Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 23 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 332

Discussione: Philips DVDR3595H

  1. #91
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    5

    Citazione Originariamente scritto da planplim
    ho avuto pure io brutte esperienze con videoregistratori di questa marca, masterizzatori e mini hifi e non mi dilungo.
    ci troviamo di fronte ad un prodotto difettoso nel tuo caso perche' i dvd originali non possono andare a scatti, chissa' i masterizzati.
    io ho un liteon lvw5026 che funziona benissimo, pagato poco ma non ha mai sbagliato un colpo.
    Tieniti stretto il liteon visto che dai giudizi su un prodotto che nemmeno conosci

    Io mi ci trovo benissimo qualsiasi dvd inserito o divx si vede alla grande senza nessuna difficoltà, via usb visione e gestione divx perfetti, ho inserito sempre via usb un hard disk da 120 gb formattato fat32 e funziona alla perfezione se alimentato.

    Per altre info + avanti

  2. #92
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Ultima stella a destra, poi dritto fino al mattino...
    Messaggi
    10
    Preso il 3577 di recente. Sostituivo un sony 925, spostato in salotto.

    Allora, premetto che il problema principale era la logica di funzionamento degli aggiornamenti della GUIDA TV ed il rumore generale della periferica sony.

    Ho sicuramente guadagnato in silenziosità e razionalità degli aggiornamenti, che il sony pare fare quando e come vuole (anche la durata non si riesce mai a prevedere). Ho perso un po' nella intercomunicabilità con il mio bravia, come era ovvio

    La cosa invece che di da più fastidio e che reputo l'unico vero difetto è che il DVDR mi sporca il segnale antenna in entrata, soprattutto da spento. Non capisco come sia possibile, l'ultima volta era successo con un vecchio VCR, ma pensavo che fosse un problema ormai sorpassato, invece mi si ripresenta ora e con un LCD la cosa non è il massimo della felicità.

    Cmq nulla da segnalare di particolare, anche sulla logica di funzionamento (tranne il pannello anteriore che se decido di spegnere, resta spento anche a DVDR acceso, stupido).

    Per il manuale, lo trovo fatto per l'utente medio e quindi assolutamente mancante come quelli fatti dai concorrenti.

    ...la verità è soltanto la scusa di chi ha poca fantasia!
    .. la mia scuderia TAMIYA

  3. #93
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    78
    aspetto le tue info

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    18

    AGGIORNAMENTO FIRMWARE 1.47!!!

    • A new feature has been added: when copying multimedia files (.avi, .jpg, .mp3 etc) from the recorder to a DVD+R/-R recordable disc, a new disc finalise feature is now available to improve PC compatibility of the created disc. You can find this option in the Home Menu when selecting Disc Tray: if applicable for the currently loaded disc, pressing the green color key will finalise it. Please note that after doing this; no more files can be recorded onto the disc. Finalised discs will be readable on your PC when using Windows XP or higher.
    • Issue fixed: In some cases, a loaded disc would not be recognised after waking up the recorder from standby.
    • Improvement: On the front panel display, if available, the TV channel's name will be displayed before the date/time (reversed from previous behaviour).
    • Issue fixed: In some cases, during zapping between channels, the wrong program name was displayed on the front panel display.
    • Improvement: Improved guidance text during the installation of the GUIDE Plus+ Electronic TV Guide.

  5. #95
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    29
    il prodotto lo conosco da voi, sporca il segnale ecc. ecc. e questo mi basta.
    quando pago, pago con soldi che non sono difettosi...

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    78
    mi sa tanto che ripiego sul pana eh57 anche se non ha la usb

  7. #97
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    93
    nessuno di voi ha avuto problemi sul canale di sky in 16:9, immagine tagliata e distorta?
    l'aggiornamento del firm 1.47 quale migliorie sono state fatte?qualcuno l'ha installato?
    grazie

  8. #98
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    18

    Philips DVDR3595H

    Salve,

    piccolo aggiornamento alla discussione:

    1) ho provato su di un'altro lettore il dvd di Cars che sul mio Philips andava a scatti e purtroppo funziona liscio come l'olio!
    A questo punto vuol dire che c'è qualche problema in lettura sul mio recorder...

    2) dopo l'aggio firmw. ho provato se i sottotitoli del Codice Da Vinci andavano bene, ma niente tutto come prima! Possibile che questo film non lo può provare qualcun'altro? Basta saltare al capitolo dove arriva la telefonata alla monaca per far aprire la chiesa di notte...

    3) ieri avevo programmato una registrazione con sky che si è acceso in autoview facendo accendere quindi anche il recorder, fin qui tutto ok, ma alla fine del film quando mancava un minuto il decoder di sky si è spento facendo spegnere anche il philips! conclusione film registrato da cancellare.
    Motivo: il film doveva finire alle 14:10 così come visualizzato sulla guida di sky e cominciare quindi il programma successivo, solo che erano le 14:12 quando il film è finito effettivamente (anche se la guida diceva che il programma successivo era già iniziato da 2 min), e quindi alle 14:11 si è spento il tutto!!!!
    Cosa si può fare in un caso come questo considerato che non si può impostare il margine di registrazione perchè è il decoder di sky che accende e spegne il tutto???

    4) penso che comunque adesso dovrò portare il recorder in assistenza per fargli controllare i blocchi che fa durante la visione di Cars, qualcuno sa dirmi se basta la fattura e se il tutto non ha spese?

    Grazie,
    Saluti

    ctower

  9. #99
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    189
    Ciao Ctower, bentornato anch'io ho aggiornamenti:

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    1) ...A questo punto vuol dire che c'è qualche problema in lettura sul mio recorder...
    Temo proprio di sì , perché nel frattempo ho visto altri film senza problemi per cui deve essere un problema del tuo dvdr

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    2) dopo l'aggio firmw. ho provato se i sottotitoli del Codice Da Vinci andavano bene, ma niente tutto come prima! Possibile che questo film non lo può provare qualcun'altro?
    Confermo, ieri sero finalmente ho provato anch'io e i sottotitoli appaiono in inglese (mentre usando altri lettori sono in italiano). Io scriverò alla Philips per segnalare il problema, spero che altri possessori facciano lo stesso così da muovere la philips a risolvere il problema.

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    3) ieri avevo programmato una registrazione con sky che si è acceso in autoview facendo accendere quindi anche il recorder, fin qui tutto ok, ma alla fine del film quando mancava un minuto il decoder di sky si è spento facendo spegnere anche il philips! conclusione film registrato da cancellare.
    Motivo: il film doveva finire alle 14:10 così come visualizzato sulla guida di sky e cominciare quindi il programma successivo, solo che erano le 14:12 quando il film è finito effettivamente (anche se la guida diceva che il programma successivo era già iniziato da 2 min), e quindi alle 14:11 si è spento il tutto!!!!
    Cosa si può fare in un caso come questo considerato che non si può impostare il margine di registrazione perchè è il decoder di sky che accende e spegne il tutto???
    In questo caso è colpa d sky, strano perché di solito ha uno schedule molto preciso. Per non rischiare potresti usare il modo manuale: programmando il timer x la registrazione da EXT2 sul philips e lasciando skybox acceso sul canale da registrare... certo che si perde molto in comodità.
    Il timer interno del philips ha una funzione nel menù per iniziare la registrazione programmata in anticipo e finirla con ritardo (si definisce quanti minuti prima/dopo iniziare/finire la registrazione programmata), ma appunto non è usabile nel caso in cui sia skybox a controllare la registrazione mediante l'autoview.

    Citazione Originariamente scritto da ctower
    4) penso che comunque adesso dovrò portare il recorder in assistenza per fargli controllare i blocchi che fa durante la visione di Cars, qualcuno sa dirmi se basta la fattura e se il tutto non ha spese?
    Consiglio di tornare da chi te l'ha venduto, se è passato poco tempo (qualche giorno) potrebbero anche sostituirlo già al negozio. Per la legge sulla garanzia è il negozio che in teoria deve gestire la riparazione (di solito io acquisto in grandi catene e l'assistenza è sempre stata gestita dal punto vendita).

  10. #100
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    189

    Firmware 1.47

    Citazione Originariamente scritto da tico722000
    ...l'aggiornamento del firm 1.47 quale migliorie sono state fatte?qualcuno l'ha installato?
    grazie
    Installato ieri sera da USB (si può fare dalla versione firmware 1.43).
    Procedura di installazione perfetta durata pochi minuti.
    A differenza di quanto scritto nelle istruzioni allegate ai file di update, la configurazione viene mantenuta (ho trovato tutti i settaggi come li avevo prima dell'aggiornamento).

    Non ho notato migliorie apprezzabili ; i difetti finora a me noti non sono risolti :
    1) interruzione audio nel passaggio di traccia nei CD Audio tipo "The Dark Side of the Moon"
    2) Errata gestione dei sottotitoli automatici in film DVD tipo "Il codice da VInci" (problema scoperto da Ctower e confermato da me): i sottotitoli appaiono in lingua inglese.
    3) Impossibilità di visualizzare il tempo rimanente durante la visione dei film DVD (questo più che un difetto mi sembra una stupidissima scelta funzionale che però credo possano risolvere con un nuovo fw)

    Propongo a tutti i possessori di tempestare philips affinché metta mano a risolverli : basta registrarsi sul sito assistenza della philips e inviare la segnalazione. Rispondono loro prima con una mail in automatico e dopo qualche giorno telefonano (anche se gli operatori che telefonano mi paiono alquanto incompetenti). Ma per lo meno resta traccia del reclamo.

  11. #101
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    93
    grazie x la risposta....ma nessuno ha problemi sul canale 16:9?

    mi puoi postrae il link del firm?
    è possibile sincronizzare la guida sky al philips per avere le stesse funzioni della guideplus?

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    28
    Ciao Gialuk, vi sto seguendo attentamente con tutti i vostri post, non ho ancora "partecipato" al post non avendo ancora avuto tempo per installarlo e imparare ad usalo .
    Vi seguo sempre. Ciao

  13. #103
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    18
    Gianluk hai un pm

  14. #104
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    8

    Bug Philips DVDR3595H

    Ho letto parecchi post relativi al DVD Recorder Philips ma ho avuto medo di testarne uno ed ho verificato i seguenti Bug SW:
    La porta USB non riconosce tutte le chavette
    I Divx ,via USB, oltre una certa dimensione (tip. 650M) non vengono copiati su HD ma danno verso la fine "dispositivo rimosso"
    La gestione delle registrazioni su HD è lenta e spesso "cancella" i file registrati o tenta di riprodurre il file poi lo cancella.
    Il telecomando ha il led trasmettitore incassato per cui dovete proprio puntarlo verso il ricevitore altrimenti non funziona
    La programmazione tramite EPG è comoda ma gli orari non sono rispettati quindi si rischia di perdersi pezzi di registrazione.
    Ogni tanto durante la navigazione su hd si blocca nel menù di browser e non permette di fare nulla se non scorrere l'elenco delle regitrazioni, unica soluzione reset hw (staccare la spina!)
    L'hd è partizionato di fabbrica in partizioni fisse: Registrazione, film e mp3/foto quindi con spazi limitati e fissi

    Credo di aver riportato tutto e di essere stato di aiuto per l'acquisto.

  15. #105
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    7

    Ho scoperto e mi sono iscritto da poco su questo forum, quindi chiedo venia fin d'ora per eventuali errori, omissioni o ripetizioni.

    Influenzato dalla buona qualita' dei miri TV LCD Philips, ho acquistato un DVDR3577H/31 in Ottobre e francamente sono rimasto MOLTO deluso da alcune funzionalita' che ritengo essenziali. Quanto elencato qui di seguito
    indica, a mio giudizio, un firmware veramente scadente:

    1. non e' possibile cancellare esattamente una sequenza
    iniziale di una registrazione video, poiche' all'atto
    del passaggio in modo EDIT, la riproduzione inizia
    subito e non si arresta sulla prima scena;
    analogamente, non e' possibile cancellare esattamente
    una sequenza finale, poiche' al termina della riproduzione
    l'apparecchio esce immediatamente dal modo EDIT e non
    si arresta sulla scena finale; si puo' solo ovviare la cosa
    usando la funzione DIVIDI e poi cancella;

    2. le sequenze selezionate con NASCONDI non possono essere
    definitivamente eliminate, ma rimangono su disco, sprecandone
    cosi' spazio prezioso;

    3. l'utilizzo dei tasti >| e |< durante la normale ripoduzione
    di una registrazione, in cui si sono nascoste delle sequenze
    tramite EDIT, provoca la visualizzazione di una barra temporale
    totalmente errata;

    4. la cancellazione di scene di una registrazione in modo EDIT
    e' sempre imprecisa, anche se i marker di inizio e fine
    cancellazione sono posti con precisione tramite l'avanzamento
    "frame by frame"; si noti che la funzione DIVIDI e' invece esatta
    al frame

    5. in modo EDIT, il cambiamento del titolo di una registrazione,
    tramite i tasti ^ (su) e v (giu'),
    non prevende la possibilita' di inserimento o cancellazione
    di caratteri, non permette l'uso di caratteri di spaziatura,
    permette l'utilizzo di un set di caratteri diverso e molto limitato
    rispetto a quello utilizzabile quando si imposta la registrazione
    stessa (ad es. non sono piu disponibili le lettere accentate);
    la cosa e' parzialmente ovviabile tramite il tastierino numerico
    (utilizzato tipo cellulare), anche se i caratteri associati ai
    vari tasti non sono specificati in nessuna pagina del manuale;
    in ogni caso inserzione e cancellazione di singoli caratteri non
    sono possibili, ma solo sostituzione ad uno ad uno;

    6. nella copia da disco rigido a DVD di una registrazione le scene
    'nascoste' sono correttamente NON copiate, ma talvolta la
    lunghezza considerata nella valutazione dello spazio e' quella
    dell'intera registrazione non editata; ad es. una registrazione di
    un'ora e trenta minuti, ridotta ad un'ora tramite editing di
    scene nascoste, non puo' essere copiata su un DVD che ha
    spazio disponibile per un'ora e venti minuti;

    7. una qualsiasi registrazione NON puo' essere copiata da DVD a
    disco rigido ma solo da disco rigido a DVD;

    8. la copia da disco rigido a DVD di una registrazione non
    permette il cambiamento di formato (ad es. da SP a LP),
    rendendo ad es. impossibile il copiare su DVD una
    registrazione fatta in modo XP.

    9. e' possibile solo dividere un titolo, man non unire
    due o piu' titoli

    Tralascio di specificare blocchi vari dell'apparecchio, che non posso
    meglio documentare perche' non sono riuscito a replicare, oltre che a strani "non riconoscimenti" di file DivX copiati da DVD a USB, quando gli STESSI vengono riconosciuti se letti da DVD o HD ....

    Quanto sopra e' ovviamente stato segnalato all'assistenza Philips, che ha ovviamente risposto "queste sono le caratteristiche del prodotto". I medesimi hanno anche negato,
    a meta' Dicembre, il possibile rilascio di
    ulteriori versioni di firmware (allora la 1.43): infatti e' stata appena rilasciata la 1.47 ... alla faccia della conoscenza dei loro
    stessi prodotti.

    Tanto per fare un confronto, utilizzando un tanto vituperato LG RH178 (uscito quasi due anni prima di questa serie Philips ...), i punti 1,2,4,5,7,8 e 9 funzionano perfettamente ...
    E per quanto riguarda l'accuratezza della funzione di EDIT, i Pioneerpermettono addirittura di scegliere fra Video Mode Compatible Editing o Frame Accurate Editing, indicandone vantaggi e svantaggi (vedi ad es. pag 105 del manuale del DVR-LX60D-AV).

    Scusate il logorroico post: attendo commenti e/o auspicabili smentite.


Pagina 7 di 23 PrimaPrima ... 3456789101117 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •