Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 23 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 332

Discussione: Philips DVDR3595H

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    58

    Rissumendo


    Il phlips in questione è uguale al fratellino minore per le funzioni e si distingue solo per la capienza dell'hd giusto ?

    La vera differenza fra questo modello e i più gettonati del forum (pioneer su tutti) è nella mancanza di decoder DTT interno giusto ?

    Se si è in possesso di una TV con decoder DTT interno (ad esempio il mio Lg 42PC55) e un decoder sky HD si possono connettere secondo ilseguente schema: decoder sky connesso via scart RGB al philips e hdmi alla tv, il philips a sua volta connesso via scart RGB e via Hdmi alla tv. Questa configurazione permette di registrare e usare il times shift via scart RGB per tutti i canali (selezionando la fonte adatta) giusto ?

    Se si usa la TV con ingresso attivo Hdmi allora il philips è bypassato e non può registrare nulla giusto ?

    Sull'hd del phlips anche se si registra uncanale Sky HD non si otterrà un file HD ma solo SD come del resto succede se si registra su una qualsiasi forma di DVD giusto ?

    Se si parla di utilizzo come lettore DVD si ha l'upscaling del segnale a 1080 p del segnale giusto ?



    Forse il messaggio sarà un pò troppo sintetico ma credo che serva per fare chiarezza sopratutto per tutti i gnubbi come me e per avere la chiarezza rispetto a come spendere i propri soldi :-)


    spero di trovare un anima pia che abbia il gusto per la divulgazione

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da Biro1972
    Il phlips in questione è uguale al fratellino minore per le funzioni e si distingue solo per la capienza dell'hd giusto ?

    La vera differenza fra questo modello e i più gettonati del forum (pioneer su tutti) è nella mancanza di decoder DTT interno giusto ?
    Si manca il DTT, ma esiste a catalogo il 5520H uguale ma col DTT. Però non ancora commercializzato in Italia (ma riportato dal sito philips.it). C'è anche un 3D partito su questo forum dedicato al 5520.
    Citazione Originariamente scritto da Biro1972
    Se si è in possesso di una TV con decoder DTT interno ... e un decoder sky HD si possono connettere secondo ilseguente schema: decoder sky connesso via scart RGB al philips e hdmi alla tv, il philips a sua volta connesso via scart RGB e via Hdmi alla tv. Questa configurazione permette di registrare e usare il times shift via scart RGB per tutti i canali (selezionando la fonte adatta) giusto ?
    Io non ce l'ho (ancora ) ma direi che si collega:
    1. il philips al TV con HDMI e SCART (da EXT1)

    1. lo skybox al philips con SCART su EXT2 settata in RGB

    (ovvio che le scart devono essere quello con tutti i 21 contatti cablati)
    Citazione Originariamente scritto da Biro1972
    Se si usa la TV con ingresso attivo Hdmi allora il philips è bypassato e non può registrare nulla giusto ?
    Ma secondo me se selezioni come input EXT1 sul philips, dovrebbe prendere il canale inviato dal sinto della TV (che può essere anche DTT!) via scart, mandarlo in timeshift, e "upscalandolo" a 1080 (o quello che è) rimandandolo al TV via HDMI. Ma qui solo il buon elo può confermare... Se elo ci risponde anche a questo, merita proprio di pagargli una bevuta...

    Citazione Originariamente scritto da Biro1972
    Sull'hd del phlips anche se si registra uncanale Sky HD non si otterrà un file HD ma solo SD come del resto succede se si registra su una qualsiasi forma di DVD giusto ?
    Sì su questo puoi stare certo in quanto non sistono ancora recorder HD e comunque collegandosi con una scart è impossibile andare in HD. Ci vorrebbe un collegamento HDMI tra skyboxhd e recorder, ma appunto non esiste ancora un recorder con ingresso HDMI

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    trieste
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Ma secondo me se selezioni come input EXT1 sul philips, dovrebbe prendere il canale inviato dal sinto della TV (che può essere anche DTT!) via scart, mandarlo in timeshift, e "upscalandolo" a 1080 (o quello che è) rimandandolo al TV via HDMI.
    Appena posso verifichero'.
    La mia configurazione attuale è un po' piu' semplice, decoder terrestre, recorder philips collegato via hdmi all' ampli e quindi al proiettore, scart rgb alla tv.
    Piccola nota: hdcp rompe veramente le cosiddette, e il mio ormai vetusto proiettore da questo punto di vista risulta veramente capriccioso a volte il segnale viene agganciato pienamente altre volte solo una schermata blu.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da elo
    Appena posso verifichero'.
    ....
    No problem, quando puoi. Poi vediamo se nel frattempo lo prendo anch'io (ma prima devo aspettare "certi" eventi ) farò io queste verifiche.

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    6
    ciao a tutti mi unico a questa conversazione...ho acquistato giusto ieri questo gioellino, magari non troppo intuitivo ma cmq molto valido una volta apprese tutte le funzioni al 100%!!

    Unico problema fin'ora riscontrato è...registro una trasmissione su HD, lo masterizzo su dvd+r e finchè lo vedi sullo stesso lettore ok funziona, se lo voglio passare su pc ecco che il lettore del mio pc non riconosce alcun file all'interno del dvd e lo considera vuoto...secondo voi?

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    189
    Citazione Originariamente scritto da valisys
    Unico problema fin'ora riscontrato è...registro una trasmissione su HD, lo masterizzo su dvd+r e finchè lo vedi sullo stesso lettore ok funziona, se lo voglio passare su pc ecco che il lettore del mio pc non riconosce alcun file all'interno del dvd e lo considera vuoto...secondo voi?
    Devi Finalizzare il disco .
    Leggi il manuale pagina 77:

    "Finalizzazione di un DVD±R per la riproduzione"

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    95
    Ciao a tutti. Sono interessato ad un registratore dvd ed ho trovato da un'Euronics questo modello che non conosco, a 279 euro. Imperdibile come offerta, secondo voi?
    Inoltre, vorrei riversare alcuni miei vhs su dvd, questo modello lo permette? E' complicato il riversamento? Grazie

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    58
    Parli del modello di cui al titolo del thread ? Quindi con 250 GB di HD e HDMI che upscala a 1080P?

    Perchè a quel prezzo si trova (con fatica) quello con HD da 160 GB.....almeno da quel che ho visto io...ma felice di essere smentito sia chiaro



    nel caso....si il prezzo che hai trovato è assolutamente ottimo (al MW l'ho visto a 349)

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    95
    Si, infatti mi riferivo al modello di cui si riferisce questo thread. Quindi, a parte il prezzo vantaggioso, me lo consigli? Inoltre, è indispensabile avere il decoder digitale integrato in un registratore dvd, avendolo già in dotazione nel tv, cosa che questo modello non ha?

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da gianluk
    Devi Finalizzare il disco .
    Leggi il manuale pagina 77:

    "Finalizzazione di un DVD±R per la riproduzione"
    ops...non l'avevo proprio letto...grazie mille...

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da welkin
    Si, infatti mi riferivo al modello di cui si riferisce questo thread.

    sul sitodella euronics al prezzo che hai indicato danno un modello differente...te lo dico solo per evitare fraintendimenti. cambia solo per l'ultima cifra della sigla che è 0 e non 5 e perde l'uscita hdmi 1080P


    si comunque tanto uno quanto l'altro non hanno DTT interno ma puoi sfruttare quello della tua TV per le registrazioni.....o il decoder sky se lo hai ovviamente ....

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    95
    L'ho visto anch'io, ma io mi riferivo all'Euronics della mia zona e al volantino in cui offrono il DVDR3595H a 279.
    Che voi sappiate, le copie dei vhs su dvd fatte con apparecchiature come questa, danno un risultato soddisfacente?

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da welkin
    Che voi sappiate, le copie dei vhs su dvd fatte con apparecchiature come questa, danno un risultato soddisfacente?
    Ciao Welkin
    ho riversato alcune registrazioni da videocamera analogica tramite l'ingresso video composito: con la qualità della registrazione impostata al massimo il risultato mi è sembrato buono mentre lasciando l'impostazione della qualità a quella predefinita si notavano alcuni squadrettamenti, comunque accettabili; la qualità finale dipende molto anche dalla qualità dell'originale di partenza, che nel mio caso, pur se analogico, era buona.
    Non sono poi riuscito a copiare questa registrazione su un HD esterno tramite USB, ma la sola possibilità di copia è su DVD: non sono riuscito io oppure questo è un limite dell'apparecchio?
    Io ho un modello DVDR3577, che è uguale al 3595 a meno del disco.

    Ciao

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    95
    Citazione Originariamente scritto da nandasat
    Non sono poi riuscito a copiare questa registrazione su un HD esterno tramite USB
    Ciao
    Non sei riuscito a copiare, oppure hai avuto difficoltà a collegare e far leggere l'HD esterno? A quanto ho potuto leggere nel sito della Philips, l'HD esterno deve essere formattato in Fat32 e non NTFS, perché non è supportato, ed altre limitazioni che potrai leggere alla pagina delle Domande Frequenti del prodotto.

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    87

    Perchè me lo sconsigliereste? quali sono i difetti?


    Cercando un dvdr con hd capiente, porta usb e che non superasse i 300 euro di budget la mia attenzione è andata siul philips 3590 (come il 3595 ma senza hdmi).

    Ho letto parecchio, mi sono scaricato il manuale ecc. ecc.

    Una cosa che mi è balzata all'occhio è stata la cancellazione logica anzichè fisica in fase di editing: inspiegabile.

    Ci sono altri difetti o lacune rispetto ai modelli della concorrenza (anche più costosi) per cui non comprarlo?

    Grazie
    Gico


Pagina 2 di 23 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •