|
|
Risultati da 31 a 45 di 332
Discussione: Philips DVDR3595H
-
26-11-2007, 10:37 #31
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 9
Ciao Welkin
il disco è perfettamente funzionante, visto che dallo stesso ho copiato alcuni video sull'HD interno e ho riprodotto altri video direttamente.
Quando dal menù dove si vedono le registrazioni fatte (adesso non ho il DVDR sottomano e forse sono un po' impreciso) se seleziono copia l'unica destinazione che mi propone è il DVD; se cerco di copiare un video DivX, originariamente copiato dallo stesso disco esterno su quello interno, sono abilitate le due destinazioni, HD esterno e DVD.
Non ho verificato cosa succede con le registrazioni fatte da TV.
Ciao
-
28-11-2007, 21:46 #32
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 6
Originariamente scritto da nandasat
-
04-12-2007, 11:56 #33
Guest
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 6
123456789
Ultima modifica di guest_25750; 06-07-2009 alle 13:51
-
04-12-2007, 15:14 #34
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 28
Ciao, mi inserisco nella discussione perchè dopo avervi letto attentamente ho chiesto a "Babbo Natale" di portarmi un 3595H
Insieme al decoder, ho comprato anche un Home-Theater sempre della Philips chiamato 8100 . Prima di buttare € inutilmente in cavi audio-video di alto livello, vorrei chiedere a voi esperti un parere su questo collegamento con il mio TV Philips 42PF9831 :
TV con 2 HDMI in ingresso :una la userei con l'ingresso HDMI del Home Theater, l'altra per collegare sempre in ingresso il decoder SKY HD ; il decoder poi lo collegherei via SCART al DVDR 3295 H .
Potrebbe essere corretto come collegamento ? Grazie per l'aiuto .Ultima modifica di lulli65; 04-12-2007 alle 15:18
-
04-12-2007, 20:42 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 189
Originariamente scritto da valisys
, quindi non credo si possa dire che sia un limite particolare di questo philips.
Originariamente scritto da moretti66
Ci mancherebbe ....Ultima modifica di gianluk; 04-12-2007 alle 21:00
-
04-12-2007, 21:00 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 189
Display
Ho da un po' il dvdr3577 e sono veramente soddisfatto (venivo dall'esperienza drammatica dell'LG D75...).
L'unica cosa che non sono riuscito a capire è se e come si possa visualizzare sul display frontale l'informazione relativa al tempo mancante di un film. Sono impazzito nel provare un sacco di cose, ma non c'è verso : quando si riproduce un DVD (film) originale sul display appare il capitolo e il tempo trascorso ...
Mi ero incaponito perchè a pag.102 il manuale dice:
00:00
Linea di testo multifunzionale
– Numero del titolo/brano
– Tempo totale/trascorso/rimanente del titolo o del brano
– Nome del disco/titolo
...(nemmeno riporta il tempo trascorso come fanno altri lettori dvd anche economici...)
Qualcuno ha trovato come si fa?
-
05-12-2007, 09:22 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Originariamente scritto da elo
1) Da quello che hai scritto sembra che sia possibile avere attive contemporaneamente le uscite Scart RGB e HDMI, mentre sul manuale leggo (P. 85) che bisogna selezionare l'uscita video attiva tra una delle due, mi confermi che puoi vedere l'immagine sia sul TV che sul proiettore?
Comportamento su televisori nel formato 16/9:
2) Quando visualizzi un film DVD o un programma nel formato 4/3 viene inviato al TV il segnale che imposta le barre laterali o le immagini si vedono allargate fino a riempire tutto il TV? Ad esempio è abbastanza comune avere un DVD con film, menu e contenuti speciali registrati in formato diverso, vorrei sapere se il lettore è in grado di riportare al TV sempre il formato corretto e non si deve ogni volta intervenire sulle impostazione del TV. Il decoder di SKY imposta correttamente il TV in base alla trasmissione, mentre il mio lettore DVD attuale non lo fa e ciò mi ha impedito di collegarlo al TV con il cavo HDMI in quanto con questo collegamento non è più possibile cambiare l'aspetto con il telecomando del TV.
3) Quando registri un programma 16/9 (disponibile solo con SKY sigh!) viene registrato correttamente sia su hard disc che su DVD e poi si vede nel formato corretto o viene tagliato nel formato 4/3?
Questo perchè ho letto che con i recorder Pioneer e Panasonic si può registrere nel formato 16/9 solo su hard disk e su dvd-ram, ma non sugli altri supporti.
Grazie per le eventuali delucidazioni
-
05-12-2007, 12:42 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 189
Originariamente scritto da tommyseb
Originariamente scritto da tommyseb
Quando ho un po' di tempo farò altre prove e le riporterò qui.
-
05-12-2007, 13:26 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 325
Originariamente scritto da gianluk
Grazie comunque.
-
07-12-2007, 09:40 #40
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 93
info
mi introduco nella discussione...
1)sono interessato al dvd recorder 3595h e 3577h, ho scaricato i manuali e mi sembra che l'unica differenza sia sulla capacità dell'hdd 160 vs 250, chiedo conferma a voi esperti!
2) ho letto attentamente le discussioni precedenti ma premetto che non sono esperto in materia....ho un tv normale tubo catodico e un decoder sky normale, il mio dubbio è quello di utilizzare le funzioni paus live tv, flex time, time shift buffer (come il decoder my sky)trasmessi da sky, in quanto l'antenna terrestre è assente in casa mia...è possibile con i due modelli sopra citati?se un domani cambio tv le stesse operazioni sono possibili?
grazie spero di essere stato chiaro
-
07-12-2007, 14:14 #41
Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 53
L'ho avuto per una settimana e rivenduto subito. Sezione editing deficiente, in quanto non consente di tagliare il filmato ma solo di nasconderlo. Telecomando molto scomodo, tasti piccoli e troppo ravvicinati. Per fortuna che l'ho preso in offerta sottocosto per cui nel rivenderlo non c'ho perso quasi niente.
-
07-12-2007, 14:51 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 189
Originariamente scritto da tico722000
Inoltre il 7 e 5 finale indicano il colore del box e frontalino del cassetto 5=nero, 7 =silver
Originariamente scritto da tico722000
. E' fantastico , non devi fare nulla cioè non devi dare nessun comando/settaggio particolare, se non effettuare il collegamento corretto di skybox alla scart EXT2 del DVDR, e selezionare come canale EXT2. Il dvdr philips ti registra in background le ultime sei ore che hai visto; in ogni momento puoi tornare indietro, fermarti, riguardare dei pezzi che ti sei perso etc etc. Per esempio, l'altra sera ho visto un telefilm su foxcrime, alla fine avevo dei dubbi sulla trama e sono tranquillamente tornato indietro a rivedere certi punti che mi ero perso... fantastico: mentre guardavo non avevo dovuto fare nulla. Molto meno macchinoso degli altri digital recorder che ho provato (sony/Panasonic/LG), in cui se volevi il timeshift dovevi come minimo ricordarti di attivarlo ....
Questo è il vero punto di forza di questo recorderimho.
Attento però che per sfruttare questa funzione devi collegare così:
SKYBOX uscita scart TV (RGB) --> Philips DVDR ingresso EXT2 - philips DVDR uscita EXT1 (SCART) --> TV (ovviamente non andare direttamente da skybox al TV!)
Ovvio che in questo modo quando guardi SKY devi sempre tenere acceso anche il dvdr.
Se poi hai un telecomando programmabile (io ho un logitech Harmony) ti gestisci tutto con quello (ti accende e setta tutto lui).
Inoltre se attivi sul philips la registrazione SAT, quando programmi su SKYBOX una trasmissione con Autoview, il tutto ti viene registrato automaticamente.
Io sono soddisfattissimo.
-
07-12-2007, 15:55 #43
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 28
Originariamente scritto da gianluk
-
07-12-2007, 16:24 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 189
Originariamente scritto da lulli65
In teoria per rimanere tutto in HD bisognerebbe avere un DVDR HD con ingresso HDMI, ma non mi risulta ne esistano ancora in commercio in Italia.
-
08-12-2007, 10:21 #45
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 28
Originariamente scritto da gianluk
In teoria per rimanere tutto in HD bisognerebbe avere un DVDR HD con ingresso HDMI, ma non mi risulta ne esistano ancora in commercio in Italia.
Secondo il tuo parere, se faccio il collegamento che hai consigliato per sfruttare il pause/live con i canali SKY non HD sull' EXT1 del televisore ed entro con HDMI 1 SOLO per i canali HD potrebbe funzionare ? Se seleziono HDMI ho il segnale HD se seleziono EXT1 posso sfruttare le potenzioalità del DVDR . Spero di essermi spiegato bene... Ciao