Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    22

    Pioneer o Panasonic (o Sony)?


    Ciao a tutti,
    ho intenzione di acquistare un DVD Recorder con Hard Disk. Leggendo per un po' questo forum e alcuni inglesi mi sembra di aver capito che i modelli migliori, da un punto di vista qualitativo, siano quelli di Pioneer e Panasonic.

    Avrei un paio di domande da porre:

    1) I Pioneer valgono i 100 e passa euro in più che bisogna spendere rispetto ai Panasonic, a parità di caratteristiche?

    2) Sony (stavo pensando all' RDR-HX825S) può essere una valida alternativa?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    22
    Provo con un esempio più specifico...
    A circa 470 euro si può comprare il Pioneer DVR-545H-S. A parità di prezzo si trova anche il Panasonic DMR-EX75EC che però ha disco più capiente, DVB-T, ingresso DV, lettore di schede SD. Restando su una cifra sotto i 500 euro, e non ritenendo il digitale terrestre una priorità al momento, chiedevo se la qualità componenistica e le funzioni di editing del Pioneer siano talmente superiori da preferirlo al modello Panasonic, rinunciando alle funzionalità aggiuntive di quest'ultimo, oppure si può acquistare tranquillamente anche il Panasonic.

    Altra domanda. La maggior parte delle mie registrazioni saranno da Sky. E' migliore in questo caso il g-link del Pioneer o lìexternal link dek Panasonic?


    Grazie mille a chi può darmi un consiglio.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    151
    Il 545 h-s ha 160 gb di disco come,se non sbaglio, il panasonic.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Io ti dico la mia opinione, come possessore di un Sony e un di un Pio, e poi come utente che a questo aspetto della qualità costruttiva ha sempre condizionato i suoi acquisti, facendo anche delle considerazioni di carattere generale, perchè la questione della qualità costruttiva sta secondo me finendo a torto nel dimenticatoio, visto la rapida obsolescenza dei prodotti.... ma i dvd recorders sono macchine piuttosto delicate, che probabilmente la maggior parte di noi si terrà in casa per diversi anni, visto che le trasmissioni in sd saranno la quasi totalità delle trasmissioni televisive per molti anni ancora, quindi qui, a mio parere, l'affidabilità deve essere uno dei criteri con cui si decide l'acquisto.

    Se sei andato sui forum inglesi non dovresti avere trovato solo commenti entusiastici sui Panasonic.... specialmente da parte di chi ha modelli che hanno un paio di anni o più.

    Va tenuto presente naturalmente che i Panasonic nelle case degli inglesi sono molti, ma molti di più che da noi, e quindi c'è ovviamente una maggiore "visibilità" dei problemi di quelle macchine, data dal fatto che ce ne sono tante in circolazione.... in effetti a ben vedere il numero complessivo di Pana in circolazione nei paesi del nord Europa è comunque una garanzia di una buona qualità complessiva.

    Ma secondo me, se Panasonic i dvd recorder li fa bene, Pioneer li fa meglio.

    L'affidabilità di una macchina è indubbiamente il parametro più difficile da valutare, (e che anzi spesso non viene valutato per niente), in quanto si misura nel tempo.

    Valutare l'affidabilità di una macchina richiederebbe tests che prevedono di stressare la meccanica intensificandone il funzionamento nell'arco di un tempo ridotto, per eguagliare lo stress che subirebbe la meccanica nell'utilizzo normale, in un tempo più lungo.

    Visto che per players e recorders dvd queste prove sono impensabili per una quantità di motivi facilmente intuibili, l'affidabilità la possiamo accertare sperimentalmente andando a vedere cosa ci dicono il maggior numero possibile di possessori sulla "salute" delle loro apparecchiature, (sempre che siano sinceri), ma anche la possiamo prevedere in base ad alcune semplici considerazioni.

    Considerazioni che ci suggeriscono che il criterio fondamentale è proprio il prezzo.

    Di norma nessun costruttore regala niente, nelle economie di scala i grandi gruppi spesso si equivalgono, (delocalizzazione, partnerships, contratti di fornitura, ecc..), e mentre sulle misure la bravura del costruttore può fare la differenza, sulla qualità costruttiva che più incide sull'affidabilità, è molto più difficile fare economie, anche perchè ha che fare non soltanto con la progettazione, ma anche con i materiali usati, e i materiali costano, e quando si tratta di materiali, è molto più difficile riuscire a "far qualcosa con qualcos'altro" per lungo tempo, lo si può fare per un po' di tempo, ma non per lungo tempo.

    Quindi secondo me da qualche parte nei Pana devono essere state fatte delle economie, visto che nessun costruttore regala niente, ne può farlo, e queste economie possono far sentire i loro effetti sopratutto nel tempo.

    Non scarterei i Sony quando si parla di qualità costruttiva, anzi, (anche perchè i dvd recorders Sony sono fra i più essenziali e ..."cio che non c'è, non si rompe").

    Per questo secondo me il Sony 825 è una macchina valida, anche se non "entusiasmante" nei giudizi degli inglesi, (visto che da loro è arrivata prima che da noi), nel senso che è un po' troppo essenziale.

    Non conosco l'editing dei Pana, ma conosco quello del Pio, non è facile da eguagliare, ma dipende anche dalle esigenze che si hanno, anche perchè da quel punto di vista anche il Sony, (per lo meno il 925 che ho io), non è un granchè.... non so se sia cambiato qualcosa sul Sony 825 a livello di editing, ma credo che sia rimasto il solito editing spartano, senza menu iniziali multipicture, senza un bel niente, a differenza che nel Pio, per non parlare della possibilità di fare tagli sul decimo di secondo che ha il Pio, (nel 540), e che non ha il Sony, (sempre che non sia cambiato niente nell'825).

    Sull'ultimo punto ti risponde meglio chi usa i vari g link e syncro rec perchè io non li uso mai.

    ciao
    francis

    P.s.
    Aggiungo una ulteriore considerazione a favore dello spendere di più nell'acquisto di un dvd recorder piuttosto che fare economie.
    Oltre all'ampia gamma di malfunzionamenti che un dvd recorder economico può mettere in scena stressando l'anima, va considerato che quando si guasta, (e a un dvd recorder basta un malfunzionamento dell'hard disk per mettersi in malattia), non solo uno piange perchè perde tutte le registrazioni accumulate.... e ce ne saranno....ma anche la riparazione, che prevede l'invio ad un centro di assistenza regionale o addirittura fuori regione, può portare via tranquillamente più di un mese, non di rado ne passano quasi due prima di vederlo tornare a casa.
    Ultima modifica di francis; 31-10-2006 alle 14:27

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    22
    Hellas: sì errore mio, i 250gb sono nel DMR-EX85EC

    Francis: Commento molto apprezzato, grazie per la disponibilità.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da Tony63
    Hellas: sì errore mio, i 250gb sono nel DMR-EX85EC
    Ciao. Sperando di farti cosa gradita ti riporto le prime impresisoni del Panasonic EX85EC-S nuovo nuovo acquistato ieri.
    Prima di iniziare: è collegato ad un TV Thomson non HD con SCART 21pin tutti isolati singolarmente, cavo ottico all'ampli.

    Accessori a disposizione: pochini, giusto il necessario per un collegamento base (ma non era una sorpresa.. il manuale lo spiegava chiaramente..)

    Imballaggio: buono
    Chassis: bello robusto, niente scricchiolii.
    Telecomando: giudizio ancora da definire: esteticamente così così, come risposta buono, ergonomia: da vedere dopo un po' di utilizzo.

    Prima installazione: tutto da solo. liscio liscio come l'olio (sia analogico che digitale).
    Registrazione:
    da analogico interno: ottima (in modalità SP)
    da digitale terrestre interno: ottima
    da Scart RGB (decoder satellitare esterno): ottima
    Non ho incontrato problemi tipo segnali di blocco o altri (io, però, non ho S*y).

    ottima= in playback è uguale all'originale o, quantomeno, io non ho notato differenze.

    Edit: io ho tagliato, cucito etc. etc. sia su registrazioni Mediaset analogico, sia digitale (Boing).

    Sezione DVB: non si può avere (o almeno io non sono riuscito) la lista di tutti i canali a disposizione.. si possono solo far scorrere.. cavolata.

    Rumore: non si sente quasi (la ventolina è bella silenziosa).
    Colori: brillanti e ben contrastati.
    DVD playback: ho provato il DVD di calibrazione e i risultati sono come il mio player Pioneer: ottimi. Di chi sarà merito, però, non lo so.. circuiti interni suoi o deinterlacer del TV.. il risultato finale per me è quello che conta.

    Lettura JPG: ho inserito un DVD (-R) pieno di JPG.. la lettura è molto lenta e non si possono copiare le foto sull'HD (attenzione: dal DVD non si possono copiare.. da una SD sì).. Questa per me è una cavolata ... però non mi interessa + di tanto.

    Nei prossimi giorni provo a riversare da videocamera e riporto qui i commenti.
    Per ora, però, mi sembra una buona macchina (599 eurini).

    ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    34

    Perplessità DVD recorder Pioneer

    Ciao a tutti.
    Pur condividendo in pieno il discorso relativo alla qualità (sostanzialmente chi più spende ... meno spende ...), secondo me non è accettabile nel 2006 che ci siano in giro DVD recorder soprattutto se di grandi marche, che quando si mette dentro un DVD non sanno cosa ci sia scritto.
    Pioneer, con il 540, in questo senso è deludente.
    I DivX li vuole solo sui -R/RW; i Jpeg e gli mp3 li vuole solo su CD !!!
    Ma vi rendete conto di che assurde limitazioni ci sono ?.
    Qualcuno potrà obiettare dicendo che un DVD recorder deve sostanzialmente registrare bene, e questo il pioneer lo fa sicuramente bene.
    Io sostengo che un DVD recorder è una macchina multifunzione; solo per il fatto di avere un buco dove inserire un DVD o un CD mi aspetto che legga tutto quello di multimediale che esiste, su qualsiasi supporto.
    Posso capire (a fatica) che mi scriva solo su di un supporto; ma la lettura ... dai ...ma chi scrive il software per questi recorder ?
    Il bello è che modelli molto meno blasonati leggono tutto.
    Sono papà di una bimba che inizia ad interessarsi dei cartoni animati di walt disney; ho sostanzialmente due problemi:
    1) quando mi passano dei DivX dei films di Walt Disney, devo sperare che siano su DVD -R/RW perchè se sono sui +R/RW il pioneer non li legge ... devo scaricarli sul pc e convertirli
    2) da tre anni ... cioè dal 2003 ... ho nel pc un masterizzatore che legge e scrive su tutti i formati; tutte le foto che ho fatto a mia figlia le ho messe su DVD + ò - R, a seconda di quello che avevo a disposizione in quel momento; ora lei mi chiede di vedere le foto di quando era piccola; come faccio a dirle che il nostro fantastico dvd recorder pioneer non mi permette di fargli vedere le foto ... perchè NON SONO SU CD !!!
    Ogni volta devo quindi tirare fuori il notebook ... attaccarlo alla corrente ... lei ovviamente tocca tutti i tasti ...

    E' questione di esigenze ... si dirà ...
    A mio parere se nel 2006 continuiamo a comperare macchine da 500 euro !!! che sono così schizzinose ... non otterremo mai dai produttori un prodotto decente.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Pioneer, con il 540, in questo senso è deludente.
    I DivX li vuole solo sui -R/RW; i Jpeg e gli mp3 li vuole solo su CD !!!
    Ma vi rendete conto di che assurde limitazioni ci sono ?.
    D'accordo con te, per le esigenze che hai è veramente una seccatura, al punto che io avrei anche cambiato dvd rec per non finire con il perdere la pazienza.
    D'altronde tanto per fare un esempio fino a non molti anni anni fa i tedeschi nelle loro mercedes montavano i finestrini che si dovevano alzare a mano, se li volevi elettrici eri costretto a pagare in più perchè di base te li tenevi così.
    Nei Sec lo specchietto lato guidatore era manuale, non si muoveva agevolmente e lo faceva in modo impreciso, ed era una bella seccatura, ma per i nostri amici tedeschi visto che uno ha le mani poteva sprecarsi benissimo a usarle anche se era una macchina che costava un pozzo di soldi, eppure queste macchine hanno seguitato a essere ritenute il meglio nonostante i loro meno recenti proprietari abbiano spesso dovuto darci di gomito per alzare finestrini o cercare di posizionare faticosamente con precisione lo specchietto.

    Questo esempio per dire che secondo me alla fine quello che conta è altro.

    Per me i "fondamentali" in un videoregistratore digitale si identificano con la possibilità di registrare i contenuti video con il massimo grado possibile di fedeltà della registrazione al video originale, senza alcun calo di quella prestazione nel tempo.

    E' questione di esigenze ... si dirà ...
    A mio parere se nel 2006 continuiamo a comperare macchine da 500 euro !!! che sono così schizzinose ... non otterremo mai dai produttori un prodotto decente
    Si però adesso per la contemporanea uscita dei modelli hdmi e con tuner dvbT c'è chi quel dvd recorder se lo è anche portato a casa a 299€!
    Ed è la prima volta che mi capita sul nuovo attuale di vedere che chi meno spende compra la stessa cosa di chi più spende, su un prodotto che come giustamente lo hai definito tu è schizzinoso, ma ben più che decente.

    ciao
    francis

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da garmill
    Ciao. Sperando di farti cosa gradita ti riporto le prime impresisoni del Panasonic EX85EC-S nuovo nuovo acquistato ieri
    Grazie mille. Ma alla fine ho deciso di rinunciare per il momento ad alcune features, per me non indispensabili, e spendere meno. Domani mi arriva il Pioneer 540 (trovato a 299€ come già detto da Francis )

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    60
    Ciao. A chi interessa, Vi riporto altri feedback sul funzionamento del DMR-EX85.
    Il riversamento da videocamera via ingresso DV è semplice ed efficace.
    Collegato il cavo appena si accende la videocamera il recorder riconosce modello della videocamera e si predispone alla registrazione. 2 secondi di sicncronizzazione pausa (pausa su camera, pausa su recorder) ed il riversamento ha inizio.
    La camera è gestita in autonomia dal recorder sino alla fine del titolo registrato.
    Anche in questo caso i colori sono davvero brillanti. La qualità, ovviamente, dipende dal settaggio. IN SP (che permette 2 ore su un dvd) è priva di artefatti. L'audio è ok.

    Va beh.. un altro pezzettino provato.
    ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Tony63
    Altra domanda. La maggior parte delle mie registrazioni saranno da Sky. E' migliore in questo caso il g-link del Pioneer o lìexternal link dek Panasonic?
    .
    dipende entrambi i sistemi hanno vantaggi e svantaggi causati dallo skybox!

    il pioneer con il G-link comanda lo skybox che però deve essere già (quindi sempre) acceso: si deve impostare la registazione solo sul dvdr in manuale (giorno, ora, canale sky, inizio, fine, nome, e se si vuole qualità e frequenza) ma la registrazione avviene in RGB.

    il panasonic con l'extlink si attiva automaticamente all'avvio dello skybox con l'autoview (programmato via EPG) ma registra solo in composito dato che l'autoview disattiva l'RGB out: è più comodo ma meno di qualità e per le serie bisogna programmarle giornalmente sull'EPG di sky. inoltre sembra che dopo ogni registrazione bisogna re-impostare l'ext-link


    ciao BOH?

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720

    Pana vs. Pio

    Sto seguendo con passione vari 3d sul Panasonic DMR-EX*5EC-S e sul Pioneer DVR-545H(X)-S, senza perdere d'occhio il Sony RDR-HX825: sono sostanzialmente d'accordo con francis sul tema della qualità costruttiva dei prodotti di elettronica (e questo vale per tutto, non solo per i DVDR) e ne ho fatto pesantemente le spese acquistando l'Lg D75, macchina improponibile sotto molteplici aspetti che spero di riuscire a restituire al negoziante ottenendo il rimborso della spesa per orientarmi su uno dei prodotti sopra menzionati.

    In questo momento, la mia scelta sarebbe orientata fra il Pio o il Pana, dei quali cerco di riassumere pregi e difetti presunti (raccolti qua e là su vari 3d e non provenienti da esperienza diretta)

    Pana
    +: lettore SD, telecomando, DVD Audio, prezzo (vs. 545-HX-S)
    -: funzione Jukebox, EPG, USB (vs. HX), editing, gestione canali DTT, flag 16:9 in registrazione

    Pio
    +: connessioni (A/V, USB, CAM -se mai sarà utilizzabile- solo HX), editing, EPG, HDD sleep (controverso, c'è o no?)
    -: prezzo (HX), qualità materiali (secondo alcune recensioni inglesi), telecomando, gestione formati/media, resa video (sempre secondo recensioni inglesi)

    Detto questo (la lista non pretende di essere esaustiva, nè tantomeno esente da errori/confusioni), risulta: il Pana DMR-EX75 e il Pio DVR-545H-S si equivalgono sia a livello di prezzo che di prestazioni (uno ha il DTT, l'altro l'EPG evoluto), a seconda delle preferenze di utilizzo dell'utente; il Pio HX-S offre certamente di più, almeno sulla carta, ma a quale prezzo ; infine, sorprende la relativa economicità del Sony, solitamente sovrapprezzato rispetto ai contenuti tecnici reali (ma su questo apparecchio devo ancora informarmi bene, quindi sospendo il giudizio).

    Partendo da questa disamina, tra il Pana ed il Pio equivalenti, quale dà più garanzie in termini di affidabilità e qualità? Il Pio HX li vale veramente quei soldi in più, anche in prospettiva futura (vedi CAM)? Qualcuno ha informazioni/esperienze più dettagliate sul Sony?

    Ciao e alla prossima.
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    81
    Scusate mi stavo orientando sul Pioneer 545, che pensavo migliore rispetto al Panasonic, ma ho letto di incompatibilità nella lettura di CD e DVD...

    Questo per me é un fattore importante perché da una macchina del genere mi aspetto che oltre a masterizzare legga anche TUTTO, come fanno egregiamente lettorini da meno di 100 euro (tipo il philips che ho a casa).

    Mi sapete dire qual'é il DVDR più compatibile da questo punto di vista ?

    Il Panasonic legge CD-R e DVD +/- R e DL ? E i divx/mp3 li legge su tutti i formati ?

    Fa un buon upscale a 720p ? Anche del segnale DTT ? E infine ha un lettore a schede DTT o si possono solo vedere i canali DVBt in chiaro ?

    grazie a tutti...

    e dire che il pioneer a dire dalla scheda legge tutto.. --> http://www.pioneer.it/it/products/42...X-S/index.html

    "Supporti di lettura DVR-545HX-S
    # Media DVD-Video/DVD-R/DVD-RW/DVD-R dual layer
    # DVD+R/DVD+RW/DVD+R double layer
    # DVD-RAM
    # CD/SVCD/VCD/CD-R/CD-RW
    # USB"

    almeno dovrebbero mettere le clausole in piccolo.. é scandaloso che nel 2007 ci siano problemi di incompatibilità sulla lettura dei vari formati dvd .. imho naturalmente
    Ultima modifica di RobM; 05-03-2007 alle 17:25

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Citazione Originariamente scritto da RobM
    ...Il Panasonic legge CD-R e DVD +/- R e DL ? E i divx/mp3 li legge su tutti i formati ?

    Fa un buon upscale a 720p ? Anche del segnale DTT ? E infine ha un lettore a schede DTT o si possono solo vedere i canali DVBt in chiaro ?

    grazie a tutti...

    e dire che il pioneer a dire dalla scheda legge tutto.. --> http://www.pioneer.it/it/products/42...X-S/index.html...
    Quando parlavo al riguardo del Pio di problemi di "gestione formati/media" non intendevo dire che non legge determinati formati (il Pana in più ha solo il supporto per i DVD-Audio) ma solo che prevede delle limitazioni sulla possibilità di riversamento da/verso HD di detrminati formati, come peraltro correttamente riportato sul manuale.

    Dato che questo 3d è andato praticamente deserto, con tanta pazienza mi sono informato sugli altri che parlano dei singoli prodotti e devo dire che il Pio (in versione HX-S) lo ritengo il prodotto definitivo (escludendo l'esagerato 940 HX-S, con HD da 400GB e prezzo a tre zeri). Dato che sono finalmente riuscito a rendere indietro il catorcio (Lg D-Station D75, nda), mi accingo quindi ad acquistare il suddetto Pio, non appena riuscirò a trovare un'offerta che ne renda un po' più digeribile il prezzo.

    Venendo alle tue domande, sia il Pio che il Pana hanno il tuner digitale non interattivo (quindi solo per canali free), anche se l'HX-S ha un modulo CAM sul retro che potrebbe (nel futuro più o meno prossimo) garantire l'utilizzo delle tessere per il PPV.

    Entrambi leggono DivX ed MP3 e i commenti sui vari forum riguardo agli scaler sono molto personali: in ogni caso, entrambi fanno l'upscale fino a 1080i anche dei dispositivi collegati (via SCART o USB - nel caso del Pio HX-S).
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    81

    Citazione Originariamente scritto da OXO
    Quando parlavo al riguardo del Pio di problemi di "gestione formati/media" non intendevo dire che non legge determinati formati (il Pana in più ha solo il supporto per i DVD-Audio) ma solo che prevede delle limitazioni sulla possibilità di riversamento da/verso HD di detrminati formati, come peraltro correttamente riportato sul manuale.
    Scusa Oxo ma a leggere da post di Poppolino non sembra così, cito testualmente:

    Citazione Originariamente scritto da poppolino
    ... secondo me non è accettabile nel 2006 che ci siano in giro DVD recorder soprattutto se di grandi marche, che quando si mette dentro un DVD non sanno cosa ci sia scritto.
    Pioneer, con il 540, in questo senso è deludente.
    I DivX li vuole solo sui -R/RW; i Jpeg e gli mp3 li vuole solo su CD !!!

    (...) ma la lettura ... dai ...ma chi scrive il software per questi recorder ?

    e poi ancora

    1) quando mi passano dei DivX dei films di Walt Disney, devo sperare che siano su DVD -R/RW perchè se sono sui +R/RW il pioneer non li legge ... devo scaricarli sul pc e convertirli
    2) da tre anni ... cioè dal 2003 ... ho nel pc un masterizzatore che legge e scrive su tutti i formati; tutte le foto che ho fatto a mia figlia le ho messe su DVD + ò - R, a seconda di quello che avevo a disposizione in quel momento (...)
    Poppolino parla proprio di lettura non di copia all HD interno.. sicuro che mi sbaglio ?

    Volevo anche chiederti: fa anche l'upscale dei divx ?
    e pure del segnale in entrata del DTT ?

    Se e così e se legge effettivamente tutto come da info sulla scheda tecnica é il dvdrecorder definitivo.. imho

    Ma se questi problemi di lettura sono effettivi allora meglio il pana..

    Attendo tue news

    grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •