Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 554 di 668 PrimaPrima ... 54454504544550551552553554555556557558564604654 ... UltimaUltima
Risultati da 8.296 a 8.310 di 10018
  1. #8296
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569

    Citazione Originariamente scritto da Zimbalo Visualizza messaggio
    Ci sta che sul tuo il G High stia meglio a 0.
    Attento però che il contrasto 25 sulla Film può risultare poco luminoso.
    Contrasto a 25 la uso con la utente....
    Per adesso sembra che sia tutto ok, anzi bellissima immagine
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  2. #8297
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    @ dorian

    Parto dall'ultima domanda. In realtà la risposta è già nella prima parte del tuo post.
    Tutti i Kuro (non solo il 5090) ed in tutte le modalità (non solo le ISF), a causa di un non ben precisato problema di voltaggio, possono avere White Clipping ed il metodo per aggirare l'ostacolo è semplicemente ridurre Luminosità/Contrasto sul lettore.
    In proposito, dai un'occhiata a queste mie osservazioni e dimmi che cosa ne pensi.

    http://www.avmagazine.it/forum/108-d...17#post3901617

    http://www.avmagazine.it/forum/108-d...63#post3902963

    Per quanto riguarda le scelte sulla mia ISF, queste sono state dettate semplicemente dalla lettura con sonda.
    Sono partito dal gamma multipoint a 0 e luminosità 0, ma in questo modo Black Crush al test PLUGE e pertanto la luminosità è passata a +1 e successivamente per avere un gamma a 2.22 gamma multipoint tutto a -1, tranne a 20 IRE dove ho lasciato 0 per correggere la linearità altrimenti sulle basse il gamma risultava troppo alto.

    Non capisco che cosa tu voglia dire con "... tali controlli sul Kuro sono considerati difettosi per cui è altamente consigliato non metterci mano ...". Hai esperienza personale o è qualcosa di cui hai sentito parlare?
    Come puoi vedere dai grafici della mia ISF, io ho agito sul gamma multipoint (serve appunto a questo avere un controllo sul gamma) ed ho ottenuto un gamma lineare, per cui non vedo problemi ad usare la regolazione multipoint.
    Lo sai benissimo poi che su un plasma il gamma perfettamente lineare a 2.22 è un'utopia rispetto a quello che si può ottenere su un LCD, proprio perché il plasma è "un organismo vivente" in continuo mutare dinamico e quindi sono d'accordo sulla tua affermazione finale che una buona calibrazione è sempre il frutto di un ottimo compromesso fra tutti i parametri di cui tener conto. Ma questo "compromesso" è sicuramente migliore di qualsiasi setting occhiometrico.
    Ma tu hai calibrato personalmente con sonda la tua ISF?
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  3. #8298
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    182
    edited by dorian
    Ultima modifica di dorian; 24-08-2013 alle 18:09

  4. #8299
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    OK dorian, ora ho capito.
    In pratica stai riportando, un po' confusamente, delle impressioni di esperienze altrui.
    Io cerco di rispondere ai tuoi quesiti argomentando e cercando di provare oggettivamente quello che dico (frutto non di conversazioni, ma di esperienze personali) e quando io pongo a te dei quesiti tu mi rispondi con delle citazioni.

    Per carità, nessuna polemica ma vorrei che mi spiegassi con parole tue che cosa vuol dire:
    "Abbassare il contrasto sul lettore introduce compressione che è molto peggio".
    Che vuol dire "Compressione"? Veramente non capisco ...

    Puoi chiedere a Jeff Meier, visto che lo conosci bene, come mai c'è qualcuno (come Zimbalo ... o come D-Nice) che pur sistemando il gamma multipoint della ISF a -1 ottiene un gamma lineare visto che come dice lui "Guai a toccarlo"?
    Sono veramente interessatissimo. Magari inviali pure le mie immagini e vediamo che cosa ne pensa e lui può produrre dei grafici che attestano quanto scrive. E' importante confrontarsi.

    P.S. Ti chiedo solo una cortesia: è possibile ricevere ogni tanto una piccola risposta alle domande che faccio?
    Grazie dorian
    Ultima modifica di Zimbalo; 24-08-2013 alle 14:29
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  5. #8300
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    182
    Proprio perche' non sono un esperto ne' ho la presunzione di definirmi tale oltre al fatto che non avrei la padronanza di linguaggio specifica, ho preferito riportare direttamente le citazioni delle cosiddette fonti autorevoli. Francamente mi sembrava la cosa migliore su un forum al fine di fornire qualche spunto nuovo di riflessione.

    Riguardo alle tue domande:
    1- Spazio colore migliore -> RGB 16-235 sui kuro e' la migliore, verificabile eseguendo il Chroma Multiburst pattern test dello S&M disc

    2- White clipping -> ti ho gia' risposto, per me e' un non problema dal momento che il 99.9% delle sorgenti non contiene informazioni oltre il livello di riferimento del bianco (235). Per cui eviterei di andare a modificare il contrasto sul lettore

    3- gamma
    il punto di vista di JM e' questo: il gamma del kuro e' perfetto senza andare a toccare i controlli multipoint. Farlo significa entrare in un terreno minato perche' la maggior parte degli strumenti non e' poi in grado di misurarlo in maniera accurata. Il discorso sarebbe un po' piu' lungo ma la sostanza rimane questa: perche' andare a toccare una curva gia' pressoche' perfetta di fabbrica per evitare il black crush di un paio di livelli?

    4- esperienze personali
    non ho una sonda se e' quello che volevi sapere. Ho fatto eseguire due calibrazioni in tempi diversi da due persone diverse, la prima con un lettore BD Pioneer LX-52 e la seconda con un lettore BD Oppo 93. Le filosofie di calibrazione di entrambi erano simili, CMS e gamma untouched.
    Se poi metto su un qualunque test disc e verifico la luminosita' mi accorgo che +1 ci starebbe per non clippare i livelli piu' bassi e torniamo al discorso iniziale ossia quello dei compromessi. Dei settaggi ISF con luminosita' +1 e gamma multipoint sistemato ne ho anche provati. Ok la colorimetria non era perfetta essendo settaggi copiati ma la resa sui neri era assai meno soddisfacente.

    Tutto qua, comunque per evitare confusione ho deciso di rimuovere le citazioni del messaggio precedente

    Aggiungo visto che l'hai citato, una piccola considerazione su d-nice, ossia l'uomo dei segreti. prova a spazzolarti un po' i forum e vedrai quante volte si contraddice o riporta informazioni errate. Per non parlare di quelli che non sono stati affatto soddisfatti dalla sua calibrazione
    Ultima modifica di dorian; 24-08-2013 alle 18:14

  6. #8301
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Grazie dorian.

    1. Siamo d'accordo.
    2. OK sul non-problema, ma che volevi dire con "... compressione ..."?
    3. La mia esperienza con la ISF ed il gamma multipoint è stata diversa: per avere un gamma 2.21 ho dovuto portare a -1 il multipoint ed il gamma è rimasto lineare (vedi grafico). Tu hai il valore/grafico del gamma della tua ISF?
    4. Esperienze personali: appunto personali! Se tu hai un'ottima immagine con luminosità 0 e gamma untouched buon per te! Ma questo non vuol dire che vada bene per tutti. Non pensi che sia difficile per me cambiare se ho un Nero 0.002 CD/m2 con un Average dE 0.73?
    Ultima modifica di Zimbalo; 24-08-2013 alle 18:59
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  7. #8302
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Citazione Originariamente scritto da dorian Visualizza messaggio
    2- White clipping -> ti ho gia' risposto, per me e' un non problema dal momento che il 99.9% delle sorgenti non contiene informazioni oltre il livello di riferimento del bianco (235). Per cui eviterei di andare a modificare il contrasto sul lettore ...[CUT]
    A proposito di questo passaggio, a parte il White Clipping, se hai S&M 2nd edition, fai questa prova con questo pattern.
    Mi piacerebbe sapere come si comporta la tua catena video.

    RGB Clipping con contrasto/luminosità del lettore a 0




    Corretto con Luminosità del lettore -4 (con Sony S790), con Contrasto -2 (con Popcorn A210)

    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  8. #8303
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Ciao Dario

    Profilo utente è da sonda.... È inutile a occhio non si riesce a raddrizzare i gamma rgb.
    Sto usando il profilo film con rgb manuale e setting di calibrazioni fatte da Zimbalo ma ovviamente la catena video e tv non sono prorio uguali, ma facendo qualche aggiustamento a livello occhiometrico io direi che ci sono almeno mi sembra. Questi kuro hanno dominanza verso la gamma rossa sopratutto quando il nero arriva al livello minimo e non è una novità. I questi giorni smanettando a fondo e seguendo i consigli di Zimbalo noto prorio che avendo una calibrazione fatta a modo la tv ti dà l'ultima botta di bontà, già essendo una tv out of box munita di una calibrazione di fabbrica quasi apposto. In questi due giorni di visione noto con questo setting film e rgb in manuale un quadro più pulito tanto contrasto e cromatiche precise....
    Con calibrazione noto che il bianco e il nero perdono la dominaza al rosso e la red tint a schermo nero si nota di meno (quasi nulla) ovviamente a luminosità a 0.
    Spettacolo.... Forza 5090
    Ultima modifica di Diego77; 25-08-2013 alle 21:06
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  9. #8304
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    1.569
    Stasera posto qualche foto, le foto si sà che non è un risultato attendibile ma io facendole e confrontandole noto che sono simili e comunque è giusto per dare un'idea e colorare il thread
    Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.

  10. #8305
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    170
    Aspetto le foto, sto in questi giorni rifacendo i settings ad uso media player e sky e , grazie anche a Zimbalo, qualcosa sta uscendo...

    Ciao a tutti
    ex 42 PZ80, Pioneer Kuro 5090H (kurato)... ZT60

  11. #8306
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    31
    noto con estremo piacere che il thread sia ancora così vivo.

    I risultati ottenuti da zimbalo sembrano effettivamente molto buoni.
    Non mi sono però chiare alcune considerazioni... In alcuni post precedenti hai parlato di una visione ottimale delle partite sul kuro calibrato. Visto che i risultati dipendono moltissimo dalla sorgente utilizzata e non mi risulta che i decoder sky (o altri similari) abbiano la possibilità i visualizzare i pattern per la calibrazione che parametri utilizzi per la visione?
    Dalla mia esperienza personale la visione di sorgenti diverse dal br con i parametri utilizzati per la visione di film sono poco soddisfacenti...
    Altra considerazione riguarda le condizioni ambientali... La luminosità dell'ambiente circostante il TV è generalmente molto variabile a meno che non si abbia una sala dedicata all'home teatre, ma probabilmente in questo caso ci orienteremmo su un vdp e non su un TV. In che condizioni ambientali hai calibrato il TV?
    Personalmente la calibrazione ottenuta con sonda sulla modalità film (quindi non gamma multipoint) del mio 5090h vista in condizioni di luminosità diverse dal buio totale ha risultati poco soddisfacenti.

    Concludo riesumando i grafici e le impostazioni che avevo postato qualche tempo fa per avere un tuo parere. Non ho mai avuto voglia di sbloccare le ISF ma prima o poi dovrò decidermi a farlo...

    https://docs.google.com/file/d/0B4hS...it?usp=sharing

  12. #8307
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Ciao deciccia, cerco di rispondere sinteticamente alle questioni che hai posto.

    1. Ovviamente non posso calibrare da pattern trasmessi da decoder Sky, ma trovo il bilanciamento del bianco e gamut ottenuti dalla calibrazione molto adatto anche per quella visione (d'altro canto non c'è alternativa, se non l'occhio ...).
    Non sono molto d'accordo con te sulla qualità della visione ... io vedo anche il calcio con la ISF calibrata (ovviamente Pure Cinema spento, etc.)

    2. Oltre la ISF Day ho anche una ISF Night per cui posso variare. In ogni caso, a mio avviso, la calibrazione va comunque eseguita al buio, anche se è una ISF Day. Quello che varia sostanzialmente è il picco di luminanza che vogliamo ottenere nella calibrazione (personalmente arrivo fino a 125 CD/m2 in ambiente illuminato, tra 90 e 100 CD/m2 per una visione al buio), quindi fondamentalmente il livello del Contrasto e poi tutto il resto di conseguenza.
    Per la Film, non è importante il gamma multipoint (che non abbiamo) perché anche al buio io ho il gamma a 2.20 (e quindi gamma 2); se non ti piace in ambiente illuminato è semplicemente perché con la Film, con massimo Contrasto a 40 (per evitare Clipping) ottieni da 90 a 96 CD/m2. Per cui l'alternativa è farsi la ISF con cui puoi arrivare anche oltre le 150 CD/m2.

    3. Gamma molto lineare, Gamut ottimo, buon picco di luminanza a 100 IRE, sul bilanciamento del bianco penso si possa ottenere qualcosina in più.
    Non ho letto però le condizioni di calibrazione (tipo di sonda, software utilizzato, disco test utilizzato) ed il livello del Nero ottenuto (schermata nera, scacchiera ANSI).
    Ultima modifica di Zimbalo; 27-08-2013 alle 08:27
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  13. #8308
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931
    Zimbalo quando hai voglia e tempo perchè non posti una UTENTE e una STANDARD calibrate a spazio colore 2?

  14. #8309
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    Sul 508 o sul KRP? Sia Utente che Standard (una bella fatica ...)?
    Ovviamente fransisco ribadisco sempre il concetto che tutto quello che può, anche graficamente, apparire ottimo sul mio TV può risultare una ciofega sul vostro ... Per esempio tra Film del 508 e Film del KRP c'è tantissima differenza nella regolazione dei vari parametri per ottenere un buon bilanciamento del bianco (che è poi la cosa principale) ed anche le prestazioni (soprattutto della profondità del nero!) sono notevolmente differenti. Alla fine i grafici possono risultare molto simili, ma il modo per ottenerli è molto diverso.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  15. #8310
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    931

    sul krp perchè le vorrei provare sul 5090h e se hai fantasia vedere se c'è differenza di calibrazione fra rec 709 HD 1080i o 1080p e rec 601 SD 576i o 576p, l'ideale sarebbe averle tutte e due calibrate sia in sd che in hd, si risolverebbero parecchi problemi legati soprattutto all'uso improprio della luminosità, delle temperature colore sempre sballate e del giusto valore del colore da accoppiare, 3 grandi motivi del disquisire di queste pagine, visto che a me sembra che poi alla fine le più usate e gradite risultano proprio la standard e la utente, dico di farle con lo spazio colore 2 primo perchè risulta più semplice da calibrare e secondo perchè è l'EBU ossia lo standard per le trasmissioni pal.
    Ultima modifica di fransisco; 27-08-2013 alle 10:03


Pagina 554 di 668 PrimaPrima ... 54454504544550551552553554555556557558564604654 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •