|
|
Risultati da 12.301 a 12.315 di 12560
Discussione: Sony Serie HX855 40/46/55
-
18-11-2013, 14:18 #12301
Può anche essere che il file che vedevi col tuo SERVIIO fosse in realtà frutto di una transcodifica al volo (girando sul PC, la CPU era sufficientemente potente da farcela), mentre il server sul tuo NAS non riesce o addirittura non supporta la transcodifica perché la CPU del NAS non ha sufficiente potenza per farlo in tempo reale.
Cosa succede se metti quel file su una chiavetta USB, la attacchi al TV e provi a leggerla direttamente da li?
PS: Il mio NAS ha una CPU Intel D525 Atom CPU (dual-core @ 1.8GHz), forse per quello il server DLNA ce la fa senza problemi.Ultima modifica di mmanfrin; 18-11-2013 alle 14:20
-
18-11-2013, 20:42 #12302
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 84
Sperando che i mod non ci bannino in quanto la discussione non è più relativa al TV ma al NAS/DLNA, vorrei precisare alcune cose.
Anch'io posseggo da due anni il NAS in questione QNAP 412 (non 421) e mi sono impazzito per farlo funzionare come server multimediale, finché ho capito che non è possibile in quanto, come ha scritto mmanfrin una CPU ARM non ha proprio la potenza per trascodificare i files, solo i QNAP con processore Intel lo possono fare (ma su files mkv con bit rate elevato hanno i problemi anche loro).
Cmq l'unico modo per risolvere è mettere un media player tra NAS e TV. Basta anche un Raspberry PI. Io ho usato con grande soddisfazione un Popcornhour A300, ed ora un Mac mini.Ultima modifica di Dodino60; 18-11-2013 alle 20:43
-
20-11-2013, 18:29 #12303
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 3
Ciao ragazzi, è da un po che vi seguo, e sto leggendo a tempo perso il 3d, per ora ho letto solo le ultime 100 pagine, e le ho trovate piene di consigli utili. Stasera ho scoperto una nuova funzione della TV e visto che non ho capito se sia mai stata menzionata nel 3d, e quindi se ne siate a conoscenza o no, ho deciso di registrarmi e scrivere questo post.
In pratica ho scoperto che la TV e il vostro profilo youtube possono essere accoppiati, e questo consente di ricercare, ad es. direttamente sul portatile ma anche sul telefonino, un video sul sito youtube per poi riprodurlo sulla TV.
Per accoppiare TV e profilo ho aperto l'app youtube sulla tv e sono andato alla sezione cerca, dove è comparso un messaggio che mi indicava di andare alla pagina youtube.com/pair ed inserire il numero che compariva sempre nel messaggio. Facendo così, ora dal portatile posso inviare direttamente alla TV i video che trovo sul sito youtube, e vederli con una qualità molto buona, visto che la TV utilizzerà la sua connessione internet per scaricare il video e non la connessione del telefonino come avviene per altri programmi di streaming.
Spero sia utile e chiaro, Luca.
-
20-11-2013, 20:06 #12304
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Località
- Verona provincia
- Messaggi
- 413
Ciao, ne avevo già parlato io, ma non ho capito se tu sei andato Youtube del Tv passando da Browser Internet o direttamente dall'App. Ti chiedo questo perchè all'inizio si passava da browser ma dopo è apparsa anche l'App sul Tv che si chiama appunto: Novità, Youtube per Tv che trovi in Home/Video Internet.
Tv 46HX855, lettore BR Sony Bdp-S490
-
20-11-2013, 20:13 #12305
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 3
Sono passato dall'app così come hai indicato tu.
Allora vi riporto un'altra novità che non vedo riportata nel primo post.
A questo link:
http://community.sony.co.uk/t5/Blog-...y/ba-p/1262890
è possibile trovare la beta 2.0 di Sony Homestream che adesso trasmette in streaming anche i sottotitoli, cosa che non fa la versione 1.1, più altre novità; la versione funziona molto bene e anche se beta non da problemi.
-
21-11-2013, 11:27 #12306
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 195
Ti consiglio di leggere quanto già scritto qui: http://www.avmagazine.it/forum/107-d...hx855-40-46-55
Lascia perdere Homestream. Fai caso a dove punta il link di download di Homestream
N.B. Homestream fornito da Sony (http://www.sony.co.uk/hub/1237485339460) non è altro che lo stesso software a cui Sony ha messo il suo marchio, ma la cui versione è molto più vecchia e sorpassata (esattamente si tratta di Serviio 0.6.2)
-
21-11-2013, 11:41 #12307
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 3
Ma nella versione più aggiornata di serviio è già presente il profilo per la decodifica dei file per TV Sony?
-
21-11-2013, 11:50 #12308
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 195
??
Hai tempi i produttori di Serviio:
Re: Serviio 1.1 vs homestream 1.1
Serviio has more functionality than homestream and a tiny bit more compatibility with file formats e.g raw photos but just as compatible with Sony hardware.
Se ti piace Homestream allora stai dietro a Serviio che è sempre più aggiornato di lui
http://www.serviio.org/features
http://www.serviio.org/news/9-releas...se-notes-1-3-1Ultima modifica di p_rocco; 21-11-2013 alle 11:51
-
23-11-2013, 01:24 #12309
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 108
Ciao gente, una domandina veloce.
Ho 3 apparecchi da amplificarne il suono, due consoles ed un lettore BD.
Io prima collegavo questi apparecchi via HDMI per il video a ovviamente il mio Sony, poi facevo andare via cavo ottico i tre apparecchi al mio amplificatore amplificandone il segnale in 5.1.
Un tecnico Sony mi ha invece detto: " perchè non colleghi solo il TV via ottico all'amplificatore e poi ci fai passare gli apparecchi con il suono che va insieme al video in HDMI?"
Ok gli ho detto, forte, così mi si liberano gli ingressi all'ampli ed ho tutto sul solito cavo ottico che dal TV va all'ampli.
Ma oggi mi sono accorto, guardano il primo Thor in BD tramite lettore BD, che il suono che va al TV tramite HDMI e che poi il TV rimanda all'ampli tramite ottico, mi arriva in 2.0.
Ho ricollegato il lettore BD direttamente all'ampli, sempre con cavo ottico, ed ecco rispuntare il segnale 5.1 sul display del mio amply.
Il tecnico Sony quindi mi ha detto una bufala? oppure magari devo settare qualcosa per far si che i segnali audio 5.1 che arrivano al TV via HDMI arrivino poi sempre in 5.1 all'ampli dal mio TV Sony via cavo ottico?
Sbaglio io qualcosa oppure nn si può proprio fare e mi rimetto dinuovo a collegare singolarmente ogni apparecchio all'amplificatore?
Grazie.Ultima modifica di Gofman; 23-11-2013 alle 01:26
-
23-11-2013, 09:48 #12310
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 69
In questo 3d se ne era già parlato ....
Vai a pag. 604 e leggi il msg 9050 ...
CiaoTV: Sony 46HX855 - Ampli: Denon AVR-1804 - Sorgenti: HTPC, MySkyHD - Diffusori: 5+1 Chario Reference
-
24-11-2013, 09:14 #12311
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 298
Edit
Grazie dell'aiutoUltima modifica di Airluck; 24-11-2013 alle 16:41
-
24-11-2013, 12:53 #12312
@Airluck
In questa discussione, essendo ufficiale, non si possono fare domande sulle impostazioni di elementi esterni al TV. La Xbox One è una sorgente e le impostazioni relative sono OT.
-
24-11-2013, 16:40 #12313
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 298
-
24-11-2013, 21:42 #12314
Il pannello è a 12bit per canale, ergo a 36bit totali.
-
24-11-2013, 22:07 #12315
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 298
ok grazie mmanfrin