Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 48 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 709

Discussione: Pioneer DVR-545HX-S

  1. #76
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    60

    Citazione Originariamente scritto da francis
    Posto qui la marca del chip di deinterlaccio e scaling del 545Hx, è un Mediatek
    Ciao Francis. Stanco di aspettare di vedere il 545HX sugli scaffali.. ieri mi sono portato a casa il Panasonic EX85EC-S...
    In pratica ho barattato uno slot CAM (Pio) con 90Giga in più (Pana), una USB (Pio) con un lettore SD (Pana) e.. ho rinunciato al Guide+
    Per ora è ok. Silenzioso, ottimi colori, veloce nella risposta, editing e recording di TUTTO (io però non ho S*y). Qui mi fermo perché il thread è sul Pio... però il confronto è doveroso !

    ciao.

  2. #77
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Infatti a me personalmente quel confronto tra questi due "outsider" della videoregistrazione digitale nella fascia sotto i 1000€ interessa molto, quindi spero che ci posterai le tue impressioni, magari su un 3d specifico, perchè sui Pana le informazioni sono scarse.

    ciao
    francis

    P.s.
    Ci puoi fare sapere come va la questione dell'editing delle registrazioni dei canali mediaset in chiaro sul Pana, grazie.
    Per tutto intendi che non limita mai l'editing o l'avanzamento veloce e il rewind?

  3. #78
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da francis
    Infatti a me personalmente quel confronto tra questi due "outsider" della videoregistrazione digitale nella fascia sotto i 1000€ interessa molto, quindi spero che ci posterai le tue impressioni, magari su un 3d specifico, perchè sui Pana le informazioni sono scarse.

    P.s.
    Ci puoi fare sapere come va la questione dell'editing delle registrazioni dei canali mediaset in chiaro sul Pana, grazie.
    Per tutto intendi che non limita mai l'editing o l'avanzamento veloce e il rewind?
    Beh.. visti tutti i post che abbiamo scambiato.. è il minimo che posso fare !
    Un po' di feedback li ho già messi qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=60614

    Se hai qualche suggerimento su cosa provare... resto in ascolto !
    Ieri sera ho provato a registrare da Canale 5 Analogico. Terminata la registrazione sono entrato in Edit, con Fast Search ho posizionato l'inizio taglio, ancora con fast Search posizionato la fine taglio e poi ho approvato il CUT. fatto.. Come previsto lo spazio su Harddisk dopo il taglio non è diminuito. Però la pubblicità.. non c'era più

  4. #79
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da garmill
    Ieri sera ho provato a registrare da Canale 5 Analogico. Terminata la registrazione sono entrato in Edit
    Qui sta il punto credo: in analogico non dovrebbero esserci limitazioni nemmeno col "famigerato" DStation, puoi per cortesia provare a registrare in digitale e vedere se puoi ancora editare la registrazione?

    Posto che il Pana abbia il tuner digitale, cosa che in effetti non so... sorry!

    Ciao!
    Marco

  5. #80
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    15
    Scusate una cosa, quale sarebbe il problema registrando da Italia 1 dal DVB-T? Non riesco a capire... e visto che lo stavo per ordinare, sta cosa mi ha lasciato un pò perplesso.

    Chi mi illumina?

    Grazie, ciao
    connex

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Il problema registrando dai canali Mediaset potrebbe essere l'impossibilità di eliminare la pubblicità nelle registrazioni, incluso come se non bastassero anche limitazioni nell'avanzamento veloce e nel riavvolgimento durante le pause pubblicitarie.
    Quello che accade nella DStation insomma, (oltre al resto visto che la DStation non si fa mancare nulla, tipo l'impossibilità di registrare il segnale composito di Sky).
    Io credo che queste limitazioni non siano presenti nel Pio, e sarebbe un'ottima cosa.

    ciao
    francis

  7. #82
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    15
    Grazie Francis per la celere risposta!
    Questo mi lascia non poco perplesso... come è possibile una cosa del genere? Suppongo che il segnale digitale venga convertito in formato DVD compatibile (il DVB-T non non lo è) in tempo reale, ottenendo un file Mpeg2 del tutto uguale (tranne che nella qualità) a quello ottenuto convertendo il segnale analogico... Io so di per certo che un flusso Mpeg2 di Ita1 non ha nessuna limitazione particolare, non è compatibile con il formato DVD ma di sicuro può essere editato con facilità.
    In ogni caso, non c'è qualcuno che ha il 540 HX o il 545HX per fare una prova?

    Se risultasse impossibile sta cosa, mi sa che non lo comprerò più...

    Grazie, ciao
    connex

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Mah.. io lo comprerei senza problemi , perchè è un'ottima macchina, è anche un acquisto "definitivo" nel senso che avendo tutto, lo si compra una volta e poi lo si tiene per molti anni a venire.
    E' un po' una delusione apprendere che l'usb è una 1.1, (Pioneer Italia prima la dava per 2.0), e delle limitazioni con gli hard disk esterni, in questo senso la Samsung con il suo modello con doppia usb 2.0 quasi senza limitazioni, a quanto sembra, ha fatto meglio.
    D'altronde questa è l'unica mossa che Samsung può fare per rendere più appetibile il prodotto.
    E' molto semplice implementare protezioni su un segnale digitale, e nelle macchine all in one è una passeggiata, basta, in presenza di un hardware predisposto aggiungere al segnale dei bit di regolazione che attivano protezioni in misura variabile.
    Ma io fondalmentalmente non credo che il Pio le avrà perchè è una macchina impostata diversamente dalla DStation di LG.
    Tieni presente che la decriptazione con le cam, (che un giorno uno si programmerà appena comincieranno a trovarsi le varie codifiche) è un vantaggio ulteriore per il futuro.
    In ogni caso una macchina che abbia il DvbT interno ha comunque il grande vantaggio che le registrazioni rimangono tutte nel dominio digitale, senza conversioni D/A/D, inoltre i pvr danno i migliori risultati registrando segnali digitali, per non parlare della facilità di programmare le registrazioni dal tuner interno anzichè da un decoder esterno.
    Questo senza contare la qualità complessiva di quella macchina, a cui praticamente non manca niente, gli hanno persino messo gli stessi ingressi del 940, perchè guadagna un'altro ingresso sul composito e un ingresso svideo rispetto agli altri modelli, fanno comodo tre ingressi completi, basta che si colleghi un vhs per duplicare le vecchie cassette, un decoder sat e un decoder dvbT, (per registrare le trasmissioni ppv) e già si è esaurito gli ingressi.
    L'optimum secondo me è proprio un dvd rec con il tuner dvbT interno e un decoder esterno per registrare gli eventi ppv del digitale terrestre.
    Inoltre sono presenti numerose regolazioni che intervengono sui parametri fondamentali dell'immagine, regolazioni che non mi sembra di avere visto nelle altre macchine, e questo viene utile con l'hdmi.

    ciao
    francis
    Ultima modifica di francis; 10-11-2006 alle 21:21

  9. #84
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    15
    Grazie Francis, in effetti mi sembra un ottimo DVD Rec. Mi piacerebbe solo avere una conferma o smentita sul problema della registrazione...

    Sperem... Ciao!
    connex

  10. #85
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    97
    Mi è arrivato oggi questo recorder (assieme al DV490 sul quale ho scritto nel suo thread), per il momento ancora non l'ho provato appieno.
    Sicuramente molto interessante la Guide Plus+ ma ancora da testare in quanto il download dei dati dal canale host deve avvenire stanotte.
    Molto bello il menu dei settings, intuitivo da capire.
    Provata la registrazione su hard disk, la qualità massima è ottima, i menù semplici e belli da navigare.
    Cose che non mi piacciono (scritte un po' come mi vengono in mente):
    - l'immagine in 4:3 viene ristretta troppo orizzontalmente
    - il font dei sottotitoli dei divx parecchio brutto (lo so.. per molti non sarà importante, per me sì)
    - i canali tv che appaiono con una cornice nera attorno non vengono visualizzati a pieno schermo (lavoro che il KDF fa in automatico) e quando registro qualcosa da questi tv poi non so come vedere l'immagine a pieno schermo (il KDF è collegato con hdmi).
    Qualcuno ha la soluzione a questo problema?
    - i file avi 720p o i .tp non vengono proprio letti (neanche l'audio)

    Se qualcuno ha domande particolari su prove da fare ecc. sono a dispozione.
    Ciao.

  11. #86
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    44

    Boh

    Scusate la domanda terra-terra, ho appena acquistato il DVR 545 HS ( manca il DVB-T), ma il problema e' che non riesco ad ottenere audio ne' in DD ne' in DTS con i DVD preregistrati, nonostante il settaggio mi pare vada bene. A nessuno e' capitato lo stesso problema?
    Grazie per l'aiuto!
    dvd: SONY DVP NS76H; ampli:YAMAHA RXV 659; diffusori HT: JAMO; sub:JAMO; dvd recorder: PIONEER DVR 545 HS; tv: SONY; vcr: PANASONIC; skybox: PHILIPS SD

  12. #87
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da virtuoso
    - l'immagine in 4:3 viene ristretta troppo orizzontalmente
    In che senso? Ti riferisci ai DivX o anche ai DVD/canali TV?

    Citazione Originariamente scritto da virtuoso
    Se qualcuno ha domande particolari su prove da fare ecc. sono a dispozione.
    Potresti provare a registrare qualcosa ad esempio da Ita1 DTT e vedere se è possibile l'editing?

    Grazie, ciao
    connex

  13. #88
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Ma è il 545h, non ha il tuner dvbT.

    ciao
    francis

  14. #89
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    97
    Citazione Originariamente scritto da connex
    In che senso? Ti riferisci ai DivX o anche ai DVD/canali TV?
    Mi riferisco ai canali TV, ho misurato fisicamente l'immagine 4:3 :
    Pioneer via component = 82x62 cm
    Pioneer via HDMI = 72x62 cm

    Il grosso problema (nel mio caso, cioè Pioneer+SonyKDF) è che col collegamento HDMI non è possibile cambiare il formato dell'immagine (nel KDF sono: WIDE, SMART, 4/3, 14/9, ZOOM) con cui si poteva espandere l'immagine e riempire lo schermo a seconda dei casi (qui in Germania quasi tutte le tv trasmettono con vari formati variando a seconda del programma).
    O perlomeno non ho trovato questo comando nel Pioneer (se qualcuno lo sa..).
    Ho "rimediato" collegando anche il cavo component, visto che comunque nel caso di canali TV la differenza da HDMI non è tanto apprezzabile.
    Quindi quando sarà il caso di cambiare il formato dell'immagine switcherò l'input del KDF sul component... E quando dovrò riprodurre dischi userò l'HDMI per usufruire dell'upscale a 1080i (invece del 576i del component...).

  15. #90
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    15

    Citazione Originariamente scritto da virtuoso
    Mi riferisco ai canali TV, ho misurato fisicamente l'immagine 4:3 :
    Pioneer via component = 82x62 cm
    Pioneer via HDMI = 72x62 cm
    Ho capito, il "problema" riguarda solo l'HDMI quindi.
    Vabbè, io alla fine ho ordinato ieri il Pioneer 540HX, senza HDMI (tanto non ho il TV HD Ready), senza DV-IN (ho il PC per l'editing da miniDV) e senza USB (questo avrebbe potuto servirmi ma non è così basilare). Spero di aver fatto una giusta scelta e che non dia problemi con le registrazioni da DDT...

    Ciao
    connex


Pagina 6 di 48 PrimaPrima ... 234567891016 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •