|
|
Risultati da 16 a 30 di 74
Discussione: Novità in casa Denon
-
28-08-2003, 12:58 #16
Re: Re: Ecco un sito dove fa capolino....
AlbertoPN ha scritto:
"Mamma" Audiodelta ci faceva pagare l'irrisoria cifra di quasi 5000 Euro per "il vecchio" modello, e questo in Germania (nuovo e con tutta un'altra architettura) la metà.
C'è qualcosa che non mi torna, ma spero proprio che non si siano sbagliati i Tedeschi. Per quel prezzo (cmq alto in assoluto) potrebbe diventare davvero appetibile, soprattutto considerando che il suo "rivale" diretto è il Marantz 8400 (quando poi Denon e Marantz in Nippolandia hanno stretto una joint-venture) e che sulla carta mi sembra meno prestazionale.
Forse forse cambio idea sul 2900 !!!
Mandi!
Alberto
Ma in Italia di quanto sara' aumentato ?
Saluti
Marco
-
28-08-2003, 14:20 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Per quanto riguarda il prezzo del DVD-A11 on street in De, si sapeva da qualche giorno. Il prezzo destinato al nostro mercato sarà "deciso" dalla casa madre tedesca nelle prossime ore. Io sono leggermente pessimista ma continuiamo a sperare che l'importatore riesca a mantenere quello in vigore in Germania.
Sul fronte joint venture Marantz Denon, vi dico che non e' stata tale ma si e' trattato di un acquisto di Marantz da parte di Denon.
-
28-08-2003, 15:47 #18
Ma io credevo ...
N. D'Agostino ha scritto:
Il prezzo destinato al nostro mercato sarà "deciso" dalla casa madre tedesca nelle prossime ore. Io sono leggermente pessimista ma continuiamo a sperare che l'importatore riesca a mantenere quello in vigore in Germania.
Cmq speriamo davvero che il prezzo sia vicino. Altrimenti sono solo problemi dell'Audiodelta (con internet tutto è più vicino, è soprattutto la garanzia Europea va rispettata). E questo mi spiacerebbe.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
28-08-2003, 15:54 #19
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Una volta i giapponesi le lucine le mettevano
sul frontale, adesso si sono fatti furbi e le (o ce le)
mettono sul retro. A me continuano a far girare
le scatole soprattutto quando poi le lucine
neanche funzionano e se ne accendera' solo
una sul modello successivo.
Credo che questo A11 sara' capace di scontentare tutti,
sia quelli che pensano di risparmiare a fronte
di un prezzo allettante, sia quelli che magari badano
piu' alla qualita' reale di riproduzione.
Spero di sbagliarmi!
Cio' premesso, volevo chiedere a chi forse ha
gia' avuto la possibilita' di provarlo, se per quanto
riguarda le qualita' sonore del SACD sia a livello
di macchine come il Philips 1000 od il Sony 777.
Grazie.Ultima modifica di Lino Mazzocco; 28-08-2003 alle 16:40
-
28-08-2003, 16:34 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Per casa madre intendo la Denon che per l'Europa ha sede (headquarter)in Germania, come per altre case .....
Sul fronte dell'ascolto, ne so veramente poco poiche' la prima macchina in Europa e' arrivata per L'IFA in questi giorni. Forse al Top audio avremo un player, subito dopo vi diro'.
Da come vedo le ultime realizzazioni Denon, di quella fascia, credo che potrà suonare leggermente piu' "aggressiva" della prima (Philips/Marantz), quindi con un sound piu' vicino a quello Sony per intenderci. In ogni caso spero di mettere le mani sul player molto presto.
Il player e' destinato sicuramente a coloro che desiderano avere una macchina all in one e cioe' paghi uno e prendi n. Ora il problema a quale impianto sarà destinato questo tipo di player. In ogni caso e' un discorso che ci porterebbe molto lontano in quanto molto lungo.
-
28-08-2003, 17:06 #21
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
N. D'Agostino ha scritto:
Il player e' destinato sicuramente a coloro che desiderano avere una macchina all in one e cioe' paghi uno e prendi n. Ora il problema a quale impianto sarà destinato questo tipo di player. In ogni caso e' un discorso che ci porterebbe molto lontano in quanto molto lungo.
Prevedendo un prezzo in Italia attorno ai 3000 euro,
cifra ragionevole per demotivare l'importazione diretta
e parallela, la possibile collocazione del lettore
sara' certamente dubbio per molti.
Se io volessi risparmiare, avere l'all in one,
ed anche una buona qualita' complessiva sicuramente mi dirigerei
verso macchine come il Pioneer 757 ora anche PALp od il Philips 963
a molto meno della meta' del prezzo.
Osservando oggettivamente il mercato, il SACD si sta
meglio affermando del DVDA e non so fino a che punto le cose
potranno mai cambiare.
Di titoli SACD ne cominciano ad uscire tanti ed anche validi,
per il DVDA la cosa e' ancora alquanto anomala,
senza entrare nel merito qualitativo delle macchine.
Cio' detto, se mi interessasse piu' la qualita' andrei
sicuramente verso un lettore SACD di pregio che spesso
legge anche i DVDV. Comunque, se non li leggesse sarebbe
anche meglio perche' potrei affiancargli un lettore DVDV standalone
dove la qualita' media oggi e' molto alta ed anche a buon mercato.
O addirittura risolvere con un HTPC qualora non si prenda
una strada piu' comoda di uno Scaler esterno di razza
che permetta anche l'utilizzo di altre sorgenti video
come il sat o l'hdtv.
Cos'e' una macchina per i moderati in tutto?
Se cosi' fosse, e' ipotizzabile che il solo business
e' cio' che interessa a questi signori!Ultima modifica di Lino Mazzocco; 28-08-2003 alle 17:10
-
28-08-2003, 17:30 #22linomatz ha scritto:
Una volta i giapponesi le lucine le mettevano
sul frontale, adesso si sono fatti furbi e le (o ce le)
mettono sul retro. A me continuano a far girare
le scatole soprattutto quando poi le lucine
neanche funzionano e se ne accendera' solo
una sul modello successivo.
Credo che questo A11 sara' capace di scontentare tutti,
sia quelli che pensano di risparmiare a fronte
di un prezzo allettante, sia quelli che magari badano
piu' alla qualita' reale di riproduzione.
Spero di sbagliarmi!
Cio' premesso, volevo chiedere a chi forse ha
gia' avuto la possibilita' di provarlo, se per quanto
riguarda le qualita' sonore del SACD sia a livello
di macchine come il Philips 1000 od il Sony 777.
Grazie.
Il prezzo e' ancora alto in assoluto, ma gia' piu' accettabile dell'A1 ( almeno quello tedesco ).
Certo che gli acquirenti dell'A1 penso non saranno molto contenti ....
Saluti
Marco
Ps. come vedi i miei discorsi sui prezzi folli e' piuttosto razionale, l'A1 costava molto di piu' e questo nuovo modello non e' certo una semplificazione ( in nessun aspetto ) rispetto al precedente, anzi .......
-
28-08-2003, 19:06 #23
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Microfast ha scritto:
A parte le mie riserve gia' espresse, mi sembra tecnicamente e circuitalmente una macchina interessante, staremo a vedere .....
Il prezzo e' ancora alto in assoluto, ma gia' piu' accettabile dell'A1 ( almeno quello tedesco ).
Certo che gli acquirenti dell'A1 penso non saranno molto contenti ....
Saluti
Marco
Ps. come vedi i miei discorsi sui prezzi folli e' piuttosto razionale, l'A1 costava molto di piu' e questo nuovo modello non e' certo una semplificazione ( in nessun aspetto ) rispetto al precedente, anzi .......
Credo poco nei miracoli, la qualita' vera costa cara.
-
29-08-2003, 08:15 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Io, visti i risultati precedenti di Denon ed alcuni colloqui che ho avuto, credo che il nuovo player possa segnare l'inizio di una nuova era con prestazioni definirei di alto livello ad un prezzo abbordabile. Ora se effettivamente si cerca delle performance da vero high end il discorso cambia radicalmente e cambiano anche i prezzi. Il prossimo anno comunque ne vedremo delle belle con l'affermarsi anche del DVD-Audio con la presentazione di moltissimi titoli. Sul fronte Hw avremo due fronti contrapposti, Philips e Sony che insisteranno con i loro SACD puri e tutti gli altri con macchine all in one. Sono sicuro
che le prime macchine riserveranno gradite sorprese ai loro acquirenti, sia dal punto di vista del prezzo che delle prestazioni, del resto il SACD lo hanno inventato loro. Gli altri faranno delle macchine molto molto performanti, ma per ilmomento alcune feature sul SACD rimarrano solo degli altri, poi si vedrà. La soluzione migliore potrebbe essere quella suggerita da Linomatz ma e' vero anche il contrario, poiche' a mio modo di vedere sono veramente poche le macchine DVD-Audio che possono essere definite bensuonati. COme la mettiamo? Aspettare e' un'altra soluzione, ma sicuramente a forza di aspettare non si mai giorno. Vediamo come andrà questo DVD-A11 e poi ne riparliamo.....
-
29-08-2003, 09:34 #25
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
N. D'Agostino ha scritto:
Io, visti i risultati precedenti di Denon ed alcuni colloqui che ho avuto, credo che il nuovo player possa segnare l'inizio di una nuova era con prestazioni definirei di alto livello ad un prezzo abbordabile. Ora se effettivamente si cerca delle performance da vero high end il discorso cambia radicalmente e cambiano anche i prezzi. Il prossimo anno comunque ne vedremo delle belle con l'affermarsi anche del DVD-Audio con la presentazione di moltissimi titoli. Sul fronte Hw avremo due fronti contrapposti, Philips e Sony che insisteranno con i loro SACD puri e tutti gli altri con macchine all in one. Sono sicuroche le prime macchine riserveranno gradite sorprese ai loro acquirenti, sia dal punto di vista del prezzo che delle prestazioni, del resto il SACD lo hanno inventato loro. Gli altri faranno delle macchine molto molto performanti, ma per ilmomento alcune feature sul SACD rimarrano solo degli altri, poi si vedrà. La soluzione migliore potrebbe essere quella suggerita da Linomatz ma e' vero anche il contrario, poiche' a mio modo di vedere sono veramente poche le macchine DVD-Audio che possono essere definite bensuonati. COme la mettiamo? Aspettare e' un'altra soluzione, ma sicuramente a forza di aspettare non si mai giorno. Vediamo come andrà questo DVD-A11 e poi ne riparliamo.....
Se il DVDA prendera' piede la cosa migliore da fare e' sperare
che ci saranno lettori universali per ogni target di clientela
ed ancora sperare che non escano fuori altri standard almeno
per qualche anno!
-
29-08-2003, 09:40 #26N. D'Agostino ha scritto:
.................................................. ........................................., poiche' a mio modo di vedere sono veramente poche le macchine DVD-Audio che possono essere definite bensuonati. COme la mettiamo? Aspettare e' un'altra soluzione, ma sicuramente a forza di aspettare non si mai giorno. Vediamo come andrà questo DVD-A11 e poi ne riparliamo.....
E dove nelle misurazioni possiamo identificare i problemi che portano a questa "malsuonanza".
A me i grafici della sezione PCM a 24bit 96 Khz. sembrano buoni, ma forse devo imparare a leggerli meglio ............
Tra l'altro nel commento alle prove/ascolto di queste macchine non ho mai letto assolutamente che suonavano male.
Saluti
Marco
-
29-08-2003, 09:52 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Per quanto riguarda le misure il discorso e' molto lungo e non e' possibile farlo qui, preferirei farlo a voce. Pistolettare sulla tastiera non e' una cosa che amo. Per quanto riguarda il commento si deve tenere sempre in considerazione un elemento fondamentale, il prezzo e quindi la classe di appartenenza del prodotto. Un prodotto si confronta prima di tutto nella classe di appartenza e poi, vedi alcuni casi clamorosi, si passa alle classi successive. E' chiaramente evidente che potrai trovare commenti che possono "suonare" strani, se infatti abbiamo un player da 300 euro che viene definito ben suonate ed uno che ne costa 5000. Ma non c'e' nulla di strano. La punto e' una ottima macchina nella sua fascia di prezzo, ma anche una 520 BMW e' un'ottima macchina. Tutto qui. Non si puo' pensare di stilare la classifica dei player partendo da quello da 50 Euro per arrivare a quello da 10.000 . Le analisi tecniche che si fanno, dovrebbero e dico dovrebbero, aiutare nell'analisi complessiva del prodotto. Ciascun tecnico e poi libero di impostare l'articolo come vuole e di mettere in evidenza le caratteristiche che ritiene fondamentali. Del resto gli articoli sono firmati. Questo vale per tutte le riviste del settore. Stiamo parlando i prodotti consumer, che oggi sono sul mercato e domani sono destinati ad essere sostituiti. Legge di mercato. Per quanto riguarda la fascia che siamo soliti definer High End il discorso cambia radicalmente come i prezzi, e qui che l'appassionato deve pretendere certe cose. Prezzo diverso uguale servizio diverso e prestazioni, secondo alcuni parametri diversi
-
29-08-2003, 10:22 #28N. D'Agostino ha scritto:
Per quanto riguarda le misure il discorso e' molto lungo e non e' possibile farlo qui, preferirei farlo a voce. Pistolettare sulla tastiera non e' una cosa che amo. Per quanto riguarda il commento si deve tenere sempre in considerazione un elemento fondamentale, il prezzo e quindi la classe di appartenenza del prodotto. Un prodotto si confronta prima di tutto nella classe di appartenza e poi, vedi alcuni casi clamorosi, si passa alle classi successive. E' chiaramente evidente che potrai trovare commenti che possono "suonare" strani, se infatti abbiamo un player da 300 euro che viene definito ben suonate ed uno che ne costa 5000. Ma non c'e' nulla di strano. La punto e' una ottima macchina nella sua fascia di prezzo, ma anche una 520 BMW e' un'ottima macchina. Tutto qui. Non si puo' pensare di stilare la classifica dei player partendo da quello da 50 Euro per arrivare a quello da 10.000 . Le analisi tecniche che si fanno, dovrebbero e dico dovrebbero, aiutare nell'analisi complessiva del prodotto. Ciascun tecnico e poi libero di impostare l'articolo come vuole e di mettere in evidenza le caratteristiche che ritiene fondamentali. Del resto gli articoli sono firmati. Questo vale per tutte le riviste del settore. Stiamo parlando i prodotti consumer, che oggi sono sul mercato e domani sono destinati ad essere sostituiti. Legge di mercato. Per quanto riguarda la fascia che siamo soliti definer High End il discorso cambia radicalmente come i prezzi, e qui che l'appassionato deve pretendere certe cose. Prezzo diverso uguale servizio diverso e prestazioni, secondo alcuni parametri diversi
Se poi mi parli di estetica, solidita' di costruzione, ergonomia, raffinatezze varie etc etc posso anche darti ragione, ma sono caratteristiche che non sempre influiscono sulla resa sonora.
Saluti
Marco
-
29-08-2003, 12:08 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Non stiamo parlando dei soli componenti digitali esistono altri componenti. E poi non dimentichiamoci, nei casi di apparecchi molto complessi che questi sono governati da Sw poiche' utilizzanodei DSP, ma questo non te lo devo proprio dire poiche' da quanto ho capito lavori nel settore. Il discorso si fa sempre piu' lungo e complicato....parliamone al Top...
-
30-08-2003, 12:53 #30
E' l'ideale per tutte le connessioni.....
come dal sito madre:http://denon.jp/company/release/dvda11.html#
è dovrebbe essere quello "regionalizzato" 2 come da logo anche con la presa VGA, al contrario del modello USA 5900.
La Denon (se non erro) con gli ultimi player, è la casa più prolifera di player progresivi per la regione 2, dal modello 2800 al DVD A11 , in sette esemplari.
Bye
DMD