Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 23 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 332

Discussione: Philips DVDR3595H

  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    12

    Ciao Ddregs,

    per quanto riguarda il problema della chiavetta USB finalmente (si fa per dire) uno che l'ha avuto come me! Tu hai risolto formattando, io ieri ho portato l'apparecchio in assistenza. Avevo provato anche con due chiavette uguali ma niente da fare. L'unica cosa che avevo notato era che se spegnevo l'apparecchio e poi lo riaccendevo, il primo tentativo di copia andava a buon termine, dal secondo in poi invece nisba. Io provavo a copiare un file di 700mb.

    Per quanto riguada invece il problema della mancanza di segnale quando stai copiando, cambi canali e poi ritorni sul decoder....sei sicuro che non sia lo screensaver? Perchè dopo un minuto o giù di li che l'apparecchio sta copiando e tu non fai niente, si oscura lo schermo. Ma se tu premi un tasto del telecomando (del dvdr) torna la schermata normale.

    Spero di esserti stato utile, io vi terrò informati sullo stato dell'assistenza del mio!

    Ciao

    Tannoiser

  2. #77
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    98
    @Tannoiser: ciao a te, confermo quanto da te detto , ti ho fatto anche MP. per quanto concerne la copia, non ho più avuto problemi dopo la formattazione (rapida) in formato FAT da piattaforma OS X (Apple). Per il secondo problema invece nisba: credo in effetti parta lo screensaver, ma appena parte scompare il segnale sull'LCD (appare la scritta NESSUN SEGNALE PRESENTE) e anche premendo tasti sul telecomando del dvd non succede nulla.
    Per quanto concerne invece il dubbio di DivX ad alta risoluzione, rimane valido l'appello: avendo letto in giro che il lettore supporta DivX Ultra, fino ad un massimo di 4GB, avrei voluto fare qualche prova di conversione in DivX dei file .mkv che ho sull'hard disk di casa. Nessuno che abbia mai provato?

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da bgianni
    Devi spegnere anche il 3595,non solo Sky,

    Sai che....il decoder sky non riesce ad accendere il recorder se quest'ultimo è spento ?


    ho fatto la prova....guardando....

    al momento giusto il decoder si attiva....ma il recorder resta in stand by....

    a questo punto mi viene in mente solo una possibilità....che i 19 euro spesi per il cavo scart ... siano stati mal spesi.

    La marca non la ricordo....ma è quella "famosa" che si vede nei MW e simile...con le confezioni blu e oro....maledizione non ho più la confezione....

    Dici che possa essere questo o c'è qualche opzione da attivare stile il wake on lan dei pc ?


    grazie mille :-)



    Per quanto riguarda invece i prezzo di cui chiede la nuova partecipante al forum....ovviamente il costo dipende moltissimo da offerte e altro come quasi sempre in questo campo.....io cmq sia l'ho pagato circa 319 euro se ben ricordo....

    Ovviamente facendo attenzione alle "truffe" va dove il costo è più basso no ?


    Tutto il resto lo diciamo nel corso del thread direi anche con dovizia di particolari (come lo schema di collegamenti utilizzati)

    Ciao !

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3
    grazie mille!

    a prestoo

    milena

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    18

    DVDR3595H 1° parte!

    Salve a tutti,
    sono nuovo su questo forum e mi sono iscritto x partecipare anch'io a questa discussione dato che da ieri sono possessore del recorder della Philips.

    Discussione che ho seguito già da prima di acquistarlo e che adesso appunto contribuisco con un mio primo commento.

    Commento diciamo subito nn positivo per questa serie di motivi:

    1) da premettere che il manuale d'uso fornito è alquanto carente su quasi tutte le funzioni e le procedure da seguire, davvero un pessimo manuale!

    2) il recorder è collegato tramite scart alla tv, l'altra scart al decoder Sky uscita vcr, scart Tv di Sky alla seconda scart rgb del tv, quindi nessuna connessione antenna *** cmq nn mi interessa registrare canali analogici (ma questo poi è possibile lo stesso e poi vi spiego come).

    3) La guide plus! per chi ha il decoder di Sky è perfettamente inutile perchè tutti i programmi si possono registrare usando la guida stessa di Sky.

    4) La prima prova da me effettata e ahimè fallita è stata quella di inserire il dvd (originale s'intende) del codice Da Vinci. Chi ha visto il film sa che ci sono delle parti in cui i dialoghi sono lasciati in originale ed hanno i sottotitoli (N.B.: non sono i sottotitoli normali del dvd) che automaticamente dovrebbero essere visualizzati in italiano, cosa che funziona su un dvd Nortek, Belson, una sottomarca Carrefour, ma non sul recorder Sansui e nemmeno udite udite sul nostro fiammante recorder Philips da 300€!!!
    Infatti i sottotitoli in automatico vengono visualizzati in lingua inglese!
    Provare x credere.
    A questo punto mi chiedo: a che serve impostare nel menu del recorder la lingua dei menu, la selezione paese, la lingua audio, la lingua sottotitoli, ed addirittura il codice di avviamento postale x il guide plus se poi questi sottotitoli escono in inglese?
    Molto negativo

    5) ho poi inserito il dvd di Cars quello originale uscito con il Sorrisi&Canzoni e dopo superato tutti i vari menu (a proposito mettete OSD ridotto se no avrete sempre una barra che vi indica qualcosa sullo schermo!), è cominciato il film ma dopo alcune scene ha comincito a fare degli scatti, cioè degli stop and go brevi ma fastidiosi! INCREDIBILE! un dvd nuovo di fabbrica! ho pensato sarà il "rodaggio" del recorder, lo ritesterò a breve!

    6) Ho perso circa due ore per capire + o - come far funzionare al meglio la Time Shift Buffer, considerato sempre le carenze del manuale, alla fine ci sono riuscito ma vi posso assicurare che è davvero molto scomodo il fatto di nn poter salvare subito i contenuti contrassegati ma attendere di spegnere il recorder! (lo fa quando è in standBy ma non se lo spegni e lo riaccendi subito!)
    Funzione molto macchinosa

    7) Ieri sera ho registrato un film su Sky, questo tutto ok basta scegliere il programma dalla guida di Sky mettere Autoview, si accende il decoder e si accende anche il philips in automatico e comincia a registrare. Non si capisce bene perchè il display comincia a scalare 6 ore di registrazione se per la modalità SP con HD da 250 dovrebbe contenere fino a 77 ore di registrazione (così dice il manuale!).
    N.B.: ricordarsi di attivare la funzione registrazione sat dal menu.
    (proverò la copia su dvd in un secondo momento e vi farò sapere)

    8) Prova con videocamera collegata via DV: molto deludente.
    Ho collegato la mia videocamera Canon ad alta definizione con il cavetto dv ma il filmato registrato in HD viene visualizzato in 4:3 allungato senza funzione letterbox. Tra l'altro la cosa + brutta sono i tastierini per comandare il funzionamento della videocamera che appaiono proprio a centro schermo uno sopra l'altro senza un ordine ben preciso...
    Per completare una bella barra bianca con delle info inutili nella parte alta dello schermo praticamente impossibile da rimuovere!!!
    A questo punto credo si meglio collegare la videocamera via S-Video o composito.

    9) ultima considerazione:
    da quando ieri ho acceso per la prima volta il recorder nella HDD list mi trovo già ben 13 registrazioni fatte a vario titolo di prova:
    MA COME SI CANCELLANOOOO?????????


    PHILIPS DVDR3595H/31 vers. firmw. 1.43

    P.S.: l'assistenza Philips è tutta a pagamento anche per la semplice telefonata al se(r)vizio clienti


    Saluti
    ctower

  6. #81
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    78
    non sono piu tanto convinto di comprare il dvdr philips,sarei orientato sul panasonic eh 57, solo che non ha l'entrata usb ma credo che il pana sia nettamente superiore al philips

  7. #82
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da ctower
    7) Ieri sera ho registrato un film su Sky, questo tutto ok basta scegliere il programma dalla guida di Sky mettere Autoview, si accende il decoder e si accende anche il philips in automatico e comincia a registrare.
    Che cavo SCART hai ?

    e finito di registrare....si spegne tutto senza alcun problema ?



    per quel che riguarda ilresto del messaggio io al contrario tuo ho trovato perfetta e molto molto facile da usare la funzione di time shifting....e non ho avuto alcun problema con alcun DVD che ho visto fino ad ora (Il ritorno del Re, Borat, Il concerto della Pausini, Campionato di Amo della gazza, Pulp Fiction)


    ciao !

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da dandy
    sarei orientato sul panasonic eh 57, nettamente superiore al philips
    per esperienza personale ti posso consigliare ad occhi chiusi il panasonic come dici tu.
    volevo rispondere anche a ctower, al punto 5, il lettore non puo' andare a scatti con un dvd originale.
    Ultima modifica di planplim; 05-01-2008 alle 21:45

  9. #84
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    78
    Citazione Originariamente scritto da planplim
    ti posso consigliare ad occhi chiusi il panasonic come dici tu.




    mi dai qualche chiarimento grazie

  10. #85
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da Biro1972
    Sai che....il decoder sky non riesce ad accendere il recorder se quest'ultimo è spento ...

    a questo punto mi viene in mente solo una possibilità....che i 19 euro spesi per il cavo scart ... siano stati mal spesi.
    Ho paura di si...
    anche la mia vecchia scart sembrava avere i 21 contatti collegati ma non mi faceva partire Sky in registrazione, ho preso una G&BL della serie "High Power" e tutto si è sistemato, adesso l'unico problema è che devo ricordarmi ogni volta di mettere su "spento" la registrazione da scart sul dvdr perchè ogni volta che si accende il decoder, non solo con l'autowiew, parte la registrazione
    Ciao. Gianni

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    189
    Ctower Benvenuto sul forum e in questa discussione.
    Mi permetto di darti alcune risposte in quanto ritengo il tuo intervento molto 'cattivo' e sopratutto un po' troppo soggettivo . Premesso che "i gusti son gusti", ritengo però che non si dovrebbe mai eccedere nel confondere opinioni e pareri personali con difettosità e non conformità tecniche di un prodotto.

    Probabilmente per me che sono uscito da un'esperienza devastante "grazie" al recorder LG D75 (il quale oggettivamente è un pessimo prodotto ... e basta leggersi la discussione di centinaia di pagine su questo forum e gli interventi di Emidio Frattaroli in persona), il passaggio a questo philips ha rappresentato in gran parte un'esperienza 'rose e fiori'; di conseguenza in base all'esperienza che mi son fatto, sia nella scelta lunghissima del sostituto del catorcio LG (mesi che ho passato a leggere attentamente i manuali di molti dvdr delle marche più rinomate su questo forum) sia nel mese trascorso dall'acquisto di questo philips, mi permetto di risponderti punto x punto anche per sostenere un po' più oggettivamente chi legge la discussione.


    Citazione Originariamente scritto da ctower
    ...
    Commento diciamo subito nn positivo per questa serie di motivi:

    1) da premettere che il manuale d'uso fornito è alquanto carente su quasi tutte le funzioni e le procedure da seguire, davvero un pessimo manuale!
    Sui manuali se ne sentono sempre di tutti i colori; scrivere un manuale per un oggetto complesso come un dvdr non è facile; come ho detto
    ho letto con grande attenzione almeno una mezza dozzina di manuli di altri dvdr oltre che del pessimo LG D75 e del philips stesso
    (ovviamente!); io non trovo che il manuale philips sia così carente né sia fatto particolarmente male sempre in paragone agli altri.
    Ritengo la questione prettamente soggettiva, non tale da essere un elemento essenziale per invalidare la macchina.

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    2) il recorder è collegato tramite scart alla tv, l'altra scart al decoder Sky uscita vcr, scart Tv di Sky alla seconda scart rgb del tv,
    quindi nessuna connessione antenna *** cmq nn mi interessa registrare canali analogici (ma questo poi è possibile lo stesso e poi vi spiego come).
    Scusa ma non vedo come questo sia un motivo 'nn positivo' ??

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    3) La guide plus! per chi ha il decoder di Sky è perfettamente inutile perchè tutti i programmi si possono registrare usando la guida stessa di Sky.
    Idem come per il punto 2. Se la Guide Plus non ti interessa nn puoi additarlo come punto negativo per il dvdr philips... inoltre non avendo collegato l'antenna perché non ti interessa l'analogico la guide plus non ti serve per definizione.
    Non lo vedo proprio come punto 'nn positivo'

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    4) La prima prova da me effettata e ahimè fallita è stata quella di inserire il dvd (originale s'intende) del codice Da Vinci. Chi ha visto il film sa che ci sono delle parti in cui i dialoghi sono lasciati in originale ed hanno i sottotitoli (N.B.: non sono i sottotitoli normali del dvd) che automaticamente dovrebbero essere visualizzati in italiano, cosa che funziona su un dvd Nortek, Belson, ...
    Infatti i sottotitoli in automatico vengono visualizzati in lingua inglese!
    Provare x credere.
    Questo è un punto interessante della tua lista che potrebbe essere papabile per eventuale segnalazione a philips. Lo proverò al più presto appena riesco a procurarmi il dvd originale in questione.

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    5) ho poi inserito il dvd di Cars quello originale uscito con il Sorrisi&Canzoni e dopo superato tutti i vari menu ... ma dopo alcune scene ha comincito a fare degli scatti, cioè degli stop and go brevi ma fastidiosi! INCREDIBILE! un dvd nuovo di fabbrica! ho pensato sarà il "rodaggio" del recorder, lo ritesterò a breve!
    Occhio ai dvd promozionali a prezzi stracciati, ne ho già trovati anch'io in passato di difettosi all'origine.
    Potrebbe però anche essere un problema del tuo dvdr specifico (taratura in fabbrica del laser).
    Se può rassicurare io ho visto già più di 10 dvd originali senza il minimo problema, anzi qualità video ottima (rispetto al mio riferimento lettore dvd denon).

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    6) Ho perso circa due ore per capire + o - come far funzionare al meglio la Time Shift Buffer, considerato sempre le carenze del manuale, alla fine ci sono riuscito ma vi posso assicurare che è davvero molto scomodo il fatto di nn poter salvare subito i contenuti contrassegati ma attendere di spegnere il recorder! (lo fa quando è in standBy ma non se lo spegni e lo riaccendi subito!)
    Funzione molto macchinosa
    Pur rispettando la tua idea devo dire che su questo sono completamente in disaccordo. Come ho già detto in precedenti miei interventi la funzione Time Shift del philips è nettamente più comoda e funzionale delle equivalenti implementate dalle altre marche. Qui ritengo che il fatto che probabilmente non hai usato altri recorder ti rende (molto) poco obiettivo...

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    7) Ieri sera ho registrato un film su Sky, questo tutto ok ... Non si capisce bene perchè il display comincia a scalare 6 ore di registrazione se per la modalità SP con HD da 250 dovrebbe contenere fino a 77 ore di registrazione (così dice il manuale!).
    ...
    Visto che il manuale non ti piace forse non l'hai letto bene... Dice chiaramente in molti punti che ogni registrazione può avere massima durata di 6 ore, situazione molto simile a quella implementata in altri recorder di marche blasonatissime

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    8) Prova con videocamera collegata via DV: molto deludente.
    Ho collegato la mia videocamera Canon ... ma il filmato registrato in HD viene visualizzato in 4:3 allungato senza funzione letterbox.Tra l'altro la cosa + brutta sono i tastierini per comandare il funzionamento della videocamera che appaiono proprio a centro schermo uno sopra l'altro senza un ordine ben preciso... Per completare una bella barra bianca con delle info inutili nella parte alta dello schermo praticamente impossibile da rimuovere!!!
    ...
    Con la mia videocamera DV Canon (normale, non HD) nessun problema di immagine; forse hai problemi di compatibilità con il formato HD, d'altronde i recoreder sul mercato ad oggi non sono compatibili con HD.
    Sui 'tastierini' virtuali sono d'accordo: sono molto scomodi e questo te lo posso riconoscere come punto nn positivo

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    9) ultima considerazione:
    da quando ieri ho acceso per la prima volta il recorder nella HDD list mi trovo già ben 13 registrazioni fatte a vario titolo di prova:
    MA COME SI CANCELLANOOOO?????????
    Selezioni il titolo da cancellare da HDD List e premi il tasto rosso (manuale pagina 37). Anche questo NON può essere un punto 'nn positivo'

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    P.S.: l'assistenza Philips è tutta a pagamento anche per la semplice telefonata al se(r)vizio clienti
    Ma basta inviare una mail dal sito philips (previa registrazione con indicazione di modello numero di serie e data di acquisto) e ti ritelefonano loro, aprendo una procedura di intervento (a me l'hanno fatto per la mia segnalazione sui CD Audio descritta in un mio intervento in questa discussione). Basta trovare la strada giusta... (=internet).
    ---

    Comunque in sintesi del tuo "listone" di 9 punti ne trovo solo un paio tecnicamente degni di esser chiamati negativi (tra l'altro quello riguardo i sottotitoli del Codice da Vinci ancora da confermare).
    Forse hai voluto 'emulare' il listone dell'LG D7X che ha aperto le mode dei "listoni", ma lì ti posso garantire era ed è tutta un'altra storia !
    Ti consiglierei un po' più di .. 'calma & gesso' : non puoi mettere 7 punti di cose che 'non ti piacciono' o addirittura solo delle osservazioni (vedi punti 2 e 3) e farle passare per cose 'nn positive'....

    Ciao

  12. #87
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Biro1972
    Che cavo SCART hai ?

    e finito di registrare....si spegne tutto senza alcun problema ?



    per quel che riguarda ilresto del messaggio io al contrario tuo ho trovato perfetta e molto molto facile da usare la funzione di time shifting....e non ho avuto alcun problema con alcun DVD che ho visto fino ad ora (Il ritorno del Re, Borat, Il concerto della Pausini, Campionato di Amo della gazza, Pulp Fiction)


    ciao !
    Ciao
    allora, per quanto riguarda il cavo scart ho quello bello doppio che usciva con il decoder di Sky, funziona bene, ho riprovato stanotte registrando MI III si è acceso e si è spento perfettamente (anche troppo) all'inizio ed alla fine esatta del film!

    x il resto aggiornerò a breve le mie "prove sul campo"

    saluti
    ctower

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Ctower Benvenuto sul forum e in questa discussione.
    Mi permetto di darti alcune risposte in quanto ritengo il tuo intervento molto 'cattivo' e sopratutto un po' troppo soggettivo . Premesso che "i gusti son gusti", ritengo però che non si dovrebbe mai eccedere nel confondere opinioni e pareri personali con difettosità e non conformità tecniche di un prodotto...
    Caro gianluk, grazie per il tuo intervento al mio post, ho letto appena adesso le tue risposte e come avevo già anticipato per alcune di esse ti rispondo in base alle "nuove prove" effettuate fra ieri ed oggi! Voglio premettere che il mio nn è stato certamente un post fatto per un attacco gratuito verso la marca in questione (ho avuto ed ho televisori della Philips), ma nonostante abbia già passato molti anni fa una bruttissima esperienza con un videoregistratore della stessa marca (non ricordo + il modello preciso, ma ti posso assicurare che era uno entry-level) ho acquistato lo stesso questo recorder dvd.

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Sui manuali se ne sentono sempre di tutti i colori; scrivere un manuale per un oggetto complesso come un dvdr non è facile; come ho detto
    ho letto con grande attenzione almeno una mezza dozzina di manuli di altri dvdr oltre che del pessimo LG D75 e del philips stesso
    (ovviamente!); io non trovo che il manuale philips sia così carente né sia fatto particolarmente male sempre in paragone agli altri.
    Ritengo la questione prettamente soggettiva, non tale da essere un elemento essenziale per invalidare la macchina.
    Il manuale ha delle pecche sicuramente, forse come dici tu in maniera minore rispetto ad altri, ma io le ho rilevate quando ho provato, per esempio, a cercar di capire come si fa a visualizzare la durata di un dvd, il tempo rimanente alla fine del capitolo, il tempo rimanente alla fine del titolo mentre stai visionando il dvd stesso!
    Poi ancora, a me spesso quando metto il recorder in standby rimane acceso sul display la scritta tv, sai che significa visto che nella sez. del manuale in cui parla dei messaggi e simboli del display, nn ne parla proprio?

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Questo è un punto interessante della tua lista che potrebbe essere papabile per eventuale segnalazione a philips. Lo proverò al più presto appena riesco a procurarmi il dvd originale in questione.
    Bene, perchè questa per me è una grande delusione, rende il film inguardabile, dovresti avere sempre il telecomando in mano sul dito sui sottotitoli per azionarli al momento giusto...

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Occhio ai dvd promozionali a prezzi stracciati, ne ho già trovati anch'io in passato di difettosi all'origine.
    Potrebbe però anche essere un problema del tuo dvdr specifico (taratura in fabbrica del laser).
    Se può rassicurare io ho visto già più di 10 dvd originali senza il minimo problema, anzi qualità video ottima (rispetto al mio riferimento lettore dvd denon).
    Allora il dvd di cars è proprio quello originale, contiene tutti gli extra, e non è quindi una versione "ridotta".
    Oggi l'ho riguardato tutto e purtroppo si è ribloccato sulle medesime scene... appena possibile lo provo su qualche altro lettore, ma ti posso anche dire che stamattina ho acquistato il primo numero del dvd di holly e benji e ti posso assicurare che dopo un pò che mio figlio andava avanti e indietro tra i 2 titoli (episodi) del cartone ad un certo punto premendo il tasto disc per ritornare al menu principale, quest'ultimo veniva visualizzato completo anche con l'audio in sottofondo ma senza la possibilità di poter muovere i tasti direzione per effettuare la scelta, praticamente bloccato, ho dovuto staccare la spina per far ripartire il tutto!

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Pur rispettando la tua idea devo dire che su questo sono completamente in disaccordo. Come ho già detto in precedenti miei interventi la funzione Time Shift del philips è nettamente più comoda e funzionale delle equivalenti implementate dalle altre marche. Qui ritengo che il fatto che probabilmente non hai usato altri recorder ti rende (molto) poco obiettivo...
    diciamo che comunque sto facendo un pò + di pratica, ma potrebbe essere sicuramente migliorata...

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    ... Dice chiaramente in molti punti che ogni registrazione può avere massima durata di 6 ore, situazione molto simile a quella implementata in altri recorder di marche blasonatissime
    Pensavo che la durata limite di 6 ore era solo per il Time Shift.

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Con la mia videocamera DV Canon (normale, non HD) nessun problema di immagine...
    Ho risolto collegandola via composito in modo che la videocamera manda il segnale già convertito in letterbox. Tra l'altro considerato che il recorder registra in rgb tutto quello che va su ext1 (la tv) potrei fare anche questo giro (cam->tv->recorder)

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Selezioni il titolo da cancellare da HDD List e premi il tasto rosso (manuale pagina 37). Anche questo NON può essere un punto 'nn positivo'
    e invece secondo me si, perchè questa funzione non veniva visualizzata perchè io avevo impostato l'osd ridotto, ma appunto volevo meno scritte sullo schermo ma durante la visualizzazione no nei menu!!!

    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Ma basta inviare una mail dal sito philips (previa registrazione con indicazione di modello numero di serie e data di acquisto) e ti ritelefonano loro, aprendo una procedura di intervento...
    Ho letto questa cosa e mi ero anche già registrato, se è come dici non può che farmi piacere che rispondono alle email...

    Per ultimo voglio rassicurarti che non è certamente mia intenzione creare dei post stile listone (sono il primo a non leggerli... ), ma voglio dirti che ho caricato su di una penna usb un video musicale scaricato da youtube e convertito in avi che funziona perfettamente su pc ma sul Philips si vede solo il video, e provato su di un dvd registrabile un film in Xvid ma ad un certo punto si è bloccato e non riusciva ad andare avanti (su pc sempre ok)!

    Saluti ed a presto

    ctower

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    29
    ho avuto pure io brutte esperienze con videoregistratori di questa marca, masterizzatori e mini hifi e non mi dilungo.
    ci troviamo di fronte ad un prodotto difettoso nel tuo caso perche' i dvd originali non possono andare a scatti, chissa' i masterizzati.
    io ho un liteon lvw5026 che funziona benissimo, pagato poco ma non ha mai sbagliato un colpo.

  15. #90
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    78

    all'ora questo philips è un buon prodotto?


Pagina 6 di 23 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •