Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 20 di 269 PrimaPrima ... 101617181920212223243070120 ... UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 4022
  1. #286
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    I miei unici file hd non sono br, ma mkv. Per la mia esperienza su di un 50hz, mi trovo bene per tutto col desktop a 60hz, visto che a 50hz ci sono problemi di fluidità. Vedremo poi come si comporterà un V20.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #287
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    80
    Ora che sono venuto a conoscenza di queste nuove info mi fa strano sapere che i film in HD sono a 24fps mentre i giochi devono essere ad almeno 30fps per essere gustati tranquillamente fino ad un massimo di 60fps Pensavo che tutto ciò che fosse un filmato a schermo per essere ben visibile all'occhio umano dovesse avere almeno 30fps

    Comunque quando attacco il pc alla tv in hdmi mi viene scritto 60hz come frequenza (e se non erro è la stessa della xbox). Poi non so, ma forse il televisore si regola in automatico da solo

  3. #288
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    159
    Citazione Originariamente scritto da oktober
    @Booster: Cosa intendi per "CG"?
    I film in "Computer Grafica"...:-)
    VPR: Sony XW5000 4K - Schermo: DarkStar9 122" 272 cm di base 16/9 - BD player: Oppo udp-203 - Console: Xbox Series X - Streamer: Apple TV 4K 2021 - SISTEMA ATMOS 7.2.4 - Sinto: Anthem mrx740 - Finale: Emotiva BasX A-5175 - Front e Centrale: Dynaudio serie Custom In Wall - Sub: 2x JL Audio E110 Surround e Surround back: 4x Elac WS1465 On Wall - Top: 4x Dynaudio S4-C80

  4. #289
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Ma l'IFC è legato agli hz? Cosa cambia in merito sia quando è attivo che quando è spento? Il V20 può quindi anche funzionare se si vuole come un semplice 50-60hz?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  5. #290
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente scritto da Cappella
    Per la mia esperienza su di un 50hz, mi trovo bene per tutto col desktop a 60hz, visto che a 50hz ci sono problemi di fluidità.
    Attenzione!

    Secondo me c'è un fraintendimento.

    Gli Hz a cui mi riferisco non sono la frequenza di refresh del video (ovvero quante volte una stessa immagine viene visualizzata a schermo).

    Gli Hz a cui mi riferisco sono il n° di immagini al secondo che compongono il flusso della sequenza filmica (diciamo come gli fps a cui si riferisce Bicio).

    Questa è importante in quanto la TV si deve sincronizzare con quanto riceve in ingresso.
    Per cui se in ingresso la TV ha un flusso composto da 24 immagini al secondo (24Hz) con risoluzione 1080p, si deve settare per gestire un flusso in ingresso 1080p/24Hz. Ogni immagine viene poi (nel caso Panasonic) visualizzata 4 volte per un totale di 24x4=96Hz (frequenza di refresh). Ovvero in un secondo il Panasonic visualizza 96 Immagini (uguali a 4 a 4).
    Nel caso il flusso filmico è invece di tipo PAL (25 fps) => la TV si setta sulla frequenza di refresh a 50Hz (50=25x2) in modo da visualizzare 50 immagini al secondo (a due a due uguali).
    Nel caso il flusso filmico è invece di tipo NTSC (30 fps) => la TV si setta sulla frequenza di refresh a 60Hz (60=30x2) in modo da visualizzare 60 immagini al secondo (a due a due uguali).

    Se imposto la TV in modo da visualizzare a 60Hz ma gli mando in ingresso un flusso a 25 fps, succede che noteremo il video andare a scattini (infatti la TV visualizza 60 immagini al secondo prendendone 25x2=50, e le 10 che mancano? Deve fare un PullDown in modo che le 50 immagini al secondo diventino 60. Questo introduce degli acrocchi che si traducono in scattosità del flusso filmico)

    Se imposto la TV in modo da visualizzare a 60Hz un BD (Blu Ray Disc) che esce a 24 fps, la TV deve fare il PullDown 3:2 col risultato anche qui che il video si vede a scattini (ovvero qualche frame lo perde o lo copia, infatti 24x3=72 ovvero ci sono 12 immagini di troppo => deve tagliare 12 immagini). Per questo motivo è molto importante che la TV gestisca i segnali in ingresso a 24Hz (tipo 720p/24 o 1080p/24) per evitare che la TV si debba "inventare" o "tagliare" immagini che non ci starebbero nella frequenza di refresh.

    Spero di essere stato chiaro.
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  6. #291
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Abbastanza, grazie! Comunque con le impostazioni di cui parlavo non noto scattosità o anomalie; cosa che invece si verifica impostando 50hz, ma sul pc. Presumo che sul Pana sarà la stessa cosa e che vada bene sempre con la stessa configurazione. Comunque ho notato che la vga supporta tutti i diversi "formati" sopra elencati.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  7. #292
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    80
    Ma in teoria ( e in pratica) non si può settare il televisore in modo che se la gestica in automatico la frequenza di aggiornamento? Così si adegua da solo in base al flusso di immagini e bon?

    Dove si può impostare questo parametro dal televisore visto che non ce l'ho presente?

  8. #293
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Forse mi sono spiegato male.
    La TV si setta in automatico secondo quello che riceve in ingresso.

    E' chi manda l'ingresso alla TV (per esempio un Media Player) che deve essere impostato correttamente secondo la sorgente che sta leggendo.

    Comunque siamo un pò in OT (non stiamo parlando di V20).
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  9. #294
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    80
    Bè in pratica stavamo cercando di capire come funziona il televisore

    Un paio di domande così a random:

    -aumentare/diminuire il valore della Nitidezza rovina il televisore?

    -se non erro c'è un'opzione che si chiama "3D qualcosa" se non erro, e attivandola o disattivandola non vedo cambiamenti. A che serve?

    -dove si trova l'opzione di zoom?

    -l'opzione "pannello laterale" a cosa serve?

    Sorry per le domande e se mi dite "leggitti il manuale" vi dò anche ragione

  10. #295
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    301
    Bicio,sei lo stesso di TGM? Sono Dexter,in caso.
    Purtroppo non ho il V20,ma pannello laterale regola la luminosità delle bande nere (non so se solo in 4:3 o tutte) e per la ritenzione è consigliato impostarlo su alto,finito il rodaggio vedi te,l'opzione di zoom,se il telecomando è simile,la trovi col pulsante con sopra scritto "aspect".
    Il 3D comb dovrebbe essere un settaggio per l'analogico,io ho solo dtt e non so cosa sia (ma niente di "3D" ),e la nitidezza non rovina il televisore (al limite non alzarla durante il rodaggio,al solito),però potrebbe aumentare il rumore video

  11. #296
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Citazione Originariamente scritto da oktober
    - http://www.avsforum.com/avs-vb/showp...&postcount=761
    In questo post leggevo che:
    "The FBs are visible when I use the default "Normal" mode. When I use "Cinema" or "True Cinema" modes, there are no FBs!" (sta parlando di un G20). Stasera provo.
    Provato ieri sera.
    Gli FB rimangono
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  12. #297
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    80
    Citazione Originariamente scritto da mastrociambella
    l'opzione di zoom,se il telecomando è simile,la trovi col pulsante con sopra scritto "aspect".
    bon trovato grazie delle info

    ps: si sono su tgm con lo stesso nick

  13. #298
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    43
    Citazione Originariamente scritto da oktober
    - Cavo Ottico (SPDIF) da Xtreamer a Amplificatore esterno.
    L'audio lo sento sia dalla TV che dall'amplificatore.
    - sei sicuro di aver attivato (se esiste) l'uscita audio via HDMI del tuo WD? Sull'Xtreamer c'è questa opzione e se non l'attivi, l'audio dall'HDMI non esce.
    Probabilmente ho bisogno del cavo ottico per determinati MKV (quelli con traccia audio digitale) perchè ne ho provato un secondo, con stesso formato video ma di minore dimensioni probabilmente dovuto al fatto che la traccia audio non era digitale e il solo cavo HDMI riusciva a portare anche l'audio alla TV, per cui credo che sia dovuto proprio a quello...

    Per il V20 va bene un qualsiasi cavo ottico SPDIF? Hai qualcosa da suggermi o in linea di massima vannno tutti bene? Sono veramente poco preparato sul tema

  14. #299
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    227
    Citazione Originariamente scritto da PanaKuro
    Per il V20 va bene un qualsiasi cavo ottico SPDIF? Hai qualcosa da suggermi o in linea di massima vannno tutti bene? Sono veramente poco preparato sul tema
    Che io sappia la tv non ha l'entrata ottica ma solo l'uscita. quindi ti conviene collegare il pc ad un amplificatore esterno.
    TV: Panasonic TX-P50V20 - Console & BD player: PS3 - Sintoamplificatore: Thomson DPL800VD 5.1 - PC: Acer Aspire 4935G

  15. #300
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    43

    Citazione Originariamente scritto da Stellevelletri
    Che io sappia la tv non ha l'entrata ottica ma solo l'uscita. quindi ti conviene collegare il pc ad un amplificatore esterno.
    In realtà io dovrei collegare un WD HD TV al V20 che con alcuni MKV con tracce audio digitali l'HDMI non riesce a trasportare l'audio...
    Dietro il WD c'è una porta audio illuminata di rosso (perdona il linguaggio maccheronico ma spero abbia reso l'idea) credevo si dovesse collegare quella con un cavo ottico al Pana...ho fatto confusione?

    PS
    Non ho a disposizione un ampli esterno


Pagina 20 di 269 PrimaPrima ... 101617181920212223243070120 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •