|
|
Risultati da 286 a 300 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
23-06-2010, 11:35 #286
I miei unici file hd non sono br, ma mkv. Per la mia esperienza su di un 50hz, mi trovo bene per tutto col desktop a 60hz, visto che a 50hz ci sono problemi di fluidità. Vedremo poi come si comporterà un V20.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-06-2010, 11:43 #287
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Ora che sono venuto a conoscenza di queste nuove info mi fa strano sapere che i film in HD sono a 24fps mentre i giochi devono essere ad almeno 30fps per essere gustati tranquillamente fino ad un massimo di 60fps
Pensavo che tutto ciò che fosse un filmato a schermo per essere ben visibile all'occhio umano dovesse avere almeno 30fps
Comunque quando attacco il pc alla tv in hdmi mi viene scritto 60hz come frequenza (e se non erro è la stessa della xbox). Poi non so, ma forse il televisore si regola in automatico da solo
-
23-06-2010, 12:06 #288
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 159
Originariamente scritto da oktober
VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80
-
23-06-2010, 13:01 #289
Ma l'IFC è legato agli hz? Cosa cambia in merito sia quando è attivo che quando è spento? Il V20 può quindi anche funzionare se si vuole come un semplice 50-60hz?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-06-2010, 13:15 #290
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Originariamente scritto da Cappella
Secondo me c'è un fraintendimento.
Gli Hz a cui mi riferisco non sono la frequenza di refresh del video (ovvero quante volte una stessa immagine viene visualizzata a schermo).
Gli Hz a cui mi riferisco sono il n° di immagini al secondo che compongono il flusso della sequenza filmica (diciamo come gli fps a cui si riferisce Bicio).
Questa è importante in quanto la TV si deve sincronizzare con quanto riceve in ingresso.
Per cui se in ingresso la TV ha un flusso composto da 24 immagini al secondo (24Hz) con risoluzione 1080p, si deve settare per gestire un flusso in ingresso 1080p/24Hz. Ogni immagine viene poi (nel caso Panasonic) visualizzata 4 volte per un totale di 24x4=96Hz (frequenza di refresh). Ovvero in un secondo il Panasonic visualizza 96 Immagini (uguali a 4 a 4).
Nel caso il flusso filmico è invece di tipo PAL (25 fps) => la TV si setta sulla frequenza di refresh a 50Hz (50=25x2) in modo da visualizzare 50 immagini al secondo (a due a due uguali).
Nel caso il flusso filmico è invece di tipo NTSC (30 fps) => la TV si setta sulla frequenza di refresh a 60Hz (60=30x2) in modo da visualizzare 60 immagini al secondo (a due a due uguali).
Se imposto la TV in modo da visualizzare a 60Hz ma gli mando in ingresso un flusso a 25 fps, succede che noteremo il video andare a scattini (infatti la TV visualizza 60 immagini al secondo prendendone 25x2=50, e le 10 che mancano? Deve fare un PullDown in modo che le 50 immagini al secondo diventino 60. Questo introduce degli acrocchi che si traducono in scattosità del flusso filmico)
Se imposto la TV in modo da visualizzare a 60Hz un BD (Blu Ray Disc) che esce a 24 fps, la TV deve fare il PullDown 3:2 col risultato anche qui che il video si vede a scattini (ovvero qualche frame lo perde o lo copia, infatti 24x3=72 ovvero ci sono 12 immagini di troppo => deve tagliare 12 immagini). Per questo motivo è molto importante che la TV gestisca i segnali in ingresso a 24Hz (tipo 720p/24 o 1080p/24) per evitare che la TV si debba "inventare" o "tagliare" immagini che non ci starebbero nella frequenza di refresh.
Spero di essere stato chiaro.TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
23-06-2010, 13:48 #291
Abbastanza, grazie! Comunque con le impostazioni di cui parlavo non noto scattosità o anomalie; cosa che invece si verifica impostando 50hz, ma sul pc. Presumo che sul Pana sarà la stessa cosa e che vada bene sempre con la stessa configurazione. Comunque ho notato che la vga supporta tutti i diversi "formati" sopra elencati.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-06-2010, 13:52 #292
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Ma in teoria ( e in pratica) non si può settare il televisore in modo che se la gestica in automatico la frequenza di aggiornamento? Così si adegua da solo in base al flusso di immagini e bon?
Dove si può impostare questo parametro dal televisore visto che non ce l'ho presente?
-
23-06-2010, 13:59 #293
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Forse mi sono spiegato male.
La TV si setta in automatico secondo quello che riceve in ingresso.
E' chi manda l'ingresso alla TV (per esempio un Media Player) che deve essere impostato correttamente secondo la sorgente che sta leggendo.
Comunque siamo un pò in OT (non stiamo parlando di V20).TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
23-06-2010, 14:19 #294
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Bè in pratica stavamo cercando di capire come funziona il televisore
Un paio di domande così a random:
-aumentare/diminuire il valore della Nitidezza rovina il televisore?
-se non erro c'è un'opzione che si chiama "3D qualcosa" se non erro, e attivandola o disattivandola non vedo cambiamenti. A che serve?
-dove si trova l'opzione di zoom?
-l'opzione "pannello laterale" a cosa serve?
Sorry per le domande e se mi dite "leggitti il manuale" vi dò anche ragione
-
23-06-2010, 15:38 #295
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 301
Bicio,sei lo stesso di TGM? Sono Dexter,in caso.
Purtroppo non ho il V20,ma pannello laterale regola la luminosità delle bande nere (non so se solo in 4:3 o tutte) e per la ritenzione è consigliato impostarlo su alto,finito il rodaggio vedi te,l'opzione di zoom,se il telecomando è simile,la trovi col pulsante con sopra scritto "aspect".
Il 3D comb dovrebbe essere un settaggio per l'analogico,io ho solo dtt e non so cosa sia (ma niente di "3D"),e la nitidezza non rovina il televisore (al limite non alzarla durante il rodaggio,al solito),però potrebbe aumentare il rumore video
-
23-06-2010, 16:58 #296
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- "... da bere e dei bauscia"
- Messaggi
- 658
Originariamente scritto da oktober
Gli FB rimangonoTV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)
-
23-06-2010, 19:25 #297
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 80
Originariamente scritto da mastrociambella
grazie delle info
ps: si sono su tgm con lo stesso nick
-
23-06-2010, 20:14 #298
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da oktober
Per il V20 va bene un qualsiasi cavo ottico SPDIF? Hai qualcosa da suggermi o in linea di massima vannno tutti bene? Sono veramente poco preparato sul tema
-
23-06-2010, 21:38 #299
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 227
Originariamente scritto da PanaKuro
TV: Panasonic TX-P50V20 - Console & BD player: PS3 - Sintoamplificatore: Thomson DPL800VD 5.1 - PC: Acer Aspire 4935G
-
23-06-2010, 22:28 #300
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 43
Originariamente scritto da Stellevelletri
Dietro il WD c'è una porta audio illuminata di rosso (perdona il linguaggio maccheronico ma spero abbia reso l'idea) credevo si dovesse collegare quella con un cavo ottico al Pana...ho fatto confusione?
PS
Non ho a disposizione un ampli esterno