|
|
Risultati da 61 a 75 di 332
Discussione: Philips DVDR3595H
-
26-12-2007, 21:35 #61
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 12
Problemi con DVDR 3595H
Ciao a tutti,
ho appena acquistato il recorder in questione e devo dire che sono un pò perplesso.
Primo punto: quando provo a fargli registrare un file di grosse dimensioni da USB a Hard Disk dopo un pò si impalla: e mi dice di rinserire l'hard disk. La cosa strana è che se scollego l'apprato dalla corrente e poi lo riaccendo, mi copia normalmente il file. Dal secondo tentativo in poi invece niente.
Seconda questione: avete provato provare a leggere qualcosa dall'ahard disk, schiacciare stop e poi andare su impostazioni? Bene, a quel punto il recorder si impalla e bisogna staccare la spina.
Ho provato a rimettere il firmware più aggiornato ma niente da fare.
Qualcuno di voi ha avuto i miei stessi problemi? Suggerimenti?
Vi ringrazio.
Tannoiser
-
27-12-2007, 12:28 #62
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 1
Originariamente scritto da giugeo75
Ho quotato il post sopra riportato per capire cosa significa questo:se registro un programma con la pubblicità, non posso poi eliminarla?Cosa vuol dire che nasconde e basta la parte di filmato che si vuole togliere?
Poi vi volevo chiedere un'ultima cosa: fino a poche ore fà ero propenso,praticamente pronto , all'acquisto del recorder Samsung HR757, ma poi leggendo il forum dedicato ho cominciato a leggere di problemi di saltellamento dell'immagine e di una serie di problematiche piuttosto complesse che spaziavano dai settaggi a prove e riprove da fare.Devo dire che mi sono alquanto spaventato all'idea di portarmi a casa una rogna di tali proporzioni(soprattutto per il problema del saltellamento selvaggio al quale sembra non esserci un rimedio chiaro!).
Leggendo questo forum mi sembra di capire che questo dvdr3595h sia più affidabile o sbaglio?A voi saltella o dà altri problemi?
Scusate per la lunghezza del post ma vorrei davvero concludere un acquisto serio ed affidabile e se mi potete aiutare ve ne sarei grato.
Se per caso pensate anche ad altri recorder suggerite pure,ma tenete presente che necessito sempre dell'upscaling a 1080 perchè ho una tv Full HD con digitale terrestre incorporato che quindi mi esula dal valutare un recorder con questa caratteristica..Ciao e grazieUltima modifica di bigoi; 27-12-2007 alle 12:40
-
27-12-2007, 13:57 #63
buondì,
dico subito che ho letto con interesse tutto il thread ed anche il manuale del 3577h...
.. faccio una domanda quasi imbarazzante. Essendo destinato alla camera da letto, il problema dell'aggiornamento notturno della GUIDA TV è evidente?
Precedentemente ho avuto un SONY hr925 e fra il rumore della meccanica del dvd e la ventola, ogni notte finivo per svegliarmi, tanto che ero arrivato al punto di staccarlo dall'alimentazione. Anche il philips presenta questa funzione e dal manuale non sembra impostabile l'ora per l'agiornamento o la disattivazione del servizio (sul sony sì, ma faceva come gli pareva ugualmente). Qualche proprietario mi puo' fugare il dubbio?
grazie..
-
27-12-2007, 16:08 #64
Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 93
grazie gianluk la prima domanda da me formulata era un po' macchinosa ma vedo che hai capito benissimo, x me era una funzione fondamentale e presumo che nessun collegamento e nessun dvd hdd possa permettere questa operazione....è cosi'?
mi associo ad un ragazzo che ha detto di avere problemi sul canale 16:9 anche io riscontro deformazione dell'immagine che mi fa alquanto inca...re!!! riscontro anche suono ridotto su av dove è collegato l'apparecchio e forse qualità dell'immagine leggermente scadente rispetto al collegamento diretto del ricevitore sat su tv....chiedo conferma ad altri utenti.....
ho provato a collegare all'uscita usb il mio lettore mp3 ma non funziona forse non riconosce la periferica...anche questa cosa prima di comprarlo pensavo si potesse fare...voi ci siete riusciti?
home teatre risolto con collegamento rca da dvd hdd a dvd home teatre
-
28-12-2007, 10:07 #65
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 30
Ciao a tutti,
ho appena scartato il mio DVDR3577 trovato sotto l'albero.
Vorrei chiedervi alcune delucidazioni:
Inanzi tutto dico a tutti che l'EPG (la guida elettronica alla programmazione televisiva) funziona perfettamente. Anche io ero scettico, ma dopo una notte di autoapprendimento la mattina aveva tutto il palinsesto televisivo di una settimana.
Vi chiedo se qualcuno ha provato ad eseguire aggiornamenti software!
Inoltre ho 2 problemi:
1) Quando accendo il DVDR il televisore non mi si sintonizza in automatico sulla sorgente HDMI1 (ho un Philips M86 37"). Premetto che ho un cavo HDMI da 8€ preso al mercatone
2) Quando visualizzo delle fotografie digitali, esse sono abbastanza sgranate e poco risolute, mentre le stesse viste al PC (anche ingrandite) sono perfette. Occorre trattare le foto con qualche programma?
Grazie
Paolo
-
01-01-2008, 16:25 #66
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 29
Originariamente scritto da gianluk
ormai ho tutto pioneer, sony e panasonic in casa perche' anche a me sono capitati questi problemi.
se sei nei sette giorni restituiscilo subito.
io ormai compro solo da mw e sat perche' con 2 lettori lg certificati +r/rw ho verificato a casa e non li leggeva e li ho restituiti.
noto che la qualita' e' sempre la stessa.
-
01-01-2008, 20:00 #67
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 78
all'ora ragazzi,mi consigliate questo dvdr oppure no...!!!!!!!!!!!!
-
02-01-2008, 09:33 #68
Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 78
avanti ragazzi,un consiglio............philips dvdr 3577 oppure panasonic eh 57
-
02-01-2008, 13:58 #69
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 29
Originariamente scritto da dandy
-
02-01-2008, 21:22 #70
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 58
Registrazione dal decoder sky
Finalmente dalla mattina del 25 dicembre anche io ho questo apparecchio a casa mia....
La mia configurazione in breve:
Tv Plasma LG 42PC55
connesso su porta RGB diretta Xbox360
Decoder Sky HD connesso alla HDMI1 direttamente alla tv (per vedere i canali HD) e via SCART al Recorder
DVDR3595 (quindi quello con HD da 250) conesso sia alla HDMI2 della tv che alla SCART RGB della TV
Normalmente tengo la TV su HDMI2 facendo passare anche i canali "liberi" dal decoder sky attraverso la SCART al recorder e poi via HDMI con segnale in uscita settato a 720p
In questo modo la funzione time shifting è PERFETTA. Parte da sola e mi tiene 6 ore di "visto" permettendomi di fermare, tornare indietro o semplicemente aspettando il tempo di una telefonata prima di riprendere la visione. Il tutto in modo assolutamente banale e trasparente.
C'è una funzione però che non riesco a padroneggiare ancora bene. L registrazione di un programma mediante il decoder sky (che io preferisco come segnale di gran lunga rispetto a quello del decoder interno analogico che permette l'uso della guida tv plus)
Se evito di impostare gli orari alla "vecchia maniera" vado nella guida di sky e marco con il pulsante rosso il programma che mi interessa. Nel recorder ho attivato la funzione "registra da satellite". Lascio acceso il recorder e spento il decoder sky.
Al momento esatto e giusto il decoder sky si accende e via SCART attiva anche il recorder.
Sembrerebbe tutto perfetto....ma purtroppo non lo è.
Perchè a quel punto il recorder si attiva e registra il programma come fosse un programma visto in quel momento e quindi via memoria del time shifting e non come registrazione vera e propria.
Sarebbe anche un poroblema secodnarl io in quanto è possibile poi registrare dalla memoria del TS ma....finito il film il recorder non si spegne...non interrompe la registrazione....e registra schermo nero.
finite le 6 ore....si registra inoltre cancellando tutto...
insomma....con questo metodo non posso DAVVERO usare il recorder come registratore ...
Cosa sbaglio ?
come fare a far si che finito il programma come del resto succede per sky, il recorder si spenga ?
Spero sia possibile...se no tocca usare solo e sempre le impostazioni con gli orari....ed è molto molto molto meno comodo....
illuminatemi !!!
io in cambio....son pronto a rispondere ad ogni vostra domanda....per quanto mi sia possibile nè :-)
-
02-01-2008, 21:30 #71
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 23
io non ne so niente Biro, ma risponderesti cmq al mio topic se puoi?
grazie mille in anticipo
-
03-01-2008, 09:22 #72
Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 98
ciao a tutti,
dopo avere acquistato il 37pfl9732d/10 LCD Philips per Natale, ho completato il 2007 acquistando il 3595H dvd recorder.
beh, che dire, non tutto è filato liscio, anzi, alcuni problemini li sto ancora risolvendo. ecco la listona:
1) Copia di files dalla porta USB: risolto
inserivo la mia chiavetta USB da 4GB nella porta USB, veniva riconosciuta, lanciavo la copia, e poco prima del termine compariva il messaggio USB DISCONNESSA (o simile) e il file non risultava copiato. La chiavetta era formattata FAT32.
Ho riformattato la chiavetta e tutto ha funzionato alla grande. Mi ci è voluto un po' di tentativi x capire , perchè come detto la chiavetta era già formattata USB
2) Copia dei files dalla porta USB: disconnette il segnale dal tv: Non Risolto
Durante la copia dei files solitamente cambio canale sul TV, visto che si impiega facilmente il minuto abbondante per copiare i files. Quando leggo la scritta BUSY sul display del dvd-recorder significa che la copia è terminata, al che cambio canale tornando sul dvd-recorder e.... nulla. Nel senso che non si vede più il segnale del dvd sul tv.
La connessione tra i 2 ad oggi è solo un cavo HDMI da 20 euro. L'unico modo è spegnere il dvd-recorder da telecomando e riaccendere, e a volte non basta nemmeno quello. Bisogna proprio staccare il cavo di alimentazione del dvd e reinserirlo. Qui sospetto che sia un problema sw.
3) Visione di files divx ad alta risoluzione: Chiedo a voi
Esiste un modo per vedere dei divx a 720p ? Ho provato a copiarne un paio, uno con codec DX50 e l'altro con codec WMV9. Nessuno dei 2 è stato riconosciuto (al momento del play dice formato non supportato).
C'e' qualcuno con più esperienza in grado di aiutarmi? Il manuale parla di supporto a DivX Ultra ma oltre a questo nulla.
Vi ringrazio per l'attenzione.
-
03-01-2008, 22:02 #73
Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 31
Originariamente scritto da Biro1972
nel caso ci siano ancora problemi controlla anche che la scart sia di qualità, avevo il tuo stesso problema risolto ieri con l'acquisto di una scart G&BL
Ciao. Gianni
-
04-01-2008, 10:14 #74
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 58
Non ci avevo provato sai !!
Sfrutto la neve per farlo allora....che stupido a non averci pensato in effetti
Inquesto modo quindi posso anche programmare più registrazioni...spero
Il cavo scart l'ho appena cambiato anche per la qualità del segnale quindi non dovrei avere problemi...
Grazie per la dritta !
-
04-01-2008, 11:43 #75
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3
Salve a tutti,
ho letto un po' di messaggi qui e mi sembra un ottimo forum...
perciò approfitto per farvi questa domanda (spostando il precedente messaggio come richiesto dai moderatori)
devo acquistare il mio primo dvdr. dopo ampia ricerca e aver letto quello che dite qui ma con un po' di confusione in testa, mi sto decidendo per il modello di cui parlate PHILIPS 3595H
mie esigenze: registrare da sky anche se possibile i programmi codificati, lettura dvix e se possibile funzione leva pubblicità. alta definizione, boh!
ce la faccio con questo modello?
perchè le differenze di prezzo riscontrate online da 265 a più di 300?
grazie e scusate delle troppe domande da neofita e del disturbo..
a presto!!
milena