita a due canali compatibile con il Dolby Surround.
Verifica di avere impostato "stereo" MA ANCHE di avere impostato "stereo" (disabilitando l'eventuale decoder Dolby Prologic) sull'ampli. Il rischio altrimenti è che se uno dei due dispositivi (il philips) ti fa la codifica surround e se questa non viene correttamente decodificata tu ti ritrovi con un segnale apparentemente monofonico.
-
06-04-2008, 06:30 #112
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 497
Originariamente scritto da thetalm
Come gli altri apparecchi non c'e' un modo diretto per arrivare tramite telecomando alla sorgente Ext2? o devo per forza prima selezionare i canali analogici e poi premere P- ?
Io ho un altro Dvd recorder,quello della Pioneer,e' di 3 anni fa',ma e' un altra storia
-
06-04-2008, 07:43 #113
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 29
Originariamente scritto da Toro Seduto
ho sempre avuto problemi con questa marca che non compro piu' da anni.
-
06-04-2008, 08:44 #114
@thetalm
Grazie per il suggerimento. Anche sul 5500 c'è la stessa identica opzione ma purtroppo il problema è presente in entrambe le due possibilità (Stereo, Surround) e questo su tutte e due le unità provate. Sull'amplificatore non c'è possibilità di sbagliare in quanto è un semplice ampli stereo senza alcun circuito di decodifica, il problema peraltro si manifesta anche collegando il recorder ad un TV stereo tramite la presa SCART. Anche l'assistenza Philips si è convinta che non si tratti di un guasto ma di un problema di design (hardware? firmware?), a loro volta hanno chiesto supporto alla sede centrale ma finora nessuna risposta.
Ho fatto anche questa prova: ho copiato una cassetta VHS stereo su DVD, riascoltando questo DVD con il 5500 l'audio viene riprodotto mono. Riproducendo invece quel DVD su un altro lettore l'audio viene riprodotto in stereo, ciò significa che il recorder registra correttamente in stereofonia ed il problema si presenta in fase di riproduzione.
@planplim
Quando dici che "anche gli lcd con dtt di questa marca hanno questi problemi", ti riferisci a malfunzionamenti in generale o a qualcuno degli specifici problemi che ho descritto?
Ciao, Marcello"...Tutte le cose sono collegate. Tutto ciò che accade alla terra accade anche ai figli. Non è l’uomo che ha tessuto la trama della vita: egli ne è soltanto un filo. Tutto ciò che egli fa alla trama lo fa a se stesso..." Capo Indiano Seattle - 1854
-
07-04-2008, 15:09 #115
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 29
il forum e' pieno di lamentele sul digitali terrestre di questa marca che hanno dei buchi audio e fuori sincrono video e audio sui canali mediaset che hanno il doppio audio. sharp e samsung hanno risolto subito ma dopo 3 mesi questa marca non ha ancora risolto.
-
07-04-2008, 23:37 #116
@digit
le Scart sono "canali" analogici...
-
09-04-2008, 11:38 #117
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 497
un altra cosa che vi volevo chiedere..
Ho registrato un film sull' Hdd pero' non riesco ad inserirlo sul dvd perche' e' piu' grande. Sul pioneer anche se il file registrato e' piu' grosso me l'ho registra in tempo reale ugualmente su dvd rendendolo piu' piccolo,quì non c'e' modo di adattarlo al dvd?
-
09-04-2008, 12:35 #118
No. Dal manuale pag.55:
Il tempo necessario per eseguire la copia dipende dalla modalità di registrazione utilizzata nelle registrazioni sull’hard disk. Non è possibile cambiare modalità di registrazione per il processo di copia. È quindi importante scegliere la modalità appropriata quando si imposta la registrazione sull’hard disk.
Devi usare la funzione di edit per dividere il titolo e splittarlo su più DVD
-
09-04-2008, 16:20 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 497
Originariamente scritto da thetalm
Volevo chiederti un altra cosa .Oggi ho provato a cancellare un dvd -RW, quando l'ha completato (100%) la scritta e' andata via pero' e' rimasto lo sfondo blu e bianco precedente e non se ne andato via,ho premuto HOME ed uscito il canale su cui ero sintonizzato precedentemente,pero' appena cercavo di accedere al Dvd tramite Disc mi usciva la scritta "Busy" e non mi permetteva di accedervi finche' ho fatto uscire il carrello e poi riinserito il disco tutto ok. L'ho a fatto anche a voi qualche volta?Ultima modifica di Digit; 10-04-2008 alle 07:07
-
09-04-2008, 22:33 #120
Non mi è mai capitato di usare dvdrw - probabilmente l'operazione non era ancora conclusa dopo che ti aveva dato sfondo blu e bianco, e deve essere finita dopo, altrimenti non ti avrebbe nemmeno consentito di estrarre il carrello.
In compenso, stasera la trasmissione di CSI su Italia1 in DTT è stata massacrata dai buchi audio, anche uno ogni dieci minuti