Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 95

Discussione: DVDO iScan VP30

  1. #76
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    23

    DVDO iScan VP30


    Sono da pochi giorni possessore dello scaler in oggetto. L'ho collegato al decoder sky hd via hdmi e con cavo hdmi-dvi al vpr sharp 12000. Quest'ultimo ha un risoluzione 1280 x 720 e riproduzione nativa 720p. Ora mi chiedo come devo settare il decoder sky e perchè è meglio uscire dal decoder verso lo scaler in scart-rgbs per i canali sd anziche lo stesso collegamento hdmi dei canali hd?

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Nice (ma salentino per sempre )
    Messaggi
    2.487
    Citazione Originariamente scritto da walter spezi
    perchè è meglio uscire dal decoder verso lo scaler in scart-rgbs per i canali sd anziche lo stesso collegamento hdmi dei canali hd?
    Perchè il decoder non ha l'uscita 576i ma 576p, dall'HDMI, togliendo in questo modo il lavoro di deinterlacing al SIL504
    Ultima modifica di fabio2678; 11-08-2006 alle 14:53

  3. #78
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Anche a me è arrivato il VP30 con l'ABT102, il pacco è nel baule della macchina e stasera installo.
    Chiedo info a chi ha già aggiornato alla 1.1: rispetto alla 1.07 ci sono miglioramenti?
    Tenderei a rimanere con la 1.07 ma volevo un vostro parere.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Installato e molto soddisfatto del salto di qualità specie sul SAT.
    Però ho un problema.
    Esco dallo SKYBOX HD in HDMI ed entro nel VP30, di qui esco con adattatore HDMI/DVI e dopo cavo DVI da 10 metri entro nello SP7200.
    Quando il segnale è protetto da HDCP (cioè con tutti i canali HD) entrano in funzione le cortine grigie e sparisce l'immagine.
    Questo accade perchè non si perfeziona l'handshake tra i tre componenti - Skybox, VP30 e VPR.
    Qualcuno sa come aiutarmi?
    Premetto che con l'HD+ mi sono visto i mondiali con una vera goduria...
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  5. #80
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    130

    Infocus SP7200

    Citazione Originariamente scritto da Ninja
    Installato e molto soddisfatto del salto di qualità specie sul SAT.
    Però ho un problema.
    Esco dallo SKYBOX HD in HDMI ed entro nel VP30, di qui esco con adattatore HDMI/DVI e dopo cavo DVI da 10 metri entro nello SP7200.
    Quando il segnale è protetto da HDCP (cioè con tutti i canali HD) entrano in funzione le cortine grigie e sparisce l'immagine.
    Questo accade perchè non si perfeziona l'handshake tra i tre componenti - Skybox, VP30 e VPR.
    Qualcuno sa come aiutarmi?
    Premetto che con l'HD+ mi sono visto i mondiali con una vera goduria...
    Ciao Ninja,
    Una domanda: con il 7200 hai avuto problemi di HDCP utilizzandolo con riproduttori di DVD?

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Ciao Roberto,
    nessun problema con un Pioneer 868 e dischi protetti da hdcp, sempre entrando direttamente con il cavo da 10 metri e l'adattatore.
    Penso che il problema stia nell'handshake tra il vp30 e il 7200.
    Ho provato ad accendere prima il vpr e poi il vp30 e viceversa, ma senza risultato.
    Che altro posso fare?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #82
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    130
    Citazione Originariamente scritto da Ninja
    Ciao Roberto,
    nessun problema con un Pioneer 868 e dischi protetti da hdcp, sempre entrando direttamente con il cavo da 10 metri e l'adattatore.
    Penso che il problema stia nell'handshake tra il vp30 e il 7200.
    Ho provato ad accendere prima il vpr e poi il vp30 e viceversa, ma senza risultato.
    Che altro posso fare?
    Provo a chiedere a Baptiste in DVDO se ci può aiutare

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Grazie mille! Resto in attesa.
    Se ti serve ti do' in pm i dati delle due macchine, visto che sono entrambi ufficiali vostre.
    In ogni caso le info per un debug più accurate sono queste:
    cavo Lindy da 10mt.
    adattatore DVI/HDMI gebl
    firmware sp7200 3.9
    firmware vp30 1.07
    Ciao
    Paolo
    Ultima modifica di Ninja; 26-08-2006 alle 14:10
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Posto qui le mie impressioni, riesumando questo thread.
    Ho acquistato da pochi giorni un iScan VP30 con ABT102 (macchina usata ma nuova di fatto e con ultimo FW già installato) e devo dire che ne sono soddisfattissimo (ci mancherebbe altro…). E’ la mia prima esperienza con un PROCESSORE VIDEO…. e quindi scusatemi se certe cose le trovate già assodate e dico delle ovvietà, ma devo “imparare” sul campo con le mie esperienze.
    La macchina non è ancora al massimo delle sue capacità, perché sto aspettando che arrivi l’anno nuovo per aggiungere le connessioni SDI. Per ora mi “accontento” del segnale interlacciato generato del Denon.
    Così per mera curiosità ho provato a connettere il mio Denon 2910 (al VP30) sia in HDMI, che in component progressivo che in component interlacciato, ben sapendo che la macchina della DVDO lavora al meglio con un segnale in entrata a 576i. Ma la voglia di paragonare il chip interno Genesis FLI2310 DCDi Faroudja con quello dell' ABT102 era così tanta ….
    Ho scartato da subito il segnale HDMI (720p e 1080i) del Denon a favore del component progressivo (576p)… La morbidezza in HDMI che il Denon genera non andava “a braccetto” con il VP30….. La differenza di colore e contrasto fra le due connessioni c’è e si vede…. Dove mi ha stupito è nel dettaglio e nella generazione (sarebbe il caso di dire NON generazione) di artefatti (prima visibilissimi, ora molto meno).
    Poi sono passato alla prova fra segnale component 576p VS 576i….. Non c’è partita. Ho approfittato dei settaggi di Maurochip e ho messo l'ABT102 a lavorare con il settaggio 2:2…. WOW… scusate l’enfasi quasi trionfale (che capirete), ma come detto sono un neofita….
    Ho preso a campione una stessa scena particolarmente buia, presente sul DVD Time Machine (quello con GUY PEARCE) ed esattamente quella a partire dal minuto 17. Qui la scena con la luna piena mi permette di valutare sia la luminosità che il contrasto del VPR… La carrellata dalla Luna piena alla pista di ghiaccio in Central Park presenta parecchi artefatti (come dicevo in progressivo) sul cielo (nero) ma pochissimi invece sull'interlacciato.
    Una cosa strana invece l’ho notata da subito sulla LUMINOSITA' del vpr, che è "crollata" dal passaggio 576p-->576i.
    Prima, con il Denon 2910 qualsiasi segnale facessi generare (HDMI/Progressivo) avevo valori che variavano da -4 a 0. Ora devo portare questi valori da +10 a +15 per ottenere lo stesso dettaglio sulle zone scure.... (tenendo conto che il PTAE700 ha la possibilità di aumentare la luminosità sulla gamma bassa e questo valore è già a +1).
    Domanda: Qualcuno con il VP30 ha notato un abbassamento così marcato della luminosità rispetto alle impostazioni che aveva prima con il solo lettore DVD?

    Saluti
    Paolo

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da paolo66
    <cut>
    Domanda: Qualcuno con il VP30 ha notato un abbassamento così marcato della luminosità rispetto alle impostazioni che aveva prima con il solo lettore DVD?

    Saluti
    Paolo
    Se non sbaglio, c'è un piccolo bug nel settaggio del valore "0" della luminosità nel VP30

    In realtà il valore "0" si trova a circa +11/+14 della scala

    Non mi ricordo dove l'ho letto, forse su Avsforum in un post di Josh Allen

  11. #86
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    Grazie The Believer
    questo spiegherebbe la cosa.... però alla faccia del bug......

    Sarebbe bello sapere con esattezza il valore corretto della scala luminosità.....se la notizia che riporti è confermata....

    Saluti
    Paolo

  12. #87
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    23
    Io non ho notato cali di luminosità, anzi uso lo Sharp 12000 con la luminosità media mentre nel DVDO iScan VP30 lascio l'impostazione di fabbrica. Una nota a margine:devo comperarmi un nuovo lettore dvd ma ho tanti dubbi nel senso che per sfruttare al meglio il DVDO iScan VP30 devo ricevere il segnale a 576 i ma questo è possibile da una uscita HDMI (ad es. quella del Pio 696) oppure devo usare l'uscita in component? E a questo punto serve un lettore con uno scaler interno ed una uscita HDMI ? Quale mi consigliate ? ciao a tutti

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da walter spezi
    l'uscita in component? E a questo punto serve un lettore con uno scaler interno ed una uscita HDMI ? Quale mi consigliate ? ciao a tutti
    Se proprio vuoi andare sul sicuro prendi un qualsiasi player modificabile/to SDI e aggungi l'opzione SDI sul VP30.

    Non c'e' soluzione migliore.

    Saluti
    Marco

  14. #89
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    566
    ciao walter spezi
    se te ne devi comperare uno nuovo io opterei per sfruttare al massimo il VP30, cioè comprerei un lettore DVD che sia stato modificato in SDI.
    Esisitono siti (anche italiani) dove vendono solo il kit SDI, o la modifica al lettore (se ne hai già uno compatibile) o un lettore DVD già modificato.

    Saluti
    Paolo

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Ho notato che ci sono alcuni lettori modificati SDI venduti su Ebay proprio in questi giorni e li vende un illustre forumer ...

    Saluti
    Marco


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •