|
|
Risultati da 736 a 750 di 1623
Discussione: [Panasonic] PZ 85
-
03-09-2008, 16:16 #736
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Milano
- Messaggi
- 272
[QUOTE=paolodt]
Ho però riscontrato un problema che non so come risolvere: in pratica, la TV non "vede" l'interfaccia per la smartcard (dove ho inserito una carta Mediaset premium).
Ho provato a spegnere e riaccendere eccetera, ma è come se non avessi mai infilato nulla nella slot sul retro.
QUOTE]
Perdonate se mi auto-quoto, ma nessuno ha proiprio idea di quale possa essere il problema?
Grazie anticipate!TV:Panasonic 65VT50 - Darbee Darblet - Apple TV - AV Amp: Denon AVR 2311 - BD: Panasonic DMP - BDT 100 - HDVDV/BD: LG BH100 + PS3 US version - Satellite: Sky HD UK 1T -Speakers:Canton - Sub: Indiana Line HC808 - Universal remote: Philips Prestigo 8015
I see dead pixels
-
03-09-2008, 16:18 #737
@ Vesimas
Veramente il punto non è nel non aver specificato "risposte in privato", ma proprio nell'averlo chiesto.
In questo tipo di discussioni non si parla di tali argomenti, ma solo di quelli tecnici.
Grazie e ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-09-2008, 16:34 #738
Originariamente scritto da halpha
Il 4:3 era il formato utilizzato da decenni nei film di allora, era pre-cinemascope.
Il 16:9 (AR 1,77:1) venne proposto moltissimi anni fa, ben prima dell'attuale era HD e TV piatti, perchè era il formato che tentava di avvicinarsi all'AR della maggior parte dei film di allora (1,85:1) e, cosa più importante, era il massimo di deflessione che si poteva raggiungere in un tubo catodico, oltre ad altre problematiche costruttive del tubo stesso.
Formato che è stato mantenuto per questioni di compatibilità.
Il formato dei film attuali, quanto meno la maggior parte, è intorno ai 2,35 e moltissimi anche a 1,85.
Ovviamente nessuno di questi formati è perfettamente multiplo degli altri, per cui se si vuole vedere l'intera immagine le bande nere da qualche parte ci devono essere.
Non vedo intenti di prese in giro, ma solo questioni di standard consolidati e necessità di mantenerli.
se non vuoi le bande nere in nessun formato, l'unico modo ad oggi é dotarti di un bel videoproiettore (ovviamente HD)
Io ho un vpr Full HD, con schermo 16:9 e le bande nere sopra e sotto, più o meno spesse, o ai lati, a seconda del materiale che guardo, le ho sempre, se non nel caso di materiale esattamente in 16:9.
Anche se optassi per l'uso di una lente anamorfica e quindi per una proiezione ad altezza costante, avrei comunque le bande nere ai lati a seconda del materiale.
L'unico vantaggio, per questo problema, dell'uso del vpr è che si può utilizzare uno schermo a mascheratura variabile, coprendo così le bande indesiderate.
Ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-09-2008, 16:45 #739
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
Originariamente scritto da nordata
...ma guarda te se io da plasmista devo supportare cosí tanto l'uso del vpr...sará mica che ci sto facendo un pensierino per il cambio di casa? piccolo OT...
e complimenti per l'HT, magari ti scasso un po'in mp per consigli...
buona visione!Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.
-
03-09-2008, 17:02 #740
Originariamente scritto da halpha
se non vuoi le bande nere in nessun formato, l'unico modo ad oggi é dotarti di un bel videoproiettore (ovviamente HD)
Qualche iscritto, magari non molto esperto, potrebbe quindi pensare che basta un vpr e si risolve il problema, cosa non affatto vera, poichè devi mettere in conto almeno un telo motorizzato, non economico, e una parete posteriore nera, cosa non proprio fattibile da tutti, oppure l'acquisto di un telo multiformato, dal costo molto elevato, più caro da solo di molti TV di livello medio-alto.
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-09-2008 alle 17:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-09-2008, 18:52 #741
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 72
quindi mi becco le partite in qualità ridicola e sto anche bello muto?
-
04-09-2008, 11:36 #742
Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 30
Da che distanza guardi?
Su che canali hai provato a guardare le partite? Sui canali Sky Calcio?
Hai provato a guardarle le partite sul canale Sky Sport 16:9?
e sul canale Sky Sport 1?
Cordialità
Franco
-
04-09-2008, 13:45 #743
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
altrimenti vai su un sintoampli con un buono scaler/deinterlacer (vedi onkyo 875/905 col reon vx) oppure su un processore video dedicato, ad es. fra1po esce il DVDO Edge che monta i chip dell'oppo 983 se non erro, roba di alta qualità ad un prezzo abbordabile diciamo.. altrimenti fai riscalare alla tv o al decoder ma i risultati son quelli, purtroppo la qualità delle trasmissioni sky e soprattutto dei suoi decoder è quella, l'unica è allontanarsi
Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
04-09-2008, 15:03 #744
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
Originariamente scritto da sonk
Originariamente scritto da loreeee
la qualitá della visione di canali SD sul nostro beneamato é veramente funzione della qualitá della trasmissione. in alcuni casi trovo l'SD persino gradevole, mi é capitato recentemente con un telefilm di Charlie's Angels trasmesso da rete4 (via sat): davvero strabiliante, anche considerando che il supporto originale del telefilm avrá almeno una trentina d'anni...un trucchetto per migliorare la visione di SD diciamo a basso bitrate é quella di utilizzare l'IFC, che altrimenti giustifica poco il suo essere. Peró crea artefatti troppo palesi nella visione di partite di calcio (es. sdoppiamento del pallone)
buona visione!Ultima modifica di halpha; 04-09-2008 alle 15:06
Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.
-
04-09-2008, 16:14 #745
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
tanto per sostanziare i miei complimenti al pz con certi segnali sd, vi posto il link a qualche foto fatta ancora quando il timer ore del mio beneamato diceva 0005
...si vedono ancora gli adesivi sulla cornice...
http://picasaweb.google.com/halpha20...DPerformances#
lo so, lo so, le foto lasciano sempre il tempo che trovano, c'é di mezzo la fotocamera, il vostro monitor...ciononostante secondo me si nota che la definizione é buona, anche se la tinta vira un po'al rosso....le foto sono state prese a circa 2 mt dal tv
volendo si nota anche che Farrah Fawcett non fosse avvezza ad indossare il reggiseno e probabilmente l'aria condizionata degli studios fece il resto...
(in questo caso piú che mai) buona visione!Pana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.
-
04-09-2008, 16:41 #746
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
Originariamente scritto da halpha
beh con sky HD hai solo alcuni canali, col processore hai tutto (non in HD, ma tutto migliorato) compresi i dvd ed ogni sorgente, certo è che non lo hai allo stesso prezzo..!
ps: con sky HD collegato al proce migliora e non poco dato che il decoder esce a 1080i e invece del tv deinterlaccia lui !! sappiamo tutti che sky hd ha le sue pecche..Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
04-09-2008, 16:50 #747
Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 72
ho preso skyhd cmq... arriva martedì... così vi so dire!
Per quanto riguarda il proc video tipo il DVDO Edge sarei interessato.. ma scusate l'ignoranza.. non saprei da che parte cominciaresi collega tra il decoder e la tv?
-
04-09-2008, 16:53 #748
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 368
Originariamente scritto da loreeee
tutto vero, ma il miglioramento di un 1080i "scarso" (anche qui le trasmissioni di sky hd dipendono dal bitrate e da quanti canali HD stanno trasmettendo in contemporanea...) rispetto al 576i é misurabile in parsecPana TH 42PZ85, Marantz SR 7007, Klipsch RF-82 (front.), RF-42 (centr.), Q-Acoustics 1010i (surr. e sub), Sony MDR-DS7100, LG BH100, Pana DMP-BD60 con Linksys WET601N, MySkyHD Samsung DSB-P990N "cresciuto", Vantage VT-600 S con CAM e scheda Tivúsat, Logitech Harmony One, Wii, Pana HDC SD600.
-
04-09-2008, 17:08 #749
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 1.868
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=109638
per non andare OT parlane nella giusta sezione, c'è un thread fra le news che parla proprio di questo modello "economico"Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti
-
04-09-2008, 21:47 #750
Al prossimo OT sospenso senza avvertire.