Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 52 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 777
  1. #286
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    master1964m rispetta la norma sul quote. Edita il tuo post.

    Anzi, dato che ci sei studiati questo thread e sistema i tuoi post che sono illeggibili

    Paolo
    Ultima modifica di Paolo UD; 07-09-2007 alle 13:50

  2. #287
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.257
    ho letto un po' la discussione: mi sembra un buon prodotto, con alcuni problemi, ma tutti ne hanno. nel frattempo è uscito qualche prodotto che considerate migliore oppure vado tranquillo su questo?
    altra cosa: se non ho capito male posso condividere delle cartelle anche da più computer collegati in rete e poi vedere/sentire il contenuto alla mia tv o ampli home theater. giusto?
    secondo voi c'è spazio per mettere un adattatore per hard disk da 2,5"?
    Tv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5

  3. #288
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    30
    ciao a tutti!!! è da molto che lurko questo forum, e oggi mi sono registrato

    Mi sono registrato perchè anch'io ho intenzione di diventare un felice possessore di un media player da salotto, e di far parte di questa piccola comunità

    nello specifico, questa cosa fa parte di un progetto molto più ampio... sono diciamo un appassionato di cinema e tv, e ho diversi film in dvd (circa 500, non li ho mai contati... diciamo una parete attrezzata intera ) e raccolte di serie televisive (tutte le serie di buffy, ally mcbeal, ecc...)

    voglio levare tutto di mezzo, perchè ormai sono davvero troppi... e inoltre il lettore dvd inizia a dare segni di squilibrio...

    E visto che avevo anche bisogno di un disco esterno per il pc, ecco l'idea:

    1) NAS di rete con 2 dischi da 500 o da 750 GB (lavoro in un negozio d'informatica, non sono un problema)
    2) router wi-fi
    3) media player che accede in wi-fi o via lan al nas

    e tutti i film / serie, rippate e compresse messe sul nas, così quando ho voglia, accendo e guardo, senza cercare il dvd, metterlo, ecc.....

    Il mio dubbio riguardava la possibilità di questi apparecchid di accedere tranquillamente ad un nas con server http / ftp / samba, e la qualità video.

    Nel senso, ho visto che già si iniziano a trovare dei player che a differenza del freecom oggetto di questo thread, leggono anche files mp4 codificati in h.264.

    io ho fatto qualche prova di compressione, e devo dire che a fronte di durata di compressione e pesantezza di decompressione, il rapporto qualità / dimensione è nettamente a favore dell'h.264...
    Solo che si parla di prezzi intorno ai 400 €, tipo il DVICO TVIX M-4100SH, o il TOMACRO LIMHD200I, di cui fra l'altro c'è già un thread dedicato...

    Ora, mi sembra palese che se comprimo un film in xivd high quality in 2 GB, o in mp4 x.264 in 1 GB, è diverso, e ho un notevole risparmio di spazio...

    Secondo, voi, vale la pena spendere sti 400 €, oppure sono solo i primi che si trovano sul mercato, e in 1 mese costeranno la metà?

    e sopratutto, ipotizzando di non avere problemi di spazio (magari aggiungo un altro nas ), il salto qualitativo, partendo da dvd originale, dell'x.264 rispetto all'xvid è molto evidente?

    Ad inizio thread si diceva di un nuovo freecom in grado di leggere anche questi formati, che doveva uscire a settembre, con un nuovo chipset sigma, se ne sa nulla?

    PS: vado a leggere il regolamento.... sono stato moderatore di un importante forum italiano per diversi anni, ma si sa, ogni forum ha le sue norme dedicate

  4. #289
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    214
    Anche io mi sono posto alcuni dei tuoi quesiti ed alla fine ho preso il Freecom con HD500 gb a 279 euris (arrivato oggi...appena esco dal lavoro smanetto ).
    Convertire 500 DVD in h264 non è certo un gioco da ragazzi (quanto ti ci vuole?): non è meglio ripparli SENZA compressione (ovviamente quelli che meritano...altrimenti altro che 500 gb) e goderteli senza patemi d'animo?
    Per gli altri il buon vecchio Xvid fa sempre il suo lavoro, mentre per gli incauti acquisti un bello scatolone in cantina risolve il problema .

  5. #290
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    25

    Internet

    Scusate un po' ma a che serve nel setup la configurazione Internet. Ho provato ad attivarla, configurata, test ok e poi?.

    Tnx Piero

  6. #291
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    @ steve_guitar: Direi che ci stà senza problemi, cmq un hdd da 3,5 ci stà preciso in lunghezza e larghezza e c'é spazio in spessore per cui un 2,5 con adattatore per me non da' problemi.

    @ DarkAngel83 e roboante: la codifica h264 non è supportata dal 350 quindi non c'è nemmeno l'imbarazzo della scelta...; devo ancora provare il firmware 1.1.4 della freecom ma cmq quello Mediagate supporta l'ftp.

    @ giaretta.p: ho anch'io problemi al wireless, nel senso che i dvix li leggo ma i dvd in wireless si leggono a tratti, diciamo che i 10Mbps sono un miraggio. Ho visto cmq che è sensibile ad altri disturbi in radiofrequenza per es. ho il microfono per bimbi e se tengo acceso il trasmettitore i dvd non li leggo per niente mentre spegnendolo va tutto liscio, solo qualche leggero scatto ogni tanto. Anch'io devo coprire una distanza di 3-4 metri dal pc al 350.

    P.s.: Qualcuno sa dirmi dove scaricare il firm originale 1.1.0 della freecom?
    Ultima modifica di gnpb; 07-09-2007 alle 22:21

  7. #292
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da gnpb
    @ DarkAngel83 e roboante: la codifica h264 non è supportata dal 350 quindi non c'è nemmeno l'imbarazzo della scelta...; devo ancora provare il firmware 1.1.4 della freecom ma cmq quello Mediagate supporta l'ftp.
    sì sì, questo sì... la mia indecisione none ra se mettere file in xivd o file in h.264 sul freecom, so che non legge l'h.264...
    il dubbio era più che altro prendersi il freecom e accontentarsi dell'xovd, o spendere di più per un player capace di leggere l'h.264 e usare tale codec per la compressione?
    ne vale la pena?
    ci sono alternative ai player da 400 €, o bisogna spendere per forza qella cifra per leggere sto benedetto h.264?

  8. #293
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    A questo non so risponderti, posso però fare alcune riflessioni sulla qualità.
    Premetto che ho un tv crt 16/9 (SD ovviamente) e i confronti degli stessi file divx/xvid li faccio prendendo come riferimento un player Audiola da 30€ con chip Zoran che ho da più di 2 anni collegato in RGB.

    Nel mio caso il 350 non posso collegarlo in component ma solo in S-Video o Composito. Confrontando tutti i file in mio possesso letti dal 350 con gli stessi masterizzati e letti dall'Audiola la qualità è NETTAMENTE superiore nell'Audiola, e non certo per la differenza tra RGB e S_Video in quanto i problemi del 350 sono l'evidente "rumore" della compressione (con quadrettature nelle zone scure e in movimento) e la scarsa quantità di colori riprodotta che nelle zone a sfumatura dello stesso colore dà parecchio fastidio. Certo in alcuni casi sono i file a essere non perfetti (anche la visione su pc con postprocessing vari attivati non è perfetta) ma cmq mentre il Zoran dell'audiola maschera e corregge la maggior parte dei problemi, il chip del 350 li evidenzia.

    Posso anche aggiungere una fedeltà di riproduzione dei colori scarsa (sembra tendere a saturare il rosso in alcune scene) ma questo potrebbe essere dovuto all'uscita composito/s-video, magari in component andrebbe meglio.

    Bisogna aggiungere anche la grossa limitazione dell'audio dts dowmixato in stereo, anche se a dire il vero non ho provato la cosa non avendo immagini di dvd con dts.

    Come pro però ci devo mettere il fatto che nonostante sia riportata la non compatibilità con qpixel e gmc devo dire che la lettura è invece riuscita senza problemi a parte qualche leggero e sporadico scatto.

    Se si punta alla qualità attenzione, perché se già (mi) ruga vedere la differenza (in peggio) con un prodotto da 30€ avendone spesi 200 non oso pensare ad averne spesi 400.....

    Detto questo sono soddisfatto del mio acquisto per questi motivi (anche se ritengo che non valga i 200€ che costa, data la resa era meglio un Freecom35, tanto ora che passo all'HD chissà cos'altro si sono inventati e il wireless è al di sotto delle mie aspettative):
    - mi serviva un player mobile per quando vado in ferie (il bimbo reclama i suoi cartoni e io i miei film)
    - ero stufo di masterizzare in dvd-rw ogni volta che volevo vedere un film
    - non avevo intenzione di spendere 1000 euro per un HTPC valido
    - non avevo una xbox disponibile sottomano altrimenti avrei modificato quella (l'ho fatto tempo addietro ad un mio amico e il risultato è straordinario nel vero senso della parola, come già detto da altri più indietro) e cmq è troppo grossa per essere portata in giro
    - volevo utilizzare il wireless per non stendere un cavo per la sala
    - per ultimo ci si può collegare un lettore da pc (io l'ho fatto dall'usb con adattatore usb-ide da 5€) e avere anche il lettore dvd - solo immagini o sprotetti - (però il mio legge sempre alla massima velocità quindi è parecchio rumoroso, meglio prendere uno dei dvdrw ultima generazione che hano una limitazione nel firmware sulla velocità di lettura dei contenuti multimediali).
    Ultima modifica di gnpb; 07-09-2007 alle 22:26

  9. #294
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    30
    ah...quindi in pratica mi stai dicendo che ha una qualità di decodifica inferiore ad un lettore da tavolo audiola con chipset Zoran?

    andiamo bene

    a questo punto, tenendo conto del wi-fi così e così, non vale la pena prendersi un 35? e i 50 € risparmiati vanno a fondo cassa nel player futuro in HD....

  10. #295
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    88
    Citazione Originariamente scritto da DarkAngel83
    ah...quindi in pratica mi stai dicendo che ha una qualità di decodifica inferiore ad un lettore da tavolo audiola con chipset Zoran?

    andiamo bene
    Esatto, però a dispetto del nome, và detto che il lettore Audiola và meglio (come qualità di riproduzione video) di molti altri lettori che hanno chip più "blasonati": tra amici e lavoro ne ho 5 sottomano tutti con chip diversi e di fasce di prezzo differenti, dal dvdrecoder con HDD LG a un nortek fetentissimo senza nemmeno il display e globalmente il Zoran dell'Audiola è + compatibile e ha una miglior riproduzione (cioè con meno artefatti, anche se gli altri globalmente sembrano aver un pelo più di dettaglio) quindi non si parte dal basso.
    Poi l'Audiola ha molte altre pecche (si pianta spesso, devo tenerlo aperto che scalda come un forno e non arrivi alla fine del film se non togli il coperchio, ha un bug nell'aspect ratio 16/9 che se il film è 2.35:1 te lo streccia a 16/9, quindi devo tenerlo in 4/3 e ingrandirlo dal tv e altro ancora) che ne giustificano il prezzo basso ma questa è un'altra storia.

    Il freecom non si è mai piantato da quando ce l'ho e gli ho dato in pasto praticamente tutti i tipi di file video: divx 3,4,5,6, xvid di tutti i generi, iso, dvd copy e backup; il tutto wireless, da hdd interno, da chiavetta e da lettore dvd attaccato all'usb il tutto rimanendo acceso anche un intero pomeriggio + serata piovosi. Mi mancano solo wmv e HD e il collegamento lan da provare.

    Come ho scritto anch'io più sopra col senno di poi, tenuto conto del wireless zoppo e del fatto che l'HD non lo uso avrei potuto prendere un 35 di sicuro (che era la mia idea iniziale, solo che poi escono le novità, ti fai prendere la mano, dato che spendi 130€ forse arrivi anche a 200€ e così via )
    Ultima modifica di gnpb; 08-09-2007 alle 17:21

  11. #296
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    65
    \Scusate se mi intrometto ma quale sarebbe sto 35 ??anche ha me il wireless non interessa ,infatti sto passando un cavo di rete dal pc alla tv che ho in due stanze diverse
    Volevo sapere se il 35 non ha hd compreso e se no c'e e possibile collegarlo al pc via lan e gestire i file sul pc riproducendoli nel televisore ???
    Chiedo troppo???
    Oppure per riprodurli vanno copiati prima nell'hd del freecom???
    Grazie per eventuali risp.

  12. #297
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da gnpb
    Esatto, però a dispetto del nome, và detto che il lettore Audiola và meglio (come qualità di riproduzione video) di molti altri lettori che hanno chip più "blasonati": tra amici e lavoro ne ho 5 sottomano tutti con chip diversi e di fasce di prezzo differenti, dal dvdrecoder con HDD LG a un nortek fetentissimo senza nemmeno il display e globalmente il Zoran dell'Audiola è + compatibile e ha una miglior riproduzione (cioè con meno artefatti, anche se gli altri globalmente sembrano aver un pelo più di dettaglio) quindi non si parte dal basso.
    ok grazie per le precisazioni

    Citazione Originariamente scritto da gnpb
    Il freecom non si è mai piantato da quando ce l'ho e gli ho dato in pasto praticamente tutti i tipi di file video: divx 3,4,5,6, xvid di tutti i generi, iso, dvd copy e backup; il tutto wireless, da hdd interno, da chiavetta e da lettore dvd attaccato all'usb il tutto rimanendo acceso anche un intero pomeriggio + serata piovosi. Mi mancano solo wmv e HD e il collegamento lan da provare.
    perfetto, è il minimo che mi aspetto da un player, capita anche a me quella domenica pomeriggio in cui lo accendo alle 2 e lo spengo a mezzanotte

    Citazione Originariamente scritto da gnpb
    Come ho scritto anch'io più sopra col senno di poi, tenuto conto del wireless zoppo e del fatto che l'HD non lo uso avrei potuto prendere un 35 di sicuro (che era la mia idea iniziale, solo che poi escono le novità, ti fai prendere la mano, dato che spendi 130€ forse arrivi anche a 200€ e così via )
    Ecco... ora il dubbio l'hai passato a me


    Citazione Originariamente scritto da toppino
    Volevo sapere se il 35 non ha hd compreso e se no c'e e possibile collegarlo al pc via lan e gestire i file sul pc riproducendoli nel televisore ???Chiedo troppo???Oppure per riprodurli vanno copiati prima nell'hd del freecom??? Grazie per eventuali risp.
    c'è il 35 kit che viene venduto senza hdd.... e sì, può riprodurre i files via ethernet come il 350

    PS: complimenti per l'avatar

  13. #298
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    65
    Allora potrei prendere quello ,visto che ho gia un hd esterno da 250 giga ed riprodurre tutto dai miei hd sia che siano fat32 che ntfs ???e la fluidita di riproduzione e buona ho ci sono problemi perche il mio cavo sarebbe lungo un 12 di metri
    Per quanto riguarda l'avatar ,va bene la passione multimediale ,però.......

  14. #299
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da toppino
    Allora potrei prendere quello ,visto che ho gia un hd esterno da 250 giga ed riprodurre tutto dai miei hd sia che siano fat32 che ntfs ???e la fluidita di riproduzione e buona ho ci sono problemi perche il mio cavo sarebbe lungo un 12 di metri
    sarebbe buona, in quanto via lan non si hanno problemi, che invece si possono presentare via wi-fi


    Ai possessori: qualcuno ha provato per caso a far leggere al mediaplayer dei file memorizzati su un hard disk formattato in ext2/ext3?? Il nas che mi piace formatta gli hard disk solo in questo file system

  15. #300
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    195

    Per quanto riguarda il DTS funziona egregiamente su tutti e 5 i canali, Ho fatto solo una prova perchè avevo letto sulla confezione che veniva mixato su due canali e invece funziona a meraviglia.
    Per la qualità video sono molto soddisfatto, l'ho collegato in dvi al proiettore e non mi fa rimpiangere il mio lettore dvd collegato al processore video Crystalio. Sui filmati in HD la qualità e la fluidità è ottima. l'unico problema che l'audio multicanale viene trasformato in stereo.

    L'ho dovuto collegare alla rete con il cavo perche la Wlan non và per niente bene a meno che non si ha il 95% o piu di segnale.

    Ciao
    Altin


Pagina 20 di 52 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •